Index   Back Top Print

[ DE  - ES  - IT  - PT ]

GIOVANNI PAOLO II

ANGELUS

Domenica delle Palme, 30 marzo 1980

 

1. Nella Settimana della passione del Signore, che iniziamo oggi, Domenica delle Palme, il pensiero edil cuore della Chiesa sono presso la croce. È la croce della nostra fede e della nostra speranza.

La croce della redenzione dell’uomo e del mondo.

“Crux fidelis inter omnes arbor una nobilis”.

Questa croce chiederanno per Cristo gli uomini, ammassati davanti al pretorio di Pilato, il Venerdì Santo.

“Crocifiggilo, crocifiggilo . . .!”.

In quella stessa Gerusalemme, nella quale erano risuonate le parole “Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna al figlio di Davide!”, grideranno: “Crocifiggilo!”.

Pilato si laverà le mani e dirà:
“Non sono responsabile . . . di questo sangue . . .” (Mt 27, 24). E le stesse voci risponderanno: “Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli” (Mt 27, 25). E in questo modo verrà sigillata la condanna a morte sulla croce.

Cristo prenderà la croce sulle sue spalle.

“Crux fidelis . . .”.

2. Attraverso tutte le generazioni degli uomini rimarrà questa croce, senza staccarsi da Cristo.

Diventerà il suo ricordo e il suo segno. Diventerà una risposta alla domanda fatta a Dio dall’uomo, e rimarrà un mistero.

La Chiesa la circonderà con il corpo della sua viva comunità, la circonderà con la fede degli uomini, con la loro speranza e con il loro amore.

La Chiesa porterà con Cristo la croce attraverso le generazioni. Renderà testimonianza ad essa. Ad essa attingerà la vita. Dalla croce crescerà con quella misteriosa crescita dello Spirito, che nella croce ha il suo inizio.

L’apostolo scriverà: “Io completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Col 1, 24).

La Chiesa crescerà dalla croce come il corpo misterioso mistico di Cristo, completando la croce.

Bisogna ricordare ciò qui, a Roma, dove tante generazioni hanno completato la croce di Cristo attraverso i corpi immolati dei martiri nei primi tre secoli, condannati a terribili sofferenze e alla morte, a causa della fede.

La Chiesa è maturata e cresciuta dal mistero della croce di Cristo. La Chiesa è maturata e cresciuta scrivendo il suo martyrologium, uno dei più preziosi documenti della storia della salvezza dell’uomo.
“Crux fidelis...”.

3. Anche la Chiesa dei nostri tempi scrive il suo martyrologium, i suoi capitoli sempre nuovi, contemporanei. Non si deve dimenticare. Non si possono volgere gli occhi da questa realtà, che è la dimensione fondamentale della Chiesa dei nostri tempi. La Chiesa dei nostri tempi continua a scrivere il suo martyrologium.

Non si possono dimenticare coloro che nel corso della nostra epoca hanno subito la morte per la fede e per l’amore di Cristo; che in diversi modi sono stati incarcerati, torturati, tormentati, condannati a morte; ed anche scherniti, disprezzati, umiliati e socialmente emarginati. Non si può dimenticare il martyrologium della Chiesa e dei cristiani della nostra epoca. Questo martyrologium è scritto con eventi differenti da quelli primitivi. Sono altri metodi di martirio ed un altro modo di testimoniare; ma tutto scaturisce dalla stessa croce di Cristo e completa la stessa croce della nostra redenzione.

“Crux fidelis . . .”.

Gli uomini che vivono nelle condizioni di libertà e di benessere non possono voltare gli occhi da questa croce e far passare sotto silenzio la testimonianza di coloro che appartengono a quella che si è soliti chiamare “la Chiesa del silenzio”. La Chiesa costretta al silenzio, nelle condizioni della ateizzazione obbligatoria, cresce ulteriormente dalla croce di Cristo e, con il suo silenzio, proclama la più grande verità.

La stessa verità, che Dio stesso ha inscritto nei fondamenti della nostra redenzione.

“Crux fidelis . . .”.

4. Nel corso della Quaresima intera abbiamo cercato le vie della conversione a Cristo, sulle quali la Chiesa deve entrare se vuole esser fedele al Redentore. Oggi, alla soglia della Settimana Santa, la stessa croce diventi fonte di rinnovamento di tutti noi, che in essa riponiamo la speranza fino alla fine.


Dopo l'Angelus

Da alcuni giorni mi giungono dal continente africano, e precisamente dalla Repubblica del Ciad, notizie dolorose di sanguinosi scontri che suscitano nel mio animo viva pena e profonda preoccupazione.

Vi invito ad unirvi alla mia preghiera affinché Iddio doni a quelle popolazioni, a noi sempre tanto care, la riconciliazione e la pace, nella concordia per un comune impegno di tutti i cittadini a promuovere la giustizia e il progresso del paese.


Appello per tutte le vittime di sequestri

Nel clima di sofferenza e di speranza, proprio della Settimana Santa, il mio pensiero si rivolge a tutte le vittime di sequestri, che nell’angoscia attendono di poter riabbracciare i propri cari; e anche oggi mi faccio interprete delle ansie e del tormento dei familiari di quanti sono tenuti sotto sequestro.

Ho presente, fra gli altri, il signor Francesco Sella, di Airuno, violentemente sottratto ai suoi fin dall’aprile 1977. Penso poi ai casi che riguardano direttamente la diocesi di Roma o dintorni: Bianchi, Piattelli, Armellini, Antolini.

Nel nome del Cristo sofferente, del Cristo che dalla croce apre le mani al perdono e all’amore di tutti gli uomini, rivolgo la mia voce supplice ai rapitori, affinché - mossi da quel senso di umana pietà che confido non sia spento nei loro cuori - vogliano porre fine a tale straziante dolore e liberare questi fratelli, consentendo così ad essi, ed a quanti li aspettano nel pianto, di trascorrere una vera Pasqua di Risurrezione.

 

© Copyright 1980 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana