 |
DON GIORGIO PRECA (1880 -
1962)
Definito il più popolare Sacerdote maltese di questo secolo, il Servo di
Dio, Gorg Preca è, allo stesso tempo, considerato autore di una vera
"rivoluzione" nella chiesa di Malta: un cambiamento dello
"status" e del ruolo del laicato.
Nato in Valletta il 12 febbraio 1880, morì il 26 luglio 1962, senza aver
mai lasciato Malta, nonostante ne fosse stato spesso richiesto e il suo nome
fosse ben conosciuto all'estero. "Il San Filippo Neri di Malta",
come alcuni lo hanno definito, ha avuto, nel corso di tutta la sua vita,
giovanile e sacerdotale, una sola preoccupazione: aiutare e incoraggiare le
persone a "cambiare cuore".
Entrato in Seminario dopo il Liceo, era molto stimato dai compagni, ai
quali non perdeva occasione di offrire piccole riflessioni spirituali.
"Dio ti ha scelto per inisegnare al suo popolo": queste parole
suggeritegli dal dal suo confessore e direttore spirituale, sono state spesso
ricordate dal Servo di Dio e sono state da lui considerate la parola d'ordine
di tutta la sua vita.
Ordinato il 22 dicembre 1906, ebbe presto l'idea di preparare giovani, in
modo che essi potessero offrire la necessaria formazione religiosa agli altri.
E' così che, nel marzo 1907, nacque quella che sarebbe poi diventata la
"Societas Doctrinae Christianae", ramo maschile e ramo femminile,
approvata dall'Autorità ecclesiastica nel 1932. Essa è comunemente nota come
M.U.S.E.U.M., 'museo' per conservare la Parola di Dio, ma anche come acronimo
di (Magister utinam sequatur Evangeliium universus mundus, Maestr,
fa' che il mondo intero segua il Vangelo), l'unico e più grande desiderio che
il Servo di Dio abbia avuto nella sua vita.
Dalla fondazione all'approvazione della "Societas" sono trascorsi
25 anni e "il gruppo di Don Giorgio" continua a essere oggetto di
stretta osservazione da parte delle Autorità ecclesiastiche, a motivo della
"novità", un apostolato organizzato dai laici, laici determinati,
virtuosi e ben istruiti, per santificare il mondo intorno a loro. Il Decreto
del Concilio Vaticano II sull'Apostolato dei Laici (Apostolicam actuositatem)
è del 1965! Durante la Seconda Guerra Mondiale il gruppo ebbe modo di
ingrandirsi e di svolgere la sua attività in quasi tutte le parrocchie di
Malta e di Gozo.
Questa intuizione e attività del Servo di Dio fu sempre accompagnata da
una profonda fede, da una intensa vita di preghiera, con vivissima devozione
alla Santissima Trinità e alla Vergine, invocata com "Madre del Buon
Consiglio". Altrettanto rimarchevoli sono state le virtù di Don Giorgio:
la semplicità e l'umiltà unite a una scelta di vivere in speciale povertà.
La causa di Beatificazione fu iniziata in Malta nel 1976, introdotta in
Roma nel 1988. Il 28 giugno 1998 il Sac. Giorgio Preca fu dichiarato
Venerabile. E' ancora in vita il medico che, per primo, ha rilevato, dopo una
sicura diagnosi e al momento di iniziare un secondo intervento chirurgico, la
completa guarigione, senza cicatrice, di un distacco di retina. E' un famoso
oftalmologo, Sig. Censu (Vincenzo) Tabone, Presidente della Repubblica di
Malta all'epoca della Visita di Giovanni Paolo II (maggio 1990). Il miracolato
ha attribuito la guarigione all'intercessione di Don Giorgio Preca.
|