Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 17 aprile 1991

 

1. La prima e più eccellente forma di vita interiore è la preghiera. I dottori e maestri di spirito ne sono così convinti che spesso presentano la vita interiore come vita d’orazione. Di questa vita, il principale autore è lo Spirito Santo, come lo era già in Cristo. Leggiamo infatti nel Vangelo di Luca: “In quello stesso istante Gesù esultò nello Spirito Santo e disse: “Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra”” (Lc 10, 21). È una preghiera di lode e di ringraziamento che, secondo l’evangelista, scaturisce da quella esultanza di Gesù “nello Spirito Santo”.

Sappiamo che durante la sua attività messianica il Maestro molte volte si ritirava nella solitudine per pregare, e che passava in preghiera notti intere (cf. Lc 6, 12). Per questa preghiera preferiva quei luoghi deserti che predispongono al colloquio con Dio, così rispondente al bisogno e all’inclinazione di ogni spirito sensibile al mistero della divina trascendenza (cf. Mc 1, 35; Lc 5, 16). Analogamente facevano Mosè ed Elia, come ci risulta dall’Antico Testamento (cf. Es 34,28; 1 Re 19, 8). Il libro del profeta Osea ci fa capire che vi è una particolare ispirazione alla preghiera nei luoghi deserti; Dio, infatti, “conduce nel deserto per parlare al cuore” dell’uomo (cf. Os 2, 16).

2. Anche nella nostra vita, come in quella di Gesù, lo Spirito Santo si rivela Spirito di preghiera. Ce lo dice in modo eloquente l’apostolo Paolo in un passo della lettera ai Galati, che abbiamo già citato in precedenza: “. .  . che voi siete figli di Dio, ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre!” (Gal 4, 6). In qualche modo, dunque, lo Spirito Santo trasferisce nei nostri cuori la preghiera del Figlio, che rivolge quel grido al Padre. Perciò anche nella nostra preghiera si esprime l’“adozione a figli”, che ci è concessa in Cristo e per Cristo (cf. Rm 8, 15). La preghiera professa la nostra fede consapevole nella verità che “siamo figli” e “eredi di Dio”, “coeredi di Cristo”. La preghiera ci permette di vivere di questa realtà soprannaturale grazie all’azione dello Spirito Santo che l’“attesta al nostro spirito” (Rm 8, 16-17).

3. I seguaci di Cristo già dagli inizi della Chiesa sono vissuti in questa stessa fede, espressa anche nell’ora della morte. Conosciamo la preghiera di Stefano, il primo martire, un uomo “pieno di Spirito Santo”, il quale durante la lapidazione diede prova della sua particolare unione con Cristo esclamando, come il suo Maestro crocifisso, in riferimento ai suoi uccisori: “Signore, non imputar loro questo peccato!”. E poi, sempre in orazione, fissando la gloria di Cristo elevato “alla destra di Dio”, gridò: “Signore Gesù, accogli il mio spirito” (At 7, 55-60). Questa preghiera era un frutto dell’azione dello Spirito Santo nel cuore del martire.

Anche negli Atti del martirio di altri confessori di Cristo, si ritrova la stessa ispirazione interiore della preghiera. In quelle pagine si esprime la coscienza cristiana formata alla scuola del Vangelo e delle Lettere degli Apostoli, e diventata coscienza della Chiesa stessa.

4. In realtà, soprattutto nell’insegnamento di San Paolo, lo Spirito Santo appare come l’autore della preghiera cristiana. Anzitutto perché sprona alla preghiera. È lui che genera il bisogno e il desiderio di ottemperare a quel “Vegliate e pregate” raccomandato da Cristo, specialmente nell’ora della tentazione, perché “lo spirito è pronto ma la carne è debole” (Mt 26, 41). Un’eco di questa esortazione sembra risonare nella esortazione della Lettera agli Efesini: “Pregate . . . incessantemente con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito, vigilate a questo scopo con ogni perseveranza . . . perché mi sia data una parola franca, per far conoscere il mistero del Vangelo” (Ef 6, 18-19). Paolo si riconosce nella condizione degli uomini che hanno bisogno di preghiera per resistere alla tentazione e non cadere vittime della loro umana debolezza, e per far fronte alla missione a cui sono chiamati. Egli ha sempre presente e in qualche momento sente in modo quasi drammatico la consegna che gli è stata data, di essere nel mondo, specialmente in mezzo ai pagani, il testimone di Cristo e del Vangelo. E sa che ciò che è chiamato a fare e a dire è anche e soprattutto opera dello Spirito di verità, del quale Gesù ha detto: “prenderà del mio e ve l’annunzierà” (Gv 16, 14). Trattandosi di una “cosa di Cristo” che lo Spirito Santo prende per “glorificarlo” mediante l’annuncio missionario, è solo con l’entrare nel circuito di quel rapporto tra Cristo e il suo Spirito, nel mistero dell’unità col Padre, che l’uomo può svolgere una simile missione: la via d’ingresso in tale comunione è la preghiera, suscitata in noi dallo Spirito.

5. Con parole particolarmente penetranti, nella lettera ai Romani l’Apostolo mostra come “lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili (Rm 8, 26). Simili gemiti Paolo ascolta salire in qualche modo dall’intimo stesso della creazione, la quale, “attendendo la rivelazione dei figli di Dio”, con la speranza di “essere liberata dalla schiavitù della corruzione, geme e soffre quasi nelle doglie del parto” (Rm 8, 19.21-22). E su questo scenario, storico e spirituale, opera lo Spirito Santo: “Colui che scruta i cuori (Dio) sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché Egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio” (Rm 8, 27).

Siamo alla radice più intima e profonda della preghiera. Paolo ce la addita e ci fa dunque comprendere che lo Spirito Santo non soltanto ci sprona alla preghiera, ma Egli stesso prega in noi!

6. Lo Spirito Santo è all’origine della preghiera che rispecchia nel modo più perfetto la relazione intercorrente tra le divine Persone della Trinità: la preghiera di glorificazione e di azione di grazie, con cui si onora il Padre, e con Lui il Figlio e lo Spirito Santo. Questa preghiera era sulla bocca degli Apostoli nel giorno della Pentecoste, quando “annunziavano le grandi opere di Dio” (At 2, 11). Lo stesso avvenne nella casa del centurione Cornelio, quando, durante il discorso di Pietro, i presenti ricevettero “il dono dello Spirito Santo” e “glorificavano Dio” (cf. At 10, 45-47).

San Paolo interpreta questa prima esperienza cristiana, diventata patrimonio comune nella Chiesa delle origini, quando nella Lettera ai Colossesi, dopo aver auspicato che “la parola di Cristo . . . dimori in voi con tutta la sua ricchezza” (Col 3, 16), esorta i cristiani a permanere nella preghiera, “cantando a Dio di cuore e con gratitudine”, ammaestrando e ammonendo se stessi con “salmi, inni e cantici spirituali” (Col 3, 16). E chiede loro che questo stile di vita orante venga trasferito in tutto “quello che si fa in parole ed opere”: “Tutto si compia nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di Lui grazie a Dio Padre” (Col 3, 17). Analoga raccomandazione nella Lettera agli Efesini: “Siate ricolmi dello Spirito, intrattenendovi a vicenda con salmi, inni . . . cantando e inneggiando al Signore con tutto il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo” (Ef 5, 18-20).

Risalta qui la dimensione trinitaria della preghiera cristiana, secondo l’insegnamento e l’esortazione dell’Apostolo. Si vede altresì come, secondo l’Apostolo, è lo Spirito Santo che sprona a tale preghiera e la forma nel cuore dell’uomo. La “vita di orazione” dei Santi, dei mistici, delle scuole e correnti di spiritualità, che si è sviluppata nei secoli cristiani, è sulla linea dell’esperienza delle comunità primitive. Su tale linea si mantiene la liturgia della Chiesa, come appare, ad esempio, nel Gloria in excelsis Deo, quando diciamo: “Ti rendiamo grazie, per la tua gloria immensa”; così nel Te Deum, nel quale lodiamo Dio e lo confessiamo Signore. Nei Prefazi, poi, ritorna l’invariabile invito: “Rendiamo grazie al Signore Nostro Dio”, e i fedeli sono invitati a dare la risposta di assenso e di partecipazione: “È cosa buona e giusta”. Come è bello, peraltro, ripetere con la Chiesa orante, alla fine di ogni Salmo e in tante altre occasioni, la breve, densa e splendida dossologia del Gloria Patri: “Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo . . .”.

7. La glorificazione di Dio Uno e Trino, sotto l’azione dello Spirito Santo che prega in noi e per noi, avviene principalmente nel cuore, ma si traduce anche nelle lodi vocali per un bisogno di espressione personale e di associazione comunitaria nel celebrare le meraviglie di Dio. L’anima che ama Dio esprime se stessa nelle parole e facilmente anche nel canto, come sempre è avvenuto nella Chiesa, fin dalle prime comunità cristiane. Sant’Agostino c’informa che “Sant’Ambrogio introdusse il canto nella Chiesa di Milano” (cf. Sant’Agostino, Confessioni, 9, cap. 7: PL 32,770), e ricorda di aver pianto ascoltando “gli inni e i cantici soavemente echeggianti della tua Chiesa, tocco da commozione profonda” (cf. Ivi, 9, cap. 6: PL 32,769). Anche il suono può essere di aiuto nella lode a Dio, quando gli strumenti servono a “trasportare in alto (rapere in celsitudinem) gli affetti umani” (San Tommaso, Expositio in Psalmos, 32,2). Così si spiega il valore dei canti e dei suoni nella liturgia della Chiesa, in quanto “servono a eccitare l’affetto verso Dio . . . (anche) con le varie modulazioni dei suoni . . .” (San Tommaso, Summa theologiae, II-II, q. 92, a. 2; Sant’Agostino, Confessioni, 10, cap. 22: PL 32,800). Se le norme liturgiche vengono osservate, si può sperimentare anche oggi ciò che Sant’Agostino ricordava in quell’altro passo delle sue Confessioni: “Quali voci, o mio Dio, levai a te nel leggere i salmi di Davide, cantici di fede, musica di pietà . . . Quali voci levavo a Te nel leggere quei salmi! Come mi infiammavo d’amore per Te e di desiderio di recitarli, se avessi potuto, in faccia a tutta la terra . . .” (Sant’Agostino, Confessioni, 9, cap. 4, n. 8). Tutto ciò avviene quando, sia le anime singole sia la comunità, assecondano l’azione intima dello Spirito Santo.


Ai pellegrini di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger sehr herzlich. Ein besonderer Willkommensgruß gilt der Gruppe aus dem Dekanat Egeln, der Pfarrgemeinde Heilige Familie in Zwickau, den Jubilarinnen der Barmherzigen Schwestern vom heiligen Vinzenz von Paul in Untermarchtal den Ordensschwestern aus verschiedenen Kongregationen, die an einem geistlichen Kurs in La Storta teilnehmen, sowie der sorbischen Pilgergruppe aus Balbitz in der Lausitz.

Euch allen, Euren lieben Angehörigen daheim sowie den über Radio und Fernsehen mit uns Verbundenen erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli di lingua francese

Chers Frères et Sœurs,

J’accueille avec plaisir les personnes de langue française présentes à cette audience. J’adresse un encouragement particulier aux religieuses de la Congrégation de Jésus et Marie pour la reprise de leurs activités après leur stage de renouveau spirituel. Je salue aussi cordialement les membres de l’École de formation et d’évangélisation de la Communauté Emmanuel: que l’Esprit vous guide sur votre route!

Et c’est une joie pour moi de saluer le groupe de personnes âgées, et même très âgées, conduites ici par les Petits Frères des Pauvres: que le Seigneur vous garde dans sa paix!

A tous, je donne bien volontiers ma Bénédiction Apostolique.

Ai pellegrini e ai visitatori di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I extend a cordial welcome to the Christian Brothers taking part in an International Renewal Programme. May your time in Rome deepen your love for Christ and his Church and give you strength and joy to carry out your important educational apostolate. My greetings also go to the recently-named Provincials of the Missionary Oblates of Mary Immaculate. From Britain, I welcome a group of Officers of the Royal Navy. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors I invoke the joy and peace of the Risen Saviour.

Ai fedeli di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española.

En particular, a las Religiosas Adoratrices y a las Hermanas Mercedarias de la Caridad a quienes aliento vivamente a una entrega generosa a Dios y a la Iglesia.

Igualmente saludo a la peregrinación de la Villa de Santońa (Cantabria), portadores de una imagen de Santa María del Puerto, con ocasión del Quinto Centenario del Descubrimiento de América.

Por último, mi afectuosa bienvenida a los jóvenes integrantes de la “Coral Santa Teresa”, del Colegio “El Carmelo”, de Zaragoza.

A todas las personas, familias y grupos provenientes de los diversos Países de América Latina y de España imparto de corazón la Bendición Apostólica.

Ai pellegrini di lingua portoghese

Amadíssimos irmãos e irmãs,

Neste tempo de Páscoa, o Cristo ressuscitado está a dizer-nos que o Espírito Santo vem em auxílio da nossa fraqueza, ajudando-nos a manter um diálogo contínuo com Deus-Pai. Implorando a Deus que derrame sobre todos quantos me ouvis aquela Luz inacessível, concedo a minha Bênção Apostólica.

Ai pellegrini polacchi

Pani Jasnogórska! Dziś odczytuję wobec Ciebie wraz z uczestni kami audiencji słowa związane z Rokiem Maryjnym, a zawarte w Liście apostolskim “Mulieris Dignitatem” - o godności kobiety - z 1988 r.

“Od początku posłannictwa Chrystusa kobieta okazuje wobec Niego i wobec całej Jego tajemnicy tę szczególną wrażliwość, jaka stanowi cechę charakterystyczną kobiecości.  . . . Potwierdza się to szczególnie w tajemnicy paschalnej - nie tylko w momencie Krzyża, ale także o poranku Zmartwychwstania. Kobiety pierwsze są przy grobie. Pierwsze znajdują grób pusty. Pierwsze słyszą: "Nie ma Go tu …, zmartwychwstał, jak powiedział". One też naprzód są wezwane do tego, aby tę prawdę zwiastować apostołom ”.

Jakże znamienne jest to pierwszeństwo. Zmartwychwstanie jest prawdą o Bogu, który jest życiem i miłuje życie. Jest prawdą ostateczną o życiu, które Bóg w Jezusie Chrystusie przeznacza dla człowieka.  . . .poza granicą śmierci.

Kobieta jest w Ewangelii pierwszą zwiastunką tego życia. Ta, która jest pierwszym świadkiem poczynającego się w niej życia ludzkiego - jest też pierwszą zwiastunką tego życia, które objawiło się nam w Chrystusie Zmartwychwstałym.

Jakże głęboka jest wymowa tego faktu! Jakaż logika Ewangelii!

Byłbym wdzięczny moim rodakom za rozważenie listu “Mulieris Dignitatem” w tym okresie, kiedy w związku z prawem do życia dziecka nie narodzonego muszą być gruntownie rozważone prawa kobietymatki.

Matko Jasnogórska!

Mulieris Dignitatem” stało się dopowiedzeniem encykliki “Redemptoris Mater”. Nie można myśleć o życiu i powołaniu wszystkich na świecie kobiet, nie wpatrując się w Ciebie - zawsze, a zwłaszcza w naszej epoce, gdy “postęp jednostronny może również oznaczać stopniowy zanik wrażliwości na człowieka, na to, co istotowo ludzkie. W tym sensie przede wszystkim nasze czasy oczekują na objawienie się owego "geniuszu" kobiety, który zabezpieczy wrażliwość na człowieka w każ - dej sytuacji: wrażliwość dlatego, że jest człowiekiem! I dlatego, że "największa jest miłość" ”.

Witam wszystkich pielgrzymów z Polski. Witam księdza arcybiskupa lwowskiego obrządku łacińskiego z biskupem pomocniczym: ks. abpa Mariana Jaworskiego i bpa Marka Trofimiaka, witam również bpa Zimniaka z Katowic. Pozdrawiam grupę z parafii św. Maksymiliana Kolbe z Mistrzejowic, Kraków-Nowa Huta; pracowników Instytutu Pediatrii Akademii Medycznej z Krakowa i Prokocimia z duszpasterzami; pracowników przedsiębiorstwa “Remobudowa” z Krakowa; z parafii Matki Bożej Częstochowskiej z Wołomina; z parafii św. Krzysztofa z Podkowy Leśnej koło Warszawy; z parafii św. Klemensa z Nadarzyna; z parafii Miłosierdzia Bożego z Grójca; grupę “Caritasu” z Gniezna; z parafii św. Mateusza z Mielca; z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa z Lublina; z parafii Świętych Floriana i Katarzyny z Gołębia w diecezji lubelskiej; dzieci z domów dziecka w Częstochowie; grupę z parafii św. Stanisława Biskupa i Męczennika w Serokomli w diecezji siedleckiej; z parafii św. Jakuba i Królowej Korony Polskiej z Lęborka w diecezji koszalińsko-kołobrzeskiej; grupę duszpasterstwa księży michaelitów z Bydgoszczy; z parafii Świętych Piotra i Pawła z Jeleniej Góry; pielgrzymkę z archidiecezji wrocławskiej; z parafii św. Bartłomieja Apostoła z Głogówka w diecezji opolskiej; grupę młodzieży i profesorów XXVIII Liceum Ogólnokształcącego z łodzi wespół z młodzieżą włoską z Sory i Frosinone; grupę młodzieży III Liceum Ogólnokształcącego z Białegostoku; a także grupy turystyczne: “Gryfia” z Warszawy, “Impuls-Sport” z Warszawy, “Agra” z Kielc, “Almabus” z Wrocławia oraz grupę kolejarzy z Poznania, Towarzystwo Italia-Polonia; grupę nauczycieli z Bielska-Białej i innych pielgrzymów z Polski, z kraju i z emigracji, nie objętych tymi grupami.

Ai pellegrini italiani

Saluto ora i numerosi gruppi di pellegrini italiani.

Sono lieto di accogliere le Superiore Provinciali e le Consigliere Generali della Congregazione delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, riunite in questi giorni a Roma per un incontro in preparazione al Capitolo Generale.

Saluto, poi, le Suore iuniores dell’Istituto delle Suore Missionarie del Catechismo, impegnate in un corso di aggiornamento dottrinale e spirituale. Auguro a tutte di rispondere con sempre maggiore generosità alla particolare chiamata del Signore che le ha scelte come segni vivi del suo amore nel mondo.

Rivolgo un cordiale pensiero agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza di Pisa, che hanno voluto prendere parte all’odierna Udienza.

Do, inoltre, il mio benvenuto ai partecipanti all’incontro ecumenico, promosso dal Centro “Uno” del Movimento dei Focolari, al quale prendono parte rappresentanti della Chiesa ortodossa, delle antiche Chiese orientali e di quella Cattolica. Auspico di cuore che il ritrovarsi insieme per riflettere e pregare costituisca una preziosa occasione di crescita nella fraterna comunione.

Saluto il coro Arca di Malégno, in diocesi di Brescia, e lo incoraggio nel suo impegno a coltivare il canto e a dare testimonianza di fraternità e di vita cristiana.

Lo Spirito Santo, amore vivo di Dio, faccia di ciascuno di voi un umile e fedele strumento della sua pace e costruttore infaticabile di giustizia e di solidarietà.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

È nello spirito del tempo pasquale, tempo dell’annuncio della letizia cristiana, che desidero rivolgere il mio consueto saluto ai giovani, ai malati, agli sposi novelli presenti a questa Udienza.

Sia per voi giovani questo periodo dell’anno liturgico un’occasione di gioiosa riscoperta dei valori della parola del Risorto, sia momento dell’intensa adesione alla fede, che vorrete sempre approfondire accostandovi a Cristo con sentimenti di vera amicizia.

Possa la Pasqua essere per voi, malati, un momento di grazia speciale che vi faccia rendere sempre più consapevoli che ogni credente, accostandosi nella sofferenza alla croce di Cristo, può trovare il conforto della più forte speranza.

Cari sposi novelli, vi auguro che i giorni della Pasqua possano offrirvi nuovi spunti per la preghiera comune e per una esperienza di fede che vi coinvolga profondamente.

A tutti la mia Benedizione Apostolica.

 

© Copyright 1991 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana