Index   Back Top Print

[ IT ]

 RADIOMESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PIO XII
A TUTTO IL MONDO
IN OCCASIONE DEL NATALE

Venerdì, 24 dicembre 1954

 

A tutto il mondo.

 « Ecce ego declinabo super eam quasi fluvium pacis: Ecco che io riverserò sopra di essa come un fiume di pace » [1]. Questa medesima promessa, preannunziata nel vaticinio messianico di Isaia, e adempiuta con mistico significato dall’Incarnato Verbo di Dio nella nuova Gerusalemme, la Chiesa, Noi desideriamo, diletti figli e figlie dell’orbe cattolico, che risuoni ancora una volta su tutta la umana famiglia, quale augurio del Nostro cuore nella presente vigilia del Natale.

Un fiume di pace sul mondo! È questo il voto che più lungamente abbiamo nutrito nell’animo Nostro, per il quale abbiamo più fervidamente pregato e Ci siamo adoperati dal giorno in cui la divina Bontà si compiacque di confidare alla Nostra umile persona l’alto e tremendo officio di Padre comune dei popoli, proprio del Vicario di Colui, cui spettano in eredità le genti [2].

Abbracciando con uno sguardo d’insieme i trascorsi anni del Nostro Pontificato nella parte del mandato che a Noi deriva dalla universale paternità di cui siamo investiti, Ci sembra che la divina Provvidenza abbia inteso assegnarCi la particolare missione di contribuire a ricondurre, con paziente e quasi estenuante azione, la umanità sui sentieri della pace.

All’approssimarsi del Natale, mentre si acuiva in Noi la brama di accorrere alla culla del Principe della pace per offrirgli, come il dono a Lui più gradito, la umanità pacificata e tutta insieme raccolta quasi in una sola famiglia, Ci fu invece riservata — nei primi sei anni — l’amarezza senza nome di vedere intorno a Noi soltanto popoli in armi, travolti dall’insano furore di vicendevole distruzione.

Sperammo — e con Noi molti speravano — che, esauritasi infine l’eccitazione dell’odio e della vendetta, ben presto sarebbe sorta l’alba di un periodo di sicura concordia. Perdurò invece quello stato angoscioso di disagio e di pericolo, designato dalla opinione pubblica col nome di «guerra fredda », poiché in realtà poco o nulla aveva di comune con la vera pace, e molto di una tregua, vacillante al minimo urto. Il Nostro annuale ritorno alla culla del Redentore continuò a consistere in una mesta offerta di dolori e di ansie, con l’intenso desiderio di trarne il coraggio necessario per non desistere dall’esortare gli uomini alla pace, indicandone il giusto cammino.

Possiamo almeno ora, in questo sedicesimo Natale del Nostro Pontificato, adempiere tale voto? Secondo quanto si assicura da molti, alla guerra fredda è stato sostituito lentamente un periodo di distensione fra le parti in contrasto, quasi vicendevole concessione di più lungo respiro, distensione a cui è stato dato, non senza, una qualche ironia, il nome di «pace fredda ». Benché riconosciamo volentieri che essa rappresenta un qualche progresso nella faticosa maturazione della pace propriamente tale, tuttavia non è ancora il dono degno del mistero di Betlemme, ove «apparve la benignità e l’amore di Dio nostro Salvatore per gli uomini » [3]. Contrastata invero troppo vivamente con lo spirito di cordialità, di sincerità e di chiarezza, che aleggia intorno alla culla del Redentore.

Che cosa s’intende infatti nel mondo della politica per pace fredda se non la mera coesistenza di diversi popoli, sostenuta dal vicendevole timore e dal reciproco disinganno? Ora è chiaro che la semplice coesistenza non merita il nome di pace, quale la tradizione cristiana, formatasi alla scuola dei sommi intelletti di Agostino e di Tommaso d’Aquino, ha appreso a definire «tranquillitas ordinis ». La pace fredda è soltanto una calma provvisoria, il cui durare è condizionato dalla sensazione mutevole del timore, dal calcolo oscillante delle forze presenti; mentre dell’«ordine » giusto, il quale suppone una serie di rapporti convergenti in un comune scopo giusto e retto, non ha nulla. Escludendo poi qualsiasi vincolo d’ordine spirituale tra i popoli così frammentatamente coesistenti, la pace fredda è ben lontana da quella predicata e voluta dal divino Maestro, fondata cioè sull’unione degli spiriti nella medesima verità e nella carità, e che San Paolo definisce «pax Dei », la quale impegna innanzi tutto le intelligenze ed i cuori [4], e si esercita in armonica collaborazione di opere in tutti i campi della vita, non escluso quello politico, sociale ed economico.

Ecco perché Noi non osiamo offrire la pace fredda al divino Infante. Non è la pax semplice e solenne che cantarono gli Angeli ai pastori nella santa notte; tanto meno è la pax Dei che supera ogni senso, ed è fonte di intimo e pieno gaudio [5]; ma neppure è quella sognata e auspicata dalla presente umanità già tanto afflitta. Desideriamo tuttavia di esaminarne in particolare le manchevolezze, affinché dal suo vuoto e dalla sua incerta durata sorga imperiosa la brama nei reggitori dei popoli ed in coloro che possono esercitare qualche influsso in questo campo, di tramutarla al più presto nella pace vera, che è, in concreto, Cristo stesso. Poiché, se la pace è ordine, e l’ordine è unità, Cristo è il solo che può e vuole unire gli umani spiriti nella verità e nell’amore. In questo senso la Chiesa lo addita alle genti, con le parole del profeta, come pace Egli stesso: « Et erit Iste pax » [6].

 

1. LA COESISTENZA NEL TIMORE

È impressione comune, ricavata dalla semplice osservazione dei fatti, che il principale fondamento, su cui poggia il presente stato di relativa calma, sia il timore. Ciascuno dei gruppi, nei quali è divisa l’umana famiglia, tollera che esista l’altro, perché non vuole perire egli stesso. Evitando in tal modo il fatale rischio, ambedue i gruppi, non convivono, ma coesistono. Non è stato di guerra, ma neppure è pace: è una fredda calma. In ciascuno dei due gruppi è assillante il timore per la potenza militare ed economica dell’altro, in ambedue è viva l’apprensione per gli effetti catastrofici delle novissime armi. Con attenzione piena d’angoscia ciascuno segue lo sviluppo tecnico degli armamenti dell’altro e le sue capacità di produzione economica, mentre affida alla propria propaganda il compito di trarre partito dall’altrui timore, rafforzandone ed estendendone il senso. Sul terreno concreto della politica sembra che non si faccia più assegnamento su altri principî razionali o morali, travolti, dopo tante delusioni, da un estremo collasso di scetticismo.

L’assurdo più evidente che emerge da un così miserevole stato di cose è questo: la odierna prassi politica, pur paventando la guerra come somma catastrofe, le concede tutto il credito, quasi sia l’unico espediente per sussistere e l’unica regolatrice dei rapporti internazionali. In certo senso, si confida in ciò da cui supremamente si aborre.

Se non che siffatta prassi politica ha indotto molti, anche tra gli stessi governanti, ad una revisione di tutto il problema della pace e della guerra, e a chiedersi sinceramente se lo scampo dalla guerra e la garanzia della pace non debbano ricercarsi in regioni più elevate e più umane che non in quella, dominata esclusivamente dal terrore. Si è in tal modo accresciuta la schiera di coloro che si ribellano all’idea di doversi contentare della mera coesistenza, rinunziando a rapporti più vitali con l’altro gruppo, e di esser costretti a vivere tutti i giorni della loro esistenza in un’aura di snervante timore. Sono così tornati a considerare il problema della pace e della guerra come un fatto di responsabilità superiore e cristiana dinanzi a Dio e alla legge morale. Certamente anche in questo mutato modo di considerare il problema entra l’elemento « timore », come freno alla guerra e stimolo alla pace; ma si tratta del timore salutare di Dio, garante e vindice dell’ordine morale, e quindi, come insegna il Salmista [7], del principio di sapienza.

Trasportato il problema su questo piano più elevato e unicamente degno delle creature razionali, è riapparsa netta l’assurdità della dottrina che ha imperato nelle scuole politiche degli ultimi decenni: essere, cioè, la guerra una delle tante forme ammesse dell’azione politica, lo sbocco necessario, quasi naturale; degli insanabili dissensi tra due paesi; esser quindi la guerra un fatto estraneo a qualsiasi responsabilità morale. Assurdo e inammissibile è apparso parimente il principio, anche questo per lungo tempo accettato, secondo il quale il governante, che dichiara una guerra, sarebbe soltanto soggetto a incorrere in un errore politico, se questa sarà perduta; ma non potrebbe in nessun caso esser accusato di colpa morale e di delitto, non avendo, potendolo, conservato la pace.

Appunto questa concezione assurda ed immorale della guerra rese vani, nelle settimane fatali del 1939, i Nostri sforzi, tendenti a sorreggere in ambedue le parti la volontà di continuare a trattare. La guerra fu allora considerata come un dado, da giuocare con maggiore o minore cautela e destrezza, non un fatto morale che impegnava la coscienza e le superiori responsabilità. Occorsero le immense distese di tombe e di rovine, perché si rivelasse il vero volto della guerra: non un giuoco più o meno fortunato tra interessi; ma la tragedia, più spirituale che materiale, di milioni di uomini; non il rischio di qualche bene, ma la perdita di tutto: un fatto di enorme gravità.

Com’è possibile — si domandarono allora molti con la semplicità e la verità del buon senso — che, mentre ciascuno sente urgere in sé la responsabilità morale dei propri atti più ordinari, l’orrido fatto della guerra, che pure è frutto di libera determinazione in qualcuno, possa sottrarsi al dominio della coscienza, né vi sia un Giudice, cui le innocenti vittime abbiano accesso? In quel nascente clima di rinsavimento popolare, il Nostro grido «guerra alla guerra », col quale, nel 1944, dichiarammo la lotta al puro formalismo dell’azione politica e alle dottrine della guerra che non tengono conto di Dio, né dei suoi comandamenti, trovò larghi consensi. Quel salutare rinsavimento, non che dileguarsi, si è maggiormente approfondito ed esteso negli anni della guerra fredda, forse perché la prolungata esperienza ha messo anche più in risalto l’assurdità di una vita controllata dal timore. In tal modo la pace fredda, con le stesse sue incoerenze e coi suoi disagi, mostra di muovere i primi passi verso un ordine morale autentico e verso il riconoscimento dell’alta dottrina della Chiesa sulla guerra giusta ed ingiusta, sulla liceità e la illiceità del ricorso alle armi.

Vi giungerà certamente, se dall’una e dall’altra parte si ritornerà con animo sincero, quasi religioso, a considerare la guerra come oggetto dell’ordine morale, la cui violazione costituisce realmente una colpa che non resta impunita. Vi giungerà, se, in concreto, gli uomini politici, prima di vagliare i vantaggi e i rischi delle loro determinazioni, si riconosceranno personalmente soggetti alle eterne leggi morali, e tratteranno il problema della guerra come una questione di coscienza dinanzi a Dio. Non vi è altro mezzo, nelle presenti condizioni, per liberare il mondo dall’incubo angoscioso, se non ricorrendo al timor di Dio, che non avvilisce chi in sé lo accoglie; lo preserva anzi dall’infamia dell’immane crimine, che è la guerra non imposta. E chi potrebbe meravigliarsi se la pace e la guerra risultano in tal modo strettamente connesse con la verità religiosa? Tutta la realtà è di Dio: proprio nel distaccare la realtà dal suo principio e fine consiste la radice di ogni male.

Di qui risulta anche evidente che uno sforzo o una propaganda pacifista che provenisse da chi nega ogni fede in Dio, è sempre molto dubbia, incapace di attenuare od eliminare l’angoscioso senso di timore, se pure non sia condotta ad arte come espediente per provocare un effetto tattico di eccitamento e di confusione.

La presente coesistenza nel timore ha così solo due prospettive dinanzi a sé: o si innalzerà a coesistenza nel timor di Dio, e poi a convivenza di pace vera, ispirata e vegliata dal suo ordine morale; ovvero si contrarrà sempre di più in una glaciale paralisi della vita internazionale, i cui gravi pericoli sono già fin da ora prevedibili. Infatti, il frenare a lungo la naturale espansione della vita dei popoli potrebbe alla fine condurre questi al medesimo disperato sbocco, che si vuole evitare: la guerra. Nessun popolo, inoltre, sopporterebbe indefinitamente la corsa agli armamenti senza risentirne disastrosi effetti nel suo sviluppo economico normale. Vani sarebbero gli stessi accordi intesi a imporre una limitazione negli armamenti. Mancando il sostrato morale del timore di Dio, essi, se mai fossero raggiunti, diverrebbero fonte di nuova reciproca diffidenza.

Resta dunque auspicabile e luminosa l’altra via che, partendo dal timor di Dio, conduce, col suo aiuto, alla pace vera, che è sincerità, calore, vita, degna pertanto di Colui che ci è stato donato, affinché gli uomini avessero in Lui, e sovrabbondantemente, la vita [8].

 

2. LA COESISTENZA NELL’ERRORE

Quantunque la «guerra fredda » — e lo stesso vale per la « pace fredda » — mantenga il mondo in una dannosa scissione, non impedisce però fino a questo momento che pulsi in esso un intenso ritmo di vita. In verità si tratta di una vita che si svolge quasi esclusivamente nel campo economico. Ma è innegabile che l’economia, avvalendosi dell’incalzante progresso della tecnica moderna, ha raggiunto con attività febbrile sorprendenti risultati, tali da far prevedere una trasformazione profonda della vita dei popoli, anche di quelli creduti finora alquanto arretrati. Senza dubbio non si può negarle ammirazione per quanto ha effettuato e per ciò che promette. Tuttavia l’economia, con la sua capacità apparentemente illimitata di produrre beni senza numero, e con la molteplicità delle sue relazioni, esercita presso molti contemporanei un fascino superiore alle sue possibilità e su terreni ad essa estranei. L’errore di una simile fiducia riposta nella moderna economia accomuna ancora una volta le due parti, in cui il mondo d’oggi è smembrato. In una di esse s’insegna che, se l’uomo ha dimostrato tanto potere da creare il meraviglioso complesso tecnico-economico di cui oggi si vanta, avrà anche la capacità di organizzare la liberazione della vita umana da tutte le privazioni e tutti i mali di cui soffre, e di operare in tal modo una sorta di autoredenzione. D’altra parte, invece, guadagna terreno, la concezione che dalla economia, ed in particolare da una sua forma specifica, qual è il libero scambio, si deve attendere la soluzione del problema della pace.

Abbiamo avuto già altre volte occasione di esporre la infondatezza di tali dottrine. Or sono circa cento anni i seguaci del sistema del libero commercio ne aspettavano mirabili cose, ravvisando in esso un potere quasi magico. Uno dei suoi più ardenti proseliti non dubitava di paragonare il principio del libero scambio, quanto ad ampiezza di effetti nel mondo morale, al principio di gravità che regge il mondo fisico, assegnandogli, come effetti propri, il ravvicinamento degli uomini la scomparsa degli antagonismi di razza, di fede, di lingua, e la unità di tutti gli esseri umani in una pace inalterabile [9].

Il corso degli avvenimenti ha dimostrato quanto sia ingannevole l’illusione di confidare la pace al solo libero scambio. Non avverrebbe diversamente in futuro, qualora s’insistesse in questa fede cieca che conferisce all’economia una immaginaria forza mistica. Al presente, del resto, mancano i fondamenti di fatto che potrebbero garantire in qualche modo le troppo rosee speranze, nutrite anche oggi dai successori di quella dottrina. Infatti, mentre, in una delle parti coesistenti nella pace fredda, la libertà economica, tanto esaltata, in realtà ancora non esiste; nell’altra è addirittura rigettata come principio assurdo. Vi è fra ambedue un diametrale contrasto nel concepire i fondamenti stessi della vita; contrasto che non può essere superato con forze puramente economiche. Anzi, se esistono, come è vero, rapporti di causa, e di effetto tra il mondo morale e il mondo economico, essi debbono essere ordinati in modo che si assegni a quello il primato; spetta cioè al mondo morale compenetrare autorevolmente del suo spirito anche l’economia sociale. Stabilita questa gerarchia, e permettendo che venga realmente esercitata, l’economia stessa consoliderà, in quanto può, il mondo morale, raffermando i presupposti spirituali e le forze della pace.

D’altra parte il fattore economico potrebbe frapporre a questa seri ostacoli, particolarmente alla pace fredda, intesa come equilibrio di gruppi, se indebolisse con errati sistemi una delle parti. Ciò avverrebbe, tra l’altro, ove singoli popoli di un gruppo si abbandonassero, senza discernimento né riguardi verso gli altri, all’incessante aumento della produttività e ad innalzare costantemente il proprio tenore di vita. Sarebbe inevitabile, in questo caso, l’insorgere di risentimenti e di rivalità nei popoli contigui, e per conseguenza l’indebolimento di tutto il gruppo.

Ma, a prescindere da questa considerazione particolare, è necessario persuadersi che le relazioni economiche tra le nazioni in tanto saranno fattori di pace, in quanto obbediranno alle norme del diritto naturale, s’ispireranno all’amore, avranno riguardo per gli altri popoli e saranno fonti di aiuto. Si tenga per certo che nei rapporti tra gli uomini, anche solo economici, nulla si produce da sé, come accade nella natura, soggetta a leggi necessarie; ma tutto, in sostanza, dipende dallo spirito. Soltanto lo spirito, immagine di Dio ed esecutore dei suoi disegni, può stabilire sulla terra ordine ed armonia, e vi perverrà nella misura in cui si renderà interprete fedele e docile strumento dell’unico Salvatore Gesù Cristo, Pace Egli stesso.

Se non che, in un altro campo, anche più delicato che l’economico, l’errore è condiviso dalle due parti coesistenti nella pace fredda: esso riguarda i principî animatori della rispettiva unità. Mentre una delle parti fonda la sua forte coesione interna sopra un’idea falsa, anzi lesiva dei primari diritti umani e divini, ma tuttavia efficace; l’altra, dimentica di averne già in sé una, vera, provata con buon successo nel passato, sembra invece dirigersi verso principî politici evidentemente dissolutori della unità.

Nell’ultimo decennio, quello del dopoguerra, un grande anelito di spirituale rinnovamento urgeva gli animi: unificare fortemente l’Europa, prendendo le mosse dalle condizioni naturali di vita dei suoi popoli, allo scopo di metter termine alle tradizionali rivalità. tra l’uno e l’altro e di assicurare la comune protezione della loro indipendenza e del loro pacifico sviluppo. Questa nobile idea non prestava motivi di querela e di diffidenza al mondo extra-europeo, nella misura in cui questo guardava di buon occhio l’Europa. Si era inoltre persuasi che facilmente l’Europa avrebbe trovato in se stessa l’idea animatrice della sua unità. Ma gli avvenimenti successivi e i recenti accordi, che, come si crede, hanno aperto la via alla pace fredda, non hanno più come base l’ideale di una più larga unificazione europea. Molti infatti stimano che l’alta politica sia per ritornare al tipo di Stato nazionalistico, chiuso in se stesso, accentratore delle forze, irrequieto nella scelta delle alleanze, e quindi non meno pernicioso di quello in auge durante lo scorso secolo.

Troppo presto si è dimenticato l’enorme cumulo di sacrifici di vite e di beni estorto da questo tipo di Stato e gli schiaccianti pesi economici e spirituali da esso imposti. Ma la sostanza dell’errore consiste nel confondere la vita nazionale in senso proprio con la politica nazionalistica: la prima, diritto e pregio di un popolo, può e deve essere promossa; la seconda, quale germe d’infiniti mali, non sarà mai abbastanza respinta. La vita nazionale è, per sé, il complesso operante di tutti quei valori di civiltà; che sono propri e caratteristici di un determinato gruppo, della cui spirituale unità costituiscono come il vincolo. Nello stesso tempo essa arricchisce, quale contributo proprio, la cultura di tutta l’umanità. Nella sua essenza, dunque, la vita nazionale è qualche cosa di non politico; tanto è vero che, come dimostrano la storia e la prassi, essa può svilupparsi accanto ad altre, in seno al medesimo Stato, come anche può estendersi al di là dei confini politici di questo. La vita nazionale non divenne un principio di dissoluzione della comunità dei popoli, che quando cominciò ad essere sfruttata come mezzo per fini politici; quando, cioè, lo Stato dominatore e accentratore, fece della nazionalità la base della sua forza di espansione. Ecco allora lo Stato nazionalistico, germe di rivalità e fomite di discordie.

È chiaro che, se la comunità europea s’inoltrasse in questa via la sua coesione risulterebbe ben fragile in paragone a quella del gruppo che ha di fronte. La sua debolezza si rivelerebbe certamente il giorno di una futura pace destinata a regolare con avvedimento e giustizia le questioni ancora in sospeso. Né si dica che, nelle nuove circostanze, il dinamismo dello Stato nazionalistico non rappresenta più un pericolo per gli altri popoli, essendo privo, nella maggioranza dei casi, della effettiva forza economica e militare; poiché anche il dinamismo di una immaginaria potenza nazionalistica, espresso coi sentimenti più che esercitato con gli altri, disgusta egualmente gli animi, alimenta la sfiducia e il sospetto nelle alleanze, impedisce la comprensione reciproca, e quindi la leale collaborazione ed il mutuo aiuto, né più né meno che se fosse fornito di effettiva potenza.

Che ne sarebbe, poi, in tali condizioni, del vincolo comune, che dovrebbe stringere i singoli Stati in unità? Quale potrebbe essere l’idea grande ed efficace, che li renderebbe saldi nella difesa ed operanti in un comune programma di civiltà? Da alcuni si vuol vederla nel concorde rifiuto del genere di vita attentatrice della libertà, proprio dell’altro gruppo. Senza dubbio, l’avversione alla schiavitù è notevole cosa, ma. di valore negativo, che non possiede la forza di stimolare gli animi all’azione con la stessa efficacia di un’idea positiva e assoluta. Questa potrebbe invece essere l’amore alla libertà voluta da Dio e in accordo con le esigenze del bene generale, oppure l’ideale del diritto di natura, come base di organizzazione dello Stato e degli Stati. Soltanto queste e simili idee spirituali, acquisite già da molti secoli alla tradizione della Europa cristiana, possono sostenere il confronto — e anche superarlo, nella misura in cui fossero rese vive — con l’idea falsa, ma concreta e valida, che stringe apparentemente, e non senza il sussidio della violenza, la coesione dell’altro gruppo: l’idea cioè d’un paradiso terrestre, effettuabile non appena si pervenisse a stabilire una determinata forma d’organizzazione sociale. Per quanto illusoria, questa idea riesce a creare, almeno esteriormente, una unità compatta e dura e ad essere accettata da masse ignare; sa animare i suoi membri all’azione e votarli al sacrificio. La medesima idea, in seno alla compagine politica che la esprime, dà ai suoi dirigenti un forte potere di seduzione e agli adepti l’audacia di penetrare come avanguardie tra le file stesse dell’altro gruppo.

L’Europa invece attende ancora il risveglio di una propria coscienza. Frattanto, in quello che essa rappresenta come saggezza e organizzazione di vita associata e come influsso di cultura, sembra che perda terreno in non poche regioni della terra. In verità tale ripiegamento riguarda i fautori della politica nazionalistica, i quali sono costretti ad indietreggiare dinanzi ad avversari che hanno fatto propri i loro stessi metodi. Specialmente tra alcuni popoli fino ad ora considerati coloniali, il processo di maturazione organica verso l’autonomia politica, che l’Europa avrebbe dovuto guidare con accorgimento e premura, si è rapidamente mutato in esplosioni nazionalistiche, avide di potenza. Bisogna confessare che anche questi improvvisi incendi, a danno del prestigio e degli interessi dell’Europa, sono, almeno in parte, il frutto del cattivo suo esempio.

Si tratta solo di un momentaneo smarrimento per l’Europa? — Ad ogni modo, ciò che deve restare, e senza dubbio resterà, è l’Europa genuina, cioè il complesso di tutti i valori spirituali e civili, che l’Occidente ha accumulato, attingendo alle ricchezze delle singole sue nazioni, per dispensarle all’intero mondo. L’Europa, conforme alle disposizioni della divina Provvidenza, potrà essere ancora vivaio e dispensatrice di quei valori, se saprà riprendere consapevolezza del suo proprio carattere spirituale e abiurare la divinizzazione della potenza. Come nel passato le sorgenti della sua forza e della sua cultura furono eminentemente cristiane, così ella dovrà imporsi un ritorno a Dio e agli ideali cristiani, se vorrà ritrovare la base e il vincolo della sua unità e della sua vera grandezza. E se queste sorgenti sembrano in parte inaridite, se quel vincolo minaccia di essere spezzato e il fondamento della sua unità frantumato, le responsabilità storiche o presenti ricadono su tutte e due le parti che si trovano ora di fronte, in angoscioso e reciproco timore.

Questi motivi dovrebbero bastare agli uomini di buona volontà nell’uno e nell’altro campo per desiderare, pregare ed agire, affinché l’umanità sia liberata dalla ebbrezza della potenza e della egemonia, e acciocché lo Spirito di Dio sia il sovrano reggitore del mondo, ove un giorno l’Onnipotente stesso non scelse altro mezzo per salvare coloro che amava, se non di farsi debole Bambino in una povera culla. «Parvulus enim natus est nobis, et filius datus est nobis, et factus est principatus super humerum eius » [10].

 

3. LA COESISTENZA NELLA VERITÀ

Benché sia così triste notare come la presente frattura della umana famiglia si sia prodotta, all’inizio, tra uomini che conoscevano e adoravano il medesimo Salvatore Gesù Cristo, nondimeno Ci pare fondata la fiducia che nello stesso Suo nome si possa ancora gettare un ponte di pace fra le opposte sponde, e ristabilire il vincolo comune dolorosamente spezzato.

Si spera infatti che la odierna coesistenza avvicini la umanità alla pace. Per giustificare però questa attesa, deve essere in qualche modo una coesistenza nella verità. Non si può tuttavia costruire nella verità un ponte tra questi due mondi separati, se non appoggiandosi sugli uomini che vivono nell’uno e nell’altro, e non sui loro regimi o sistemi sociali. Poiché, mentre l’una delle due parti si sforza ancora in larga misura, consapevolmente o no, di preservare il diritto naturale, il sistema in vigore nell’altra si è completamente distaccato da questa base. Che un soprannaturalismo unilaterale non voglia punto far caso di simile atteggiamento, col motivo che viviamo nel mondo della redenzione, sottratti perciò all’ordine della natura; ovvero che si pretenda di riconoscere come «verità storica » il carattere collettivista di quel sistema, nel senso che corrisponda anch’esso al divino volere; — sono errori questi, a cui un cattolico non può in alcun caso soggiacere. La retta via è ben altra. In ambedue i campi milioni sono coloro che hanno conservato, in grado più o meno attivo, l’orma di Cristo: essi, non meno dei fedeli e fervorosi credenti, dovrebbero essere chiamati a collaborare per una rinnovata base di unità della famiglia umana. È vero che, in una delle parti, la voce degli uomini, che stanno risolutamente per la verità, per l’amore, per lo spirito, è soffocata dalla pressione dei pubblici poteri, e che, nell’altra, vi è troppa timidezza nel proclamare alto i buoni desideri; è dovere però della politica di unificazione incoraggiare gli uni e farsi eco degli altri. In quella parte specialmente, dove non è delitto il contrastare l’errore, gli uomini di Stato dovrebbero possedere maggior fiducia in se stessi, e agli altri dimostrare più fermo coraggio nello sventare le mene delle forze oscure che tuttora tendono a instaurare egemonie di potenza, più attiva saggezza nel conservare ed accrescere le schiere degli uomini di buona volontà, in primo luogo dei credenti in Dio, che la causa della vera pace conta numerosi in ogni dove. Sarebbe certamente errata politica di unificazione — se non proprio tradimento — il sacrificare ad interessi nazionalistici minoranze etniche, che sono prive della forza per difendere i loro beni supremi, la loro fede e la loro cultura cristiana. Coloro che cosi facessero, non sarebbero degni di fiducia e non agirebbero onestamente, se poi, nei casi in cui lo richiedesse il loro interesse, invocassero i valori della religione e il rispetto del diritto.

Molti si offrono ad apprestare la base della unità umana. Se non che, dovendo questa base o ponte essere di natura spirituale, non sono certamente qualificati per quest’opera gli scettici ed i cinici, che, alla scuola di un materialismo più o meno larvato, riducono perfino le più auguste verità e i più alti valori spirituali a reazioni fisiche o parlano di mere ideologie. Né sono adatti allo scopo coloro che non riconoscono verità assolute, né accettano obblighi morali sul terreno della vita sociale. Questi ultimi, che già in passato col loro abuso della libertà e con una critica distruttiva ed irragionevole son venuti, spesso incoscientemente, a preparare un clima favorevole alla dittatura ed alla oppressione, si spingono di nuovo avanti per intralciare l’opera di pacificazione sociale e politica intrapresa sotto l’ispirazione cristiana. Qua e là non è raro che essi levino la voce contro quelli che consapevolmente, come cristiani, s’interessano con pieno diritto dei problemi politici e in generale della vita pubblica. Talora essi denigrano altresì la sicurezza e la forza che il cristiano attinge dal possesso della verità assoluta, e diffondono, al contrario, la persuasione che torni ad onore dell’uomo moderno e sia pregio della sua educazione non aver idee o tendenze determinate, né essere legato ad alcun mondo spirituale. Si dimentica frattanto che precisamente da questi principî hanno tratto origine le confusioni e i disordini odierni, né si vuol ricordare che appunto le forze cristiane, ora da essi contrastate, valsero a ripristinare in molti paesi la libertà da loro stessi sperperata. Non certo da tali uomini può sorgere il ponte della verità e la comune base spirituale: vi è invece da aspettarsi che, a seconda della opportunità, essi non trovino disdicevole il simpatizzare con il falso sistema dell’altra sponda, adattandosi a rimanerne anche travolti, qualora dovesse momentaneamente trionfare.

Nell’attendere, pertanto, con fiducia nella divina clemenza, che il ponte spirituale e cristiano, già esistente in qualche modo fra le due sponde, prenda più vasta ed efficace consistenza, Noi vorremmo esortare primieramente i cristiani dei paesi, ove si gode ancora il dono divino della pace, a fare tutto il possibile per affrettare l’ora del suo universale ristabilimento. Si persuadano questi, innanzi tutto, che il possesso della verità, se restasse chiuso in loro stessi, quasi oggetto della loro contemplazione per trarne spirituale godimento, non servirebbe alla causa della pace: la verità ha da esser vissuta, comunicata, applicata in tutti i campi della vita. Anche la verità, specialmente cristiana, è un talento che Dio pone nelle mani dei suoi servi, affinché con le loro intraprese fruttifichi in opere di comune salute. A tutti i possessori della verità Noi vorremmo chiedere, prima che lo faccia l’eterno Giudice, se essi abbiano posto a frutto quel talento, in modo da meritare l’invito del Signore ad entrare nel gaudio della sua pace. Quanti, forse anche sacerdoti e laici cattolici, dovrebbero sentire il rimorso di aver invece sotterrato nel proprio cuore questo ed altri beni spirituali, a causa della loro indolenza o della loro insensibilità per le umane miserie! In particolare, essi si renderebbero colpevoli, se tollerassero che il popolo resti quasi senza pastori, mentre il nemico di Dio, valendosi della sua potente organizzazione, mena strage nelle anime non abbastanza solidamente formate nella verità. Parimente sarebbero responsabili sacerdoti e laici, se il popolo non ricevesse e non sperimentasse dall’amore cristiano quell’attivo aiuto, che la volontà divina prescrive. Né compirebbero il loro dovere quei sacerdoti e laici, che chiudessero volontariamente gli occhi e la bocca sulle ingiustizie sociali di cui sono testimoni, fornendo in tal modo occasione ad attacchi ingiusti contro la capacità di azione sociale del cristianesimo e contro la efficacia della dottrina sociale della Chiesa, che, per divina grazia, ne ha date tante e così manifeste prove anche in questi ultimi decenni. Ove ciò accadesse, porterebbero anch’essi la responsabilità che gruppi di giovani, e perfino pastori di anime, si lascino in qualche caso trascinare a radicalismi e progressismi erronei.

Più gravi conseguenze causerebbe all’ordine sociale, ed anche politico, la condotta dei cristiani — siano essi di condizione elevata od umile, oppure più o meno benestanti —, che non si risolvessero a riconoscere ed osservare le proprie obbligazioni sociali nel maneggio dei loro affari economici. Chiunque non è pronto a condizionare in giusto grado al benessere comune l’uso dei beni privati, sia liberamente secondo la voce della propria coscienza, sia anche mediante forme organizzate di carattere pubblico, contribuisce, per quanto è da sé, ad impedire la indispensabile preponderanza dell’impulso e della responsabilità personale nella vita sociale.

Nei sistemi democratici si può facilmente cadere in tale errore, quando l’interesse individuale è posto sotto la protezione di quelle organizzazioni collettive o di partito, alle quali si chiede di proteggere la somma degli interessi individuali, anziché di promuovere il bene di tutti: in tal guisa l’economia cade facilmente in balìa di forze anonime, che la dominano politicamente.

Diletti figli e figlie, siamo grati alla divina bontà di averCi concesso ancora una volta d’indicarvi, con sollecitudine di Padre, le vie del bene. Possa la terra, inondata dal fiume della vera pace, cantare gloria a Dio nel più alto dei cieli! «Transeamus usque Bethleem » [11], Torniamo presso la culla della sincerità, della verità e dell’amore, ove il Figlio Unigenito di Dio si dona Uomo agli uomini, acciocché l’umanità ravvisi in Lui il suo vincolo e la sua pace. Hodie nobis de coelo pax vera descendit [12]. Affinché la terra sia degna di riceverla, invochiamo su tutti la larghezza delle divine benedizioni.


*Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVI,
 Sedicesimo anno di Pontificato, 2 marzo 1954 - 1° marzo 1955, pp. 329 - 345
 Tipografia Poliglotta Vaticana

[1] Is., 66, 12.

[2] Ps. 2, 8.

[3] Tit., 3, 4.

[4] Cf. Phil., 4, 7.

[5] Ibidem.

[6] Mich., 5, 5. Cf. Liturg. Off. D.N. I. C. Regis, passim.

[7] Ps. 110, 10.

[8] Cf. Io., 10, 10.

[9] Cf. Richard Cobden, Speecches on questions of public Policy; London, Macmillan and Co., 1870, vol. I, pp. 362-363.

[10] Is., 9, 6. Cf. Intr. III Missae Nativ.

[11] Luc., 2, 15.

[12] Off. in Nativ. Dom., Resp. ad II Lect.

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana