«Caritas in veritate» e mercato

Lo sviluppo se è solo materiale
non salva l'uomo


Il direttore generale di Confindustria ha sintetizzato per "L'Osservatore Romano" il suo intervento al convegno "Oltre l'ideologia della crisi. Lo sviluppo, l'etica e il mercato nell'enciclica Caritas in veritate" organizzato dalla fondazione Magna Carta.

di Giampaolo Galli

La crisi economica che stiamo vivendo ha indotto molti a mettere in discussione il libero mercato e alcuni suoi sviluppi, in primo luogo la globalizzazione. In molti Paesi cresce la tentazione di attribuire proprietà salvifiche allo Stato. L'enciclica Caritas in veritate appare un antidoto molto forte rispetto a queste tentazioni. Anche se ovviamente si chiede, come tutti noi, come sia possibile migliorare la situazione attuale.
Alcuni riferimenti al mercato e al profitto sembrano difficilmente equivocabili. "La società non deve proteggersi dal mercato, come se lo sviluppo di quest'ultimo comportasse ipso facto la morte dei rapporti autenticamente umani" (n. 36). Si afferma altresì che il mercato e anche la finanza sono strumenti "di per sé buoni", che tuttavia possono essere male utilizzati. Analogamente, il profitto "è utile se, in quanto mezzo, è orientato a un fine che gli fornisca un senso tanto sul come produrlo quanto sul come utilizzarlo" (n. 21).
Un concetto ancora più forte, che mette in discussione il pilastro logico delle vecchie visioni terzomondiste, è il seguente:  "È tuttavia da ritenersi errata la visione di quanti pensano che l'economia di mercato abbia strutturalmente bisogno di una quota di povertà e di sottosviluppo per poter funzionare al meglio". Si afferma anzi che è vero il contrario:  "È interesse del mercato promuovere emancipazione, anche se per farlo veramente non può contare solo su se stesso" (n. 35).
Frasi molto più incisive, rispetto a luoghi comuni assai diffusi, sono quelle che riguardano la globalizzazione e gli investimenti all'estero. "La globalizzazione (...) è stata il principale motore per l'uscita dal sottosviluppo di intere regioni e rappresenta di per sé una grande opportunità" (n. 33). E ancora:  "Non c'è motivo per negare che un certo capitale possa fare del bene, se investito all'estero piuttosto che in patria" (n. 40).
Sembra peraltro naturale che la Chiesa universale guardi alla globalizzazione come "il cammino dell'umanità in via di unificazione" (n. 8) oppure come una sorta di "anticipazione prefiguratrice della città senza barriere di Dio" (n. 7). Ed è ovvio che la Chiesa si ponga delle domande non solo sui rischi della globalizzazione, ma sui confini delle solidarietà, che non possono rimanere quelli delle comunità locali o degli Stati nazionali, ma devono sempre più estendersi all'intera famiglia umana.
Il sottosviluppo non solo non è una conseguenza, in qualche modo necessaria, del mercato, ma non è neanche imputabile esclusivamente a responsabilità dei Paesi ricchi o all'eredità del colonialismo. Pesano anche corruzione, illegalità e irresponsabilità dei Paesi poveri dove "persistono modelli culturali e norme sociali che rallentano il processo di sviluppo" (n. 22).
È significativo che fra le responsabilità dei Paesi ricchi si citino "gli alti dazi doganali posti dai Paesi economicamente sviluppati che ancora impediscono ai prodotti provenienti dai Paesi poveri di raggiungere i mercati dei Paesi ricchi" (n. 33). Il protezionismo non sembra essere una tentazione in grado di contagiare la Chiesa universale.
Quanto allo Stato, non sembra che l'enciclica possa legittimarne un ruolo accresciuto. C'è piuttosto il riconoscimento che occorrono forme di governance globali e che dunque gli Stati devono trovare un modo di cooperare in maniera più efficace, rinunciando anche formalmente a pezzi della loro sovranità, già peraltro erosa dai processi di globalizzazione. Vi è una grande enfasi sul ruolo del terzo settore, nell'ambito di un ampio ragionamento sull'economia del dono. E vi sono pagine, del tutto condivisibili, sul ruolo delle organizzazioni sindacali.
Già nelle prime righe della lettera, si dice che il bene comune "non è un bene ricercato per se stesso, ma per le persone che fanno parte della comunità sociale e che solo in essa possono realmente e più efficacemente conseguire il loro bene" (n. 7). Con questo si liquida ogni idea non solo di collettivismo, ma anche di Stato etico o anche solo di Stato che abbia una sorta di priorità come promotore dell'etica. Al centro c'è la persona umana, non lo Stato. E l'etica deve venire da ciascuno di noi, compresi gli imprenditori e tutti coloro che operano nel mercato, con o senza la finalità del profitto.
Il tema della relazione fra sviluppo economico e sviluppo morale è oggetto di crescente attenzione nell'ambito della scienza economica. È utile al riguardo segnalare un contributo di Benjamin Friedman, dell'università di Harvard, tradotto in italiano con il titolo Il valore etico della crescita. Sviluppo economico e progresso civile (Milano, Università Bocconi, 2008, pagine xiv-610, euro 19). Friedman si ispira non al pensiero cattolico, ma alla tradizione di quei filosofi illuministi le cui idee furono alla base della creazione della democrazia americana e cita Locke e Montesquieu, Adams e Jefferson. Al centro della sua analisi egli pone variabili come la tolleranza (per esempio verso gli immigrati), l'equità (intesa anche come attenzione ai più deboli), l'apertura delle opportunità, la democrazia, la libertà (compresa quella religiosa), la convivenza pacifica, sia all'interno di una nazione sia nei confronti di altre nazioni. La sua conclusione, basata su considerazioni storiche ed economiche, è che mediamente queste virtù sono più diffuse laddove più avanzato è lo sviluppo materiale. Egli aggiunge anche che queste virtù sono quelle maggiormente in grado di incoraggiare l'iniziativa e la creatività e dunque di produrre nuovo sviluppo economico.
Non tutti sono convinti di queste tesi. La scala di valori da prendere in considerazione può essere molto soggettiva e dipende dalle convinzioni filosofiche di ciascuno. Sembra però di poter dire, riprendendo le parole dell'enciclica, che c'è una notevole convergenza fra le conclusioni cui giunge la scienza economica, o almeno una sua parte rilevante, e la valutazione morale (cfr. n. 32).
È peraltro evidente che per la Chiesa lo sviluppo economico è importante, non più solo come strumento per debellare la fame, le malattie endemiche, il sottosviluppo. La Chiesa incoraggia lo sviluppo economico anche in riferimento a Paesi che hanno da tempo debellato le condizioni estreme di povertà (cfr. n. 14). In altre parole, lo sviluppo materiale è condizione necessaria, ma non sufficiente per lo sviluppo etico o forse, meglio, è una condizione che agevola lo sviluppo etico. È, in ogni caso, responsabilità degli uomini orientare lo sviluppo materiale in una direzione coerente con lo sviluppo etico. Questo sembra essere il messaggio centrale della lettera papale, un messaggio di cui tutti noi possiamo farci portatori.



(©L'Osservatore Romano 27-28 luglio 2009)
[Index] [Top] [Home]