Il presidente Giorgio Napolitano alla presentazione del volume che apre il centocinquantesimo del quotidiano vaticano

Corpo e anima
di un singolarissimo giornale


Nel pomeriggio di giovedì 2 dicembre a Roma, all'Ambasciata d'Italia  presso  la  Santa  Sede  a  Palazzo  Borromeo, alla  presenza del presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, è stato presentato il libro Singolarissimo giornale. I 150 anni  dell'"Osservatore  Romano" (Torino, Umberto  Allemandi & C., 2010, pagine 285, euro 30) curato dall'ambasciatore Antonio Zanardi Landi e dal nostro direttore. Pubblichiamo integralmente l'intervento dell'arcivescovo sostituto della Segreteria di Stato, il testo che conclude il volume composto di dodici contributi storici e una cronaca dell'avvenimento.

di Fernando Filoni

Sono grato per l'invito rivoltomi a intervenire a questo appuntamento, avvalorato dalla presenza del Signor Presidente della Repubblica, al quale rivolgo il mio deferente ossequio. A Lei, Signor Presidente, alle distinte Personalità civili ed ecclesiastiche, e a tutti voi, porto il saluto del Santo Padre Benedetto XVI e di Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. Nel prendere parte a questo momento desidero sottolineare l'importanza che la Santa Sede attribuisce all'Osservatore Romano e, in particolare, l'interesse per il libro che questa sera è al centro della nostra attenzione.
150 anni sono molto più della vita terrena di un uomo. Ma sono anche tanti per un Quotidiano "singolarissimo", come titola il nostro volume; un aggettivo uscito da quella straordinaria penna che fu di Papa Montini, Paolo VI.
Il Sommario di questo volume mi pare indichi aspetti tra i più significativi che qualificano il giornale vaticano, colti dagli Autori e dai Curatori e sviluppati in modo eccellente; ad Autori e Curatori va il plauso ed un grazie sincero per la loro fatica; una fatica direi quasi maieutica, di metterli in luce, nonché di evidenziare commenti del quotidiano, come di "venature", che hanno accompagnato importanti avvenimenti storici di cui la Santa Sede è stata "singolarissimo" osservatore, e anche parte.
"L'Osservatore Romano", nel suo frontespizio, si auto-presenta quale "Giornale quotidiano politico religioso". Prendendo a prestito la similitudine umana, direi che esso ha un "corpo":  la sua propria caratteristica veste editoriale, così sempre facilmente identificabile, nonostante la naturale evoluzione grafico-tecnologica in tutti questi anni. Ha un'"anima" - unicuique suum - non praevalebunt:  l'unicuique suum, che mette in evidenza la quotidianità degli eventi, mentre quel non praevalebunt è in riferimento alla verità, alla sua ricerca e alla difesa di essa; il non praevalebunt non significa arroganza, ma intima consapevolezza di essere contro l'errore. E, per ultimo, questo giornale ha una "finalità", ossia si indirizza a un potenziale lettore, che vi trova ciò che serve alla conoscenza intellettuale, allo spirito, al bene e al bello.
"L'Osservatore Romano" è la voce scritta che si accompagna a quella radiofonica della Santa Sede, e che parla in una molteplicità di lingue, seppure con cadenza settimanale. In questi 150 anni lo hanno diretto e vi hanno collaborato personalità straordinarie, ben note; ma anche uomini e donne silenziosi, affinché questo "corpo", ogni giorno, prendesse vita. Non a caso, sul frontespizio, trovano posto l'anno, il numero, la data e il luogo:  perché ciò che non ha identificazione cade nell'anonimato, non ha vita, né storia.
Ecco il volto di un giornale alquanto atipico, ma che, all'età di 150 anni, si fa sentire con voce chiara e dice:  "Eccomi, sono qui!". È giornale del Papa, della Santa Sede, della Chiesa Cattolica; è italiano, è universale; uno specchio del mondo.
Mi sia per ultimo permesso, in questa occasione propizia, indirizzare una speciale espressione di riconoscenza e di apprezzamento all'Ambasciatore Antonio Zanardi Landi che sta per concludere il suo mandato presso la Santa Sede. Egli si è distinto, oltre che per l'ottimo adempimento del suo alto servizio diplomatico, anche per una notevole capacità di iniziative nel campo culturale, organizzando mostre (come non ricordare "Il Potere e la Grazia - I Santi Patroni d'Europa", che anche il Santo Padre non mancò di visitare) e promuovendo pubblicazioni, tra cui quella che abbiamo nelle mani, e il pregevole volume I viaggi di Benedetto XVI in Italia. Grazie, Signor Ambasciatore, e ogni miglior augurio per l'avvenire che, dopo il Vaticano, la vedrà a Mosca.

***

Uno specchio del mondo


di Sergio Romano

Nel 1861, quando nacque "L'Osservatore Romano", esistevano in Europa tre imperatori:  Francesco Giuseppe a Vienna, Alessandro ii a Pietroburgo e Napoleone iii a Parigi. Quindici anni dopo ve n'erano quattro. Uno di essi, Napoleone iii, aveva perduto il trono, ma nel 1870 la Germania unificata aveva acquistato un imperatore nella persona di Guglielmo i e nel 1876 Vittoria, regina delle isole britanniche, fu proclamata imperatrice dell'India. Vi era poi, in questo ristretto gruppo di sovrani, un personaggio particolare che poteva anch'egli, per certi aspetti, essere considerato imperatore. Era Pio ix, Pontefice romano dal 1846. Aveva perduto il suo piccolo territorio nel 187o ed era un monarca elettivo, soggetto al gradimento di altri sovrani europei (l'ultimo veto fu proclamato da Francesco Giuseppe contro il cardinale Rampolla nel 1903), ma aveva dal 1870 una virtù, l'infallibilità, che non apparteneva nemmeno all'autocrate russo.
Fra lui e gli altri esisteva quindi, dal punto di vista strettamente istituzionale, una fondamentale differenza. Mentre i titolari del potere imperiale a Vienna, Londra, Berlino e Pietroburgo (Nicola ii di Russia nel 1905) avevano dovuto cedere alcune delle loro antiche prerogative a un potere nuovo, il dèmos, che non richiedeva sanzioni divine, il Papa aveva addirittura consolidato e aumentato la sua autorità. Eppure questo sovrano, nel quindicesimo anniversario del suo regno, aveva autorizzato la creazione di un giornale che avrebbe parlato della Chiesa al mondo e sollecitato implicitamente la reazione del mondo alle sue parole.
Pur senza dirlo apertamente, Pio ix aveva capito che la società stava cambiando e che occorreva, per non voltarle le spalle, adottare alcuni strumenti della modernità. Ma di che cosa avrebbe potuto parlare, senza limitarsi ad annunciare e a vietare, il giornale di una istituzione che tre anni dopo la sua fondazione aveva condannato nel Sillabo ottanta "errori del tempo", dal panteismo al razionalismo, dalla separazione fra Chiesa e Stato al matrimonio celebrato dalle autorità civili? Chi pubblica un giornale ricerca il consenso dei suoi lettori, ma deve accettare la possibilità del dissenso. Poteva "L'Osservatore Romano" sciogliere il nodo di questa contraddizione?
Il giornale fu per molto tempo una via di mezzo fra la gazzetta ufficiale della Santa Sede e un bollettino di notizie sui principali avvenimenti della corte papale. Il suo modello, al momento della fondazione, erano i giornali ottocenteschi che svolgevano allora funzioni analoghe, come il "Moniteur Universel" francese del Secondo impero. Persino il "Times", sino agli anni Sessanta del secolo scorso, conservava nelle sue pagine centrali qualche traccia della funzione che aveva esercitato, anche se con maggiore indipendenza, nei decenni precedenti. Quando l'editore è lo Stato non vi è giornale che non senta sul collo le sue briglie. E se l'editore è un Papa come Benedetto xv, può addirittura accadere che il direttore riceva ogni mese una pagella con i punti per lui e per i suoi collaboratori.
Naturalmente non tutto nell'"Osservatore Romano" era "ufficiale". Qualcosa, all'occorrenza, poteva essere "ufficioso" e nascondere tra le righe segnali interessanti. Negli anni del fascismo, vi fu addirittura un momento durante il quale il giornale divenne polemico, sferzante e in qualche caso satirico. Accadde dopo la Conciliazione, quando il regime e la Chiesa si scontrarono duramente sulle attività e competenze dell'Azione Cattolica, e il direttore dell'"Osservatore" Giuseppe Dalla Torre corse il rischio di essere arrestato di fronte a un cancello della Città del Vaticano per la franca durezza con cui aveva reagito agli articoli del "Lavoro fascista".
Più tardi, quando i giornali stranieri non arrivavano nelle edicole del Regno, gli "Acta diurna" di Guido Gonella rappresentarono una utile fonte di informazione, e certi silenzi furono più eloquenti delle parole. Ma il giornale andava interpretato più che letto e richiedeva un mediatore particolare, il giornalista vaticanista, addestrato a comprendere tutte le sfumature di un pensiero che in molti casi non poteva essere esplicito e diretto. Una persona simile per certi aspetti fu negli anni della Guerra fredda il cremlinologo, addestrato a leggere fra le righe della "Pravda".
Quello che è stato fatto in questi ultimi anni per rinnovare il giornale è assolutamente rimarchevole. Chi lo dirige ha certamente approfittato dei molti mutamenti intervenuti nella Chiesa romana dopo il Concilio e, in particolare, del modo in cui gli ultimi Pontefici hanno trattato le questioni scabrose che la Chiesa deve affrontare quotidianamente. Ma ha saputo allargare la gamma degli argomenti, animare discussioni e attrarre nuovi lettori non necessariamente schierati sulle posizioni della Chiesa cattolica. È certamente diminuito il tasso di prevedibilità che affligge inevitabilmente i giornali di questo genere.
Ma non è possibile stravolgere la natura dell'"Osservatore Romano". Se il giornale tratta i temi della politica italiana, tutti inevitabilmente vedranno in quell'articolo una posizione o un messaggio delle autorità ecclesiastiche. Ogni giornale pratica una certa diplomazia, ma questo ha molti più vincoli di quanti ne abbia un quotidiano di informazioni e di opinioni. Particolarmente interessante e ben fatta mi è parsa la sezione dell'"Osservatore" dedicata alla politica internazionale. Gli articoli sono informati, distaccati, descrittivi e privi - grazie al cielo - di quella coloritura letteraria che è spesso un vizio del giornalismo italiano. Ma questo stile è anch'esso, per molti aspetti, il felice risultato delle sue servitù. Il giornale è accuratamente descrittivo, anche perché ogni aggettivo di troppo verrebbe immediatamente considerato un indice delle preferenze della Chiesa. E questo non gioverebbe all'azione della Santa Sede. Un altro felice risultato dei suoi limiti è il quadro generale delle informazioni che appaiono ogni giorno nelle pagine dedicate all'attualità.
Nel 1961, in occasione del centenario del giornale, il cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, scrisse:  "Pensate, ad esempio, al paragone tra gli argomenti, ai quali la stampa dedica comunemente pagine e colonne, e gli argomenti ai quali questo giornale offre la sua nobile voce. Si noterà subito che su l'Osservatore non si parla, ex professo, ad esempio, di teatro, di sport, di finanza, di mode, di processi, di fumetti, di enigmistica... o di quant'altro sembra fare l'attrattiva, se non sempre l'interesse del così detto gran pubblico. Anche per la pubblicità, quanti giusti, giustissimi castighi! Poi guardate le notizie:  anche queste così composte, così ripulite, così dignitose da togliere al lettore ogni brivido, ogni sussulto, nei titoli e nel testo, quasi lo si volesse educare alla calma e alla buona educazione mentale. Giornale serio, giornale grave, chi mai lo leggerebbe sul tram o al bar; chi mai vi farebbe crocchio d'intorno".
Credo che in queste parole di Montini vi sia una punta di ironia. Nell'elencare le carenze del giornale, Montini ne indica in realtà le involontarie virtù. Costretto a una severa autodisciplina, "L'Osservatore Romano" elimina ogni giorno un numero altissimo di notizie effimere, avvenimenti irrilevanti, discussioni artificiose, chiacchiere inconcludenti che riempiono le colonne della grande stampa popolare. È particolarmente leggibile, in altre parole, anche perché gli altri giornali, con la loro incontinenza, gli hanno fatto uno spazio che ha saputo riempire. Non è lo specchio del mondo. Ma può essere (anche per un laico quando non vi trova precetti con cui gli è impossibile concordare) lo specchio del mondo in cui preferiremmo vivere.

***

Quel contributo eccellente ai rapporti
tra Italia e Santa Sede


di Raffaele Alessandrini

È positivo "sotto tutti i profili" il rapporto tra la Santa Sede e le istituzioni della Repubblica italiana e ciò lo si deve anche al "contributo validissimo, oggi davvero eccellente" de "L'Osservatore Romano". Con queste parole rivolte ad alcuni giornalisti il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha manifestato il suo sincero apprezzamento per il nostro giornale che si avvia a compiere centocinquant'anni.
Il presidente della Repubblica è stato l'ospite d'onore di una serata - giovedì 2 dicembre nell'ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - a cui hanno preso parte autorità religiose, civili, militari, studiosi e giornalisti (con una buona rappresentanza della nostra redazione) a palazzo Borromeo, per la presentazione del volume Singolarissimo giornale. I 150 anni dell'"Osservatore Romano". Il libro è stato curato dall'ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede Antonio Zanardi Landi e dal nostro direttore. Dopo i saluti dell'ambasciatore e l'intervento dell'arcivescovo Fernando Filoni, qui sopra pubblicato, hanno preso la parola il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri italiano Gianni Letta, l'ambasciatore Boris Biancheri, presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), e il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
La natura e la fisionomia di questo "singolarissimo" giornale quotidiano "politico religioso" sono state considerate a partire dalle diverse fasi storiche:  dalla nascita il 1° luglio 1861 maturata al crepuscolo del potere temporale dei Papi, e in opposizione al nascente Regno d'Italia, fino all'apertura della questione romana dopo il 20 settembre 1870. Già in questa prima fase peraltro - ha osservato Biancheri - il giornale del Papa sa porsi di fronte al mondo con realismo e ricerca del giusto discernimento. Esemplare il dosaggio delle critiche tra la politica di Cavour e la prassi di Garibaldi.
Con il passare del tempo nel foglio vaticano si evidenzia, accanto alla difesa delle ragioni della Chiesa, il crescente interesse per il mondo, per le questioni sociali e soprattutto per i temi della pace, della verità, della giustizia, della tolleranza. Fino alla crescente attenzione per l'orizzonte mondiale. Risaltano le singolarità dei rapporti con le grandi potenze dagli Stati Uniti alla Russia. Quello che era, e resta, prerogativa de "L'Osservatore" è la ricerca della precisione e della verità, la non rincorsa del tempo, il costante perseguimento di una coerenza senza contraddizione tra valori e principi. È lo spirito espresso da Giovanni Battista Montini nel suo famoso articolo del 1961 dal quale è tratta l'espressione che dà il titolo al volume.
In quel testo si riflettono e si compendiano in termini paradigmatici i caratteri di un giornale che, senza arroganza, da un secolo e mezzo cerca di essere fedele ai suoi due motti:  Unicuique suum e Non praevalebunt. È l'equilibrio del "date a Cesare" e del "date a Dio" efficacemente sottolineato dal cardinale Ravasi:  l'equilibrio di un quotidiano che molto ha ricevuto e molto ha dato al giornalismo, nella sua atipicità e nei suoi limiti; limiti che, come ha detto Letta - non dimentico della sua lunga esperienza come direttore di un grande quotidiano - forse sono virtù che molta stampa dovrebbe prendere a esempio.



(©L'Osservatore Romano 4 dicembre 2010)
[Index] [Top] [Home]