Index   Back Top Print


logo

Una contemporaneità
che sta perdendo la memoria


Il cinquantenario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche

Agli inizi del nuovo secolo la conoscenza storica è in regresso nelle scuole e nelle università di molti Paesi; in generale, e in particolare per quanto riguarda la storia del cristianesimo. Questa è infatti separata dalla storia generale, e viene sempre più trascurata, anzi, ignorata. L'altra faccia di questo processo è la crescita della divulgazione storica, soprattutto in televisione e al cinema, divulgazione che avviene in modo diretto, ma più spesso in forma indiretta, come per esempio attraverso romanzi di successo, non di rado di modesta o infima qualità. Ed è paradossale che la storia sia trascurata nella formazione culturale proprio quando i progressi del metodo storico e molti suoi risultati sono invece rilevanti, anche nel campo della storia del cristianesimo. Con l'aggravante di risposte, come quelle appunto della divulgazione di massa, che dal punto di vista della critica storica sono spesso inservibili, o addirittura deformanti.
In questa situazione il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, a conclusione del suo cinquantenario, ha inteso proporre un bilancio degli studi e delle questioni aperte nella storia del cristianesimo. In un ambito cioè dove le osservazioni appena esposte possono essere ripetute: a fronte infatti di progressi rilevanti della critica e della conoscenza storiche - apparsi evidenti nelle relazioni di Manlio Simonetti, Michael Matheus, Paolo Prodi ed Ernesto Galli della Loggia, studiosi di riconosciuta competenza scelti intenzionalmente al di fuori del comitato - la storia del cristianesimo è trascurata e sempre più ignorata, anche all'interno della Chiesa cattolica e delle altre Chiese e comunità cristiane. In uno scenario (soprattutto europeo, ma non soltanto) dove è palese una crisi delle tradizioni religiose cristiane e della cultura umanistica - che è una componente fondamentale della tradizione cristiana - e dove questa crisi è percepita ancora più acutamente a causa della clamorosa crescita del fondamentalismo islamico, su basi identitarie e non di rado anche religiose.
Per questo è importante sottolineare la rilevanza della storia del cristianesimo nello studio e nell'insegnamento della storia all'interno di società, come quelle occidentali, dove sempre più prevalente e prepotente appare il dominio di un materialismo pratico fondato sull'economia, sullo strapotere della tecnologia e sull'arroganza di una scienza che si assolutizza sempre più mentre vuole nascondere i suoi condizionamenti economici, tanto imbarazzanti quanto innegabili. Alla questione delle radici e delle tradizioni religiose (soprattutto di quelle cristiane) - nel contesto di un rifiuto generale del passato, e spesso con l'imbarazzo a fare i conti con queste radici e tradizioni - si oppongono invece chiusure ideologiche intolleranti e proposte di confinamento di ogni dimensione religiosa nella sfera privata, suscitando talvolta reazioni contrarie che sfociano anche in fondamentalismi culturalmente sprovveduti e in tendenze religiose irrazionali. E nei programmi soprattutto scolastici (ma anche nel mondo universitario) la storia del cristianesimo è quasi assente proprio quando essa si è allargata enormemente sul piano delle ricerche, comprendendo la storia della mentalità (Simonetti e Prodi), gli studi sulle donne (Gabriella Zarri), le ricerche sui simboli e le immagini (Agostino Paravicini Bagliani), la storia della pietà (Mario Sensi) e così via.
La storia del cristianesimo ha un passato lungo quasi quanto il cristianesimo stesso, che è una fede radicata nella storia sin dai suoi inizi, e che in misura rilevante ha contribuito a formare il senso della storia nelle tradizioni culturali occidentali. Si pensi solo alle intenzioni storiografiche del dittico lucano costituito da vangelo e atti, già nella seconda metà del primo secolo. Per quanto riguarda poi specificamente la storiografia, la tradizione culturale cristiana è sì influenzata tanto dal giudaismo ellenistico quanto dall'eredità storiografica pagana; ma con caratteri originali, dei quali hanno orgogliosa coscienza i primi grandi storici cristiani: Eusebio e Girolamo. E se in larga parte cristiana è la storiografia sino agli inizi dell'età moderna, la componente religiosa - e specificamente cristiana - resta importante nelle culture occidentali, se non altro come obiettivo polemico, anche in seguito, e cioè durante la progressiva secolarizzazione: dapprima con l'illuminismo (Prodi), poi con le religioni alternative al cristianesimo nate nell'Ottocento come il positivismo e l'esoterismo (Lucetta Scaraffia), e infine con le religioni secolari del Novecento, politiche e scientiste, dai totalitarismi al predominio delle scienze umane (Galli della Loggia). Le acquisizioni nuove nella storia del cristianesimo sono - come è apparso dalle quattro relazioni, soprattutto, ma anche dagli interventi nella discussione e dalle altre comunicazioni - imponenti: si pensi soltanto, oltre a quanto si è accennato, agli studi sull'ebraismo, che coinvolgono il rapporto specialissimo tra il cristianesimo e la sua matrice (Simonetti, Galli della Loggia, Anna Foa); ma anche ai ricorrenti problemi delle periodizzazioni (Prodi), dei rapporti tra centro e periferia (Matheus) e tra economia e religione (Matheus, Galli della Loggia). E se una caratteristica rilevata in positivo è la tendenza generale a un superamento degli orientamenti confessionali (Simonetti, Matheus, Prodi), non concluso rimane invece il dibattito sulla natura di questi studi, oscillanti tra storia e teologia (Prodi e, nella discussione, Ottorino Pasquato), e il nodo - anche e soprattutto storico - di un "punto di vista cattolico" (Scaraffia).
Resta inoltre il peso dei condizionamenti ideologici, evidente soprattutto nei dibattiti sui revisionismi e sulla questione connessa dell'autocritica, posta già negli anni Sessanta ma esplosa un quarantennio più tardi con le ripetute richieste di perdono (Galli della Loggia). Nuovo in senso negativo appare anche l'influsso della secolarizzazione sulla preparazione e sugli interrogativi degli storici soprattutto in Europa - dove "sono in calo le esperienze religiose, la loro influenza sui comportamenti e le conoscenze culturali ad esse connesse" (Matheus) e il cristianesimo sembra ridotto ai margini soprattutto del dibattito culturale (Galli della Loggia) - mentre al contrario "a livello mondiale acquistano importanza l'orientamento e le forme di vita religiosa" (Matheus). Altri rischi sono annidati nella crescente specializzazione e nella strumentalità degli studi (Simonetti, ma anche Foa), di fronte ai quali torna il desiderio di una storia globale (Simonetti), se non idealmente universale - quasi un ritorno alle cronologie di età patristica o alle sintesi medievali che si scontra però con il prevalente carattere occidentale della storia del cristianesimo. Questa sottolineatura, ovvia dal punto di vista storico, è stata rimproverata a Galli della Loggia (per esempio, nella discussione da Marco Rizzi), dimenticando però che essa ha di fatto caratterizzato tutte e quattro le relazioni principali, peraltro ben coscienti della questione (storica, ma anche ideologica e teologica) dell'aspirazione universale del cristianesimo e del suo confronto con le altre culture (aspetti entrambi rilevati nella discussione da Paolo Siniscalco e dall'arcivescovo Agostino Marchetto).
E riuscito questo tentativo di trarre un bilancio? Per quanto riguarda il censimento delle ricerche e delle acquisizioni nuove, questo bilancio non è certo esaustivo, com'era del resto inevitabile (e ha sottolineato nella discussione Enrico dal Covolo); lo mostrano tra l'altro gli interventi e le comunicazioni che hanno in parte integrato le relazioni ma che facilmente avrebbero potuto moltiplicarsi (come invece, purtroppo, non è avvenuto): per limitarsi a qualche esempio, la trattazione degli aspetti istituzionali e dottrinali, la storia dei concili e del papato, quella delle missioni, la storia culturale, le vicende del rapporto tra cristianesimo e scienza.
L'iniziativa è invece riuscita se si guarda alle questioni aperte evocate dai quattro relatori e nella discussione, confermando una volta di più che, come la storia in quanto disciplina, anche tutta la storia del cristianesimo è storia contemporanea, al di là dei periodi studiati: per i problemi che affronta (e che riflettono ovviamente il punto di vista e le preoccupazioni degli studiosi contemporanei) ma anche per il suo uso non di rado strumentale (Simonetti, Matheus, Galli della Loggia). E proprio per rispondere alla modernità la storia del cristianesimo ha oggi nuovi compiti e una grande responsabilità: quella di affrontare la secolarizzazione, cosciente certo di condizionamenti e pregiudizi, ma anche consapevole della necessità di contribuire, per la sua parte, a porre fine alla separatezza delle culture - quelle che si definiscono laiche e quelle che si richiamano a tradizioni religiose - e soprattutto di adoperarsi per arrestare la decadenza della storia (Simonetti, Matheus, Prodi, Galli della Loggia, Foa, Scaraffia). Separatezza delle culture e decadenza della storia, infatti, sono entrambe sintomi gravi di una contemporaneità che sta perdendo la memoria ed è dunque sempre più incapace di comprendere, anche solo storicamente, la tradizione cristiana.

g.m.v.

(© L'Osservatore Romano 30/11/2007)