Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 12 luglio 1989

 

1. La nostra conoscenza dello Spirito Santo si basa sugli annunzi che ce ne dà Gesù, soprattutto quando parla della sua dipartita e del suo ritorno al Padre. “Quando me ne sarò andato . . . verrà da voi il Paraclito” (cf. Gv 16, 7). Questa “dipartita” pasquale di Cristo, che avviene mediante la Croce, la Risurrezione e l’Ascensione, trova il suo “coronamento” nella Pentecoste, ossia nella discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, “assidui nella preghiera” nel Cenacolo “insieme alla Madre di Gesù”, (cf. At 1, 14), e al gruppo di persone che formavano il nucleo della Chiesa originaria.

In quell’evento lo Spirito Santo rimane il Dio “misterioso” (cf. Is 45, 15). E tale rimarrà durante tutta la storia della Chiesa e del mondo. Si direbbe che egli è “nascosto” nell’ombra di Cristo, il Figlio Verbo consostanziale al Padre, che in modo visibile “si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1, 14).

2. Nell’evento dell’Incarnazione lo Spirito Santo non si manifesta visibilmente - rimane il “Dio velato” - e avvolge Maria nel mistero. Alla Vergine, donna scelta per il decisivo avvicinamento di Dio all’uomo, vien detto dall’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo” (Lc 1, 35).

Similmente nella Pentecoste lo Spirito Santo “stende la sua ombra” sulla Chiesa nascente, perché sotto il suo soffio essa riceva la forza di “annunziare le grandi opere di Dio” (cf. At 2, 11). Ciò che nell’Incarnazione era avvenuto nel grembo di Maria, trova ora una sua nuova attuazione. Lo Spirito opera come il “Dio nascosto”, invisibile nella sua persona.

3. E tuttavia la Pentecoste è una teofania, cioè una potente manifestazione divina, completamento della teofania avvenuta sul Sinai dopo che Israele era uscito dalla schiavitù d’Egitto sotto la guida di Mosé. Secondo le tradizioni rabbiniche, la teofania del Sinai ebbe luogo cinquanta giorni dopo la Pasqua dell’esodo, il giorno di Pentecoste.

“Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace; tutto il monte tremava molto” (Es 19, 18). Era stata allora una manifestazione della maestà di Dio, della assoluta trascendenza di “colui che è” (cf. Es 3, 14). Già ai piedi del monte Oreb Mosé aveva udito uscire dall’interno del roveto, che ardeva e non si consumava, quelle parole: “Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa” (Es 3, 5). Ora ai piedi del Sinai il Signore gli intima: “Scongiura il popolo di non irrompere verso il Signore per vedere, altrimenti ne cadrà una moltitudine” (Es 19, 21).

4. La teofania della Pentecoste è il punto di arrivo della serie di manifestazioni, con cui Dio si è fatto progressivamente conoscere dall’uomo. Con essa raggiunge il culmine quell’autorivelazione di Dio, mediante la quale egli ha voluto infondere nel suo popolo la fede nella sua maestà e trascendenza e, al contempo, nella sua presenza immanente di “Emmanuele”, di “Dio con noi”.

Nella Pentecoste si ha una teofania che, con Maria, tocca direttamente tutta la Chiesa nel suo nucleo iniziale, compiendo così il lungo processo cominciato nell’antica alleanza. Se analizziamo i particolari dell’evento del Cenacolo, annotati negli Atti degli Apostoli (At 2, 1-13), vi troviamo diversi elementi che richiamano le teofanie precedenti, soprattutto quella del Sinai, che Luca sembra aver presente nel descrivere la discesa dello Spirito Santo. La teofania del Cenacolo, secondo la descrizione di Luca, avviene infatti mediante fenomeni somiglianti a quelli del Sinai: “Mentre si svolgeva il giorno di Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo come di vento che si abbatte gagliardo e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi” (At 2, 1-4).

Si tratta di tre elementi - il rombo del vento, le lingue di fuoco, il carisma del linguaggio - ricchi di un valore simbolico, che occorre tener presente. Alla loro luce si comprende meglio che cosa l’autore degli Atti intenda dire quando afferma che i presenti nel Cenacolo “furono tutti pieni di Spirito Santo”.

5. “Un rombo come di vento che si abbatte gagliardo”. Dal punto di vista linguistico qui affiora l’affinità tra il vento (il soffio) e lo “spirito”. In ebraico, come in greco, il “vento” è l’omonimo dello “spirito”: “ruah - pneuma”. Leggiamo nel libro della Genesi (Gen 1, 2); “Lo spirito (ruah) di Dio aleggiava sulle acque”, e nel Vangelo di Giovanni: “il vento (pneuma) soffia dove vuole” (Gv 3, 8).

Il forte vento nella Bibbia “annuncia” la presenza di Dio. È il segno di una teofania. “Si librò sulle ali del vento” - leggiamo nel secondo libro di Samuele (2 Sam 22, 11). “Ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinio di fuoco”: è la teofania descritta all’inizio del libro del profeta Ezechiele (Ez 1, 4). In particolare, il soffio del vento è l’espressione della potenza divina, che trae dal caos l’ordine della creazione (cf. Gen 1, 2). È anche l’espressione della libertà dello Spirito: “Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene e dove va” (Gv 3, 8).

“Un rombo come di vento che si abbatte gagliardo” è il primo elemento della teofania della Pentecoste, manifestazione della potenza divina operante nello Spirito Santo.

6. Il secondo elemento è il fuoco: “Apparvero loro lingue come di fuoco” (At 2, 3).

Il fuoco è sempre presente nelle teofanie dell’antico testamento: così in occasione dell’alleanza stretta da Dio con Abramo (cf. Gen 15, 17); così pure nel roveto che ardeva senza consumarsi quando il Signore si manifestò a Mosé (cf. Es 3, 2); così ancora nella colonna di fuoco, che guidava di notte Israele lungo il cammino nel deserto (cf. Es 13, 21-22). Il fuoco è presente, in particolare nella teofania del monte Sinai (cf. Es 19, 18), e inoltre nelle teofanie escatologiche, descritte dai profeti (cf. Is 4, 5; 64, 1; Dn 7, 9; etc.). Il fuoco simboleggia, dunque, la presenza di Dio. La Sacra Scrittura afferma più volte che “il nostro Dio è un fuoco divoratore” (Eb 12, 29: Dt 4, 24; 9, 3). Nei riti di olocausto ciò che più contava non era la distruzione dell’oggetto offerto, ma il “soave profumo” che simboleggia “l’elevarsi” dell’offerta verso Dio, mentre il fuoco, chiamato anche “ministro di Dio” (cf. Sal 104, 4) simboleggiava la purificazione dell’uomo dal peccato, così come l’argento è “purificato” e l’oro è “provato” nel fuoco (cf. Zc 13, 8-9).

Nella teofania della Pentecoste vi è il simbolo delle lingue di fuoco, che si posano su ognuno dei presenti nel Cenacolo. Se il fuoco simboleggia la presenza di Dio, le lingue di fuoco che si dividono sulle teste, sembrano indicare la “discesa” di Dio - Spirito Santo sui presenti, il suo donarsi a ciascuno di loro per la loro missione.

7. Il donarsi dello Spirito, fuoco di Dio, prende una forma particolare, quella di “lingue” il cui significato viene subito precisato, quando l’autore aggiunge: “Cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi” (At 2, 4). Le parole che provengono dallo Spirito Santo sono “come un fuoco” (cf. Ger 5, 14; 23, 29), hanno un’efficacia che le semplici parole umane non possiedono. In questo terzo elemento della teofania della Pentecoste, Dio-Spirito Santo, donandosi agli uomini, opera in loro un effetto che è nello stesso tempo reale e simbolico. È reale in quanto fenomeno concernente la lingua come facoltà del linguaggio, naturale proprietà dell’uomo. È però anche simbolico perché le persone, che sono “di Galilea” e quindi in grado di servirsi della lingua o dialetto della propria regione, parlano invece “in altre lingue”, così che, nella moltitudine radunatasi ben presto intorno al Cenacolo, ciascuno ode “la propria lingua”, benché vi fossero in essa rappresentanti di diversi popoli (cf. At 2, 6).

Questo simbolismo della “moltiplicazione delle lingue” è pieno di significato. Secondo la Bibbia la diversità delle lingue era il segno della molteplicità dei popoli e delle nazioni, e anzi della loro dispersione in seguito alla costruzione della torre di Babele (cf. Gen 11, 5-9), quando l’unica lingua comune e da tutti compresa si disgregò in molte lingue, reciprocamente incomprensibili. Ora al simbolismo della torre di Babele succede quello delle lingue di Pentecoste, che indica l’opposto di quella “confusione delle lingue”. Si direbbe che le molte lingue incomprensibili hanno preso la loro specificità, o almeno hanno cessato di essere simbolo di divisione, cedendo il posto alla nuova opera dello Spirito Santo che mediante gli apostoli e la Chiesa porta all’unità spirituale genti di origini, lingue e culture diverse, in vista della perfetta comunione in Dio annunciata e invocata da Gesù (cf. Gv 17, 11. 21-22).

8. Concludiamo con le parole del Concilio Vaticano II nella costituzione sulla divina Rivelazione: “Cristo . . . manifestò con opere e parole il Padre suo e Se stesso e portò a compimento l’opera sua con la morte, la risurrezione e la gloriosa ascensione, e l’invio dello Spirito Santo. Sollevato in alto attira tutti a sé (cf. Gv 12, 32), Lui, che solo ha parole di vita eterna (cf. Gv 6, 68). Ma questo mistero non fu palesato alle altre generazioni, come adesso è stato svelato ai santi apostoli suoi e ai profeti nello Spirito Santo (cf. Ef 3, 4-6), affinché predicassero l’Evangelo, suscitassero la fede in Gesù Cristo e Signore e congregassero la Chiesa” (Dei Verbum, 17). Questa è la grande opera dello Spirito Santo e della Chiesa nei cuori e nella storia.


Ai fedeli di lingua francese

Chers Frères et Sœurs,

JE SALUE CORDIALEMENT les membres catholiques et orthodoxes du Centre “Saint-Denys-l’Aréopagite” d’Athènes. Chers amis, je vous remercie de votre visite. Je me réjouis de l’expérience spirituelle et culturelle que vous faites ensemble. Je vous encourage à la poursuivre et sonhaite que, comme de nombreuses autres initiatives œcuméniques, elle contribue à hâter le jour où l’Eglise catholique et l’Eglise orthodoxe se retrouveront dans la pleine communion. Que Dieu vous bénisse tous!

Ai pellegrini di espressione inglese

Dear Brothers and Sisters,

I WISH TO OFFER a warm welcome to three groups of Religious taking part in spiritual renewal courses: priests and brothers of the Congregation of the Resurrection, the Marist Brothers, and Religious Sisters of the Holy Union. I pray that each of you will be renewed in a special way for serving the Lord and his Church with fresh zeal.

* * *

I AM HAPPY to greet the participants in the summer course entitled “ Christian-Muslim Encounter, Past, Present and Future ” organized by the Pontifical Institute of Arabic and Islamic Studies.

* * *

I WELCOME THE CHOIRS from Indiana and California and the members of the dance troupe and choir from Taiwan.

* * *

I GREET TWO STUDY groups from the United States: the Presbyterian Pastors taking part in the American Summer Institute, and members of the Western Theological Seminary of the Reformed Church in America. May your stay in Rome lead to greater understanding between us and help to prepare the way for that full unity which we all seek.

* * *

I AM PLEASED to welcome the pilgrimage group from Saint Clare’s College in Sydney, and the boys of the Minnesota Little Gophers baseball team.

Upon all those from English-speaking countries I invoke God’s blessings of peace and joy.

Ad un pellegrinaggio giapponese

Sia lodato Gesù Cristo!

DILETTISSIMI PELLEGRINI provenienti da ogni parte del Giappone, il frutto del vostro pellegrinaggio in Terra Santa, qui a Roma e ad Assisi, rimanga nella vostra vita quotidiana. Auspico pure che questo frutto, per intercessione della Madonna, contribuisca alla diffusione del Regno di Dio.

Con questo augurio vi benedico di cuore.

Sia lodato Gesù Cristo!

Ai pellegrini di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

MIT DIESER KURZEN Betrachtung grüße ich alle Pilger und Besucher aus den deutschsprachigen Ländern sehr herzlich. Mein besonderer Gruß gilt einer Gruppe von Salesianern aus Österreich und Deutschland, die an einem Fortbildungskurs in ihrem Generalat teilnehmen. Möge Euch das Grundanliegen des heiligen Don Bosco für unsere Zeit wieder neu bewußt werden. Versucht ihn stets nachzuahmen in der Erziehung junger Menschen, die auf seiner optimistischen Einfühlungskraft in die Welt der Jugend wie auch auf Religion, Vernunft und Liebe basiert. Euch und allen Anwesenden, Euren Angehörigen in der Heimat sowie den mit uns über Radio Vatikan verbundenen Höreri nen und Hörern erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli di espressione spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

DESEO SALUDAR a los numerosos peregrinos de España y de America Latina. En particular, saludo a las Hermanas Marianistas, Hijas de María Immaculada; a las Misioneras de “Nuestra Señora del Pilar” y a las Religiosas de la “Sagrada Familia de Urgel”. A todas aliento a seguir con plena disponibilidad a Cristo, siendo testigos fieles de su mensaje salvífico en los diversos apostolados que lleváis a cabo.

* * *

ME ES GRATO saludar igualmente a los diferentes grupos parroquiales de España; al Centro de rehabilitación “Villa San José” de Palencia; a la peregrinación de los Padres Franciscanos y a los alumnos y, profesores de las Escuelas profesionales de Valencia.

* * *

SALUDO TAMBIÉN a los jóvenes colombianos del “Equipo Calima” de balonvolea, así como a los peregrinos del Hogar Hispano de la diócesis de Arlington, Estados Unidos.

Al agradecer a todos vuestra presencia, os deseo unas felices vacaciones, a la vez que os imparto mi Bendición Apostólica.

Ai pellegrini di lingua portoghese

Caríssimos irmãos e irmãs de língua portuguesa,

SAÚDO QUANTOS me escutam, em particular, os numerosos Brasileiros presentes, vindos de São Paulo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte e também o grupo da comunidade paroquial de Nossa Senhora de Fátima, de Belém do Pará. Abençoo a todos, desejandolhes felicidades. E que vossa vinda a Roma seja encontro com Cristo, na fé da Igreja, e encha os vossos corações de caridade, para anunciardes, com o testemunho cristão, “as maravilhas de Deus”!

Ad un gruppo di pellegrini ungheresi

È PRESENTE NELL’ODIERNA udienza generale un gruppo di pellegrini ungheresi provenienti dalla città di Budapest e dalle altre località della diocesi di Esztergom.

Ai fedeli polacchi

POZDRAWIAM GRUPY pielgrzymów: z Katowic-Bogucic, z parafii św. Szczepana; z parafii św. Stanisława Kostki z Lublinća - ojcowie oblaci; Klub Katolicki z Lublina; z parafii Matki Bożej Pocieszenia -Żyrardów; młodzież diecezji siedleckiej; młodzież z parafii Podwyższenia Świętego Krzyża z Łaskarzewa i innych parafii diecezji siedleckiej; z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa z Komarówki Podlaskiej; pielgrzymkę z Suwałk; z parafii Matki Bożej Nieustajicej Pomocy ze Słuchania - księża chrystusowcy, diecezja szczecińsko-kamieńska; z parafii Matki Bożej Ostrobramskiej ze Szczecina; z parafii Świętego Ducha z Poznania; z parafii św. Macieja z Wrocławia - księża jezuici; Liceum Ogólnokształcące Sióstr Urszulanek Unii Rzymskiej z Wrocławia; z parafii św. Jana Apostoła z Oleśnicy - franciszkanie; z parafiiśw. Anny z Zabrza; współpracowników sióstr pallotynek; współpracowników misyjnych księżypallotynów; chór Akademii Medycznej z Poznania; grupę biura Turystycznego w Mielcu; grupę Towarzystwa Przyjazni PolskoWłoskiej; pracowników spóldzielni Asko-Świt z Gorzowa Wielkopolskiego; grupę, pracowników kopalni Zabrze; lekarzy z Krosna; grupę z Inowrocławia; pielgrzymkę z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa z Rzeszowa; uczestników grup turystycznych Orbisu i Turysty . . .

Módlmy sią stale za ważne wydarzenia, za doniosłe sprawy naszej Ojczyzny, która idzie swoją drogą wżród tylu ludów i narodów, ażeby tą swoją drogą, swoją własną drogą mogła dalej iść w dziejową przyszłość.

Ai giovani, ai malati e agli sposi novelli

Rivolgo ora un cordiale saluto ai gruppi di giovani, di malati e di sposi novelli, qui presenti. A voi, cari giovani, auguro che sia consentito un sereno riposo dopo gli impegni scolastici e che possiate profittare delle vacanze estive per ritemprare lo spirito anche con la lettura di qualche buon libro. A voi, prediletti ammalati, auguro che il Signore non faccia mancare, in questo periodo di ferie, tutte quelle amorevoli cure di cui avete bisogno e alle quali avete diritto: vi sia di conforto la presenza benefica, accanto a voi, di cuori generosi e premurosi. E a voi, sposi novelli, che avete reso santo e forte il vostro amore col sacramento del matrimonio, auguro di vivere nella gioia l’unione delle vostre vite, e maturare e rafforzarvi sempre più nella donazione reciproca per poter affrontare serenamente eventuali difficoltà. Tutti vi benedico di cuore.

 

© Copyright 1989 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana