Daniele
Comboni (1831-1881)
Foto
Daniele Comboni: un figlio di poveri giardinieri-contadini che diventò il
primo Vescovo cattolico dell'Africa Centrale e uno dei più grandi missionari
nella storia della Chiesa.
È proprio vero: quando il Signore decide di intervenire e trova una
persona generosa e disponibile, si vedono cose nuove e grandi.
Figlio «unico» - genitori santi
Daniele Comboni nasce a Limone sul Garda (Brescia - Italia) il 15 marzo
1831, in una famiglia di contadini al servizio di un ricco signore della zona.
Papà Luigi e mamma Domenica sono legatissimi a Daniele, il quarto di otto
figli, morti quasi tutti in tenera età. Essi formano una famiglia unita,
ricca di fede e valori umani, ma povera di mezzi economici. Ed è appunto la
povertà della famiglia Comboni che spinge Daniele a lasciare il paese per
andare a frequentare la scuola a Verona, presso l'Istituto fondato dal
Sacerdote don Nicola Mazza.
In questi anni passati a Verona, Daniele scopre la sua vocazione al
sacerdozio, completa gli studi di filosofia e teologia e soprattutto si apre
alla missione dell'Africa Centrale, attratto dalle testimonianze dei primi
missionari mazziani reduci dal continente africano. Nel 1854 Daniele Comboni
viene ordinato sacerdote e tre anni dopo parte per l'Africa assieme ad altri 5
missionari mazziani, con la benedizione di mamma Domenica che arriva a dire:
«Va', Daniele, e che il Signore ti benedica».
Nel cuore dell'Africa - con l'Africa nel cuore
Dopo 4 mesi di viaggio, la spedizione missionaria di cui il Comboni fa
parte arriva a Khartoum, la capitale del Sudan. L'impatto con la realtà
africana è enorme. Daniele si rende subito conto delle difficoltà che la sua
nuova missione comporta. Fatiche, clima insopportabile, malattie, morte di
numerosi e giovani compagni missionari, povertà e abbandono della gente, lo
spingono sempre più ad andare avanti e a non desistere da ciò che ha
iniziato con tanto entusiasmo. Dalla missione di Santa Croce scrive ai suoi
genitori: «Dovremo faticare, sudare, morire, ma il pensiero che si suda e si
muore per amore di Gesù Cristo e della salute delle anime più abbandonate
del mondo è troppo dolce per farci desistere dalla grande impresa».
Assistendo alla morte in Africa di un suo giovane compagno missionario,
Comboni invece di scoraggiarsi si sente interiormente confermato nella
decisione di continuare la sua missione: «O Nigrizia o morte», o l'Africa o
la morte.
Ed è sempre l'Africa e la sua gente ciò che spinge il Comboni, una volta
ritornato in Italia, a mettere a punto una nuova strategia missionaria. Nel
1864, raccolto in preghiera sulla tomba di San Pietro a Roma, Daniele ha una
folgorante illuminazione che lo porta ad elaborare il suo famoso Piano per la
rigenerazione dell'Africa, un progetto missionario sintetizzabile nella frase
«Salvare l'Africa con l'Africa», frutto della sua illimitata fiducia nelle
capacità umane e religiose dei popoli Africani.
Un originale Vescovo missionario
In mezzo a non poche difficoltà e incomprensioni, Daniele Comboni intuisce
che la società europea e la Chiesa cattolica sono chiamate a prendere in
maggior considerazione la missione dell'Africa Centrale. A tale scopo, si
dedica ad una instancabile animazione missionaria in ogni angolo d'Europa,
chiedendo aiuti spirituali e materiali per le missioni africane tanto a Re,
Vescovi e signori, quanto a gente povera e semplice. E come strumento di
animazione missionaria crea una rivista missionaria, la prima in Italia.
La sua fede incrollabile nel Signore e nell'Africa lo porta a far nascere,
rispettivamente nel 1867 e nel 1872, l'Istituto maschile e l'Istituto
femminile dei suoi missionari, più tardi meglio conosciuti come Missionari
Comboniani e Suore Missionarie Comboniane.
Come teologo del Vescovo di Verona, partecipa al Concilio Vaticano I
facendo sottoscrivere a 70 Vescovi una petizione a favore
dell'evangelizzazione dell'Africa Centrale (Postulatum pro Nigris Africæ
Centralis).
Il 2 luglio 1877 Comboni viene nominato Vicario Apostolico dell'Africa
Centrale e consacrato Vescovo un mese dopo: è la conferma che le sue idee e
le sue azioni, da molti considerate troppo coraggiose se non addirittura
pazze, sono quanto mai efficaci per l'annuncio del Vangelo e la liberazione
del continente africano.
Negli anni 1877-78, insieme ai suoi missionari e missionarie, soffre nel
corpo e nello spirito la tragedia di una siccità e carestia senza precedenti,
che dimezza la popolazione locale e sfinisce il personale e l'attività
missionaria.
La croce per amica e sposa
Nel 1880, con la grinta di sempre, il Vescovo Comboni ritorna, per l'ottava
e ultima volta, in Africa, a fianco dei suoi missionari e missionarie, deciso
a continuare la lotta contro la piaga dello schiavismo e a consolidare
l'attività missionaria con gli stessi africani. Un anno dopo, provato dalla
fatica, dalle frequenti e recenti morti dei suoi collaboratori e dall'amarezza
di accuse e calunnie, il grande missionario si ammala. Il 10 ottobre 1881, a
soli cinquant'anni, segnato dalla croce che mai lo ha abbandonato come fedele
e amata sposa, muore a Khartoum, tra la sua gente, cosciente che la sua opera
missionaria non morirà. «Io muoio, dice, ma la mia opera non morirà».
Daniele Comboni ha visto giusto. La sua opera non è morta; anzi, come
tutte le grandi cose che «nascono ai piedi della croce», continua a vivere
grazie al dono che della propria vita fanno tanti uomini e donne che hanno
scelto di seguire il Comboni sulla via dell'ardua ed entusiasmante missione
tra i popoli più bisognosi di fede e di solidarietà umana.
Le date fondamentali
— Daniele Comboni nasce a Limone sul Garda (Brescia - Italia) il
15 marzo 1831.
— Consacra la sua vita all'Africa (1849), realizzando un progetto che lo
porta più volte a rischiare la vita in estenuanti spedizioni missionarie fin
dal 1857, anno in cui va per la prima volta in Africa.
— Il 31 dicembre 1854, anno della proclamazione della Immacolata
Concezione di Maria, viene ordinato sacerdote dal beato Giovanni Nepomuceno
Tschiderer, Vescovo di Trento.
— Nella fiducia che gli africani sarebbero divenuti essi stessi
protagonisti della loro evangelizzazione, dà vita a un progetto che ha lo
scopo di «salvare l'Africa con l'Africa» (Piano del 1864).
— Fedele al suo motto «O Nigrizia o morte», nonostante le difficoltà,
prosegue nel suo disegno fondando nel 1867 l'Istituto dei Missionari
Comboniani.
— Voce profetica annuncia alla Chiesa tutta, particolarmente in Europa,
che è giunta l'ora della salvezza dei popoli dell'Africa. Non esita, per
questo, a presentarsi, lui semplice sacerdote, al Concilio Vaticano I per
chiedere ai Vescovi che ogni Chiesa locale venga coinvolta nella conversione
dell'Africa (Postulatum, 1870).
— Con coraggio non comune per quei tempi, per primo fa partecipare le
Suore missionarie alla missione dell'Africa Centrale e nel 1872 fonda un suo
Istituto di Suore esclusivamente consacrate alle missioni: le Suore
Missionarie Comboniane.
— Per gli africani spende tutte le sue energie e si batte per
l'abolizione della schiavitù.
— Nel 1877 viene ordinato Vescovo e nominato Vicario Apostolico
dell'Africa Centrale.
— Muore a Khartoum (Sudan) stroncato dalle fatiche e dalle croci la sera
del 10 ottobre 1881.
— Il 26 marzo 1994 viene riconosciuta l'eroicità delle sue virtù.
— Il 6 aprile 1995 viene riconosciuto il miracolo operato per sua
intercessione a favore della ragazza afro-brasiliana Maria José de Oliveira
Paixão.
— Il 17 marzo 1996 viene beatificato da Giovanni Paolo II in San Pietro.
— Il 20 dicembre 2002 viene riconosciuto il secondo miracolo operato per
sua intercessione a favore della mamma musulmana sudanese Lubna Abdel Aziz.
— Il 5 ottobre 2003 viene canonizzato da Giovanni Paolo II in San Pietro.
Omelia di Giovanni Paolo II
|