PONTIFICIUM OPUS A SANCTA INFANTIA
LA PASTORALE MISSIONARIA CON I BAMBINI

E' Gesù stesso che ci ha
chiamato : "Vieni e seguimi", "amici", "Andate ed
evangelizzate tutte le genti " ( Mt 28, 29 ). Speriamo di essere i suoi
discepoli e di fare discepoli per Lui. Questo è quello che si
propongono i bambini dell' Infanzia Missionaria : "Essere amici di Gesù e
fare amici per Gesù ".
L' Infanzia
Missionaria si propone di far sì che i bambini adempiano la loro missione
locale e universale adeguatamente. In questa pastorale missionaria, non solo noi
siamo missionari, ma aiutiamo gli altri a diventare missionari. Noi vogliamo
"essere" discepoli di Gesù, "fare discepoli" per Gesù, ed
aiutare a che "essi facciamo" altri discepoli per Lui. Per questo la
pastorale missionaria deve avere una priorità effettiva nella pastorale
diocesana e parrocchiale ( RM 83 ).
L'Infanzia
Missionaria é veramente l'Opera principale della Chiesa universale e di
ciascuna Chiesa particolare, per quanto concerne la pastorale missionaria con i
bambini.
Questo servizio
missionario si realizza attraverso il protagonismo missionario degli stessi
bambini. Gesù stesso ha affidato loro una missione molto importante
all'interno della Chiesa e nel mondo. Sono loro, i bambini, che devono
realizzarla evangelizzandosi e evangelizzando. Anche se i bambini sono i
destinatari della pastorale missionaria, ne sono prima di tutto i protagonisti:
per questo, la pastorale missionaria dovrà essere sempre "con" i
bambini.
Una Pastorale
Missionaria con i bambini richiede la realizzazione di servizi in quattro
ambiti, tra di loro complementari :
1°. L'Animazione Missionaria : Per
risvegliare, ravvivare e sostenere nei bambini lo spirito missionario
universale. I mezzi generalmente utilizzati sono : la preghiera,
l'informazione missionaria, la motivazione missionaria, l'associazione dei
bambini ed il loro accompagnamento missionario.
2°. La Formazione Missionaria : Per aiutare
i bambini a seguire la " Scuola con Gesù " e ad avere così dei
criteri ed una mentalità missionaria come quella del loro Maestro. I suoi
contenuti e le sue attività sono : la catechesi e la teologia della missione,
la spiritualità missionaria e la metodologia e la pratica missionaria.
3°. Comunione e Organizzazione Missionaria : Per
promuovere la comunione missionaria tra i bambini. L'organizzazione aiuterà
ad utilizzare in modo adeguato le risorse disponibili per il loro servizio
missionario, e ad integrare al meglio i servizi dei bambini e quelli dei loro
animatori nella comunità ecclesiale.
4°. Cooperazione Missionaria : Per aiutare
ogni bambino a realizzare i proprio contributo missionario verso la sua
comunità locale e a favore dell'evangelizzazione universale, e più
esattamente per i bambini che sono nella " missione ad gentes ".
Così, con
l'animazione, la formazione, la comunione e la cooperazione missionaria,
l'Infanzia Missionaria aiuta ogni bambino ad essere missionario nella propria
famiglia, nella propria scuola, nella propria comunità e sia missionario nel
mondo intero. Servendo i bambini in questi quattro ambiti, l'Infanzia
Missionaria adempie al suo compito principale, che é quello della loro
educazione missionaria, e arriva anche a promuovere la loro crescente
cooperazione missionaria universale.
|