The Holy See Search
back
riga

 

SYNODUS EPISCOPORUM
BOLLETTINO

XI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
DEL SINODO DEI VESCOVI
2-23 ottobre 2005

L'Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa


Questo Bollettino è soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
Le traduzioni non hanno carattere ufficiale.


Edizione italiana

21 - 13.10.2005

SOMMARIO

♦ INTERVENTI “IN SCRIPTIS”
♦ AVVISI

♦ INTERVENTI “IN SCRIPTIS”

● “In scriptis” di Padri sinodali
● “In scriptis” di un Uditore

Mentre proseguono oggi e domani mattina i lavori dei Circoli Minori (Sessioni II, III e IV) - per la stesura e l’approvazione da parte di ogni Circolo Minore dei progetti di testi per le Proposizioni (le formule di consenso sinodale riguardanti alcuni argomenti considerati importanti dai Padri sinodali, suggerimenti offerti al Santo Padre come frutto del lavoro sinodale) - pubblichiamo gli interventi “In scriptis”, non pronunciati in Aula.

● “In scriptis” di Padri sinodali

I seguenti Padri Sinodali hanno consegnati solo per iscritto un intervento:

- S.E.R. Mons. Evaristus Thatho BITSOANE, Vescovo di Qacha's Nek, Presidente della Conferenza Episcopale (LESOTHO)
- S.E.R. Mons. Ian MURRAY, Vescovo di Argyll and The Isles (GRAN BRETAGNA (SCOZIA)
- S.E.R. Mons. Liborius Ndumbukuti NASHENDA, O.M.I., Arcivescovo di Windhoek (NAMIBIA)
- S.E.R. Mons. Tesfay MEDHIN, Vescovo di Adigrat (ETIOPIA)
- S.E.R. Mons. Felix Alaba Adeosin JOB, Arcivescovo di Ibadan (NIGERIA)

Pubblichiamo di seguito il riassunto degli interventi non pronunciati in Aula, ma consegnati per iscritto dai Padri sinodali:

- S.E.R. Mons. Evaristus Thatho BITSOANE, Vescovo di Qacha's Nek, Presidente della Conferenza Episcopale (LESOTHO)

L’unione personale del fedele con Cristo è il centro della Liturgia Eucaristica. Il nostro problema principale è rappresentato dalla scarsità di sacerdoti che presiedono la celebrazione eucaristica ogni domenica, soprattutto in quei distretti sperduti in cui i sacerdoti si recano poche volte l’anno. Una soluzione ottimale sembrava il ricorso ai ministri straordinari dell’Eucaristia, che avevano seguito i sacerdoti in quei posti lontani. Anche i malati avevano potuto ricevere il santo sacramento solo poche volte nel corso dell’anno.
Si sono subito presentati problemi seri. Non esistevano luoghi in cui il Santissimo sacramento potesse essere custodito in modo appropriato. Gli appositi contenitori del Santissimo non si trovano facilmente e la gente si accontenta di quello che trova. È accaduto più volte che il tabernacolo venisse rotto e il Santissimo sacramento portato via o sbriciolato dappertutto.
Col tempo i ministri straordinari dell’Eucaristia sono stati considerati allo stesso livello dei ministri ordinari, potevano distribuire l’Eucaristia quando lo desideravano e a chi volevano. Il rapporto tra l’Eucaristia e il Sacramento di riconciliazione è andato lentamente esaurendosi, al punto che il fedele non avvertiva il bisogno di confessarsi prima della Comunione. Il Sacramento della riconciliazione è poco frequentato, soprattutto dai giovani.
Per mettere fine a questi abusi, riteniamo che occorra iniziare dal seminario: dare all’Eucaristia il posto d’onore nella formazione dei nostri futuri sacerdoti. Renderli consapevoli, quando sono giovani, di essere i ministri ordinari dell’Eucaristia e che l’Eucaristia deve rappresentare il centro della loro vita. Occorre ricordare spesso ai sacerdoti che sono loro i ministri ordinari dell’Eucaristia, che delegano l’importante ministero della distribuzione della Santa Comunione a laici opportunamente preparati.
La catechesi, soprattutto tra i giovani, deve essere intensificata, per superare l’indifferenza che si nota al giorno d’oggi.

[00311-01.03] [IS001] [Testo originale: inglese]

- S.E.R. Mons. Ian MURRAY, Vescovo di Argyll and The Isles (GRAN BRETAGNA (SCOZIA)

È agendo in persona Christi all’unico sacrificio dell’Eucaristia che tutto il ministero sacerdotale trae la propria forza (CCC 1566). Il calo di vocazioni al sacerdozio nei paesi sviluppati fa sì che l’Eucaristia, anche se meno disponibile che in passato, sia tuttavia più accessibile che non nei paesi in via di sviluppo. In questi paesi infatti povertà temporale e spirituale vanno di pari passo; nei paesi ricchi sembrano essere inversamente proporzionali.
Oggi le vocazioni si hanno sempre più tra uomini adulti. Nascono dalla loro esperienza, ma spesso sono afflitte dal peso di atteggiamenti più consoni al mondo che non alla Chiesa. Spesso si rende necessaria una rieducazione. Per quanto riguarda la formazione del clero vanno considerati due aspetti: la formazione accademica e quella umana-spirituale. Lo sviluppo intellettuale da solo non è sufficiente. Una donna che ha subito persecuzioni per la sua fede ha detto: “Ho conservato la fede grazie alla santità dei sacerdoti”. È interessante notare quanto investiamo nella formazione accademica dei nostri sacerdoti a fronte di quanto investiamo invece nella loro formazione umana e spirituale.
La liturgia è uno strumento chiave di evangelizzazione e deve essere celebrata in una lingua che introduca i fedeli al cuore del Mistero della fede. I testi devono trascendere i capricci delle mode linguistiche. Le lingue locali presentano difficoltà particolari, come accade nella mia diocesi con il gaelico scozzese. In situazioni come questa dovrebbe essere conferita alle Conferenze episcopali locali l’autorità di mettere a punto e approvare questi testi liturgici.
I cappellani, grazie alla conoscenza linguistica dei paesi europei, dovrebbero essere in grado di accogliere gli immigrati e servirli possibimente nelle diverse lingue.

[00312-01.03] [IS002] [Testo originale: inglese]

- S.E.R. Mons. Liborius Ndumbukuti NASHENDA, O.M.I., Arcivescovo di Windhoek (NAMIBIA)

Vi porto i saluti cordiali della Namibia.
La mia riflessione riporta fondamentalmente la nostra impressione generale, come Conferenza Episcopale, sull’Instrumentum laboris, divisa in 6 punti:
1. I progressi negli studi biblici e patristici hanno ampliato la nostra comprensione della teologia eucaristica. Il nostro Santo Padre, Papa Benedetto XVI, è particolarmente consapevole della ricca eredità teologica che ci viene dai primi Padri della Chiesa. Ciò è stato già sostenuto in molti interventi.
2. La teologia dell’Eucaristia tocca quasi ogni settore fondamentale della teologia. Dal Concilio Vaticano II in poi tutti i temi principali sono stati affrontati. Perciò, ogni documento che venga direttamente dal Sinodo dei Vescovi dovrebbe fornire una trattazione equilibrata, intertestuale del tema. Sarebbe un errore produrre un documento che affronti solo alcuni dei temi in questione per correggere determinati abusi di cui ci si è resi conto. Piuttosto, esso dovrebbe suggerire risposte pastorali ai bisogni di quelle persone della terra che sono private del dono dell’Eucaristia (per esempio, divorziati che ricevono la Santa Comunione, per citare solo una di queste situazioni).
3. Dovremmo evitare, a ogni costo, di produrre un documento disciplinare, o che dia la sensazione di concentrarsi su rubriche prive di un forte fondamento teologico.
4. La dimensione pastorale-missionaria dell’Eucaristia dovrebbe essere messa in luce in qualche deliberazione o documento. Questi dovrebbero enfatizzare il legame essenziale tra ecclesiologia ed Eucaristia, tra ministero ed Eucaristia, e, ovviamente, tra missione ed Eucaristia.
5. Il rapporto tra inculturazione ed Eucaristia è molto importante, specialmente per i paesi in via di sviluppo, come ve ne sono, in particolare, in Africa, Asia e Sudamerica. L’esperienza delle Chiese orientali nello sviluppo di diversi riti può essere esemplarmente istruttivo.
6. Noi tutti Padri sinodali dovremmo avere la consapevolezza che il documento che andiamo a preparare deve costituire una parte della trilogia sull’Eucaristia recentemente prodotta. Innanzitutto, la lettera del nostro compianto Santo Padre Mane nobiscum, Domine; quindi, la riflessione pubblicata dalla Congregazione per l’Ufficio Divino; e ora, il documento sinodale. In questo modo, la nostra riflessione sarà in grado di parlare al cuore delle persone di questa nostra società secolarizzata, specialmente a coloro che sono stati contagiati o sono stati colpiti dal virus dell’AIDS, in modo da offrire loro nutrimento eucaristico e consolazione nel cammino di fede.

[00307-01.06] [IN229] [Testo originale: inglese]

- S.E.R. Mons. Tesfay MEDHIN, Vescovo di Adigrat (ETIOPIA)

Desidero incentrare il mio intervento sull’aspetto relazionale dell’Eucaristia con riferimento ai nn. 28, 33 e 85 dell’Instrumentum laboris:
- “Percezione del mistero eucaristico tra i fedeli” e
- “la sua dimensione ecumenica”
La Messa domenicale e la Santa Comunione continuano ad essere il fulcro e l’elemento portante della vita parrocchiale, individualmente e collettivamente, della Chiesa d’Etiopia, sia cattolica sia ortodossa. La domenica e nelle solennità, nelle strade e lungo i sentieri di campagna che conducono alle chiese, si vedono file ininterrotte di persone vestite prevalentemente di bianco. Si potrebbe affermare che in campagna la partecipazione alla Messa domenicale e alla Comunione può raggiungere il 70-80 percento. Nelle città, però, e tra le generazioni più giovani, i dati non sono altrettanto elevati (forse intorno al 55 per cento).
La forza motrice che sta dietro a questo fenomeno non è la pura razionalità, bensì una formazione liturgica, un senso di devozione e di rispetto per il “sacro” molto profondo, che non viene facilmente influenzato da criteri esteriori quali il tempo e le pressioni della vita materiale.
Secondo la tradizione etiopica, che tiene conto della profonda convinzione tra i fedeli della natura misteriosa dell’Eucaristia:
- la sua comprensione è radicata nell’aspetto sacrificale del Mistero, unitamente alla partecipazione al Mistero Pasquale di Cristo e alla costruzione del suo Corpo che è la Chiesa. È questo, in effetti, l’aspetto preponderante del Mistero messo in evidenza nella tradizione liturgica etiopica.
La Trinità, Cristo, l’agnello Pasquale, e Maria occupano il posto centrale nella celebrazione del rito etiopico. Vi è sempre stata una profonda devozione per Maria, Madre di Dio, che è considerata anche “donna dell’Eucaristia”, “primo tabernacolo dell’Eucaristia” (cfr n. 76). Fonte e santuario dell’Eucaristia. Per questo è un dovere liturgico nelle Chiese di tradizione orientale tenere l’immagine di Maria sempre vicina al Figlio.
Nella liturgia sono evidenti la solennità, un grande rispetto del sacro, riverenza in presenza del “Mysterium Tremendum”, e ogni movimento fisico che possa creare distrazione è ridotto al minimo. Sebbene oggi sia sempre più frequentata, vi è una grande riluttanza tra i fedeli a ricevere la comunione senza aver prima adeguatamente ricevuto la grazia della Penitenza.
Come frutto di questa pratica di devozione ecclesiale comune all’Eucaristia e alla liturgia, cioè implicazioni sociali dell’Eucaristia (IL 79), ciò ha ovviamente aiutato le comunità ad andare avanti e a conservare i loro valori familiari e religiosi e la loro integrità malgrado i diversi problemi politici e sociali, le calamità naturali e i conflitti che hanno causato tanta sofferenza alla gente.
Tuttavia, gli aspetti distruttivi della globalizzazione e le pressioni secolari e consumistiche hanno raggiunto e stanno influenzando la vita familiare, la vita dei giovani e l’autorità morale della Chiesa.
Il nostro mondo ha più che mai bisogno di ordine e di redenzione, e ritengo che non vi sia nulla di più potente della forza trasformatrice dell’Eucaristia e del magnifico programma del Santo Padre per testimoniare la “cultura dell’Eucaristia” attraverso lo strumento del “dialogo” (IL 76).
Mi aspetto molto da questo Sinodo, auspicando che lo Spirto Santo continui ad ispirarlo affinché presenti al Santo Padre delle proposizioni innovative e opportune, che possano salvare le anime, e con orientamenti pastorali capaci di dare speranza ai nostri sacerdoti e fedeli, incentrati sul vincolo pastorale dell’Eucaristia per quanto riguarda la famiglia e i giovani, fortemente minacciati dalla più letale pandemia dell’HIV/Aids in molte parti del mondo.
Pertanto, come frutto dell’Anno dell’Eucaristia, desidero pregare lo Spirito Santo affinché ispiri questo Sinodo a:
- proporre modi, per esempio un Sinodo speciale, per promuovere l’unità dei cristiani;
- promuovere la catechesi sulla spiritualità eucaristica, affrontando in modo particolare la vita della famiglia e dei giovani per approfondire la fede e la devozione eucaristica nella famiglia e tra i giovani;
- dedicare una particolare attenzione alla formazione in seminario per assicurare la spiritualità eucaristica nella vita dei sacerdoti e dei fedeli e per l’adesione ad omelie e a celebrazioni liturgiche ben preparate.
Che lo Spirito Santo continui ad ispirare questo Sinodo ad essere lo strumento di speranza e di vita in Cristo, e che la forza trasformatrice dell’amore di Cristo guarisca, attraverso l’Eucaristia, il nostro mondo dalle sue ferite.

[00310-01.04] [IN230] [Testo originale: inglese]

- S.E.R. Mons. Felix Alaba Adeosin JOB, Arcivescovo di Ibadan (NIGERIA)

Cura pastorale degli immigranti
Desidero parlare a questa Assemblea della cura pastorale degli immigranti. Con immigranti intendo tutte quelle persone che hanno lasciato la propria nazione, o la loro parte di nazione, per recarsi altrove a causa di disastri naturali, per cercare pascoli più verdi o il vello d’oro (titoli accademici). Desidero rivolgermi principalmente al vescovo, che è il supremo Pastore del gregge affidato alle sue cure, l’ordinario locale e il “primus mysteriorum dei dispensator”. L’Instrumentum laboris ci ricorda che l’Eucaristia riunisce i fedeli e fa di loro una comunità, nonostante le differenze di razza, di lingua, di nazione e di cultura.
È difficile, oggi, trovare una nazione che non dia rifugio a migliaia di immigranti. San Paolo ci ricorda che, “poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico pane” (1Cor 10, 17). Il vescovo o il parroco non dovrebbero trattare i fedeli immigranti come ospiti della Chiesa. Piuttosto, dovrebbero accoglierli, farli sentire a casa propria e membri della Chiesa universale. La loro liturgia viva deve essere usata per ringiovanire la Chiesa locale e devono essere preparati a essere missionari per loro stessi, servendo come catechisti, lettori laici ecc. in seno alla comunità. L’Instrumentum laboris, al n. 25, ci ricorda che “i fedeli laici [sono] parte essenziale della Chiesa comunione”. La migrazione non è limitata ai soli fedeli laici. Abbiamo sacerdoti e religiosi che vengono mandati a studiare o ad acquisire l’esperienza necessaria per lo sviluppo delle loro congregazioni o le loro diocesi. Non esistono presbiteri vagi. Essi appartengono al presbiterio della diocesi (vescovo) in cui soggiornano. Ogni volta che offrono il sacrificio della Messa pregano per il Papa e per l’ordinario locale. Il vescovo residenziale, pertanto, dovrebbe preoccuparsi della vita liturgica, pastorale e spirituale di ogni sacerdote nella sua diocesi, specialmente dei presbiteri migranti.
Se il sacerdote immigrante deve celebrare il santo sacrificio con dignità, devozione e riverenza, è necessario che sia riconosciuto, che gli venga garantito un mezzo di sussistenza dignitoso e che sia rassicurato sulla sua appartenenza. Il sacro sinodo deve anche domandare ai Vescovi e ai Superiori di non mandare i loro presbiteri in istituti fuori dalla loro diocesi senza informare il vescovo ad quem e prendere debiti accordi. La cura delle immigranti religiose è più complessa e merita una maggiore attenzione. La vita consacrata è una testimonianza di Cristo nella Chiesa e la loro presenza è una benedizione per la Chiesa locale. Tuttavia, esse non devono risiedere in una Chiesa locale senza l’autorizzazione scritta dell’ordinario locale. In questi tempi, la diminuzione del numero di religiosi nell’antica Chiesa e il desiderio di sopravvivenza e di continuità hanno portato a reclutare in modo indiscriminato le giovani donne nei territori di missione. Queste giovani vengono sradicate dalla loro cultura e dalla loro tradizione e trapiantate in Europa e in America, dove spesso sono sopraffatte dal clima, dalla cultura e dalle usanze e vengono espulse dalle istituzioni. Inevitabilmente, molte di loro cadono vittima delle persone e delle situazioni. La loro situazione come corpo spezzato di Cristo deve essere guardata con compassione e amore. Esse sono parte del corpo di Cristo, la Chiesa. In breve, esorto ogni vescovo diocesano:
1. A considerare i fedeli immigranti come i propri fedeli, unico corpo di Cristo, del quale lo Spirito Santo lo ha fatto Pastore. Insieme con i suoi sacerdoti, di accoglierli ad ogni celebrazione religiosa, specialmente alla Messa domenicale, poiché l’Eucaristia riunisce i fedeli e fa di loro una comunità nonostante le diversità di razza, lingua, nazione e cultura.
2. Ad assicurare l’integrazione di tutti i presbiteri migranti (spesso per motivi di studio) nel suo presbiterio, poiché non esistono sacerdoti vagi. Assisterli ad essere fedeli nella celebrazione del Sacrificio e nella lode e nell’adorazione di Cristo nel sacramento del suo amore.
3. A guidare la vocazione delle religiose nella sua diocesi attraverso l’amministrazione adeguata dei sacramenti nei loro conventi e il controllo del reclutamento indiscriminato delle giovani donne al di fuori della sua diocesi, che potrebbe portare ad abusi.

[00306-01.04] [IN232] [Testo originale: inglese]

● “In scriptis” di un Uditore

Il seguente Uditore ha consegnato solo per iscritto un intervento:

- Sig. Gioacchino TOSCANO, Segretario Generale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia (ITALIA)

Pubblichiamo di seguito il riassunto dell’intervento non pronunciato in Aula, ma consegnato per iscritto dall’Uditore:

- Sig. Gioacchino TOSCANO, Segretario Generale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia (ITALIA)

Il Sinodo dei Vescovi, evento della Chiesa Universale tra i più rilevanti, ci ha aperto il cuore a tutti i continenti, dove il Mistero di Gesù Eucaristia ha portato frutti presso tutti i popoli della Terra. In tale contesto desideriamo portare l'esperienza delle Confraternite, istituzioni laicali che, pur risalendo agli albori della storia della Chiesa, portano ancora in sé tali carismi e tale vitalità ecclesiale da permetterci di porle oggi all'attenzione dei Padri Sinodali come istituzioni particolarmente idonee a divenire sempre più «una nuova frontiera» dell'Evangelizzazione.
Esse sono oggi raccolte nella Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia eretta dalla Conferenza Episcopale Italiana e guidate, sempre per incarico della C.E.I. da S.E. Mons. Armando Brambilla, Vescovo Ausiliare di Roma e Delegato per le Confraternite e i Pii Sodalizi.
Per celebrare degnamente l'Anno dell'Eucaristia, la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia ha promosso, a Bolsena e ad Orvieto, città eucaristiche, il 24 e il 25 settembre del 2005, una speciale convocazione nazionale del «Cammino di Fraternità» delle Confraternite italiane, in particolare di quelle che portano la denominazione del «Santissimo Sacramento».
La Confraternita non vive chiusa in se stessa, ma è componente ecclesiale missionaria, incentrata in una pastorale globale della famiglia. Tale pastorale si distingue per una formazione cristiana permanente curata dal sacerdote, Primicerio, che la anima: l) alla vita liturgica-devozionale attenta alla vita Diocesana, particolarmente sensibile alla chiamata del Vescovo; 2) alla vita caritativa, con opere che hanno superato il vaglio del tempo, mantenute tramite l'amministrazione di beni, di cui dispongono con l'approvazione diocesana; 3) alla testimonianza responsabile presso la propria città, nei quartieri e nelle varie realtà di lavoro (non poche sono le Confraternite legate ad arti e mestieri), con una partecipazione "da cristiani" alla vita civile e alle vicende sociali. I percorsi di formazione alla vita cristiana sono fondamentali, per entrare con lo spirito giusto nella conduzione dei vari servizi, e sono indispensabili per l'autogoverno della Confraternita, procedendo alle acquisizioni tecniche dell'amministrazione nello spirito di chi si ponga tra gli ultimi se «vuol essere il primo nella sequela di Cristo Gesù».
Per questo le Confraternite, docili al Magistero dei Sommi Pontefici e dei Vescovi, hanno saputo conservare nel collaudo dei secoli il tesoro di fede e il patrimonio di religiosità popolare, incentrato nel Culto Eucaristico, che è espresso da un esemplare patrimonio artistico e da oratori a disposizione di momenti di aggregazione missionaria nella dimensione della cultura e della comunicazione, le quali oggi intersecano in modo ineludibile la stessa realtà pastorale, la missione e l'evangelizzazione dei popoli.

[00314-01.04] [AU026] [Testo originale: italiano]

♦ AVVISI

● I LAVORI SINODALI
● BOLLETTINO
● “BRIEFING”
● TERZA CONFERENZA STAMPA

● I LAVORI SINODALI

La Diciassettesima Congregazione Generale, per la presentazione in Aula delle Relazioni dei Circoli Minori, avrà luogo venerdì pomeriggio, 14 ottobre 2005.

● BOLLETTINO

Il prossimo Bollettino N. 22 sarà a disposizione dei giornalisti accreditati alle ore 9.00 di sabato 15 ottobre 2005.

● “BRIEFING”

Il prossimo “Briefing” per i gruppi linguistici avrà luogo sabato 15 ottobre alle ore 12.00.

● TERZA CONFERENZA STAMPA

Si informano i giornalisti accreditati che sabato 22 ottobre 2005, alle ore 12.45, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la terza Conferenza Stampa sui lavori dell’XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (Elenchus finalis).

● Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. George PELL
Arcivescovo di Sydney (Australia)
● Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Mark OUELLET, P.S.S.
Arcivescovo di Quebec (Canada)
● Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Roland MINNERATH
Arcivescovo di Dijon (Francia)
Segretario Speciale
● Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Salvatore FISICHELLA
Vescovo titolare di Voghenza
Ausiliare del Vicario di Roma
Rector Magnificus della Pontificia Università del Laterano

 
Ritorna a:

- Indice Bollettino Synodus Episcoporum - XI Assemblea Generale Ordinaria - 2005
  [Plurilingue, Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco]

- Indice Sala Stampa della Santa Sede
 
[Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]

 

top