|    CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA     versione PDF    INDICE GENERALE
  LETTERA APOSTOLICA «LAETAMUR MAGNOPERE» CON LA QUALE SI APPROVA E SI PROMULGA L'EDIZIONE TIPICA LATINA DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA  COSTITUZIONE APOSTOLICA « FIDEI DEPOSITUM » PER LA PUBBLICAZIONE DEL   CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA PREFAZIONE  
             
              La vita dell'uomo - conoscere e amare Dio   Trasmettere la fede - la catechesi   Lo scopo e i destinatari di questo Catechismo  La struttura di questo Catechismo   Indicazioni pratiche per l'uso di questo Catechismo  Gli adattamenti necessari Al di sopra di tutto - la carità
 PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE SEZIONE PRIMA: « IO CREDO » - « NOI CREDIAMO »    CAPITOLO PRIMO: L'UOMO È « CAPACE » DI DIO  
             
             Il desiderio di Dio   Le vie che portano alla conoscenza di Dio   La conoscenza di Dio secondo la Chiesa  Come parlare di Dio?  In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: DIO VIENE INCONTRO ALL'UOMO      Articolo 1: La rivelazione di Dio  
             
              Dio rivela il suo « disegno di benevolenza »   Le tappe della Rivelazione   Cristo Gesù - « mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione »   In sintesi
     Articolo 2: La trasmissione della rivelazione divina   
             
             La Tradizione apostolica   Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra Scrittura   L'interpretazione del deposito della fede   In sintesi
     Articolo 3: La Sacra Scrittura   
             
              Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura   Ispirazione e verità della Sacra Scrittura   Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura  Il canone delle Scritture   La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa   In sintesi
    CAPITOLO TERZO: LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO      Articolo 1: Io Credo   
             
             L'obbedienza della fede  « So a chi ho creduto » (2 Tm 1,12)  Le caratteristiche della fede     Articolo 2: Noi crediamo   
             
              « Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa »   Il linguaggio della fede  Una sola fede   In sintesi
 Il Credo
 SEZIONE SECONDA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA  
             
             I Simboli della fede     CAPITOLO PRIMO: IO CREDO IN DIO PADRE      Articolo 1: « Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra »       Paragrafo 1: Io credo in Dio   
             
             « Credo in un solo Dio »  Dio rivela il suo nome   Dio, « colui che è », è verità e amore   Conseguenze della fede in un solo Dio    In sintesi
      Paragrafo 2: Il Padre   
             
              « Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo »    La rivelazione di Dio come Trinità   La Santissima Trinità nella dottrina della fede   Le operazioni divine e le missioni trinitarie   In sintesi
      Paragrafo 3: Onnipotente   
             
             In sintesi       Paragrafo 4: Creatore   
             
             La catechesi sulla creazione   La creazione - opera della Santissima Trinità    « Il mondo è stato creato per la gloria di Dio »  Il mistero della creazione   Dio realizza il suo disegno: la provvidenza divina   In sintesi
      Paragrafo 5: Il cielo e la terra   
             
             Gli angeli  Il mondo visibile   In sintesi
      Paragrafo 6: L'uomo   
             
             « A immagine di Dio »   « Corpore et anima unus » - Unità di anima e di corpo   « Maschio e femmina li creò »  L'uomo nel paradiso  In sintesi
      Paragrafo 7: La caduta   
             
              « Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia »   La caduta degli angeli  Il peccato originale   « Tu non l'hai abbandonato in potere della morte »   In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: CREDO IN GESÙ CRISTO, UNICO FIGLIO DI DIO        Articolo 2: « E in Gesù Cristo suo unico Figlio, Nostro Signore »   
             
              Gesù  Cristo  Figlio unico di Dio  Signore   In sintesi
     Articolo 3: Gesù Cristo « fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »
      Paragrafo 1: Il Figlio di Dio si è fatto uomo   
             
               Perché il Verbo si è fatto carne?   L'incarnazione    Vero Dio e vero uomo    Come il Figlio di Dio è uomo?   In sintesi
      Paragrafo 2: « ...Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »  
             
               Fu concepito di Spirito Santo   ...nacque da Maria Vergine   In sintesi
      Paragrafo 3: I misteri della vita di Cristo   
             
               Tutta la vita di Cristo è mistero    I misteri dell'infanzia e della vita nascosta di Gesù    I misteri della vita pubblica di Gesù   In sintesi
     Articolo 4: Gesù Cristo « patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto »       Paragrafo l: Gesù e Israele   
             
               Gesù e la Legge   Gesù e il Tempio    Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico e Salvatore   In sintesi
      Paragrafo 2: Gesù morì crocifisso   
             
               Il processo a Gesù    La morte redentrice di Cristo nel disegno divino della salvezza    Cristo ha offerto se stesso al Padre per i nostri peccati   In sintesi
      Paragrafo 3: Gesù Cristo fu sepolto   
             
             In sintesi      Articolo 5: Gesù Cristo « discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte »       Paragrafo 1: Cristo discese agli inferi   
             
             In sintesi       Paragrafo 2: Il terzo giorno risuscitò da morte    
             
               L'avvenimento storico e trascendente    La risurrezione - opera della Santissima Trinità    Senso e portata salvifica della risurrezione   In sintesi
     Articolo 6: Gesù « salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente »   
             
             In sintesi 
                 Articolo 7: « Di là verrà a giudicare i vivi e i morti »  
             
               « Di nuovo verrà, nella gloria »     Per giudicare i vivi e i morti   In sintesi
    CAPITOLO TERZO: CREDO NELLO SPIRITO SANTO     Articolo 8: « Credo nello Spirito Santo »  
             
               La missione congiunta del Figlio e dello Spirito    Il nome, gli appellativi e i simboli dello Spirito Santo    Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse    Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo    Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi   In sintesi
     Articolo 9: « Credo la santa Chiesa Cattolica »       Paragrafo l: La Chiesa nel disegno di Dio   
             
               I nomi e le immagini della Chiesa    Origine, fondazione e missione della Chiesa    Il mistero della Chiesa   In sintesi
      Paragrafo 2: La Chiesa - popolo di Dio, corpo di Cristo, tempio dello Spirito Santo   
             
               La Chiesa - popolo di Dio    La Chiesa - corpo di Cristo    La Chiesa - tempio dello Spirito Santo   In sintesi
      Paragrafo 3: La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica   
             
               La Chiesa è una    La Chiesa è santa    La Chiesa è cattolica    La Chiesa è apostolica   In sintesi
      Paragrafo 4: I fedeli: gerarchia, laici, vita consacrata   
             
               La costituzione gerarchica della Chiesa    I fedeli laici    La vita consacrata   In sintesi
      Paragrafo 5: La comunione dei santi   
             
               La comunione dei beni spirituali    La comunione della Chiesa del cielo e della terra   In sintesi
      Paragrafo 6: Maria - Madre di Cristo, Madre della Chiesa   
             
               La maternità di Maria verso la Chiesa    Il culto della santa Vergine    Maria - icona escatologica della Chiesa   In sintesi
     Articolo 10: « Credo la remissione dei peccati »   
             
               Un solo Battesimo per la remissione dei peccati    Il potere delle chiavi   In sintesi
     Articolo 11: « Credo la risurrezione della carne »  
             
               La risurrezione di Cristo e la nostra    Morire in Cristo Gesù   In sintesi
     Articolo 12: « Credo la vita eterna »   
             
               Il giudizio particolare    Il cielo    La purificazione finale o purgatorio    L'inferno    Il giudizio finale    La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova   In sintesi
 « Amen »
 PARTE SECONDA LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO SEZIONE PRIMA: L'ECONOMIA SACRAMENTALE    CAPITOLO PRIMO: IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA      Articolo 1: Liturgia - Opera della Santissima Trinità   
             
               Il Padre, sorgente e fine della liturgia    L'opera di Cristo nella liturgia    Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia   In sintesi
     Articolo 2: Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa   
             
               I sacramenti di Cristo    I sacramenti della Chiesa    I sacramenti della fede   I sacramenti della salvezza    I sacramenti della vita eterna   In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: LA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO PASQUALE     Articolo 1: Celebrare la liturgia della Chiesa   
             
               Chi celebra?    Come celebrare?   Quando celebrare?    Dove celebrare?   In sintesi
     Articolo 2: Diversità liturgica e unità del mistero   
             
             In sintesi  SEZIONE SECONDA: « I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA »    CAPITOLO PRIMO: I SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA     Articolo l: Il sacramento del Battesimo   
             
               Come viene chiamato questo sacramento?    Il Battesimo nell'Economia della salvezza    Come viene celebrato il sacramento del Battesimo?    Chi può ricevere il Battesimo?    Chi può battezzare?    La necessità del Battesimo    La grazia del Battesimo   In sintesi
     Articolo 2: II sacramento della Confermazione   
             
               La Confermazione nell'Economia della salvezza    I segni e il rito della Confermazione    Gli effetti della Confermazione    Chi può ricevere questo sacramento?    Il ministro della Confermazione   In sintesi
     Articolo 3: II sacramento dell'Eucaristia   
             
               L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale    Come viene chiamato questo sacramento?    L'Eucaristia nell'Economia della salvezza    La celebrazione liturgica dell'Eucaristia    Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza    Il banchetto pasquale    L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura »   In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: I SACRAMENTI DI GUARIGIONE      Articolo 4: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione   
             
               Come viene chiamato questo sacramento?    Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo?   La conversione dei battezzati    La penitenza interiore    Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana    Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione    Gli atti del penitente    Il ministro di questo sacramento  Gli effetti di questo sacramento    Le indulgenze    La celebrazione del sacramento della Penitenza   In sintesi
     Articolo 5: L'Unzione degli infermi  
             
               Suoi fondamenti nell'Economia della salvezza    Chi riceve e chi amministra questo sacramento?    Come si celebra questo sacramento?    Gli effetti della celebrazione di questo sacramento    Il viatico, ultimo sacramento del cristiano   In sintesi
    CAPITOLO TERZO: I SACRAMENTI AL SERVIZIO DELLA COMUNIONE      Articolo 6: Il sacramento dell'Ordine   
             
               Perché il nome di sacramento dell'Ordine?    Il sacramento dell'Ordine nell'Economia della salvezza    I tre gradi del sacramento dell'Ordine    La celebrazione di questo sacramento    Chi può conferire questo sacramento?    Chi può ricevere questo sacramento?    Gli effetti del sacramento dell'Ordine   In sintesi
     Articolo 7: Il sacramento del Matrimonio   
             
               Il Matrimonio nel disegno di Dio    La celebrazione del Matrimonio    Il consenso matrimoniale    Gli effetti del sacramento del Matrimonio    I beni e le esigenze dell'amore coniugale    La Chiesa domestica   In sintesi
    CAPITOLO QUARTO: LE ALTRE CELEBRAZIONI LITURGICHE      Articolo 1: I sacramentali   
             
             In sintesi      Articolo 2: Le esequie cristiane   
             
               L'ultima pasqua del cristiano    La celebrazione delle esequie  PARTE TERZA LA VITA IN CRISTO SEZIONE PRIMA: LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO     CAPITOLO PRIMO: LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA      Articolo 1: L'uomo immagine di Dio   
             
             In sintesi      Articolo 2: La nostra vocazione alla beatitudine   
             
               Le beatitudini    Il desiderio della felicità    La beatitudine cristiana   In sintesi
     Articolo 3: La libertà dell'uomo  
             
               Libertà e responsabilità    La libertà umana nell'Economia della salvezza   In sintesi
     Articolo 4: La moralità degli atti umani   
             
               Le fonti della moralità    Gli atti buoni e gli atti cattivi   In sintesi
     Articolo 5: La moralità delle passioni   
             
               Le passioni    Passioni e vita morale   In sintesi
     Articolo 6: La coscienza morale  
             
               Il giudizio della coscienza    La formazione della coscienza    Scegliere secondo coscienza    Il giudizio erroneo   In sintesi
     Articolo 7: Le virtù   
             
               Le virtù umane    Le virtù teologali    I doni e i frutti dello Spirito Santo   In sintesi
     Articolo 8: Il peccato  
             
               La misericordia e il peccato    La definizione di peccato    La diversità dei peccati    La gravità del peccato: peccato mortale e veniale    La proliferazione del peccato   In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: LA COMUNITÀ UMANA     Articolo 1: La persona e la società   
             
               Il carattere comunitario della vocazione umana    La conversione e la società   In sintesi
     Articolo 2: La partecipazione alla vita sociale  
             
               L'autorità    Il bene comune    Responsabilità e partecipazione   In sintesi
     Articolo 3: La giustizia sociale  
             
               Il rispetto della persona umana    Uguaglianza e differenze tra gli uomini    La solidarietà umana   In sintesi
    CAPITOLO TERZO: LA SALVEZZA DI DIO: LA LEGGE E LA GRAZIA     Articolo 1: La legge morale   
             
               La legge morale naturale    La Legge antica    La nuova Legge o Legge evangelica   In sintesi
     Articolo 2: Grazia e giustificazione   
             
               La giustificazione    La grazia    Il merito    La santità cristiana   In sintesi
     Articolo 3: La Chiesa, Madre e Maestra  
             
               Vita morale e Magistero della Chiesa  I precetti della Chiesa    Vita morale e testimonianza missionaria   In sintesi
 I dieci comandamenti
 SEZIONE SECONDA: I DIECI COMANDAMENTI  
             
             In sintesi     CAPITOLO PRIMO: « AMERAI IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL TUO CUORE, CON TUTTA LA TUA ANIMA E CON TUTTA LA TUA MENTE »
     Articolo 1: Il primo comandamento  
             
               « Adorerai il Signore Dio tuo e lo servirai »    « A lui solo rendi culto »    « Non avrai altri dèi di fronte a me »    « Non ti farai alcuna immagine scolpita... »   In sintesi
     Articolo 2: Il secondo comandamento   
             
               Il nome del Signore è santo    Il nome di Dio pronunciato invano    Il nome cristiano   In sintesi
     Articolo 3: Il terzo comandamento   
             
               Il giorno di sabato    Il giorno del Signore   In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: « AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO »      Articolo 4: Il quarto comandamento   
             
               La famiglia nel piano di Dio    La famiglia e la società    Doveri dei membri della famiglia    La famiglia e il Regno    Le autorità nella società civile   In sintesi
     Articolo 5: Il quinto comandamento   
             
               Il rispetto della vita umana    Il rispetto della dignità delle persone    La difesa della pace   In sintesi
     Articolo 6: Il sesto comandamento   
             
               « Maschio e femmina li creò... »    La vocazione alla castità    L'amore degli sposi    Le offese alla dignità del matrimonio   In sintesi
     Articolo 7: Il settimo comandamento   
             
               La destinazione universale e la proprietà privata dei beni    Il rispetto delle persone e dei loro beni    La dottrina sociale della Chiesa    L'attività economica e la giustizia sociale    Giustizia e solidarietà tra le nazioni    L'amore per i poveri   In sintesi
     Articolo 8: L'ottavo comandamento   
             
               Vivere nella verità    « Rendere testimonianza alla verità »    Le offese alla verità    Il rispetto della verità    L'uso dei mezzi di comunicazione sociale    Verità, bellezza e arte sacra   In sintesi
     Articolo 9: Il nono comandamento   
             
               La purificazione del cuore    La lotta per la purezza   In sintesi
     Articolo 10: Il decimo comandamento   
             
               Il disordine delle cupidigie    I desideri dello Spirito    La povertà di cuore    « Voglio vedere Dio »   In sintesi
 PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA SEZIONE PRIMA: LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA   
             
             Che cos'è la preghiera?     CAPITOLO PRIMO: LA RIVELAZIONE DELLA PREGHIERA   
             
             La chiamata universale alla preghiera      Articolo 1: Nell'Antico Testamento   
             
             In sintesi      Articolo 2: Nella pienezza del tempo   
             
             In sintesi      Articolo 3: Nel tempo della Chiesa   
             
               La benedizione e l'adorazione    La preghiera di domanda    La preghiera di intercessione    La preghiera di ringraziamento    La preghiera di lode   In sintesi
    CAPITOLO SECONDO: LA TRADIZIONE DELLA PREGHIERA     Articolo 1: Alle sorgenti della preghiera   
             
             In sintesi      Articolo 2: Il cammino della preghiera   
             
             In sintesi      Articolo 3: Guide per la preghiera   
             
             In sintesi     CAPITOLO TERZO: LA VITA DI PREGHIERA      Articolo 1: Le espressioni della preghiera   
             
               La preghiera vocale    La meditazione   La preghiera contemplativa   In sintesi
     Articolo 2: Il combattimento della preghiera  
             
               Le obiezioni alla preghiera    L'umile vigilanza del cuore    La confidenza filiale    Perseverare nell'amore    La preghiera dell'Ora di Gesù   In sintesi
 SEZIONE SECONDA: LA PREGHIERA DEL SIGNORE: « PADRE NOSTRO »     Articolo 1: « La sintesi di tutto il Vangelo »  
             
               Al centro delle Scritture    « La Preghiera del Signore »    La preghiera della Chiesa   In sintesi
     Articolo 2: « Padre nostro che sei nei cieli »  
             
               « Osare avvicinarci in piena fiducia »    « Padre! »    Padre « nostro »   « Che sei nei cieli »   In sintesi
     Articolo 3: Le sette domande   
             
               « Sia santificato il tuo nome »   « Venga il tuo regno »    « Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra »    « Dacci oggi il nostro pane quotidiano »    « Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori »    « Non ci indurre in tentazione »   « Ma liberaci dal male »   La dossologia finale
 In sintesi
   |