The Holy See Search
back
riga

 

SYNODUS EPISCOPORUM
BOLLETTINO

XI COETUS GENERALIS ORDINARIUS
SYNODI EPISCOPORUM
2-23 octobris 2005

Eucharistia: fons et culmen vitae et missionis Ecclesiae


Questo Bollettino è soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
Le traduzioni non hanno carattere ufficiale.


Edizione plurilingue

16 - 10.10.2005

SOMMARIO

♦ DODICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 10 OTTOBRE 2005 - POMERIDIANO)
♦ SECONDA CONFERENZA STAMPA

♦ DODICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 10 OTTOBRE 2005 - POMERIDIANO)

● INTERVENTI IN AULA (CONTINUAZIONE)

Alle ore 16.30 di oggi lunedì 10 ottobre 2005, con la preghiera Pro Felici Synodi Exitu, ha avuto inizio la Dodicesima Congregazione Generale, per la continuazione degli interventi dei Padri Sinodali in Aula sul tema sinodale Eucharistia: fons et culmen vitæ et missionis Ecclesiæ.

Presidente delegato di turno S.Em.R. il Sig. Card. Francis ARINZE, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

● INTERVENTI IN AULA (CONTINUAZIONE)

In questa Dodicesima Congregazione Generale sono intervenuti i seguenti Padri:

- S.E.R. Mons. François-Xavier YOMBANDJE, Vescovo di Bossangoa, Presidente della Conferenza Episcopale (REPUBBLICA CENTROAFRICANA)
- S.Em.R. Card. Ivan DIAS, Arcivescovo di Bombay (INDIA)
- Rev. P. Ab. Andrea PANTALONI, O.S.B. Silv., Abate Generale della Congregazione Benedettina Silvestrina
- S.Em.R. Card. Julián HERRANZ, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (CITTÀ DEL VATICANO)
- S.E.R. Mons. Joseph Anthony ZZIWA, Vescovo di Kiyinda-Mityana (UGANDA)
- S.E.R. Mons. Johannes Gerardus Maria van BURGSTEDEN, S.S.S., Vescovo titolare di Tibili, Ausiliare di Haarlem (PAESI BASSI)
- S.E.R. Mons. Adalberto MARTÍNEZ FLORES, Vescovo di San Lorenzo (PARAGUAY)
- S.E.R. Mons. Albino MAMEDE CLETO, Vescovo di Coimbra (PORTOGALLO)
- S.E.R. Mons. Nicholas CHIA, Arcivescovo di Singapore, Presidente della Conferenza Episcopale (Singapore, SINGAPORE)
- Rev. P. John CORRIVEAU, O.F.M. Cap., Ministro Generale dell'Ordine Francescano dei Frati Minori Cappuccini
- S.E.R. Mons. Alfredo Víctor PETIT VERGEL, Vescovo titolare di Buslacena, Ausiliare di San Cristóbal de La Habana (CUBA)
- S.E.R. Mons. Karl-Heinz WIESEMANN, Vescovo titolare di Macriana minore, Ausiliare di Paderborn (GERMANIA (REP. FEDERALE DI)
- S.E.R. Mons. Cornelius Kipng'eno ARAP KORIR, Vescovo di Eldoret, Presidente della Conferenza Episcopale (KENYA)

Diamo qui di seguito i riassunti degli interventi:

- S.E.R. Mons. François-Xavier YOMBANDJE, Vescovo di Bossangoa, Presidente della Conferenza Episcopale (REPUBBLICA CENTROAFRICANA)

Je pars de la note du numéro 3 de notre Instrumentum Laboris:
"... Malgré les difficultés et les contradictions de diverse nature, le monde, lui aussi, aspire au bonheur et désire le pain de vie, de l'âme et du corps" .
Nos célébrations eucharistiques sont des moments de fête, de retrouvailles où le sens du sacré donne de la profondeur à ce qui est vécu ainsi.
Malheureusement, une catégorie de nos fidèles ne peut communier parfaitement à la source de cette vie, même s'ils en gardent le souvenir merveilleux qui les soutient encore dans leur engagement chrétien. Les sectes et autres cherchent toujours parmi nos meilleurs chrétiens en difficulté de vie, leurs adeptes futurs. Il est peut-être temps de penser un chemin pastoral pour les préserver de l'irréparable.
Que leur faim de pain de vie inassouvie ne les pousse pas à chercher ailleurs ce qu'ils ne peuvent plus espérer trouver chez nous.

[00212-03.03] [IN176] [Texte original: français]

- S.Em.R. Card. Ivan DIAS, Arcivescovo di Bombay (INDIA)

The mystical dimension of the Eucharistic mystery which must be made present every time a priest offers Holy Mass. There are myriads of invisible witnesses who surround him as he re-enacts the August sacrifice of Jesus on the cross. At every celebration of Holy Mass, the celebrant and his congregation must be aware of the "communion of saints", which unites the faith, hope and love of all the members of the Church Universal: the expectant faith of the People of God on earth, the hope of the holy souls in Purgatory and the love of those surrounding the throne of God Almighty. The Holy Sacrifice of the Mass thus mingles the Magnificat of the Blessed Virgin Mary with the Hallelujah and Hosanna of the Angels and Saints in heaven, the Kyrie eleison of the holy souls in Purgatory, and the Maranatha of all the faithful on earth.
The adoration of the Most Blessed Sacrament is available to everyone, even to Catholics who for any reason cannot receive Jesus in Holy Communion and to persons of other faiths. In the Synod sessions, among the many shadows in our Church today, the decreasing numbers of church-goers, the waning interest in sacramental confession, and the lack of catechesis has been mentioned. These problems have been in the Church always, albeit in different ways. On the other hand, the Church has also had persons who have tackled such situations in ways which can inspire us even today. Everyone knows of the saintly Cure of Ars and great apostle of the confessional, John Mary Vianney, and of Archbishop Fulton Sheen, the brilliant speaker who reached millions of persons through his television and radio broadcasts, The secret of their resounding success was the many hours they spent in prayer before the Blessed Sacrament. They could well be role models for priests and bishops today.
There is a Chinese proverb which says: Instead of cursing the darkness, light a candle. As we are immersed in the darkness of spiritual and moral ills all around us, would it not be wonderful if bishops and priests all over the world would spend an hour in praise and worship before the Blessed Sacrament everyday interceding for themselves, for the faithful entrusted to their pastoral care and for the needs of the whole Church. Their flocks would certainly be edified and encouraged at seeing their shepherds practising what they preach on devotion to the Blessed Eucharist. Pope Paul VI has well said that "our contemporaries listen more willingly to witnesses than to teachers, and if they do listen to teachers it is because they are witnesses".

[00217-02.04] [IN181] [Original text: English]

- Rev. P. Ab. Andrea PANTALONI, O.S.B. Silv., Abate Generale della Congregazione Benedettina Silvestrina

Faccio riferimento in particolare ai nn. 68 e 69.
Per me è necessario ribadire che il mistero eucaristico trova la sua origine e il suo fondamento nella Passione, Morte e Risurrezione di Cristo. Un fatto storico. Suggerisco che il Sinodo riaffermi la certezza di fede della risurrezione della carne per i fedeli che mangiano il corpo del Signore e bevono il Suo Sangue. "Chi mangia questo pane vivrà in eterno". (Gv. 6, 58).
I Padri della Chiesa, convinti, ne scrivono. S. Cirillo di Alessandria nel "Commento al Vangelo di Giovanni", libro 10: ".. .Lo stesso Salvatore dice: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui" (Gv. 6,56). Degna d'attenzione è la portata di quest 'opera: Cristo non dice che verrà in noi soltanto per una certa relazione affettiva, ma anche per una partecipazione di natura. Come infatti se uno fa sciogliere insieme sul fuoco due pezzi di cera, di due ne ricava uno solo, allo stesso modo, comunicando al corpo di Cristo e al suo prezioso sangue, diventiamo una cosa sola, egli in noi e noi in lui. Non può essere vivificato in altro modo ciò che per sua natura è corruttibile, se non venendo unito corporalmente al corpo di colui che per sua natura è la Vita,'cioè l 'Unigenito".
I santi vivevano il mistero Eucaristico con l'idea della Risurrezione. "... dilectus Domini Benedictus, corpore et sangui ne Dominico munitus,... , erectis in coelum manibus, inter verba orationis spiritum efflavit,...", E' insieme preghiera e lode che gli oltre 40.000 donne e uomini seguaci della Regola di Benedetto nel mondo ancor oggi pregano ogni giorno.
Nei nn. 68 e 69 e in tutto l'lnstrumentum Laboris, l'Escatologia è in ombra. "Attesa del Signore" è il titolo, ma poi non si parla della morte quale passaggio all'eternità; del Viatico quale pegno della futura risurrezione della carne... Nel n. 9 si parla del "senso cristiano della vita" ma poi non v'è cenno alla risurrezione nella carne del credente. Condivido quindi l'inadeguatezza dell'lnstrumentum Laboris circa l'Escatologia espressa nel n. 68. Tale inadeguatezza mette di più in rilievo la necessità di fare della proclamazione della Risurrezione e della certezza di fede nella nostra personale risurrezione uno dei punti focali del Sinodo. Il mangiare la carne e bere il sangue di Cristo - "degnamente", scrive S. Paolo - è il pegno, il principio e il seme certo della risurrezione della nostra carne. La missione della Chiesa è di annunciare questa risurrezione della carne, tutto il resto si riduce a ben poco, non sarà mai Evangelo.
Anche il mondo, in quest'anno del Signore 2005, nonostante le difficoltà e contraddizioni di varia indole, aspira alla felicità e al pane della vita dell'anima e del corpo. La mancanza o debolezza della fede portano a crearsi nuovi idoli. Non solo l'uomo ma l'intera creazione attendono i nuovi cieli e la nuova terra e la ricapitolazione di tutte le cose, anche quelle della terra, in Cristo. Ritengo che il problema pressante della gente di oggi sia maggiormente la preoccupazione se ci sarà qualche cosa dopo la morte! Ed è proprio questo il proprium del Crrstianesimo: la risurrezione della carne, che l'Eucarestia proclama e offre.
Altri problemi, quali l'ecologia, sono importanti ma - nel Sinodo - servono a distogliere l'attenzione dalla sostanza. Non riterrei opportuno connetterli con l'Eucarestia, potrebbero servire a distrarre l'attenzione.
Tale proprium il Cristianesimo può e deve offrire al mondo. Se non si comprende la relazione Eucaristia/Risurrezione della carne, c'è pericolo di un devozionismo superficiale e chiuso, oppure di un filantropismo che poco ha a che vedere con l'evangelizzazione vera - il lieto annuncio della vita che non muore - conseguentemente con pochissima o nulla spinta missionaria ed evangelizzatrice. "Salvare" gli altri vuol dire far sì che conoscano e credano alla vita che non fìnisce, credano in Colui che il Padre ha mandato affinché avessimo la vita e l'avessimo in abbondanza. Lo scopo primo dell'Eucarestia è annunziare e rendere vivo il Vangelo della Risurrezione della carne fin da ora. Se non si offre questo Vangelo alla gente, l'Eucarestia o non interessa, o diventa magia, o si chiude in sterile devozione sentimentale... Ma l'Evangelizzazione deve andare oltre e a questo oltre spingerà con forza l'Eucarestia compresa, creduta, ricevuta e vissuta quale seme di Vita Eterna, di Immortalità...
Per cui umilmente riguardo l'escatologia chiedo di:
1° - farne oggetto di una o più "propositiones" finali;
2° - proporla nel messaggio.

[00219-01.03] [IN183] [Testo originale: italiano]

- S.Em.R. Card. Julián HERRANZ, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (CITTÀ DEL VATICANO)

Il Santo Padre, nella sua toccante meditazione il primo giorno del Sinodo glossava 5 imperativi di San Paolo ai Corinzi. Vorrei ricordarne due in relazione al diritto fondamentale dei fedeli alla Santissima Eucaristia, e uno in rapporto al nostro relativo dovere di Pastori.
Il primo imperativo era: “Gaudete”, perché - ricordava il Papa - “il Signore è vicino ad ognuno di noi. Per ognuno di noi sono vere le parole dell’ Apocalisse: Io busso alla tua porta, ascoltami, aprimi”. Quale gioia per l’anima ricevere, come suprema manifestazione di quest’amore divino, l’inestimabile dono dell’Eucaristia!
Certamente non si può confondere un dono con un diritto. Gli uomini non hanno alcun diritto nei confronti di Dio a ricevere l’Eucaristia, proprio perché essa è un atto di infinita liberalità e misericordia. Ma una volta che Dio ha donato alla Chiesa i sacramenti per il bene del suo Popolo, tutti i fedeli godono (“gaudere”) del seguente diritto formulato al can. 213 del Codice di Diritto Canonico con le stesse parole della Cost. Lumen Gentium n. 37: “I fedeli hanno il diritto di ricevere dai Sacri Pastori gli aiuti derivanti dai beni spirituali della Chiesa, soprattutto della Parola di Dio e dei Sacramenti”. E per quanto riguarda concretamente la Santa Eucaristia, il can. 912 recita: “Ogni battezzato, il quale non abbia la proibizione del diritto, può e deve essere ammesso alla Sacra Comunione”.
Come si vede si tratta di un diritto fondamentale, ma non assoluto, come alcuni pensano. Ci sono, infatti, requisiti personali che limitano tale diritto. La necessità dello stato di grazia per ricevere la Sacra Comunione (cfr. ICor. 11,27; CIC, can. 916), che deve giudicare l’interessato ha anche alcune manifestazioni esterne che chiamano in causa i Sacri Pastori. Sono i casi - ricordati nel can. 915 e nell’Enc. Ecclesia de Eucharistia - di un comportamento esterno gravemente, manifestamente e stabilmente contrario alla norma morale (n. 37), che impedisce l’ammissione alla Comunione eucaristica. Questa norma riguarda una gran diversità di situazioni irregolari: tutte, però, sono da seguirsi con amorevole pazienza e sollecitudine pastorale, per cercare di renderli regolari e per evitare che nessun fedele si allontani dalla Chiesa, o si consideri perfino scomunicato, per il solo fatto di non poter ricevere la Comunione. Questa considerazione evoca il secondo imperativo “perfecti estote” glossato dal Santo Padre: “talvolta l’anima appare come uno strumento musicale nel quale purtroppo qualche corda è rotta, e quindi la musica di Dio che dovrebbe suonare dal profondo dell’anima non può echeggiare bene (...) Questo imperativo può essere un invito all’esame di coscienza, e anche un invito al Sacramento della Riconciliazione nel quale Dio stesso rifà questo strumento”.
Il terzo imperativo era “exhortamini invicem”. Il Santo Padre ci ha detto con riferimento alla nostra responsabilità di governo pastorale: “La correzione fraterna è un’opera di misericordia”. Forse noi, carissimi fratelli, dovremo essere più sensibili alle giuste richieste dei fedeli che esprimono la loro fame di Eucaristia. Molti, infatti, si lamentano di non riuscire quasi mai a trovare confessori - pur non mancando i sacerdoti in parrocchia -; rilevano abusi liturgici e banalità desacralizzanti nelle celebrazioni eucaristiche; soffrono perché - contrariamente alle norme canoniche sul culto pubblico - le chiese sono sempre chiuse fuori delle celebrazioni comunitarie e non possono trattenersi in adorazione davanti al Santissimo Sacramento, e così via.
Poiché la giustizia consiste nel dare a ciascuno quello a cui ha diritto (“unicuique suum tribuere”), chiediamo alla Madonna - Speculum Iustitiae - di aiutarci a garantire ai nostri fratelli laici l’esercizio dei loro diritti: per il bene delle loro anime, ma anche del vigore apostolico dell’intero Popolo di Dio.

[00221-01.02] [IN185] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Joseph Anthony ZZIWA, Vescovo di Kiyinda-Mityana (UGANDA)

I refer to Sunday Mass and Sunday as a Holiday of Obligation, a day of rest for the Christians.
Cf. Instrumentum Laboris Nos. 6 and 70.
About 80% of the population of Uganda are Christians, of whom about 42% are Catholics. The Muslims for about 10% of the population. The Constitution of Uganda recognises and guarantees religious freedom.
We are grateful to God for the lively and vibrant Church in Uganda. Many Catholics go to Church to celebrate the Eucharist on Sunday - Dies Domini. In almost parish church, there are two Masses celebrated every Sunday, and the churches are generally full of people. Some Christians even walk long distances of between 5 and ten kilometres to reach the venue (church) where Sunday Mass is celebrated. One can say with confidence that Catholics in Uganda observe the Sunday Obligation as far as liturgy is concerned.
However, that good practice is confronted by one challenge namely, working on Sunday. While Christians go to Church on Sunday morning, many of them return home after the Mass and work like they do on any other day of the week. Although the priests teach that Sunday is the Day of the Lord, the day of rest , today many lay Christians say: "I have fulfilled the obligation of going to Mass on Sunday, after which I have to work for my daily bread". Such people are mainly peasants who work in their plantations and the business community like shop keepers in trading centres (small towns).
These people are somehow inspired or attracted to work Sunday by another category of people whose practice of working on Sunday is generally accepted by society as normal. They are for example the taxi drivers, restaurant owners, fishermen, students (especially those who are in boarding schools and they do serious reading in libraries on Sundays).
Paradoxically, the rich people or middle class, some of whom do not even go to Church on Sunday are the ones who really rest on Sunday. They wake up late, they watch television for long hours, they go to the theatre or cinema, they drive out to visit friends, etc.. .
Given such life situation, there is pastoral need to revise the teaching about Sunday as Holiday of obligation, a day of rest for the Christians.

[00222-02.05] [IN186] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Johannes Gerardus Maria van BURGSTEDEN, S.S.S., Vescovo titolare di Tibili, Ausiliare di Haarlem (PAESI BASSI)

Nell'anno 2005 viviamo in un mondo dove domina la cultura dell'immagine. Da una parte questo significa che liturgie ben curate nel rispetto dei canoni estetici possono suscitare interesse nelle persone. Dall'altra dobbiamo constatare che non si ha un'affluenza di massa alle celebrazioni eucaristiche domenicali (nei Paesi Bassi in media il 10 per cento). Il modo in cui il mistero dell'Eucaristia è spiegato fa riferimento ad un quadro di nozioni filosofiche che è estraneo all'uomo moderno. È per questo che solo con molta difficoltà, il contenuto - la dottrina - può essere proposto all'attenzione della gente. La pratica della celebrazione religiosa spesso non è fonte di ispirazione per l'uomo moderno. Trovare l'equilibrio tra contenuto ed esperienza, tra la teoria e il vissuto, mi sembra sia una delle grandi sfide che dobbiamo affrontare.
Per trovare questo equilibrio e per rendere la celebrazione eucaristica più vicina all'uomo moderno, sono importanti, secondo me, almeno i seguenti tre punti:
1. Innanzi tutto, la catechesi continua intorno al centro e al culmine della nostra fede. La catechesi dovrà perciò essere una catechesi eucaristica. Una catechesi eucaristica è per natura una catechesi cristocentrica. Lui stesso è il cuore e il culmine della nostra fede. Confessiamo, infatti, la Sua morte e la Sua risurrezione come il mysterium fidei. Una catechesi eucaristica continua dovrà essere perciò una catechesi pasquale, perché in essa Gesù Cristo è riconosciuto, come dai discepoli di Emmaus, nello spezzare il pane, nella fractio panis.
2. Come secondo punto, merita la nostra attenzione la degna celebrazione dell 'Eucaristia. Qui hanno una grossa responsabilità sia i celebranti che i fedeli. Con celebrazione degna intendo il seguire fedelmente le regole e le rubriche. Insieme a questo atteggiamento, bisogna anche affermare che la vera dignità risiede, sopra ogni altra cosa, nella disposizione interiore sia dei fedeli sia dei celebranti. Nella sacrestia di una vecchia chiesa nei Paesi Bassi, lessi una volta questo testo: "Celebra questa Santa Messa come fosse la tua prima, unica e ultima". Questo testo mi fece venire l'idea che non sarebbe stato male metterlo anche sulla porta principale della chiesa.
3. Come terzo ed ultimo punto voglio nominare l'adorazione del Santissimo Sacramento. Mi risulta che, sicuramente nelle nostre zone, il culto eucaristico si limita in misura crescente alla celebrazione della Eucaristia. Nella concezione dei fedeli, la partecipazione attiva ad una celebrazione eucaristica viene ridotta quasi esclusivamente all'aver ricevuto la comunione. Il digiuno eucaristico, l'esposizione solenne del Santissimo Sacramento ma anche l'adorazione silenziosa davanti al tabernacolo ci possono aiutare molto a far crescere in noi il desiderio di unirci al Cristo. In tal maniera queste forme contribuiscono a far diventare l'Eucaristia il sacramentum unitatis per eccellenza.

[00195-01.04] [IN164] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Adalberto MARTÍNEZ FLORES, Vescovo di San Lorenzo (PARAGUAY)

Como fruto del celebrar y compartir la Eucaristía, además del pan y el vino, las comunidades cristianas de los orígenes, presentaban sus ofrendas para sostener la carencia de las más necesitadas. (Cf. I Cor.16, 1).
Provengo de un país, cuyas tierras en su historia, han sido regadas por la sangre de los mártires cristianos y han hecho fecundar y crecer copiosamente la fe en el Señor y compromiso con su Iglesia. Un ejemplar defensor de la justicia y equidad para con los indígenas ha sido la vida y testimonio de San Roque González de Santa Cruz, primer santo paraguayo, que junto con Alfonso Rodríguez y Juan del Castillo, fue canonizado por Juan Pablo II, en el año1988.
Se conserva todavía hoy (en la Capilla de los Mártires) el testimonio de su corazón quemado y arrancado en sacrificio, como reliquia elocuente de misericordia, de quien es capaz de ofrendar su vida por sus hermanos, los más pobres y excluidos. Ciertamente de un corazón así, martirizado, corazón de came-eucaristizado, no puede sino producir frutos de vida, de luz, de conversiones, paradigma y camino, que nos desafian y nos remiten al Salvador y Señor de la Vida.
En el hoy del país todavía siguen las grandes y graves exclusiones por las iniquidades sociales, el deficiente acceso a la salud, la injusta distribución de bienes y tierra, la desvaloración de la dignidad de la vida humana, el desempleo, la corrupción y la pobreza creciente, castigando especialmente a mujeres, jóvenes y niños que sufren el silencioso martirio de las esclavitudes, injusticias y aflicciones. Al mismo tiempo observamos heroicos esfuerzos de cristianos/as comprometidos/as en sus comunidades con la causa de los más necesitados.
Las Misas celebradas en nuestras comunidades, muy atendidas, sentidas y alegres, son espacios privilegiados de fraternidad, para colectar y llenar canastas de víveres, medicinas, ropas y enseres en las ofrendas realizadas, para luego ser distribuidas a las personas carenciadas. En torno al altar surgen iniciativas solidarias para refugiar a niños abandonados y establecer guarderías y comedores para alimentarlos; iniciativas de promoción tendientes a la auto gestión, sustento y desarrollo de las familias en sus exiguas economías. La Eucaristía, es entonces, el Sacramento privilegiado como lugar y fuente de la solidaridad social.
Por otra parte, con una mirada mas amplia, hoy más que nunca como Iglesia deberíamos encarar denodadamente y con mayor empeño la urgencia de una conversión (metanoia) planetaria para crecer en solidaridad social y luchar contra el terrible y acuciante flagelo del hambre en el mundo. Ya el V AT.II afirmaba: “Habiendo como hoy tantos oprimidos actualmente por el hambre en el mundo, el Sacro Concilio, urge a todos, particulares y autoridades, a que recuerden aquella frase de los Padres: alimenta al que muere de hambre, porque si no lo alimentas lo matas.”. Obedientes al mandato de Señor Jesús que ha ordenado: “Den les ustedes de comer” (Mc 6,37) no podemos sino orar, exhortar y trabajar por un renovado Pentecostés de Solidaridad en el planeta, con multiplicadas' efusiones de pan y medicina para favorecer a poblaciones seriamente amenazadas con la extinción, por hambruna y enfermedad. Como fruto de este Sínodo solicito afrontar con mayor ahínco y dedicación este proyecto.
Juan Pablo II en Mane Nobiscum Domine nos dice: “La Eucaristía no solo es expresión de comunión de vida de la Iglesia; es también proyecto de solidaridad (..) El cristiano que participa de la Eucaristía aprende de ella a ser promotor de comunión, de paz, de solidaridad en todas las circunstancias de la vida.” El tema del Instrumentum Laboris es: Eucaristía como Fuente y Cumbre de la vida Cristiana y de la Misión de la Iglesia. En el contexto de mi breve reflexión, también se podría proponer: Eucaristía como Fuente y Cumbre de la Vida Cristiana, de la Misión y Solidaridad de la Iglesia.

[00193-04.05] [IN167] [Texto original: español]

- S.E.R. Mons. Albino MAMEDE CLETO, Vescovo di Coimbra (PORTOGALLO)

Penso che da questo Sinodo debba uscire una parola di stima e stimolo insieme verso i nostri sacerdoti e suoi collaboratori che fanno tanti sacrifici per garantire al popolo di Dio la celebrazione della Domenica.
In questo spirito di pastori vigilanti e di fratelli che aiutano, dobbiamo intanto essere attenti alle deviazioni che si accentuano, almeno nel mio paese.
Presento tre tendenze, che in se stesse sono buone, ma non dove l'Eucaristia tende a deviare da quello che è - celebrazione liturgica e sacra di un mistero sacramentale - per diventare un mero servizio religioso.
Prima: la preoccupazione principale dei parroci di garantire la Messa che i fedeli esigono, trascurando la qualità della celebrazione.
In una società secolarizzata, non basta avere il cibo, ma bisogna sapere preparare la tavola. Più importante che collocare l'ostia nella mano o sulla lingua è farlo con quella dignità che trasmetta la fede.
Seconda: nel desiderio di essere accetti ai loro ascoltatori, i nostri preti valutano l'Eucaristia come comunione nella mensa dell'uguaglianza.
Ci impegniamo in una catechesi ove la comunione è prima di tutto con l'Agnello immolato e offerto.
Terza: in mancanza del presbitero si moltiplicano le celebrazioni domenicali presiedute da diaconi e laici. Sono una benedizione. Ma la facilità con la quale si fa la sostituzione della Messa con queste celebrazioni mi preoccupa.
Almeno l'ordinamento dei riti sia marcatamente diverso.

[00208-01.05] [IN172] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Nicholas CHIA, Arcivescovo di Singapore, Presidente della Conferenza Episcopale (Singapore, SINGAPORE)

We, the Bishops of Malaysia, Singapore and Brunei consider the encyclical "Ecclesia de Eucharistia", the World Congress on the Eucharist, the Apostolic letter "Mane Nobiscum Domine" and the present Synod as a time of grace for us to seriously ponder over the Eucharist as the source and summit of the life and mission of the Church. For a long time the Mass and the Eucharist have been taken for granted.
In general in our dioceses, the participation of the faithful on Sundays and Days of Obligation ranges from 50% to 80% in urban areas while the percentage is much lower in rural areas.
The majority of Catholics have the basic knowledge of the Mass and the Eucharist. However, there is a need to deepen their understanding and appreciation.
THE MASS:
Many "attend" Mass out of obligation to avoid mortal sin rather than "participate" in the Mass. THE EUCHARIST:
i) They have faith in the Real Presence of Christ in the Eucharist, showing their reverence and respect by genuflecting or bowing when they come into Church.
ii) Many receive Communion out of routine and lack interior devotion.
iii) Many Churches have Benediction of the Blessed Sacrament weekly. A few parishes have chapels of Perpetual Adoration.
iv) The Feast of Corpus Christi is usually celebrated with the Procession of the Blessed Sacrament. In this year of the Eucharist many dioceses held Eucharistic Congresses.
We feel the need to focus on the following:
1) Priests must seriously act "in persona Christi" - reaching out not only to the eyes and ears of the faithful but touching their hearts, helping them to encounter Christ. They must look to be tranformed and not entertained!
2) The faithful must be brought to understand the meaning of communion with the Lord and with each other. "He who eats my flesh and drinks my Blood lives in Me and I in him." "Where two or three are gathered together in my name, I am in their midst".
3) Blessing of non-Catholics, catechumens and children to be given when they come forward at Communion time as a sign of spiritual communion on their part. This action is also a sign of the care and concern we have for them.
4) The need to emphasize on the missionary dimension of the Eucharist as is well expressed by the two disciples of Emmaus "Ite, missa est".

[00209-02.05] [IN173] [Original text: English]

- Rev. P. John CORRIVEAU, O.F.M. Cap., Ministro Generale dell'Ordine Francescano dei Frati Minori Cappuccini

Our age needs to rediscover awe. St Francis calls us back to awe - to surprise and amazement at how God is constantly taking the initiative in our regard. This is vital for those of us who live in a culture where nothing amazes us any more because everything is the product of human planning and organization. Humanity appears as the product of its own experimentations, leaving no room for surprise and novelty.
God's humility does surprise us. We are moved by his initiative towards us, touched in the depths of our being. "Although he was in the form of God, Jesus Christ did not cling to his equality with God" (Ph 2: 6) This kenosis in a certain sense continues in the Eucharist. Awe arises in our hearts when we allow this humble self-abasement of God in Eucharist to resonate in our lives.
"See, I am with you till the end of the world" (Mt. 28: 20). Francis puts together Christ's promise during his last appearance to His apostles with His Eucharistic presence in the Church. We are struck by the simplicity with which Francis looks at the Eucharistic mystery. St Francis constructs an impressive analogy between the descent of Jesus into the womb of the Virgin Mary and the descent onto the altar during Mass. It is the same event that continues to happen again. (cf Adm. 1)
It is important that the Christian community re-discover the profound link between the Eucharistic mystery and the circumstances of everyday life, starting from fraternal relationships and broadening out to embrace the whole of creation. Thus arises the circular movement inherent in the Christian life: the Eucharist will impel us to form fraternal relationships in the Church, in society and with the whole creation. Work for the promotion of a true brotherhood/sisterhood of peace among people and for the protection of creation will encourage us to recognize in the Eucharist the only adequate foundation for our life and action.

[00213-02.05] [IN177] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Alfredo Víctor PETIT VERGEL, Vescovo titolare di Buslacena, Ausiliare di San Cristóbal de La Habana (CUBA)

En Cuba, durante la celebración del Año Santo 2000 hemos tenido un Congreso Eucarístico Diocesano en La Habana, pero de carácter prácticamente nacional. En el mismo se permitió una procesión por la calle, con una carroza en la que Su Eminencia el Cardenal Jaime Ortega, llevaba custodia con el Santísimo Sacramento hasta la Catedral. En la plaza se reunió una buena cantidad de fieles para la Bendición Solemne. Hubo también un Simposio Teológico sobre la Eucaristía con la participación, entre otros del Cardenal Amigo Vallejo, Arzobispo de Sevilla, España.
También se celebró una Primera Comunión de 2000 niños escogidos de las diversas parroquias en una Misa de Campaña en la Avenida del Puerto, frente al Seminario.
Estamos para terminar el Plan Global de Pastoral del 2000 al 2005 y desde octubre pasado se incorporó al mismo el Año de la Eucaristía que se combinó con el Año de la Misión.
Pensamos que la Eucaristía es la fuente y culmen de la vida de la Iglesia y por eso, no abandonamos su primordial importancia en nuestro Plan Global de Pastoral que comenzara, D.M. el próximo mes de febrero y que tendrá como base la Eucaristía, sin abandonar el impulso misionero.
De hecho, los fieles consultados a nivel de comunidades han escogido nueve temas prioritarios que son: Espiritualidad, Moral, Misión, Pastoral Litúrgica, Pastoral Social, Formación, Laicos, Familia y Jóvenes. Esto constituye la base del Plan Global de Pastoral del 2006 al 2011
Por otra parte, existe también entre nosotros desde hace mas de un siglo la Adoración Nocturna con las mismas características señaladas anteriormente por S.E. R. Mons. José Guadalupe Martín Rabago, Presidente de la Conferencia Episcopal Mejicana.
A pesar de la escasez de sacerdotes, tenemos la Eucaristía en gran aprecio y se celebra esta con gran respeto por las normas litúrgicas.
Sin embargo, ante la dificultad y prácticamente la imposibilidad de construir nuevos templos, tenemos las así llamadas "casas de oración" o "casas de misión" situadas en los barrios periféricos y en los pequeños poblados y caseríos y donde se reúne semanalmente, o con la frecuencia que puedan, un pequeño grupo de fieles, no más de 40 bajo la dirección de un laico comprometido, una religiosa o un diácono. Allí acude el sacerdote y se celebra la Santa Misa en esas casas con gran devoción y respeto por las normas litúrgicas y precediendo la correspondiente confesión sacramental para los que, con las debidas disposiciones, desean participar del Pan Eucarístico.

[00214-04.05] [IN178] [Texto original: español]

- S.E.R. Mons. Karl-Heinz WIESEMANN, Vescovo titolare di Macriana minore, Ausiliare di Paderborn (GERMANIA (REP. FEDERALE DI)

In meiner Stellungnahme beziehe ich mich vor allem auf das dritte Kapitel des Instrumentum Laboris zur Feier der Eucharistie und zur Anbetung und entfalte einen Gedanken zum Geheimnischarakter der Eucharistie.
Unsere Zeit durchzieht trotz Säkularisation eine tiefe mystische Sehnsucht. Gelingt es uns aber, die Eucharistie so zu feiern, dass die suchenden Menschen vom eucharistischen Geheimnis angezogen werden?
Die höchste Form der Gegenwart des Herrn, die wir mit den Begriffen der Realpräsenz und der Transsubstantiation am angemessensten umschreiben, zeigt sich für den hl. Thomas in dem berühmten Hymnus Adoro te devote, latens deitas im gleichen Akt als höchste Form sakramentaler Verborgenheit. Damit ist kein moderner Skeptizismus gemeint, sondern das genaue Gegenteil: das Eröffnen einer bräutlichen Dialektik des "Suchen, um zu finden" und "Finden, um zu suchen", die gerade durch das sich immer wieder verbergende, sich entziehenden Moment je neu den Durst nach der alles übersteigenden Verkostung, nach der "visio beata" als ewiges Ziel dieses Suchens und Findens, Verhüllens und Offenbarens, Verbergens und Sich-Schenkens entfacht.
Diese mystische Dimension muss in unserem Sprechen von der Eucharistie wie in deren Feier auch zum Ausdruck kommen. Nur so kann die Eucharistie sich als die einzig wahre Antwort auf die mystische Sehnsucht unserer Zeit wirksam erweisen, da sie den Menschen in die tiefe Liebesbeziehung zu Christus und damit in das Geheimnis des dreifaltigen Gottes hineinführt und daran Anteil gibt. So müssen wir liturgische Haltungen und Formen akzentuieren, die auch das Verborgene, nur im Schweigen Erahnbare und sich unserer Machbarkeit Entziehende ausdrücken.

[00218-05.04] [IN182] [Originalsprache: Deutsch]

- S.E.R. Mons. Cornelius Kipng'eno ARAP KORIR, Vescovo di Eldoret, Presidente della Conferenza Episcopale (KENYA)

On Sunday we gather together to celebrate the Eucharist and to be renewed in our discipleship. By celebrating the Paschal Mystery of Christ, our life is transformed and we are renewed and strengthened in our calling to spread the Kingdom of God. Our gathering together on Sunday is a very important dimension of our faith and it reveals our sense of belonging to the Trinity and to the Church, as well as our commitment to break down the many barriers that are built around us because of social, ethnic or financial status. Through our sharing in the Paschal mystery, we are renewed in our call to be witnesses of the Risen Lord by breaking down the barriers that divide us. By striving to overcome tribalism and hatred, we grow in our awareness that all of us are members of the same family, children of the same Father.
The liturgical proclamation of the Word of God is first of all a dialogue between God and his people, a dialogue in which the wonders of salvation are proclaimed and the demands of the covenant are continually restated. To the God who takes the initiative to speak to us and to enter into a dialogue of love, we respond by listening and welcoming the message of life into our hearts. The dialogue of love that God initiates with us in the celebration continues in our daily life and leads us back again to the celebration, as our desire to be nourished at the Table of the Word and the Eucharist grows stronger and stronger.
Our Christians look forward to the Sunday celebration of the Mass. The sense of feast, celebration, and joy of our Eucharistic assemblies needs to be shared with the whole Church. It is the joy of being together as the Family of God.
"Africans have a profound religious sense, a sense of the sacred, of the existence of God the Creator and of a spiritual world" (Ecclesia in Africa, 42). The Sunday Eucharistic celebration is meant to make use of this inherent richness in order to enable Christian communities to participate fully and actively in the Paschal mystery.

[00220-02.05] [IN184] [Original text: English]

Quindi, alla presenza del Santo Padre, sono seguiti gli interventi liberi.

A questa Congregazione Generale che si è conclusa alle ore 19.00 con la preghiera dell’Angelus Domini erano presenti 242 Padri.

♦ SECONDA CONFERENZA STAMPA

Si informano i giornalisti accreditati che giovedì 13 ottobre 2005, alle ore 12.45, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la seconda Conferenza Stampa sui lavori dell’XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (Relatio post disceptationem.)

Interverranno:

● Em.mo Card. Francis Arinze
Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Presidente-Delegato
● Em.mo Card. Juan Sandoval Íñiguez
Arcivescovo di Guadalajara (Messico)
Presidente-Delegato
● Em.mo Card. Telesphore Placidus Toppo
Arcivescovo di Ranchi (India)
Presidente-Delegato
● S.E. Mons. John Patrick Foley
Arcivescovo tit. di Neapoli di Proconsolare
Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Presidente della Commissione per l’Informazione
● S.E. Mons. Sofron Stefan Mudry, O.S.B.M.
Vescovo emerito di Ivano-Frankivsk (Ucraina)
Vice-Presidente della Commissione per l’Informazione

 
Ritorna a:

- Indice Bollettino Synodus Episcoporum - XI Assemblea Generale Ordinaria - 2005
  [Plurilingue, Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco]

- Indice Sala Stampa della Santa Sede
 
[Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]

 

top