Città del Vaticano, 2 maggio 1999 | Servizio sperimentale |
![]()
|
Beato 25 maggio 1887 - Nasce a Pietrelcina, in provincia di Benevento, da Grazio e Maria Giuseppa De Nunzio. 26 maggio - All'alba viene battezzato nella chiesa di sant'Anna dal sacerdote Don Nicolantonio Orlando. 6 gennaio 1903 - Entra nel noviziato del convento di Morcone (Benevento). 22 gennaio - Veste l'abito religioso e prende il nome di Fra Pio. 27 gennaio 1907 - A Sant'Elia a Pianisi emette la professione perpetua dei voti. 10 agosto 1910 - Nel Duomo di Benevento riceve l'ordinazione sacerdotale da Mons. Paolo Schinosi. 14 agosto - Celebra la prima Messa a Pietrelcina. 8 settembre 1911 - Confida al suo direttore spirituale di avvertire le prime manifestazioni di dolore alle mani e ai piedi, le cosiddette "stimmate invisibili". 4 settembre 1916 - Da Foggia si reca "provvisoriamente" a San Giovanni Rotondo, dove rimarrà per tutta la vita. 5 agosto 1918 - Mentre confessa i ragazzi del seminario cappuccino, riceve la grazia della "trasverberazione". 20 settembre - Durante il ringraziamento dopo la Messa, nel coro della chiesetta, gli appare un misterioso personaggio celeste (lo stesso che il 5 agosto gli aveva trafitto l'anima) con le mani, i piedi ed il costato grondanti di sangue. Riceve il dono della stimmatizzazione: cinque piaghe che rimarranno aperte e sanguinanti per cinquant'anni, fino alla sua morte. 2 giugno 1922 - Cominciano da parte del Santo Uffizio una serie di provvedimenti restrittivi al suo ministero sacerdotale, sino alla sospensione (eccetto la Messa, che potrà celebrare privatamente) decretata il 9 giugno 1931. 3 gennaio 1929 - Muore la madre Maria Giuseppa. 16 luglio 1933 - Dopo oltre due anni ritorna a celebrare pubblicamente la Santa Messa. 25 marzo 1934 - Riprende ad ascoltare le confessioni degli uomini e, il 12 maggio, quelle delle donne. 7 ottobre 1946 - Muore il padre Grazio. 16 maggio 1947 - Iniziano i lavori per la costruzione della "Casa sollievo della sofferenza". 5 maggio 1956 - Alla presenza del Card. Lercaro viene inaugurata la "Casa sollievo della sofferenza". 1 luglio 1959 - Viene consacrata la nuova chiesa, mentre Padre Pio è ammalato in ospedale. 6 agosto - Proprio mentre la statua della Madonna di Fatima sosta a San Giovanni Rotondo, guarisce miracolosamente dalla malattia che lo aveva colpito alla fine di aprile. 22 settembre 1968 - Alle 5 del mattino celebra la sua ultima Messa. 23 settembre - Muore nella sua cella alle 2.30. 26 settembre - Si celebrano nel pomeriggio i funerali, ai quali partecipano centinaia di migliaia di fedeli. Nella serata la sua salma viene tumulata nella cripta della chiesa. |
Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine. |
Back |