21 - 14.10.2008
SOMMARIO
-
QUINDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (MARTEDÌ, 14 OTTOBRE 2008 -
POMERIDIANO)
- AVVISI
QUINDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (MARTEDÌ, 14
OTTOBRE 2008 - POMERIDIANO)
- INTERVENTI IN AULA
(CONTINUAZIONE)
- AUDITIO
DELEGATORUM FRATERNORUM (III)
- ESPOSIZIONE
ESPLICATIVA DELLA LECTIO DIVINA
Alle ore 16.30 di oggi, martedì 14 ottobre 2008, con la preghiera
Adsumus, è iniziata la Quindicesima Congregazione Generale, per la
continuazione degli interventi dei Padri Sinodali e dei Delegati
Fraterni in Aula sul tema sinodale Verbum Domini in vita et missione
Ecclesiæ.
Presidente Delegato di turno S.Em.R. Card. George PELL, Arcivescovo
di Sydney (AUSTRALIA).
A questa Congregazione Generale, che si è conclusa alle ore 19.00
con la preghiera dell’Angelus Domini, erano presenti 235 Padri.
INTERVENTI IN AULA
(CONTINUAZIONE)
In questa Quindicesima Congregazione Generale sono intervenuti i
seguenti Padri sinodali:
-
S.E.R. Mons. Peter MARZINKOWSKI, C.S.Sp., Vescovo di Alindao
(REPUBBLICA CENTROAFRICANA)
-
S.E.R. Mons. José Sotero VALERO RUZ, Vescovo di Guanare (VENEZUELA)
-
S.E.R. Mons. Peter Antony MORAN, Vescovo di Aberdeen (SCOZIA)
-
S.E.R. Mons. António Maria BESSA TAIPA, Vescovo titolare di
Tabborac, Vescovo ausiliare di Porto (PORTOGALLO)
-
S.Em.R. Card. Antonio María ROUCO VARELA, Arcivescovo di Madrid,
Presidente della Conferenza Episcopale (SPAGNA)
-
S.E.R. Mons. Phillip PÖLLITZER, O.M.I., Vescovo di Keetmanshoop
(NAMIBIA)
-
S.E.R. Mons. Rimantas NORVILA, Vescovo di Vilkaviškis (LITUANIA)
-
S.E.R. Mons. Velasio DE PAOLIS, Arcivescovo titolare di Telepte,
Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede
(CITTÀ DEL VATICANO)
-
S.E.R. Mons. Jean Gaspard MUDISO MUND'LA, S.V.D., Vescovo di Kenge
(REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)
-
S.E.R. Mons. Johannes Harmannes Jozefus VAN DEN HENDE, Vescovo di
Breda (PAESI BASSI)
Diamo qui di seguito i riassunti degli interventi:
-
S.E.R. Mons. Peter MARZINKOWSKI, C.S.Sp., Vescovo di Alindao
(REPUBBLICA CENTROAFRICANA)
Nous avons constaté que la Parole de Dieu, bien qu’au centre de la
Catéchèse, n’est pas connue des catéchumènes. Il y aurait de ce fait
une urgence à repenser la relation entre catéchèse et apostolat
biblique.
La situation socio-économique et politique de la RCA est
catastrophique et se dégrade de plus en plus. La population n’a plus
d’espoir et s’enfonce dans la léthargie et la peur. Les gens
retombent dans des pratiques de la religion traditionnelle, puisque
le christianisme ne semble plus répondre à leurs attentes. Bon
nombre de jeunes n’ont plus d’avenir et s’orientent vers les sectes
fondamentalistes et les groupes charismatiques qui supplantent et
font oublier la situation de misère dans laquelle on se trouve.
La Conférence Épiscopale voit qu’il faudrait remettre en pratique
une pastorale biblique. Seulement une foi enracinée dans la Parole
de Dieu peut sortir le peuple centrafricain de son marasme pour
donner l’espérance dans un avenir plus humain et proposer des
valeurs évangéliques pour construire une société nouvelle.
Nous voulons devenir une Eglise solidaire des pauvres à l’image de
Dieu qui aime les exclus.
[00211-03.03] [IN179] [Texte original: français]
-
S.E.R. Mons. José Sotero VALERO RUZ, Vescovo di Guanare (VENEZUELA)
Del Documento de trabajo -IL- n° 39: “Los tres elementos que
constituyen la naturaleza de la Iglesia: la proclamación de la
Palabra de Dios (kerygma-martiria), la celebración de los
sacramentos (leitourgia) y el ejercicio del ministerio de la caridad
(diakonia)”
A las cuatro palabras griegas: kerygma-martiria, leitourgia y
diakonia falta la palabra categen. Cinco palabras griegas
importantes en el Nuevo Testamento y en la Historia de la Iglesia.
En el Proyecto pastoral de la Nueva Evangelización son claves estas
cinco palabras griegas.
En el Sínodo de la Evangelización resaltan las palabras
kerygma-martiria. Igualmente en el documento Evangelii Nuntiandi, de
PABLO VI.
La palabra categen se destaca en el Sínodo de la Catequesis y en el
documento Catechesis tradendae de JUAN PABLO II. E igualmente en el
Catecismo de la Iglesia Católica y en el Directorio General de
Catequesis.
La palabra leitourgia se destaca en el Sínodo sobre la Eucaristía y
en el documento sinodal Sacramentum Caritatis.
La palabra diakonia se manifiesta de manera especial en la Encíclica
Deus caritas est.
Con estas cinco palabras griegas (kerygma-martiria, categen,
leitourgia y diakonia), el Espíritu Santo con la Palabra de Dios
construyó y sigue construyendo la Iglesia en el mundo
[00251-04.03] [IN198] [Texto original: español]
-
S.E.R. Mons. Peter Antony MORAN, Vescovo di Aberdeen (SCOZIA)
THE WORD OF GOD CONTINUALLY NEW
Previous speakers have emphasised
(1) profound Christological aspects of the Word of God
(2) the preservation of the Word of God under persecution or poverty
(3) practical formation of readers and others
I wish to speak of the Word of God continually new.
I give one exegetical example (John 2: Cana)
and one example from the role of the liturgical reader.
[00252-02.02] [IN199] [Original text: English]
-
S.E.R. Mons. António Maria BESSA TAIPA, Vescovo titolare di
Tabborac, Vescovo ausiliare di Porto (PORTOGALLO)
1 - Nel Cap. I circa la Parola di Dio sarebbe buono, a mio avviso,
riferire il Mistero della Parola di Dio, anche al Mistero
dell'Eucaristia. È, infatti, nell'Eucaristia che la Parola di Dio,
il Verbo fatto Parola, si esprime in tutta la sua forza
significativa e performativa.
Sarebbe un modo di aiutare a capire la Liturgia della Parola e la
Liturgia Eucaristica come una unica azione liturgica
2 - Nel Cap. II si parla della Sacra Scrittura. Anche qui si
potrebbe stabilire il rapporto tra la Sacra Scrittura, il Mistero
della Bibbia e il Mistero Eucaristico. Se nell'Eucaristia abbiamo il
pane consacrato, possiamo anche dire che la Bibbia è Parola umana
consacrata.
Aiuterebbe a guardare la Sacra Scrittura anche come un libro
speciale, santo, umano-divino.
A considerarla e a venerarla nel suo Mistero.
3 - Per ultimo e adesso riguardo al Cap. V, n° 41, proporrò come
determinante per l'ascolto della Parola di Dio che cerchiamo nella
Bibbia, oltre alla fede, la lettura assidua, lo studio esigente,
l'obbedienza, la povertà e la libertà, di cui si parla nel n° 41,
anche l'attenzione al mondo e alla storia. Al mondo degli uomini.
Ascoltiamo, vediamo e leggiamo quello che accade. Lo sappiamo.
Penso, pure, che sarà necessario amare questo mondo, il nostro
mondo, che Dio ha amato e ama. Amarlo nei suoi dolori e sofferenze,
nelle sue delusioni e angosce, nella sua ricerca di pace, di vita
degna e che tante volte prende una direzione errata. Amarlo anche
nelle realizzazioni a favore dell'uomo e della sua dignità di
persona.
Questo aiuterà ad aprire alla parola la via del suo aggiornamento e
permetterebbe di penetrare nell'inesauribilità della sua novità,
suscitata dalla novità di ogni tempo.
[00260-01.03] [IN208] [Testo originale: italiano]
-
S.Em.R. Card. Antonio María ROUCO VARELA, Arcivescovo di Madrid,
Presidente della Conferenza Episcopale (SPAGNA)
Procurar que la Palabra de Dios sea fermento de la cultura moderna,
presupone tener en cuenta uno de los rasgos que más intensamente la
caracteriza, sobre todo en el contexto euroamericano, a saber: la
concepción inmanentista del hombre y del mundo, sin referencia ni
explícita, ni implícita a Dios Creador y Redentor del hombre. Rasgo
que se deja notar con especial intensidad en la cultura
sociopolítica y jurídica. El Estado moderno, en su versión laicista
radical, desembocó en el siglo XX en las formas totalitarias del
Comunismo soviético y del Nacional-socialismo. Naturalmente, en la
cultura de la Modernidad también continuó viva y
social-jurídicamente operante la visión cristiana de la vida.
Incluso, se produjo un retorno del derecho natural, partiendo del "Ius
Gentium" de la Escuela de Salamanca. La Postmodernidad ha agravado
la concepción moderna del hombre, de la sociedad y del orden
político-jurídico en sus aspectos más negativo s, dando paso al
nihilismo existencial y a "la dictadura" del relativismo ético. El
tratamiento legal dado al derecho a la vida, como si el Estado
pudiera disponer ilimitadamente de él, constituye una prueba
elocuente de lo dicho. Urge, pues, una respuesta cultural del
Evangelio que, en un diálogo sincero entre fe y razón, haga presente
en la vida pública la verdad de Dios Creador y Redentor del hombre:
del "Dios que es amor". Los seglares deben ser sus protagonistas más
activos.
[00172-04.03] [IN148] [Texto original: español]
-
S.E.R. Mons. Phillip PÖLLITZER, O.M.I., Vescovo di Keetmanshoop
(NAMIBIA)
Im Instrumentum Laboris vermisse ich die Sichtbarkeit von zwei
wesentlichen Themen: Den Hl. Geist und die Missio ad extra. Beide
Aspekte gehen im theologischen Fachjargon so ziemlich unter. Wohl
sind sie öfters implizit genannt; doch ich möchte sie sehr, sehr
viel mehr explizit dargestellt und angewendet sehen.
1.Der Heilige Geist:
Wo bleibt der Hl. Geist im Instrumentum Laboris? Zwischen den Zeilen
in beiläufigen Aussagen versteckt? Wenn das Wort Gottes total und in
jeder Hinsicht durch den Heiligen Geist gegenwärtig geworden ist und
wird damals wie heute, dann sollten wir das auch sehr deutlich so
sagen. Die Strategien der Verkündigung müssen unmissverstaendlich in
der Perspektive des Hl. Geistes dargestellt/praktiziert werden.
2. Missio ad extra:
Ich meine nicht die "Missionsterritorien", sondem die
Missionsaufgabe vor der Haustüre! Das gute Beispiel allein ist
genügt nicht. Das direkte Wort ist ebenso nötig fuer die Abständigen
wie für die Abermillionen von Nichtchristen, die heutzutage im
Abendland gleichsam direkt in die Arme der Mutter Kirche laufen. Was
tut Mutter Kirche? Sie zittert verzagt. Im. Klartext: Tun wir genug,
direkt und bewusst, für die Abständigen und Immigranten? Der Hl.
Geist kann durch uns auch jene ansprechen, die vom säkularen oder
ethnischtraditionellen Geist/Ungeist im Bann gehalten werden!
[00212-05.02] [IN180] [Originalsprache: Deutsch]
-
S.E.R. Mons. Rimantas NORVILA, Vescovo di Vilkaviškis (LITUANIA)
Vorrei sottolineare quanto detto al numero 57 dell’Instrumentum
Laboris riguardo alla ricerca della cosiddetta “storia degli
effetti” della Bibbia nella cultura e nell’ethos comune. Non
possiamo dimenticare i frutti che la Parola di Dio, caduta come
seme, produsse e continua a produrre nei cuori dei fedeli e di tutti
gli uomini di buona volontà, e di conseguenza, in tutta la storia.
Questo frutto abbondante «nella misura chi del trenta, chi del
sessanta, chi del cento per uno» (Mc 4, 20), non può essere
dimenticato, nascosto sotto la «zizzania». Sarebbe opportuno
mostrare la «storia della grazia e della verità» che non può essere
ridotta alla «storia del peccato».
Nell'esperienza millenaria la Chiesa di Cristo ha affrontato diverse
sfide, né il momento attuale sembra senza via d'uscita. Restando
nella fede e non perdendo la speranza anche oggi scopriamo
esperienze incoraggianti, che ribadiscono - in primo luogo per noi
stessi - che la missione della Chiesa è possibile in ogni tempo e in
ogni luogo, senz'altro nel mondo odierno. Non dobbiamo scoraggiarci,
anche se avvertiamo la fatica della scarsità dei collaboratori, il
limite delle risorse, le risposte non sempre incoraggianti, alle
iniziative messe in campo. Anche le parole di Gesù non sempre erano
accolte con benevolenza.
Tenendo presente la parabola del padrone di casa «che estrae dal suo
tesoro cose nuove e cose antiche» (Mt 13, 52), da tutti noi -
ministri sacri - vescovi, presbiteri - appartenenti alla vita
consacrata e fratelli laici tutti - ci si attende di cercare le vie
antiche e nuove per proclamare la Buona Novella.
Vorrei riferire anche al n. 27 dell'Instrumentum laboris, circa i
pellegrinaggi in Terra Santa. Molto opportunamente la Terra Santa
viene denominata "il quinto vangelo". Per i noti riferimenti alla
vita storica di Gesù essa rappresenta una privilegiata occasione per
la pastorale della Parola di Dio e la sua conoscenza più profonda e
autentica, oltre che un reale segno di solidarietà cristiana nei
confronti dei fratelli e delle sorelle che vivono in quella Terra
[00213-01.03] [IN181] [Testo originale: italiano]
-
S.E.R. Mons. Velasio DE PAOLIS, Arcivescovo titolare di Telepte,
Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede
(CITTÀ DEL VATICANO)
La parola è il modo di donarsi di Dio nella storia nelle diverse
tappe della storia della salvezza.
Ad ogni dono da parte di Dio viene offerta anche la possibilità
all'uomo di rispondere al dono e l'indicazione della strada da
percorrere. L'agire morale del cristiano non trae origine
dall’obbligo di osservare delle norme, ma dall'essere nuova creatura
in Cristo e consiste in una risposta di amore a Dio. La sorgente e
la meta dell'agire morale del cristiano è l'amore, che
necessariamente passa attraverso la strada dell'osservanza della
parola di Dio; il fedele è chiamato a compiere, mediante l'amore, le
opere della legge. L'agire morale cristiano è una morale pasquale;
una morale che consiste nel dimorare in Cristo, nella testimonianza
di amore verso Dio Padre e verso il prossimo, nello Spirito Santo.
Il Concilio Vaticano Il ha sottolineato con il decreto Ad Gentes, la
necessità di una missione specifica, consistente nel primo annuncio
a quanti non hanno la fede cristiana (Missio ad gentes). Con il
tempo non pochi fattori hanno contribuito ad affievolire l'impegno
in questa missione. La necessità della Missio ad gentes è connessa
con verità fondamentali della fede cristiana, particolarmente
sottolineata dalla Dichiarazione Dominus Jesus (Unicità e
universalità del mistero salvifico di Gesù Cristo; Unicità e unità
della Chiesa). L'Enciclica Redemptoris Missio del 1990 ribadisce la
necessità della Missio ad gentes. La confusione tra missione come
cura di anime o come nuova evangelizzazione da una parte e la missio
ad gentes continua a persistere.
Penso che sia necessario che questo Sinodo, ispirandosi alla
Redemptoris Missio, ribadisca l'impegno della Chiesa nella Missio ad
Gentes. La rinnovata vitalità della Chiesa si è manifestata, nel
corso della storia, soprattutto nel nuovo impegno missionario ad
gentes.
È opportuno ricordare che oggi con le migrazioni si aprono nuovi
orizzonti. Gran parte dei migranti che vengono tra noi non sono
cristiani. Le chiese particolari, oltre ad essere sensibili alla
loro accoglienza secondo i principi dell' amore cristiano, devono
sapere trovare anche le strade per annunciare loro il mistero di
Cristo Salvatore di tutti gli uomini. In questa opera di
evangelizzazione bisogna vedere il futuro della Chiesa.
[00216-01.03] [IN184] [Testo originale: italiano]
-
S.E.R. Mons. Jean Gaspard MUDISO MUND'LA, S.V.D., Vescovo di Kenge
(REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)
Mon intervention concerne l’Apostolat biblique, précisément la
préparation ou formation des futurs prêtres à l’Apostolat Biblique
comme discipline académique dans les séminaires et maisons de
formation religieuse. Je me réfère à l’Instrumentum Laboris, n. 49,
§ 4; Sacramentum caritatis, n.46.
Si la Parole de Dieu doit inspirer toute la pastorale de l’Église
(Instrumentum Laboris, n. 48 ; DV, n.24), il nous faut repenser ou
revoir la formation aux grands séminaires et dans les maisons
religieuses. Car la Parole de Dieu n’est pas et ne peut pas être une
matière d’enseignement comme une autre, au même titre que les autres.
Il y a donc nécessité d’une préparation très sérieuse, tant
académique, scientifique que spirituelle des futurs prêtres.
Cependant, nous déplorons une certaine insuffisance à ce sujet dans
la formation donnée aux séminaires. L’étude de la Bible tend à
privilégier la lectio scholastica la lecture académique de la Bible
qui transmet principalement des connaissances intellectuelles,
lesquelles sont, certes, nécessaires, mais laissent un vide quant à
la lecture spirituelle, c’est-à-dire à la dimension pastorale de la
Parole de Dieu.
Justement l’Apostolat Biblique comme discipline académique veut
combler ce vide. Il veut aider le croyant à rencontrer son Seigneur
qui s’adresse à lui et l’interpelle dans le concret de sa vie. Ce
cours pourrait avoir cette double finalité:
a) Éveiller chez le séminariste une prise de conscience aiguë des
Écritures comme Parole de Dieu, source de la vie chrétienne et
instrument du ministère pastoral ; b) Aider le séminariste à
traduire ses connaissances des Écritures dans sa situation
quotidienne de vie (Cfr BICAM : Syllabus, Accra 2008, p. 21).
[00217-03.02] [IN185] [Texte original: français]
-
S.E.R. Mons. Johannes Harmannes Jozefus VAN DEN HENDE, Vescovo di
Breda (PAESI BASSI)
Catechesis de natura Ecclesiae sub luce Sacrae Scripturae, unacum
catechesi de Sacra Scriptura in communione Ecclesiae.
[00222-XX.02] [IN190] [Testo originale: Latino]
AUDITIO DELEGATORUM
FRATERNORUM (III)
In questa Quindicesima Congregazione Generale sono intervenuti i
seguenti Delegati Fraterni:
-
Rev. n Archibald Miller MILLOY, Segretario Generale delle "United
Bible Societes" (GRAN BRETAGNA)
-
S.E. MARK [Sergej Golovkov], Vescovo di Yegorievsk, Vice Presidente
del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del
Patriarcato di Mosca (FEDERAZIONE RUSSA)
-
S.E. SILUAN [Ciprian Şpam], Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena
in Italia (ITALIA)
-
S.E. ARMASH [Hagop Nalbandian], Vescovo Primate di Damasco (SIRIA)
-
Exc.tia Sua Rev. Nicholas Thomas WRIGHT, Vescovo di Durham,
Comunione Anglicana (GRAN BRETAGNA)
Diamo qui di seguito i riassunti degli interventi:
-
Rev. Archibald Miller MILLOY, Segretario Generale delle "United
Bible Societes" (GRAN BRETAGNA)
The United Bible Societies (UBS) considers it a great honour to have
been invited to attend the Synod as a Special Guest. The United
Bible Societies traces theclose collaboration it enjoys with the
Catholic Church at parish, national and global level to the
promulgation of the Dogmatic Constitution on Divine Revelation, Dei
Verbum, the fruit of the Second Vatican Council. Dei Verbum gave
Catholic Christians the explicit commission to work on Bible
translations, and to do so in collaboration with their sisters and
brothers of other denominations. Specifically, the call within Dei
Verbum that "Easy access to Sacred Scripture should be providedfor
all the Christian faithful" has seen the UBS complete 134
translations in collaboration with the Catholic Church over these
past 40 years. The Instrumentum Laboris is surely right when it says
such 'easy access' is a prerequisite for mission today. It is
therefore to be regretted that in only 438 of the world's 7,000
languages is there a translation of the complete Bible. The UBS is
currently involved in 646 translation projects world-wide. During
the Synod, the UBS will sign a new Joint Partnership with the
Catholic Biblical Federation to give testimony to the growing
collaboration that is enjoyed by the two organisations today. Indeed,
many, many Catholics are now active members of Bible Societies
across the world. The Synod was made aware of a new project, 'May
They Be One' -launched recently by the Episcopal Commission for the
Biblical Apostolate (ECBA) of the Catholic Bishops' Conference of
the Philippines and the Bible Society in that country.
[00199-02.02] [DF006] [Original text: English]
-
S.E. MARK [Sergej Golovkov], Vescovo di Yegorievsk, Vice Presidente
del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del
Patriarcato di Mosca (FEDERAZIONE RUSSA)
Come rappresentante della Chiesa Ortodossa Russa vorrei raccontarvi
della nostra esperienza storica legata al tema delle Sacre
Scritture.
Sin dal momento della sua conversione al Cristianesimo, nel X
secolo, la Rus’ ha ricevuto le Sacre Scritture nella propria lingua.
Sin da allora la fede in Cristo era indissolubilmente legata allo
studio della Bibbia. Il primo libro stampato in Russia fu
l’“Apostolo” - un libro liturgico contenente il libro degli Atti e
le Lettere dei Santi Apostoli. Con l’evoluzione della lingua parlata
mutò gradualmente anche il testo della traduzione slava. La Chiesa
Ortodossa ritiene importante eche le Sacre Scritture siano
accessibili ad ognuno. La lettura della Bibbia in Chiesa durante le
funzioni liturgiche, tuttavia, rappresenta il modo di ascolto più
valido. Assieme all’accessibilità dei testi biblici, un principio
basilare per la loro comprensione risulta essere l’adempimento della
tradizione. La teologia ortodossa non rinuncia a nuovi studi sui
testi sacri. Ciò nonostante noi riteniamo che l’interpretazione dei
testi biblici sia strettamente legata alla spiegazione lasciataci
dai Padri della Chiesa. La fedeltà alla tradizione è la strada
sicura che aiuta a non perdersi tra le molteplici opinioni. La
nostra Chiesa non esclude altri percorsi per far incontrare l’uomo
contemporaneo con il Libro dei Libri. In particolare, negli ultimi
anni, sono stati prodotti degli audio-dischi con le letture del
Vangelo e del Salterio. Così come materiali per i bambini: si tratta
di testi evangelici adattati per la comprensione dei bambini e di
racconti sugli eventi della Storia sacra.
[00275-01.02] [DF007] [Testo originale: italiano]
-
S.E. SILUAN [Ciprian Şpam], Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena
in Italia (ITALIA)
Innanzitutto vorremmo trasmettere il Nostro caloroso saluto a tutti
i vescovi e delegati presenti alla XII sessione del Sinodo dei
Vescovi della Chiesa Cattolica arrivati da tutto il mondo, riuniti
in questi giorni a Roma.
Il tema di questo Sinodo, “La Parola di Dio nella vita e nella
missione della Chiesa”, si trova nella preoccupazione comune delle
nostre Chiese per sottolineare e riaffermare il ruolo che ha la
Parola divina nella dinamica missionaria dell’inizio del ventunesimo
secolo. In questo senso portiamo alla vostra conoscenza con gioia
che la nostra Chiesa Ortodossa Romena, tramite la voce unanime dei
suoi vescovi, ha dichiarato l’anno 2008 come “Anno-giubileo della
Santa Scrittura e della Santa Liturgia”. Questo fatto sta
sottolineando il legame organico ed inseparabile tra la Santa
Scrittura e la Santa Liturgia, tra la Parola di Dio e la Santa
Eucaristia. L’intero tesoro liturgico della Chiesa Ortodossa è
profondamente marcato dalle parole della Sacra Scrittura che
penetrano le preghiere e gli inni che i fedeli ascoltano durante le
varie celebrazioni che frequentano. Anche le letture che si fanno
durante i diversi uffici riprendono un numero considerevole di
parole da Dio ispirate attraverso la bocca dei profeti e degli
Apostoli, nonché dai libri sapienziali o dai salmi. Al primo posto
tra i libri della Sacra Scrittura più usati nel nostro culto
tradizionale si trovano le pericopi riprese dalle lettere di San
Paolo Apostolo. Consideriamo che lo zelo missionario di San Paolo ci
può ispirare nel contesto europeo secolarizzato di oggi e la sua
preghiera ci sarà di grande aiuto nella nostra attività missionaria.
In conclusione, congratulandomi con voi per aver scelto di dibattere
quest’anno un tema così ispirato, vogliamo augurarvi che i lavori
della XII sessione del Sinodo dei vescovi portino dei frutti
spirituali e pastorali in abbondanza per tutti quelli che vi
partecipano.
[00274-01.02] [DF008] [Testo originale: italiano]
-
S.E. ARMASH [Hagop Nalbandian], Vescovo Primate di Damasco (SIRIA)
Das Wort Gottes wurde in Armenien schon im 1.Jh. von den Aposteln
Thaddäus und Bartholomäus verkündigt, die nach ihrer
Missionstätigkeit den Märtyrertod erlitten haben. Die Verkündigung
des Wortes Gottes hat in den darauffolgenden drei Jahrhunderten
Früchte getragen, sodass im Jahre 301 das Christentum in Armenien
zur Staatsreligion erklärt wurde, als erster Staat in der Welt.
Im Laufe der Jahrhunderte hat die Heilige Schrift und die Auslegung
des Wortes die Lehre und die Theologie der Arm. Kirche geprägt. Ja
das Wort Gottes ist zum wahren Lebensinhalt der Armenier geworden,
das sie während der Verfolgungen begleitet hat. Ich möchte nur ein
Beispiel aus der neueren Vergangenheit hier erwähnen. Wie könnten
wir den Genozid überleben, wenn wir nicht an die lebensbringende
Kraft des Wortes geglaubt hätten? Der Glaube an das fleischgewordene
Wort, seiner Kreuzigung und vor allem seiner lebensspendenden
Auferstehung gab uns die Kraft den Völkermord zu überleben. Das
armenische Volk hat durch sein Martyrium ein Zeugnis abgelegt, das
die christliche Identität jeden Armeniers bis heute prägt. Das Wort
Gottes war und ist eine Quelle der Hoffnung und des Überlebens.
Wie sieht die Situation der Verkündigung des Wortes heute in
Armenien aus?
Armenien ist ein postsowjetisches Land. Wie es in der Sowjetzeit
war, ist schon bekannt. Nach dem Zusammenbruch der Sowjetunion
erleben wir heute in Armenien eine geistliche Wiedererweckung und
ein großes Interesse, das Wort Gottes zu hören. Die Zahl der
Bibelkreise und der Kirchenbesucher nimmt zu. Diese neue
Attraktivität des Hörens des Wortes kann, meiner Meinung nach, in
drei Punkten erläutert werden:
1.Durch das Kennenlernen der Bibel und Teilnahme an Eucharistie und
Gebet findet man seine Wurzeln. Es ist der Glaube seiner Vorfahren,
seiner Großeltern und Eltern.
2.Durch das Sich-Bekennen zum Christentum fühlt man sich als Teil
der großen Welt, ein Mitglied der großen Gemeinschaft der Kirche
Christi.
3.Man will die Bibellesen, verstehen, studieren... denn 70 Jahre ist
man belogen worden, jetzt will man endlich die Wahrheit erfahren.
Die täglichen Situationen führen uns zum Hören des Wortes. Die
Bereitschaft des Hörens des Wortes hat viele Formen und Wege. Das
Wort Gottes ist außerhalb des Gottesdiensts ebenso erfahrbar und
hörbar. Die Verkündigung des Wortes sollte gezielt sein, um in das
Herz und in die Seele der Menschen einzudringen. Das Wort soll für
den Christ eine wegweisende Bedeutung haben. Die Lebenssituationen
helfen uns, das Wort zu suchen. Daher müssen wir als Diener der
Kirche und·Verkünder des Wortes und zu den Zuhörern und Gläubigen
zuwenden, mal ihre Lebenssituation und -Erfahrung kennen lernen.
Ihre Lebenssituationen und Erwartungen können uns den Schlüssel fürs
Öffnen ihrer Herzen geben. Die Heilsbotschaft sollte eine Antwort
auf Ihre Not und Ihre Anliegen sein.
Das ist die Einladung heute zum Hören des Wortes Gottes.
[00279-05.03] [DF009] [Originalsprache: Deutsch]
-
Exc.tia Sua Rev. Nicholas Thomas WRIGHT, Vescovo di Durham,
Comunione Anglicana (GRAN BRETAGNA)
1. We face the same challenges as you: not only secularism and
relativism, but also postmodernity. Uncertainy here breeds anxiety:
(a) the Bible might tell us unwelcome things; (b) its message might
be stifled.
2. A fourfold reading of scripture as the love of God: heart (Lectio
Divina, liturgical reading); mind (historical/critical study); soul
(church life, tradition, teaching) and strength (mission, kingdom of
God). These must be balanced.
3. In particular, we need fresh mission-oriented engagement with our
own culture. Paragraph 57 of the Instrumentum Laboris implies that
Paul's engagement merely purifies and elevates what is there in the
culture. But Paul also confronts pagan idolatry, and so must we. In
particular, we must engage critically with the tools and methods of
historical/critical scholarship themselves.
4. The climax of the Canon is Jesus Christ, especially his cross and
resurrection. These events are not only salvific. They provide a
hermeneutical principle, related to the Jewish tradition of 'critique
from within'.
5. Mary as model: Fiat (mind); Magnificat (strength); Conservabat (heart)
- but also Stabat, waiting patiently in the soul, the tradition and
expectation of the church, for the new, unexpected and perhaps
unwelcome, but yet saving, revelation.
[00276-02.02] [DF010] [Original text: English]
ESPOSIZIONE
ESPLICATIVA DELLA LECTIO DIVINA
Alla ripresa dei lavori, dopo l’intervallo, Mons. Nikola ETEROVIĆ,
Arcivescovo di Sisak e Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi,
ha introdotto un’Esposizione esplicativa della “Lectio divina,
presentata da S.E.R. Mons. Santiago Jaime SILVA RETAMALES, vescovo
titolare di Bela, Vescovo ausiliare di Valparaíso (CILE)
Riportiamo il riassunto della presentazione nel Bollettino N° 22.
Quindi, sono seguiti gli interventi liberi sul tema sinodale.
AVVISI
- CONFERENZE STAMPA
- BRIEFING PER I GRUPPI
LINGUISTICI
- POOL PER L’AULA DEL SINODO
- BOLLETTINO
- NOTIZIARIO TELEFONICO
-
ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE
CONFERENZE STAMPA
Alla Seconda Conferenza Stampa sui lavori della XII Assemblea
Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi del 16 ottobre 2008, ore
12.45 interverranno:
- S.Em.R. Card. William Joseph LEVADA, Prefetto della Congregazione
per la Dottrina della Fede (CITTÀ DEL VATICANO), Presidente Delegato
della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- S.Em.R. Card. George PELL, Arcivescovo di Sydney (AUSTRALIA),
Presidente Delegato della XII Assemblea Generale Ordinaria del
Sinodo dei Vescovi
- S.Em.R. Card. Odilo Pedro SCHERER, Arcivescovo di São Paulo
(BRASILE), Presidente Delegato della XII Assemblea Generale
Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- S.Em.R. Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON, Arcivescovo di Cape
Coast, Presidente dell'Associazione delle Conferenze Episcopali
dell'Africa occidentale (A.C.E.A.O.) (GHANA), Presidente della
Commissione per l’Informazione della XII Assemblea Generale
Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- S.E.R. Mons. Diarmuid MARTIN, Arcivescovo di Dublin (IRLANDA),
Membro della Commissione per l’Informazione della XII Assemblea
Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- S.E.R. Mons. Luis Antonio G. TAGLE, Vescovo di Imus (FILIPPINE),
Membro della Commissione per l’Informazione della XII Assemblea
Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
Alla Terza Conferenza Stampa sui lavori della XII Assemblea Generale
Ordinaria del Sinodo dei Vescovi del 25 ottobre 2008, ore 12.45
interverranno:
- S.E.R. Mons. Laurent MONSENGWO PASINYA, Arcivescovo di Kinshasa,
Presidente della Conferenza Episcopale (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL
CONGO), Segretario Speciale della XII Assemblea Generale Ordinaria
del Sinodo dei Vescovi
- S.E.R. Mons. Gianfranco RAVASI, Arcivescovo titolare di Villamagna
di Proconsolare, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
(CITTÀ DEL VATICANO), Presidente della Commissione per il Messaggio
della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- S.E.R. Mons. Santiago Jaime SILVA RETAMALES, Vescovo titolare di
Bela, Vescovo ausiliare di Valparaíso (CILE), Vice Presidente della
Commissione per il Messaggio della XII Assemblea Generale Ordinaria
del Sinodo dei Vescovi
BRIEFING PER I GRUPPI
LINGUISTICI
Si comunica la seguente variazione nei luoghi di briefing degli
Addetti Stampa indicati nel Bollettino N. 2: il Gruppo linguistico
francese si riunirà non più presso la Radio Vaticana ma presso la
Sala Stampa della Santa Sede, in un locale che verrà indicato di
volta in volta.
L’ottavo briefing per i gruppi linguistici avrà luogo domani,
mercoledì 15 ottobre 2008 alle ore 14.00 circa, a conclusione della
Conferenza Stampa, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa
della Santa Sede, per la presentazione del film “Testimonianza” (Testimony),
tratto dal libro “Una vita con Karol” del Sig. Cardinale Stanisław
Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia, e di Gianfranco Svidercoschi.
Si ricorda che i Signori operatori audiovisivi (cameramen e tecnici)
e i fotoreporter sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio
delle Comunicazioni Sociali per il permesso di accesso (molto
ristretto).
POOL PER L’AULA DEL SINODO
Il settimo “pool” per l’Aula del Sinodo sarà formato per la
preghiera di apertura della Diciottesima Congregazione Generale di
venerdì mattina, 17 ottobre 2008.
Nell’Ufficio Informazioni e Accreditamenti della Sala Stampa della
Santa Sede, (all’ingresso, a destra) sono a disposizione dei
redattori le liste d’iscrizione al pool.
Si ricorda che i Signori operatori audiovisivi (cameramen e tecnici)
e fotoreporters sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio
per le Comunicazione Sociali per la partecipazione al pool per
l’Aula del Sinodo.
Si ricorda che i partecipanti al pool sono pregati di trovarsi alle
ore 08.30 nel Settore Stampa, allestito all’esterno di fronte
all’ingresso dell’Aula Paolo VI, da dove saranno chiamati per
accedere all’Aula del Sinodo, sempre accompagnati da un ufficiale
della Sala Stampa della Santa Sede, rispettivamente dal Pontificio
Consiglio per le Comunicazioni Sociali.
BOLLETTINO
Il prossimo Bollettino N. 22, riguardante i lavori della Sedicesima
Congregazione Generale della XII Assemblea Generale Ordinaria del
Sinodo dei Vescovi di mercoledì 15 ottobre 2008, sarà a disposizione
dei giornalisti accreditati a conclusione della Congregazione
Generale.
NOTIZIARIO TELEFONICO
Durante il periodo sinodale sarà in funzione un notiziario
telefonico:
- +39-06-698.19 con il Bollettino ordinario della Sala Stampa della
Santa Sede;
- +39-06-698.84051 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi,
antemeridiano;
- +39-06-698.84877 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi,
pomeridiano.
ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE
La Sala Stampa della Santa Sede, in occasione della XII Assemblea
Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, resta aperta secondo il
seguente orario:
- Mercoledì 15 ottobre: ore 09.00 - 20.00
- Giovedì 16 ottobre: ore 09.00 - 21.00
- Venerdì 17 ottobre: ore 09.00 - 16.00
- Sabato 18 ottobre: 09.00 - 19.00
- Domenica 19 ottobre: ore 10.00 - 13.00
- Da lunedì 20 ottobre a sabato 25 ottobre: ore 09.00 - 16.00
- Domenica 26 ottobre: ore 09.00 - 13.00
Il personale dell’Ufficio Informazioni e Accreditamenti è a
disposizione (nell’ingresso a destra):
- Lunedì-Venerdì: ore 09.00-15.00
- Sabato: ore 09.00-14.00
Eventuali cambiamenti saranno comunicati appena possibile, tramite
annuncio nella bacheca della Sala dei giornalisti presso la Sala
Stampa della Santa Sede, nel Bollettino informativo della
Commissione per l’informazione della XII Assemblea Generale
Ordinaria del Sinodo dei Vescovi e nell’area Comunicazioni di
servizio del sito Internet della Santa Sede.
|