Index   Back Top Print

[ IT ]

RADIOMESSAGGIO DEL SANTO PADRE
GIOVANNI XXIII

AI FEDELI DI TUTTO IL MONDO,
A UN MESE DAL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II
*

Martedì, 11 settembre 1962

 

La grande aspettazione del Concilio Ecumenico, ad un mese di distanza dal suo inizio ufficiale, splende negli occhi e nei cuori di tutti i figli della Chiesa cattolica, santa e benedetta.

Nella successione di tre anni di preparazione, una schiera di spiriti eletti raccolti da ogni regione e di ogni lingua, in unità di sentimento e di proposito, ha radunato una ricchezza così sovrabbondante di elementi di ordine dottrinale e pastorale, da offrire all'episcopato del mondo intero, convenuto sotto le volte della basilica Vaticana, motivi di sapientissima applicazione dell'evangelico magistero di Cristo, da venti secoli luce dell'umanità redenta dal Sangue suo.

Siamo dunque, con la grazia di Dio, al punto giusto. Le profetiche parole di Gesù, pronunciate in vista del compiersi della finale consumazione dei secoli, incoraggiano le buone e generose disposizioni degli uomini, in modo particolare in alcune ore storiche della Chiesa, aperte ad uno slancio nuovo di elevazione verso le cime più alte: Levate capita vestra, quoniam appropinquat redemptio vestra: sollevate la testa, perchè è prossima la vostra liberazione [1].

Nuovo slancio di elevazione

Considerato nella sua spirituale preparazione, il Concilio Ecumenico, a poche settimane dal suo radunarsi, sembra meritare l'invito del Signore: Videte ... omnes arbores: cum producunt iam ex se fructum, scitis quoniam prope est aestas. Ita et vos ... scitote quoniam prope est regnum Dei: Vedete tutti gli alberi, quando già rimetton le foglie, voi conoscete da voi stessi, solo a guardarli, che s'appressa l'estate; e allo stesso modo anche voi, quando vedrete avverarsi queste cose, sappiate che è vicino il regno di Dio [2].

Questa parola regnum Dei dà espressione ampia e precisa ai lavori ,del Concilio. Regnum Dei significa ed è in realtà la Ecclesia Christi: una, sancta, catholica, apostolica, quale Gesù, il Verbo di Dio fatto uomo, l'ha fondata, da venti secoli la conserva, come oggi ancora la vivifica della sua presenza e della sua grazia, sempre in atto di rinnovare per essa gli antichi prodigi che, durante le successive età, talora aspre e difficili, la trassero di balza in balza, di valico in valico a moltiplicare le vittorie dello spirito. Vittorie della verità sull'errore, del bene sul male, dell'amore e della pace sulle divisioni e sui contrasti.

I termini della contraddizione, il bene e il male permangono e resteranno in avvenire, perchè l'arbitrio umano avrà sempre libertà di esprimersi e possibilità di smarrirsi: ma del Cristo e della sua Chiesa sarà la vittoria finale ed eterna in ciascun'anima eletta e nelle anime elette di ciascun popolo.

Perenne vitalità interiore

Ci torna qui opportuno e felice un richiamo al simbolismo del cero Pasquale. Ad un tocco della liturgia, ecco risuona il suo nome: Lumen Christi. La Chiesa di Gesù da tutti i punti della terra risponde: Deo gratias, Deo gratias, come dire: sì: lumen Christi: lumen Ecelesiae: lumen gentium.

Che è mai infatti un Concilio Ecumenico se non il rinnovarsi di questo incontro della faccia di Gesù risorto, re glorioso ed immortale, radiante per tutta la Chiesa, a salute, a letizia e a splendore delle genti umane?

E nella luce di questa apparizione che torna a buon proposito il Salmo antico : Solleva su noi la luce del tuo volto, o Signore ! Tu hai posto letizia nel mio cuore. Extolle super nos lumen vultus tui, Domine! Dedisti laetitiam in cor meum [3].

Vera letizia per la Chiesa universale di Cristo vuol essere il nuovo Concilio Ecumenico.

Attività apostolica

La sua ragion d'essere — come vien salutato, preparato ed atteso, — è la continuazione, o meglio è la ripresa più energica della risposta del mondo intero, del mondo moderno al testamento del Signore, formulato in quelle parole pronunciate con divina solennità, le mani distese verso i confini del mondo: Euntes ergodocete omnes gentesbaptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sanctidocentes eos servare omnia quaecumque mandavi vobis [4].

La Chiesa vuol essere ricercata quale essa è così nella sua struttura interiore — vitalità ad intra — in atto di ripresentare, anzitutto ai suoi figli, i tesori di fede illuminatrice e di grazia santificatrice, che prendono ispirazione da quelle parole estreme. Le quali esprimono il compito preminente della Chiesa, i suoi titoli di servizio e di onore, cioè : vivificare, insegnare, pregare.

Riguardata nei rapporti della sua vitalità ad extra, cioè la Chiesa di fronte alle esigenze ed ai bisogni dei popoli — quali le vicende umane li vengono volgendo piuttosto verso l'apprezzamento e il godimento dei beni della terra, — sente di dover far onore con il suo insegnamento alle sue responsabilità: il sic transire per bona temporalia, ut non amittamus aeterna [5].

E da questo senso di responsabilità in faccia ai doveri del cristiano chiamato a vivere uomo tra uomini, cristiano tra cristiani, che quanti altri, pur non essendolo di fatto, debbono sentirsi eccitati da buon esempio a divenirlo.

Questa è la porta di penetrazione verso quella cosiddetta attività, esteriore, ma tutta apostolica, della Chiesa, da cui prendono vigore e irradiazione le parole del docentes eos servare omnia quaecumque mandavi vobis.

Il mondo infatti ha bisogno di Cristo: ed è la Chiesa che deve portare Cristo al mondo.

Il mondo ha i suoi problemi, dei quali cerca talora con angoscia una soluzione.

Va da sé che la affannosa preoccupazione di risolverli con tempestività, ma anche con rettitudine, può presentare un ostacolo alla diffusione della verità tutta intera e della grazia che santifica.

L'uomo cerca l'amore di una famiglia intorno al focolare domestico ; il pane quotidiano per sè e per i suoi più intimi, la consorte e i figliuoli ; egli aspira e sente di dover vivere in pace così all'interno della sua comunità nazionale, come nei rapporti con il resto del mondo; egli è sensibile alle attrazioni dello spirito, che lo porta ad istruirsi e ad elevarsi; geloso della sua libertà, non rifiuta di accettarne le legittime limitazioni, al fine di meglio corrispondere ai suoi doveri sociali.

A servizio dell'uomo reso figlio adottivo di Dio

Questi problemi di acutissima gravità stanno da sempre sul cuore della Chiesa. Perciò essa li ha fatti oggetto di studio attento, ed il Concilio Ecumenico potrà offrire, con chiaro linguaggio, soluzioni che son postulate dalla dignità dell'uomo e della sua vocazione cristiana.

Eccone alcuni. L'eguaglianza fondamentale di tutti i popoli nell'esercizio di diritti e doveri al cospetto della intera famiglia delle genti; la strenua difesa del carattere sacro del matrimonio, che impone agli sposi amore consapevole e generoso ; da cui discende la procreazione dei figli, considerata nel suo aspetto religioso e morale, nel quadro delle più vaste responsabilità di natura sociale, nel tempo e per l'eternità.

Le dottrine fautrici di indifferentismo religioso o negatrici di Dio e dell'ordine soprannaturale, le dottrine che ignorano la Provvidenza nella storia ed esaltano sconsideratamente la persona del singolo uomo, con pericolo di sottrarlo alle responsabilità sociali, è dalla Chiesa che devono risentire la parola coraggiosa e generosa, che già fu espressa nell'importante documento Mater et Magistra, dove è riassunto il pensiero di due millenni di storia del cristianesimo.

Altro punto luminoso.

In faccia ai paesi sottosviluppati la Chiesa si presenta quale è, e vuol essere, come la Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri.

Giustizia e pace

Ogni offesa e violazione del quinto e del sesto precetto del Decalogo santo: il passar sopra agli impegni che conseguono dal settimo precetto: le miserie della vita sociale che gridano vendetta al cospetto di Dio: tutto deve essere chiaramente richiamato e deplorato. Dovere di ogni uomo, dovere impellente del cristiano è di considerare il superfluo con la misura delle necessità altrui, e di ben vigilare perchè l'amministrazione e la distribuzione dei beni creati venga posta a vantaggio di tutti.

Questa si chiama diffusione del senso sociale e comunitario che è immanente nel cristianesimo autentico; e tutto va affermato vigorosamente.

Che dire dei rapporti tra Chiesa e società civile? Viviamo in faccia ad un mondo politico nuovo. Uno dei diritti fondamentali cui la Chiesa non può rinunciare è quello della libertà religiosa, che non è soltanto libertà di culto.

Questa libertà la Chiesa rivendica ed insegna, e per essa continua a soffrire in molti paesi pene angosciose.

La Chiesa non può rinunciare a questa libertà, perchè è connaturata con il servizio che essa è tenuta a compiere. Questo servizio non si pone come correttivo e complemento di ciò che altre istituzioni debbono fare, o si sono appropriate, ma è elemento essenziale ed insurrogabile del disegno di Provvidenza, per avviare l'uomo sul cammino della verità. Verità e libertà sono le pietre dell'edificio su cui si estolle la civiltà umana.

Il Concilio Ecumenico sta per adunarsi, a 17 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta nella storia i Padri del Concilio apparterranno, in realtà, a tutti i popoli e nazioni, e ciascuno recherà contributo di intelligenza e di esperienza, a guarire e a sanare le cicatrici dei due conflitti, che hanno profondamente mutato il volto di tutti i paesi.

Le madri e i padri di famiglia detestano la guerra: la Chiesa, madre di tutti indistintamente, solleverà una volta ancora la conclamazione che sale dal fondo dei secoli e da Betlemme, e di là sul Calvario, per effondersi in supplichevole precetto di pace: pace che previene i conflitti delle armi : pace che nel cuore di ciascun uomo deve avere sue radici e sua garanzia.

È naturale che il Concilio nella sua struttura dottrinale e nell'azione pastorale che promuove, voglia esprimere l'anelito dei popoli a percorrere il cammino della Provvidenza segnato a ciascuno, per cooperare nel trionfo della pace a rendere più nobile, più giusta e meritoria per tutti l'esistenza terrena.

Una esistenza terrena più nobile, giusta e meritoria per tutti

I vescovi, pastori del gregge di Cristo ex omni natione quae sub caelo est [6], richiameranno il concetto di pace non solo nella sua espressione negativa, che è detestazione dei conflitti armati, ma ben più nelle sue esigenze positive, che richiedono da ogni uomo conoscenza e pratica costante dei propri doveri: gerarchia, armonia e servizio dei valori spirituali aperti a tutti, possesso ed impiego delle forze della natura e della tecnica esclusivamente a scopo di elevazione del tenor di vita spirituale ed economica delle genti.

Convivenza, coordinazione ed integrazione son propositi nobilissimi, che echeggiano nei consessi internazionali ed inducono speranza e infondono coraggio.

Il Concilio vorrà esaltare, in forme anche più sacre e solenni, le applicazioni più profonde della fraternità e dell'amore, che sono esigenze naturali dell'uomo, imposte al cristiano come regola di rapporto tra uomo e uomo, tra popolo e popolo.

O mistero di Divina Provvidenza, per cui la celebrazione imminente del Concilio Ecumenico Vaticano II, ancora una volta, disvela ed esalta, in luce incomparabile, il compito del servizio e della dominazione spirituale della Cattedra Apostolica, elevato al di sopra del destino della umanità tutta intera!

Dominazione spirituale della Cattedra Apostolica

A giusto titolo Prudenzio, l'antico poeta cristiano, cantava ai suoi tempi il trionfo del Divin Redentore, nell'atto di segnare a Roma il punto centrale della nuova storia dell'universo, che da Cristo aveva preso ispirazione e nome [7].

Durante questa preparazione al Concilio si è potuto fare una constatazione. I preziosi anelli della catena di amore, che già fin dai primi secoli dell'era cristiana la grazia del Signore aveva distesa sui vari paesi di Europa e del mondo allora conosciuto, a perfezione di cattolica unità, che per varie circostanze parvero in seguito rallentarsi e di fatto furono spezzati, si ripresentano ora all'attenzione di quanti non sono insensibili al soffio nuovo che il progetto del Concilio solleva qua e là, in ansiosa aspirazione di fraterno ricongiungimento nelle braccia della comune antica madre, sancta et universalis mater Ecclesia. Ciò è motivo di sereno compiacimento, e sopravvanza la prima scintilla, che presiedette alla preparazione del mondiale convegno.

Oh! bellezza della petizione liturgica: Ut cuncto populo christiano pacem et unitatem largiri digneris. Oh! gioia sovrabbondante nei cuori alla lettura del capo xvii di San Giovanni: Ut omnes unum sint. Unum: di pensiero, di parola e di opere.

Mirabile accordo di preparazione individuale e collettiva

L'antico cantore delle gesta gloriose del cristianesimo [8], tornando sul motivo del suo incitamento alla cooperazione universale della giustizia della fraterna convivenza di tutte le genti, con incisiva efficacia ama ricordare a tutti i figli della Chiesa, che a Roma sono sempre in attesa i due principi dell'apostolato, Pietro e Paolo : l'uno, il grande vaso di elezione particolarmente riservato all'annuncio del Vangelo ai popoli che non l'hanno ancora ricevuto; l'altro, Simon Pietro, da venti secoli assiso sulla prima cattedra in atto di aprire e di chiudere le porte del cielo — ad aprire, lo comprendete, diletti figli, ad aprire le porte nella vita presente e per l'eternità.

Con parola alata, rivolgendosi agli idoli pagani — lasciate il vostro posto; — lasciate in perfetta libertà il popolo di Cristo. È Paolo che vi scaccia. È il sangue di Pietro e di Paolo che grida contro di voi.

In forma più mite, l'umile successore di Pietro e di Paolo nel governo nell'apostolato della Chiesa Cattolica, in questa vigilia della riunione Conciliare, ama rivolgersi a tutti i suoi figli di ogni terra, ex Oriente et Occidente, di ogni rito, di ogni lingua, con la preghiera della domenica XII dopo la Pentecoste. Non si potrebbero cogliere espressioni felici e rispondenti in più magnifico accordo di preparazione individuale e collettiva e di supplicazione per il successo del Concilio Ecumenico.

Vogliamo tutti e da tutto il mondo ripeterle e farle ripetere con insistenza in queste settimane dall'U settembre all'U ottobre, giorno di apertura della grande Assemblea Conciliare. Queste voci sembrano venire dal Cielo. Esse dànno l'intonazione al canto corale del Papa e dei Vescovi, del clero e del popolo. Un cantico solo si eleva possente, armonioso, penetrante: Lumen Christi, Deo gratias. Questa luce risplende e risplenderà nei secoli: sì: lumen Christi, Ecclesia Christi, lumen gentium.

Onnipotente e misericordioso Iddio! É dalla tua grazia che scende ai tuoi fedeli il dono di poterti servire con dignità e letizia. Concedi che noi riusciamo a camminare speditamente senza inciampo veruno verso l'adempimento delle tue promesse. Così ti imploriamo da tutti i punti della terra e del cielo. Per i meriti di Cristo Gesù, di tutti Maestro e Salvatore. Amen. Amen [9].

 


*A.A.S., vol. LIV (1962), n. 11, pp. 678-685.

[1] Cfr. Luc. 21, 20-33.

[2] Ibid.

[3] Cfr. Ps. 4, 7-8.

[4] Matth. 28, 19-20.

[5] Cfr. Dom. XII post Pent., Coll.

[6]  Cfr. Act. 2, 5.

[7] Cfr. Prud. Peristeph. hymn. II, vv. 461-470: P. L. 60, col 324.

[8] Cfr. ibid.

[9] Cfr. Dom. XII post Pent., Coll.

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana