Index   Back Top Print

[ IT ]

DISCORSO DI PAOLO VI AL PELLEGRINAGGIO
DELL'UNIONE ITALIANA DEI PARRUCCHIERI

Lunedì, 21 novembre 1966

 

Diletti Figli,

Siamo assai lieti di accogliere il vostro pellegrinaggio, così numeroso, così caratteristico, così vario, e di darvi il Nostro benvenuto: Vi diciamo subito che siamo grati a Voi, e ai solerti organizzatori di questo incontro, per il pensiero che avete avuto per Noi, con un gesto di squisita cortesia, che Ci allieta e Ci commuove: siete infatti venuti a Roma per dirci, con la sola vostra presenza, quanto grande sia stata la vostra soddisfazione per il Breve Apostolico «Tonsoriam artem», del 20 luglio scorso, con cui abbiamo proclamato San Martino de Porres, Patrono dei Parrucchieri «per uomo e per signora», dei Barbieri e delle Categorie affini in Italia. Siete venuti per dirCi grazie, e dirCelo con la forza del vostro numero, con la schiettezza dei vostri sentimenti, con la spontaneità delle vostre parole. Un grazie che Ci ha fatto particolare piacere, non solo perché il sacrificio, che avete dovuto affrontare per gli assillanti impegni delle vostre giornate lavorative, lo rende più meritorio, ma perché esso riveste il significato di un atto di fede: la vostra contentezza nell’avere un Patrono tutto vostro Ci dice infatti lo spirito con cui compite il vostro lavoro, e l’intento, che avete, di avvalorarlo a contatto dell’esempio luminoso di un Santo.

Ve ne lodiamo di cuore; e, nell’accogliervi, il Nostro pensiero ritorna con immutato affetto ai parecchi incontri che abbiamo avuto, negli anni del Nostro pastorale ministero a Milano, con i vostri colleghi della Società Mutua dei Parrucchieri ed Affini, e soprattutto in occasione della celebrazione a S. Maria delle Grazie, in onore di Martino de Porres. E Ci piace dare atto qui, pubblicamente, alla benemerita Presidenza di quella Società, e agli ottimi Padri del Convento Domenicano delle Grazie, dello zelo encomiabile che essi hanno impiegato nel diffondere la devozione al Santo presso tutta la Categoria dei Parrucchieri e Barbieri, prima, e per ottenerne, poi, la proclamazione che voi, oggi, festeggiate.

Vorremmo avere più tempo a Nostra disposizione per effonderci a Nostro agio in una conversazione familiare, quale talora avviene con tono disteso e cordiale nei luoghi di lavoro, mentre attendete alla vostra quotidiana attività. Ma anche il pur brevissimo incontro di oggi Ci permette di dirvi cose, che Ci stanno particolarmente a cuore, e che vi affidiamo con paterna benevolenza, a ricordo del vostro bel pellegrinaggio.

1. Vogliamo dirvi anzitutto che vi ammiriamo. Non crediamo, diletti Figli, che vi dobbiate meravigliare di questa parola; forse, in fondo, ve l’aspettavate, in premio della vostra fedeltà. Sì, vi ammiriamo: perché siete al servizio degli altri, e a totale servizio, anche in ore e in giorni in cui si potrebbe esigere quel maggior agio e quel doveroso riposo, di cui gli altri pur godono. La vostra fisionomia, è questa: servire, essere utili; e sempre col sorriso sulle labbra, sempre con i modi più compiti, diventati perfino proverbiali, sempre con rispetto e buon garbo, interessandovi ai discorsi e ai problemi degli altri, anche quando i vostri problemi, o affanni personali, o dolori familiari tumultuano in cuore, e non permetterebbero diversioni o evasioni. Eppure, in ogni circostanza, voi siete là, dimentichi dei vostri interessi per far piacere agli altri, servirli, essere ai loro ordini.

Non è un atteggiamento, questo, che merita non solo ammirazione, ma gratitudine? Non è una benemerenza che possiamo dire sociale, oltre che un intimo acquisto personale, che può fare di voi degli uomini sempre più coscienti della bellezza, della grandezza, del merito della vita umana, quando è spesa con un ideale generoso? Stimate la vostra professione anzitutto per questo: perché oltre la bravura, che richiede, oltre il contributo personale di buon gusto, che la rende anch’essa un’arte, è un ministero, un servizio: e tutto ciò che corrisponde a questo ideale, merita da Dio il premio, nella pace della coscienza per il dovere compiuto, qui in terra, e nella ricompensa della vita eterna, lassù in Cielo.

2. Vi diciamo di più. La vostra professione, per le ricche esperienze, ch’essa dischiude, per gli straordinari contatti umani, ch’essa facilita, per le innegabili correnti di simpatia, ch’essa stabilisce, può essere un singolare strumento di apostolato. Intendiamoci bene: non c’è bisogno di atteggiarsi a predicatori, a banditori di messaggi alti e sonori. Le pose, da qualunque parte vengano, in quanto sono pose, cioè forzate, artefatte, insincere, non ottengono risultato, sono anche controproducenti. Ma qui non si tratta di pose: si tratta di essere cristiani sinceri, coerenti, consapevoli. Si tratta di vivere il proprio battesimo, che, secondo l’insegnamento del Concilio ai laici, a tutti i laici, dà a ciascuno una missione «profetica», quella cioè di essere testimoni, di Gesù Cristo nel mondo, «perché la forza del Vangelo risplenda nella vita quotidiana, familiare e sociale», come ha detto la Costituzione dogmatica sulla Chiesa (n. 33), e perché gli uomini «siano resi capaci di ben indirizzare tutto l’ordine temporale e di ordinarlo a Dio per mezzo di Cristo», come ha sottolineato il Decreto sull’apostolato dei laici (n. 7). Secondo il pensiero genuino del Concilio Ecumenico Vaticano II, i laici, per il fatto stesso che fanno parte della Chiesa, hanno di per sé il dovere di farle onore, edificando cristianamente il mondo circostante - con l’esempio, sempre, con la parola, quando è necessario -, perché scompaiano gli stridenti dissidi che talora si fanno avvertire tra la fede cristiana e le opere, che non le corrispondono, tra il pensiero e l’azione, tra l’ideale e la vita. Il già citato Decreto ha detto anche che il vero apostolo laico «cerca le occasioni per annunziare Cristo» (ibid. n. 6): e quali occasioni, le più impensate, le più adatte, le più efficaci, non sono offerte anche a voi, purché sappiate ricordarvi sempre - come certamente è in realtà - della vostra vocazione cristiana, che deve permeare anche il vostro lavoro, e renderlo utile per il Regno di Dio? Anche a questo vi incoraggiamo, certi di trovare in voi una risposta generosa, che vi orienti per tutta la vita.

3. In una parola, abbiate fede. Non si può dare un orientamento sicuro alla propria esistenza individuale, familiare, professionale, senza la fede; non si può mantenere integra la propria solidità interiore di uomini, specialmente di fronte alle crisi e alle tentazioni della vita, se non c’è una visione cristiana del mondo e degli avvenimenti, se non c’è un metro sicuro di giudizio sul perché ultimo e segreto di tutte le cose: e questo lo può dare solo la fede.

Abbiamo detto che questo vostro pellegrinaggio in onore al Santo vostro Patrono riveste un significato di fede: che lo sia oggi, che lo sia sempre! In questo vi sarà di aiuto la devozione, tenera e profonda, che nutrite per San Martino de Porres, per questo grande e umile Domenicano, lieto e sacrificato, generoso e ardente, che il Signore ha voluto porre tanto più in alto sul candelabro, quanto più grande fu il suo studio di abbassarsi, di nascondersi, di servire.

Egli vi insegnerà a unire la serenità dell’animo all’impegno quotidiano, arduo e pesante; a trovare il senso della vita nello spenderla per gli altri; vi insegnerà ad amare il prossimo, ma soprattutto ad amare Dio con tutte le forze dell’anima, e a restare a Lui fedeli nella pratica generosa della virtù cristiana, nella adesione costante alla Chiesa e al suo insegnamento, nella osservanza fedele dei doveri della vita liturgica e sacramentale, anche se questo vi può costare un qualche sacrificio.

Noi vi affidiamo alla sua intercessione: gli raccomandiamo il vostro lavoro, le vostre famiglie, le vostre gioie e le vostre pene, affinché vi ottenga la continua protezione del Signore. E a conferma di questi voti, e in pegno della Nostra benevolenza, di cuore impartiamo a voi, qui presenti, ai vostri Colleghi lontani, e a tutti i vostri cari, la propiziatrice Benedizione Apostolica.

                                                           



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana