UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL
SOMMO PONTEFICE
VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
IN BRASILE IN OCCASIONE
DELLA V CONFERENZA GENERALE DELL’EPISCOPATO LATINOAMERICANO E DEI CARAIBI

PRESENTAZIONE
I. Il Viaggio Apostolico
Dal 9 al 14 maggio 2007 si svolge il Viaggio Apostolico del Santo Padre
Benedetto XVI in Brasile in occasione della V Conferenza Generale
dell’Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi.
Il programma del Viaggio prevede la presenza del Papa nelle diocesi di San Paolo
e di Aparecida. A San Paolo ha luogo la Canonizzazione del Beato Frei António De
Sant’Anna Galvão e ad Aparecida la V Conferenza Generale dell’Episcopato
Latinoamericano e del Caribe.
Nel mese di maggio la Chiesa cattolica del Brasile ha pertanto la gioia di
vivere tre straordinari momenti ecclesiali di fede:
- la Visita del Santo Padre
Benedetto XVI (9-13 maggio);
- la Canonizzazione del Beato
Frei António De Sant’Anna Galvão (San Paolo 11 maggio);
- la V Conferenza Generale
dell’Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi ad Aparecida (13-31 maggio).
Il Viaggio Apostolico dunque non riguarda solo due diocesi ma coinvolge l’intero
Brasile, tutte le comunità ecclesiali dell’America Latina e del Caribe e la
Chiesa universale.
II. Il libro liturgico del Viaggio Apostolico
L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, come è
solito fare in tutti i viaggi apostolici, ha provveduto anche per il Viaggio del
Santo Padre in Brasile alla pubblicazione del rispettivo libro liturgico.
Il libro contiene i testi e le rubriche delle celebrazioni
liturgiche e degli incontri ecclesiali previsti con il Santo Padre, ed è stato
preparato in particolare per il Sommo Pontefice e per i sacerdoti concelebranti,
ma può anche servire per la proclamazione delle letture e per le orazioni
universali.
Il libro liturgico è suddiviso in tre parti:
- I testi propri previsti per le
celebrazioni liturgiche, secondo l’ordine cronologico di realizzazione;
- I testi completi
dell’Ordinario della Messa, con le Preghiere Eucaristiche I, II, III e V (del
Congresso Eucaristico di Manaus);
- Un’appendice con i testi della
Messa prevista nel monastero di San Benedetto a San Paolo e nel Seminario “Bom Jesus” ad Aparecida e i testi di alcune benedizioni e preghiere dei fedeli.
I testi sono generalmente in lingua portoghese, ad eccezione delle celebrazioni
della Messa e dei Vespri ad Aparecida che riguardano l’America Latina e il
Caribe. in queste due celebrazioni oltre al portoghese si usa la lingua
castellana, il francese e l’inglese; inoltre, in alcuni testi previsti in canto,
si usa la lingua latina.
Alcuni testi dell’Appendice sono in lingua portoghese e
in latino.
II.
Le celebrazioni liturgiche
San Paolo
Incontro con i giovani nello Stadio Pacaembu
(10 maggio, ore 18)
La celebrazione, che ha come tema “Giovane, discepolo e missionario de Gesù
Cristo”, è strutturata sullo schema di una Liturgia della Parola ed è arricchita
da coreografie, da musiche e canti, da interventi dei giovani e da varie
preghiere di intercessione.
Celebrazione Eucaristica e Canonizzazione del Beato Fra António
de Sant’Anna Galvao nel Campo di Marte (11 maggio, ore 9.30)
La Santa Messa e il Rito di Canonizzazione si svolgono come di
consueto. La Petizione per la Canonizzazione è presentata al Santo Padre dal
Cardinale Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Dopo le
invocazioni litaniche e la formula di Canonizzazione del Santo Padre ha luogo un
momento di devozione popolare, durante il quale le reliquie del nuovo Santo sono
portate processionalmente presso l’Altare. Il formulario della Santa Messa è
proprio del nuovo Santo. Nella Professione di fede vengono rinnovate le promesse
del Battesimo. Si usa la Preghiera Eucaristica V.
Celebrazione dei Vespri con i Vescovi della Conferenza Nazionale
dei Vescovi del Brasile (CNBB) nella Cattedrale Metropolitana (11 maggio, ore 16)
Il testo dei Vespri è quello proprio del giorno. All’inizio della
celebrazione il Cardinale Presidente della CNBB rivolge un indirizzo di omaggio
al Santo Padre. Il discorso del Santo Padre è previsto dopo la celebrazione.
Aparecida
Visita e incontro con la comunità della Fazenda da Esperanza a
Guaratinguetà (12 maggio, ore 10.30)
L’incontro, che prevede vari momenti con esecuzioni musicali,
saluti, testimonianze, presentazione di doni, è concluso dalla Preghiera del
Signore e dalla Benedizione del Santo Padre.
Preghiera del Rosario nel Santuario di Nostra Signora Aparecida (12 maggio, ore 18)
All’inizio del Rosario l’Arcivescovo di Aparecida saluta e accoglie
il Santo Padre. Vengono meditati i Misteri gloriosi. La meditazione di ogni
Mistero si articola in varie sequenze: enunciazione del Mistero; proclamazione
della Parola di Dio; saluto festoso del coro e dell’assemblea alla Vergine
(durante il canto viene portata una candela accesa e collocata davanti
all’immagine di Nostra Signora); Preghiera del Signore (il Santo Padre pronuncia
la prima parte e l’assemblea risponde con la recita della seconda parte); dieci
Ave Maria (un fedele recita dieci volte la prima parte e l’assemblea risponde
con la seconda parte); lode alla Trinità (canto del Gloria al Padre);
orazione (un presbitero conclude la meditazione del Mistero con una preghiera).
Terminato il canto della Salve Regina ha luogo il discorso del Santo
Padre. Segue l’orazione di affidamento alla Vergine detta dall’Arcivescovo
diocesano. Il Rosario è concluso dalla Benedizione Apostolica.
Celebrazione Eucaristica nella piazza dietro il Santuario, in
occasione dell’apertura della V Conferenza Generale dell’Episcopato
Latinoamericano e dei Caraibi (13 maggio, ore 10)
Concelebrano con il Santo Padre i Vescovi e i presbiteri delegati
delle varie Conferenze Episcopali dell’America Latina e dei Caraibi.
Il formulario della Messa è proprio della VI Domenica di Pasqua.
All’inizio della celebrazione l’Arcivescovo diocesano rivolge un indirizzo di
omaggio al Santo Padre. Si usa la Preghiera Eucaristica III. La celebrazione si
conclude con il canto del Regina Cæli e la Benedizione Apostolica.
Celebrazione dei Vespri e inizio dei lavori della V Conferenza Generale
dell’Episcopato Latinoamericano e del Caribe nella Sala delle riunioni (13 maggio, ore 16)
I Vespri sono propri della Domenica. Dopo l’ingresso del Santo Padre ha luogo
l’intronizzazione del Libro dei Vangeli che presiederà le riunioni della
Conferenza Generale dei Vescovi. All’inizio dei Vespri il Cardinale Presidente
del Consiglio Episcopale Latinoamericano rivolge al Santo Padre alcune parole di
saluto e di benvenuto. Il discorso del Santo Padre è previsto dopo la
celebrazione.
III. Discepoli e missionari di Gesù Cristo
Il Viaggio Apostolico del Papa in Brasile riveste un particolare carattere
missionario sottolineato dal titolo stesso della Conferenza di Aparecida:
Discepoli e missionari di Gesù Cristo perché il nostro popolo abbia la vita.
“Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14, 6).
L’amore del Papa che viene a confermare nella fede i Suoi fratelli, la
testimonianza di santità di Fra’ Galvão e dei credenti che ci hanno preceduto,
la fede e l’entusiasmo dei fedeli riuniti attorno ai loro Vescovi e al
Successore di Pietro sono un segno di speranza e di evangelizzazione per
l’America Latina e i Caraibi.
Sì, le celebrazioni del Libro liturgico del Viaggio Apostolico in Brasile sono
un segno di speranza e di evangelizzazione. Nella Liturgia infatti lo Spirito
rende i credenti docili alla Parola di Dio e li trasforma a immagine di Colui
che li ha chiamati a continuare la sua missione di Servo del Padre e degli
uomini, annunciando il Vangelo ad ogni creatura.
La Chiesa cattolica, discepola e missionaria di Gesù Cristo,
presente da cinque secoli in mezzo ai popoli latino-americani, vuole
continuare a svolgere la missione di portare la Buona Novella della salvezza a
tutti i popoli, anche nelle circostanze attuali fortemente mutate, che
richiedono un nuovo impegno missionario da parte di tutti i battezzati.
† Piero Marini
Arcivescovo tit. di Martirano
Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie
|