Jubilee 2000 Search
back
riga

Dossier - Giubileo e cultura

Umanesimo e Università: una riflessione teologica e pastorale

Sergio Lanza
Coordinatore Comitato Teologico

“Si tratta di sviluppare un nuovo umanesimo, aperto alla trascendenza e ai suoi valori, che ne rappresentano il fondamento più sicuro... La ricomposizione del sapere, l’esaltazione dell’uomo che è immagine di Dio, lo stile di fraternità, la comunione tra i popoli, sono tutte mete .che corrispondono pienamente al disegno del Creatore, da cui tutto proviene e a cui tutto deve essere ricondotto, mediante Gesù Cristo e l’opera dell’uomo da lui illuminato e redento” (Giovanni Paolo II, Discorso all’Università di Bologna,18.04.1982).

Per la fede cristiana, la propensione umanistica non è adattamento strategico occasionale e opportunistico, ma fedeltà originaria. Da sempre - prima ancora di crearlo, oseremmo dire - Dio cerca l'uomo per una intima esigenza del suo amore (TMA 7). Il sentiero cristiano non percorre i territori della evasione pseudoreligiosa. Al contrario. Il rapporto tra Vangelo storia e cultura è strettissimo: il Cristianesimo si allontana decisamente dalla concezione di religione ‘separata’, relegata nel privato e nello ‘spirituale’, e rivendica con forza la propria competenza a servizio dell’uomo nella sua integralità.

L'evento giubilare, centrato sul mistero dell'incarnazione, costituisce così una occasione irripetibile (un kairòs) per il superamento di quel divorzio tra fede e cultura (cf EN 20) che snerva la modernità fin dai suoi esordi, impedendole di mettere a frutto per la felicità e il bene integrale dell'uomo le strabilianti acquisizioni e scoperte della nostra era.

E' necessario, anzitutto, abbandonare la storicizzazione ambigua secondo cui l'Umanesimo si contrapporrebbe diametralmente alla civitas medievale. Si tratta di una semplificazione grossolana, di una proiezione ideologica postuma. Lo snodo teologicamente pertinente è rappresentato dalla continuità tra creazione e redenzione. La frattura, allora, non contrappone sacro e profano, ma, ben più radicalmente, opera di Dio e insidia di Satana. E si riconduce a unità nella centralità storica e antropologica del Signore Gesù: “Cristo, Figlio consustanziale al Padre, è dunque Colui che rivela il disegno di Dio nei riguardi di tutta la creazione e, in modo particolare, nei riguardi dell’uomo. Come afferma in modo suggestivo il Concilio Vaticano II, egli “svela... pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione” [GS 22]” (TMA 4).

Orientata alla positività dell'umano, la redenzione cristiana non archivia tra gli ambiti proibiti o sospetti la terra, il gusto della vita, l'autentica realizzazione di sé; ma riconosce che la bontà originaria della creazione è posta in scacco - e in scacco umanamente insuperabile - dalla forza del peccato, e apre la possibilità efficace – l’unica efficace - di riscatto.

Oltre ogni giustapposizione, questa visione organica della vita coglie il legame intrinseco tra la parola della fede e le espressioni autentiche dell'uomo. Sulla via dell'uomo, la capacità di illuminazione propria del Vangelo incontra gli slanci e le contraddizioni, le meraviglie e le umiliazioni della ricerca dell'uomo. Non la soppianta; la orienta, la arricchisce, la guarisce. Alla luce del Vangelo, ciò che era disperso ritrova unità, ciò che era effimero consistenza, ciò che era insignificante pienezza di senso.

I Convegni scientifici - rigorosamente scientifici - in cui si articola caratteristicamente il Giubileo degli Universitari, costituiscono allora modalità concreta ed esemplare di come, nei diversi ambiti del sapere, l’Università è chiamata oggi a realizzare questa sua ‘missione’ originaria: “Generatrice qual è di cultura, la fede in Gesù reca in sé al tempo stesso, l’esigenza di estendersi a tutti gli ambiti dell’umano e ai vari settori della conoscenza, per manifestarvi quella luce intellettiva che illumina le singole realtà e le diverse situazioni nella quali è in questione l’uomo, come pure quell’energia morale necessaria per avanzare sulla via della verità e del bene in ogni circostanza e frangente del vivere umano>> (Giovanni Paolo II, Messaggio alla Pontificia Università Lateranense, 7 novembre 1996, 3).

Anche l’università, non meno di altre istituzioni, sente il travaglio dell’ora presente. E, tuttavia, in forme certo mutate, essa mantiene una polarità spiccata nel campo della cultura.  La fedeltà al Vangelo costituisce un salutare antidoto contro le forme disilluse del nichilismo contemporaneo. L'umanesimo non è astratto, come vorrebbe Foucault, non è parto di illusione. Nemmeno escursione romantica di genialità inafferrabile e inesausta. E' rinvenimento fragile e pur reale, della originaria trasparenza della ragione: “Se la fede cristiana è una fides quaerens intellectum, l’intelletto umano è un intellectus quaerens fidem, un intelletto che per ritrovare la retta fiducia in se stesso deve aprirsi fiducioso a una verità più grande di se stesso. Questa verità fatta umana, e quindi non più estranea ad ogni vero umanesimo, è Gesù, il Cristo, la Parola della vita eterna” (Giovanni Paolo II, 18.04.1982, all’Università di Bologna).

Dibattuto tra Prometeo e Narciso, Ulisse senza patria e senza meta, l’uomo della modernità declinante rischia di estenuarsi in un tempo senza storia e in un presenta senza futuro.

E’ l’evento dell’incarnazione che trasforma e qualifica la concezione stessa del tempo, sottraendolo alla ripetizione della ciclicità antica, alla strumentalità moderna e alla dispersione postmoderna. Da chronos, il tempo diventa kairòs. Non soltanto, dunque, il tempo che passa e si ripete, con il volgere dei cicli della natura. Anche questo, certo: Dio ha stabilito l'avvicendarsi del giorno e della notte (Gn 1,5), il movimento degli astri (1,14), il ritmo delle stagioni (8,22). L'ordine perfetto con cui tutto questo si svolge è segno della sua intelligenza creatrice (cf Sir 43). Ma, soprattutto, è tempo dell'intervento di Dio. La salvezza non è un ritorno alla vagheggiata età dell'oro, ma si caratterizza come tensione in avanti, realizzazione di un progetto, compimento di una promessa (tempo messianico). La storia umana ha una direzione e un senso: scopre e realizza il disegno di Dio. Il fatto che Dio entri fin dall'inizio in dialogo con l'uomo, strappa la vita alla ristrettezza di un ripetersi (legge dell'eterno ritorno) in cui il solo vero tempo saliente e nuovo diventa quello ineluttabile della morte. Dal momento in cui è posta in rapporto con Dio, l’esistenza acquista una finalità che va oltre il quotidiano, senza minimamente smentirlo: “Nel cristianesimo il tempo ha un’importanza fondamentale. Dentro la sua dimensione viene creato il mondo, al suo interno si svolge la storia della salvezza, che ha il suo culmine nella ‘pienezza del tempo’ dell’Incarnazione e il suo traguardo nel ritorno glorioso del Figlio di Dio alla fine dei tempi. In Gesù Cristo Verbo incarnato il tempo diventa una dimensione di Dio [...] Da questo rapporto di Dio col tempo nasce il dovere di santificarlo” (TMA 10).

Se il tempo, invece, è ristretto nel presente, se non si dà alcun senso complessivo e progettuale degli avvenimenti, che accadono senza sosta senza mai ‘avvenire’; se l’unica filosofia della storia rimane il disilluso ‘carpe diem’ oraziano, non c’è posto per l’idea stessa di creazione e redenzione, non c’è luogo per Cristo alpha e omega della storia. Tutto viene ingoiato da un presente onnivoro. Le ricorrenze e le feste non sono allora momenti che scandiscono e orientano la vita delle persone e della comunità degli uomini, ma occasioni per riempire (illusoriamente) il vuoto del tempo, baccanali in cui il presente fa orgia di se stesso.  

La realizzazione dei Convegni scientifici nel contesto del Grande Giubileo del terzo Millennio è servizio di verità e di vita per l’uomo. Reciprocamente, essa rappresenta una via non evanescente di nuova evangelizzazione. L’uomo di oggi, infatti, può trovare intellettualmente plausibile la proposta di fede solo se essa sa esibire un quadro di riferimento cosmologico e storico convincente. Se cioè le realtà focali e basilari della fede (Dio creatore e redentore) trovano riscontro nella trama di significazioni dell’universo e della vicenda storica dell'uomo. Si pone qui un nodo primario all’impegno culturale dei cristiani che operano nell'ambito culturalmente così rilevante dell'Università: “Si ritorna così idealmente alle radici dell’università, nata per conoscere e scoprire progressivamente la verità. ‘Tutti gli uomini per natura desiderano sapere’ si legge all’inizio della Metafisica di Aristotele. In questa sete di conoscenza, in questo protendersi verso la verità, la Chiesa si sente profondamente solidale con l’università… il fine che ha mosso e muove la Chiesa è solo quello di offrire il Vangelo a tutti, e quindi anche all’università. Nel Vangelo si fonda una concezione del mondo e dell’uomo che non cessa di sprigionare valenze culturali, umanistiche ed etiche da cui dipende tutta la visione della vita e della storia” (Giovanni Paolo II, Discorso al Forum dei Rettori delle Università Europee, 19 aprile 1991).

La passione per l'uomo, per la sua crescita e il suo vero bene, infatti, è indisgiungibile dalla passione per la verità. Solo questa coltivazione rende capaci di un dialogo fruttuoso, non mistificato nel gioco di specchi di una vuota quanto inutile "tolleranza" culturale. Il che comporta l'opzione controculturale di non comprimere l'orizzonte del sapere dentro il perimetro angusto delle funzionalità pragmatiche. E' necessario tornare alla passione per la verità profonda e totale, perché “il nucleo generatore di ogni autentica cultura è costituito dal suo approccio al mistero di Dio... E’ a partire da qui che si deve costruire una nuova cultura” (Giovanni Paolo II, Discorso al Convegno ecclesiale di Palermo, n.4).

E’ necessario ripristinare il codice genetico che correla fede e cultura e ritrovare in modo persuasivo i segni della rilevanza della fede cristiana nei diversi ambiti del sapere. E’ compito urgente e primario sfatare nella opinione diffusa, anzitutto in quel luogo simbolico della cultura che è l’Università, l’immagine – per la verità ignorante e grossolana – di una fede sprovveduta sotto il profilo della investigazione razionale ed estranea all'intrapresa scientifica. D'altro canto - e reciprocamente - è fondamentale che i cristiani rendano testimonianza della dignità della ragione umana, delle sue esigenze e della sua capacità di ricercare e conoscere la realtà, oltre lo scetticismo epistemologico, le riduzioni ideologiche del razionalismo presuntuoso e le derive nichiliste del pensiero debole.

La fede è capace di generare cultura: non precede la cultura, né la coarta; vive in essa, ma ad essa non si restringe. Originata dall’amore del Padre, manifestata nel Verbo fatto carne, suscitata dall’opera dello Spirito essa conferisce alla cultura capacità inusitata di umanizzazione e di profezia. La fede è stimolo alla ricerca e dimensione profonda del conoscere, capace di delineare orizzonti di senso e di promuovere esperienze autentiche di dialogo culturale.

I Convegni scientifici che caratterizzano il Giubileo degli Universitari ne sono attestazione eloquente. Il franco e aperto confronto culturale, infatti, non relativizza la fede cristiana; la preserva piuttosto dalla presunzione e dall’irrigidimento ideologico, tendendo a “unificare in senso esistenziale, nel [vostro] lavoro intellettuale, due ordini di realtà che troppo spesso si tende a contrapporre come se fossero antitetici, la ricerca della verità e la certezza di conoscere già la fonte della verità” (Giovanni Paolo II, 20.05.1985, all’Università di Lovanio, Belgio).  

top