Index   Back Top Print

[ IT ]

ALLOCUZIONE DI SUA SANTITÀ PIO XI
AI CARDINALI DI SANTA ROMANA CHIESA
PRESENTI NEL CONCISTORO SEGRETO
SVOLTOSI NEL PALAZZO APOSTOLICO VATICANO


«AMPLISSIMUM CONLEGIUM»

20 giugno 1927

 

Ai Cardinali di Santa Romana Chiesa
 presenti nel concistoro segreto
svoltosi nel Palazzo Apostolico Vaticano
il 20 giugno 1927.

Venerabili Fratelli.

Prima di passare alle nuove nomine per il vostro nobilissimo Collegio e per le sedi episcopali — perché queste sono le ragioni per le quali vi abbiamo oggi riuniti in concistoro — desideriamo parlare con voi di alcuni argomenti, sia lieti, sia tristi; tanto più che, partecipi e collaboratori come siete dell’opera Nostra, con mirabile concordia di sentimenti siete soliti dividere con Noi le gioie e i dolori, che Ci toccano nell’adempimento del Nostro apostolico ministero.

Voi certamente non ignorate quale profonda letizia Ci ha recato la recente commemorazione del terzo centenario della Fondazione del Collegio Urbaniano. In tale ricorrenza Noi abbiamo voluto, per così dire, precedere e guidare ogni altro, celebrando pontificalmente nella Basilica di San Pietro, la cui grandiosità e magnificenza così meravigliosamente si accorda con quella maestà che è propria dei riti papali. E veramente ben conveniva che si svolgesse la liturgia pontificale presso le tombe venerande dei Prìncipi degli Apostoli, al patrocinio e al nome dei quali il Nostro Predecessore Urbano VIII di felice memoria volle fin da principio affidare il Collegio da lui fondato [1]. Parimenti era giusto ringraziare pubblicamente Dio Salvatore, il vero ispiratore di così fruttuosa istituzione, per mezzo della quale, nel corso di questi trecento anni, la Chiesa poté inviare nelle terre pagane tanti e sì valorosi uomini apostolici per propagarvi la fede e la civiltà cristiana; e inoltre desideravamo dimostrare la Nostra compiacenza agli alunni del Collegio, sì ai presenti, come agli antichi, qui convenuti da ogni parte; i quali così bene ricopiano le virtù dei loro antecessori e lo zelo della propagazione della fede, che, o già hanno dato frutti copiosissimi nel loro apostolato, o ne danno a sperare per l’avvenire.

Questa energica volontà di propagare la verità evangelica Noi abbiamo avvertito concretizzata nelle poesie e nei canti fatti echeggiare in pieno giorno quando — e parecchi di voi, Venerabili Fratelli, erano presenti — alcuni scelti ragazzi del Collegio Urbaniano vennero davanti a Noi per celebrare, ciascuno nella propria lingua, la secolare ricorrenza e i benefìci derivatine dall’Istituto. Durante quelle declamazioni, che Ci riuscirono di godimento assai maggiore di quanto potesse sembrare a persone estranee, Ci sentivamo più fortemente colpiti e pervasi, non diciamo dal pensiero, ma come dalla sensazione di quella paternità universale, di cui divinamente siamo rivestiti; e dinanzi alla Nostra mente e quasi davanti agli occhi sfilavano quelle nazioni, da cui gli stessi giovani erano partiti per venire a formarsi presso la Cattedra di Pietro; ogni giovane, ciascuno nella propria lingua e nella varietà dei sentimenti, esaltava la carità e la provvidenza del Papato e sembrava pregustare la gioia dell’apostolato che un giorno avrebbe esercitato presso i propri connazionali. Se, alla considerazione di cose tanto grandi, molte erano le cagioni di viva soddisfazione, tuttavia, Venerabili Fratelli, or qua or là risuonavano accenti che velavano di una nube di tristezza il cuore del Padre comune.

Nelle sterminate regioni della Cina, sconvolte e dilaniate dalla guerra civile, regnano ovunque trepidazione, devastazione e lutti; contro i nostri missionari e contro le religiose, nelle loro stesse residenze, contro gli orfanotrofi sono state compiute barbarie e sevizie, né sono mancati incendi e stragi. Tutti questi atti, ne siamo convinti, ripugnano al popolo cinese, il quale, generoso per natura e amante dell’ordine pubblico, né li concepirebbe né li tollererebbe se non fossero stati importati dall’estero i semi della guerra civile e della rivoluzione sociale. I Cinesi non ignorano quanto sono nel Nostro cuore; molto si gloriarono e si rallegrarono del fatto che abbiamo dato loro sei Vescovi indigeni, che volemmo Noi stessi consacrare presso la tomba degli Apostoli; per l’avvenire, ogni volta in cui si presenterà l’occasione, abbiamo in animo di dare prove molto più significative della stima e dell’affetto che nutriamo verso quell’antichissima nazione. Così Ci auguriamo di poter contribuire al ritorno della pace in quelle regioni con qualche valida cosa, in aggiunta alle preghiere che offriamo ed offriremo a Dio. Intanto vogliamo qui onorare con pubblico encomio i missionari ed i fedeli, i quali, nell’immane perturbamento che sconvolge la Cina, sono rimasti coraggiosamente e fortemente fedeli al loro dovere.

Ad un’altra nazione, che è quasi tutta immersa nel sangue per la difesa della cristianità, abbiamo dedicato in passato la Nostra preoccupata attenzione, e lo facciamo anche oggi. La testimonianza che già da tempo l’Episcopato, il clero e il popolo messicano rendono al Divino Fondatore della Chiesa, non solo deve essere definita veramente illustre, ma va registrata a perpetua memoria nei fasti più illustri dei nostri annali; e qui, in questa solenne vostra adunanza, nuovamente esprimiamo le Nostre congratulazioni e tutto l’affetto paterno ai Vescovi, esiliati o relegati, i quali nulla di più bramerebbero che assistere ciascuno il proprio gregge, e consolarlo e dare per esso la vita. Tuttavia, quantunque essi siano stati banditi dall’onore delle loro sedi, nessuno potrà strapparli dal Nostro cuore, nessuno potrà impedire che il desiderio e il pianto del loro popolo li seguano e li accompagnino. E non soltanto i loro fedeli, ma anche tutte le genti civili e cristiane li ammirano e li compiangono: in proposito meritano di essere da Noi ricordati i Vescovi degli Stati Uniti di America, che non cessano d’illuminare l’opinione pubblica sulle condizioni della Chiesa messicana, e di recar soccorso alla povertà degli afflitti colleghi di episcopato.

Del resto questa recrudescenza di barbarie e l’accanimento della lotta contro il cattolicesimo che qua e là osserviamo, barbarie e lotte del tutto contrarie ad ogni senso di umanità e di civiltà, non si deve forse, come dal principio del Nostro Pontificato fino ad oggi siamo andati ripetendo, alla pestilenza di quelle dottrine che apertamente e segretamente vengono diffuse — senza che i governi prendano alcuna misura — per sovvertire l’umana società e l’ordine degli Stati, e si diffondono come veleno mortifero nelle stesse vene delle Nazioni? Pertanto importa moltissimo — e a ciò esortiamo intensamente — che i Vescovi, i sacerdoti e i fedeli tutti si uniscano a Noi nell’impetrare con preghiere incessanti l’aiuto divino per i popoli crudelmente provati; e Dio voglia che finalmente loro arrida il giorno della concordia e della libertà religiosa.

Ed ora, Venerabili Fratelli, occupiamoCi della situazione religiosa della Francia, della quale, per motivo del Nostro ufficio, vi parlammo già nell’ultimo concistoro. Eravamo intenzionati, non molto tempo fa, di scrivere alquanto diffusamente su questo argomento all’Episcopato, al clero e al popolo di quella Nazione a Noi carissima, specialmente dopo la « Dichiarazione » di quei Vescovi ai fedeli e la Lettera dagli stessi a Noi inviata, l’una e l’altra opportune assai, e assai a Noi gradite, come abbiamo immediatamente fatto conoscere loro; tuttavia, seguendo con ogni attenzione ed affetto lo svolgimento degli avvenimenti, e leggendo diligentemente le stampe e i manoscritti che di continuo Ci vengono trasmessi, Ci è sembrato meglio soprassedere e rimandare ad altro tempo l’esecuzione del Nostro proposito.

Tuttavia non vogliamo lasciar passare la grande opportunità che Ci offre questa vostra riunione, senza mettervi oggi a parte sia della grande consolazione che proviamo, sia del grave dolore che Ci angustia. Grande consolazione certamente Ci arrecano i figli della Francia, soprattutto i giovani, i quali, in forma ora individuale ora collettiva, o direttamente o per mezzo dei loro Vescovi, non cessano di far atto di sottomissione al giudizio e agli ordini Nostri, e di ringraziarCi. A tutti loro Ci è gradito attestare nuovamente la Nostra approvazione e la Nostra riconoscenza. Ma di non lieve afflizione Ci tocca constatare che vi sono ancora — benché non « molti » — per usare le parole dell’Apostolo, « disobbedienti, chiacchieroni e ingannatori… che insegnano cose che non convengono » [2] e che, come dice lo stesso Apostolo, « occorre redarguire » [3]. Infatti, se Noi tacessimo dei loro insegnamenti e dei loro metodi, ciò equivarrebbe favorire un pericoloso errore — come hanno dichiarato gli stessi Vescovi Francesi –, confermarli nella loro ostinazione, nei loro vaniloqui, nei loro inganni e nelle loro false dottrine: infatti, la pace e la tranquillità degli spiriti non possono sussistere se non nella verità e nell’ordine, sotto la guida e l’ispirazione della carità. Pertanto, quanto più volte dichiarammo, oggi lo confermiamo: tutti coloro che si pentiranno veramente e prenderanno la sincera decisione di riparare l’ormai troppo prolungato scandalo dato a tutta la Chiesa, e a quella di Francia in particolare, sappiano che Noi siamo prontissimi a riceverli e ad abbracciarli con benignità e carità paterna. E dalla Divina misericordia, che ogni giorno supplichevolmente imploriamo, vivamente speriamo e confidiamo che fra breve tutti ritornino in sé e al loro Padre comune. Infatti, non si può immaginare quanto Ci sentiamo afflitti ogni volta in cui si affaccia alla mente il pensiero che potremmo trovarCi costretti un giorno ad applicare, anche ad uno solo di quei diletti figli che è venuto meno al proprio dovere, ciò che nei primi tempi della Chiesa — dato che a questa Santa Madre non mancò mai qualche motivo per piangere a causa dei suoi figli — Giovanni, Apostolo della carità, fu costretto a dire: «Uscirono da noi, ma non erano dei nostri; perché se fossero stati dei nostri, sarebbero certamente rimasti con noi: ma doveva rendersi manifesto che non tutti sono dei nostri » [4].

Ma soprattutto deploriamo la sorte di coloro — e ve ne sono, come viene affermato da taluni, quantunque fino ad ora a Noi sembri incredibile — i quali, benché ciechi, si offrono quali guide dei ciechi. Pertanto sarà sufficiente ricordare alla loro memoria quelle parole del Signore che pare abbiano completamente dimenticate: «Guai a voi, guide cieche [5]… Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno ambedue in una fossa? »[6]. Nella fossa appunto dell’errore e della discordia, perché resistono all’ordinamento di « Dio, il quale nella cattedra dell’unità pose la dottrina della verità », come egregiamente insegna Agostino [7]. E la cecità di costoro, dei dirigenti non meno che dei seguaci, appare già tanto manifesta che essi si alzano contro lo stesso Padre e Maestro di tutti i cristiani, quantunque a parole dichiarino di riconoscerne e rispettarne l’autorità. Infatti, nella materia di cui si tratta, essi affermano che Noi siamo impreparati o falsamente informati dai Nostri collaboratori (la fedeltà dei quali non possiamo qui dimenticare senza una lode particolare) attraverso tenebrose macchinazioni e documenti falsi, oppure che Noi lavoreremmo per passioni di partito o per la ricostituzione di qualche impero, oppure che, oltrepassando i confini della Nostra autorità, ordineremmo cose contrarie al patriottismo. Tutte queste cose, estremamente ingiuriose per Noi, sono in assoluta contraddizione con le Nostre ripetute ed esplicite dichiarazioni e contro la stessa verità, al punto da sembrare espressioni di pazzia. Nel frattempo non esitiamo ad indirizzare a codesti figli indisciplinati l’ammonimento dell’Apostolo: «A me pochissimo importa di essere giudicato da voi o da un consesso umano; anzi, neppure io giudico me stesso…; chi mi giudica è il Signore » [8].

Ma Ci piace mettere fine a questo ingrato argomento con le parole solenni e gravissime, con le quali il Nostro Ambrogio e Cipriano, Vescovo e Martire, illustrano l’unità della Chiesa, né solamente per quanto si riferisce ai dogmi della fede, ma anche per quanto attiene all’autorità e all’obbedienza. Celeberrima infatti è la sentenza di Ambrogio: «Dove è Pietro, ivi è la Chiesa; dov’è la Chiesa non esiste la morte, ma la vita eterna »[9]. Per quanto si riferisce alla materia, Cipriano aveva già affermato: «Non giungerà ai premi di Cristo chi ha abbandonato la Chiesa di Cristo. È straniero, è profano, è nemico. Non può avere Dio per Padre, chi non ha la Chiesa per Madre »[10]. E lo stesso, poco prima: « Chi non conserva questa unità della Chiesa, come crede di conservare la fede? Chi ripugna e resiste alla Chiesa, come confida di essere nella Chiesa?… E questa unità dobbiamo conservare fermamente e rivendicare, soprattutto noi Vescovi, che siamo al vertice nella Chiesa, acciocché dimostriamo anche come l’Episcopato stesso sia uno e senza divisione »[11]. Queste ultime parole non potevamo omettere, perché sembrano scritte in certo modo a lode dei Venerabili Fratelli i Vescovi della Francia, di quei Vescovi, cioè, che per parlare conformemente al divino Pastore e Vescovo delle anime nostre [12], restarono con Noi nelle Nostre tribolazioni [13].

A questi e ad altri insegnamenti dei Padri, per tutto il corso della sua vita pastorale, si conformò in modo meraviglioso il Venerabile Alano de Solminihac, Vescovo di Cahors, intorno alle virtù eroiche del quale promulgammo ieri il decreto solenne; e per una singolare disposizione della Provvidenza di Dio crediamo essere avvenuto che la nobilissima causa di lui, la quale era stata per tanto tempo in disparte, si sia proprio in questo tempo ripresa con esito così felice, in modo che nella luce del mondo cattolico risplenda l’esempio luminoso di questo Vescovo di Francia il quale, se rifulse in ogni genere di virtù, nell’obbedienza e nella devozione verso la Sede Apostolica e il Vicario di Gesù Cristo, si segnalò meravigliosamente in un periodo assolutamente avverso.   


[1] Bulla Immortalis, 1 Aug. 1627, § 4.

[2] Tit., I, 10-11.

[3] Ibid.

[4] I Io., II, 19

[5] Matth., XXIII, 16.

[6] Luc., VI, 39.

[7] Ep. CV, c.v. 16 – P.L., XXXIII, 403.

[8] I Cor., IV, 3.

[9] In Ps. XL, 30 – P.L., XIV, 1134.

[10] De Unitate Ecclesiae, VI – P.L., IV, 519.

[11] Ibid. IV, sq. – Ibid. 519.

[12] I Petr., II, 25.

[13] Luc., XXII, 28.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana