The Holy See
back up
Search
riga

JUBILÉ DES SCIENTIFIQUES

HOMÉLIE DU CARDINAL PAUL POUPARD

Jeudi, 25 mai 2000

 

Les cieux racontent la gloire de Dieu et l'oeuvre de ses mains le firmament l'annonce. (Ps 19)

Monsieur le Cardinal,
Chers Frères dans l' Épiscopat et dans le Sacerdoce,
Frères et Soeurs dans le Christ,

Comme les cieux chantent la gloire de leur Créateur et le firmament exalte sa beauté infinie, nous voici réunis en cette Basilique Vaticane, auprès de la tombe de l' Apôtre Pierre, pour chanter les louanges du Seigneur, célébrer le Jubilé du monde la recherche et de la science, et annoncer dans la joie, la reconnaissance et la fidélité, les merveilles accomplies par la bonté de Dieu.

I. Chers amis qui consacrez votre vie à la recherche scientifique dans tous les domaines du savoir, nous voulons tous nous unir, en ce jour de grâce et de joie, au merveilleux dialogue évoqué par le psalmiste. La création se fait l' écho, en termes magnifiquement poétiques, de l'oeuvre merveilleuse et extraordinaire accomplie par le Créateur: le soleil et la lune, le jour et la nuit se racontent à loisir les prodiges de son Amour. Ils ne sauraient se taire. Dès l' instant de leur création, ils chantent les surprenantes merveilles du Créateur, son infinie bonté et son dessein merveilleux.

En contemplant la création, depuis les particules infinitésimales jusqu' aux espaces cosmiques, silencieux et chargés de mystère dans leur infinie profondeur, nous faisons l'expérience d'un Dieu Créateur et Rédempteur, qui a placé l'homme au sommet de son oeuvre en le comblant des dons les plus extraordinaires. Dans le Christ, sa Parole vivante, Dieu notre Créateur a généreusement remis entre nos mains le don de création et d'intelligence, le don de sagesse et d'un coeur qui sache aimer et soit capable, à son tour, de donner et de partager ce qu' il a reçu.

Notre célébration jubilaire veut donc être un acte de louange et de profonde gratitude, une authentique expression de notre jubilation devant l'oeuvre de Dieu, et un chant qui s' élève vers le ciel, porté par notre intelligence et notre coeur, expression de toute notre vie, offrande au Père qui nous a façonnés avec amour pour nous faire participer à la vie divine, enfin, faire de nous ses amis et ses fils. « Les cieux racontent la gloire de Dieu », chante le psalmiste, mais c'est l'homme, au coeur de la création, qui est en mesure d' élever à Dieu sa plus belle hymne de gloire: « La gloire de Dieu c' est l'homme vivant », affirme saint Irénée, ajoutant: «Mais la vie de l'homme c'est la vision de Dieu ».

II. "Man fully alive" - the beautiful phrase coined by Saint Irenaeus speaks to us of a person who knows what it means to be alive, who understands the meaning of his or her own existence, who gratefully receives and enjoys God's gifts, fully aware that what God gives is utterly free. The words we have just heard from the Book of Wisdom do not fit easily into the way we understand things today; they exhort us in no uncertain terms to recognise that we are creatures. "May God grant me to speak as he would wish and express thoughts worthy of his gifts.... We are indeed in his hand, we ourselves and our words, with all our understanding, too, and technical knowledge" .

What does it mean when we say we are in God's hand? We mean that everything about us - our words, our understanding, our talents and our whole being - belongs to God, with everything human ingenuity is capable of producing, including science and scientific research. Does this mean that the work scientists do is subject to some obscure form of control, which threatens its autonomy and imposes unacceptable limits on human freedom, restricting research to a very narrow frame? If this is so, research is useless, impoverished, in fact a waste of time.

But it is not so! The answer is in the very text we heard proclaimed. God wants us to express ourselves in "thoughts worthy of his gifts" . Whatever any scientist says has to be based on what he or she knows - this demands the patience to learn, as well as discipline and responsibility - and scientists should express their thought with respect for the gift given, so that they themselves - by the fruits of their work - may become a gift to their fellow men and women.

Such an attitude of courageous humility and wise gratitude informs, corroborates and directs scientific research, and ensures that what can be known by the human mind is explored in a thoroughly responsible and correct fashion. That applies equally to the structure of the world and the succession of the seasons, the positions of the stars and the nature of animals, the simplest forms of life and human intelligence. This approach instils in scientists, who are investigators and researchers, a different light, a deeper genius, a clearer awareness and a higher calling. People imbued with God's wisdom, and enlightened by this inner strength, surpass the boundaries of science, scrutinise "the powers of spirits", and see and understand all that is hidden: there is something of the prophet in scientists! Scientists who can do their work with love are invested with a prophetic charism for the Third Millennium.

They are geared up to making human life better, more beautiful and more authentic, investigating its origins, studying its present and pondering its future. Those who live in the "fear of the Lord", and recognise divine wisdom as the source of their own knowledge, are those who have the "true knowledge" mentioned in the reading. But it can be soured by intellectual pride unless a person humbly recognises the Mystery of God, the origin of all reality, who invites us to have just one goal: the goodness of the person considered in his or her totality.

III. L'incontro col Mistero di Dio è sempre fonte di meraviglia, di sussulto interiore, a volte anche di cambiamenti radicali. Da quell' incontro, se autentico, scaturisce sempre una nuova sapienza, la sapienza dell' Amore che tutto riassume in sè. San Paolo non ha mezzi termini nel descrivere i rapporti esistenti tra la sapienza che scaturisce da un Dio crocifisso - la cui stoltezza è raffigurata dalla croce - e quella che invece emerge dalle vanità del mondo, che confonde i sapienti perché incapaci di penetrare proprio la sapienza della croce. Ecco come il cristianesimo realizza, secondo Paolo, l'oracolo profetico di Isaia: "I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le miei vie"! (Is. 55,8)

Lungi dall'essere un atto di sfiducia radicale nei confronti dell'uomo, la sapienza dell' Amore Crocifisso invita l'uomo ad un atto di umiltà di fronte alla sapienza vera di Dio. Essa supera infinitamente la nostra logica e la ribalta: la stoltezza di Dio, afferma paradossahnente Paolo, è ancora e sempre maggiore di tutta la sapienza degli uomini. Lasciandoci toccare dal Mistero dell' Amore condiscendente di Dio, che ha nel Mistero dell'Incarnazione la sua rivelazione definitiva, siamo sicuri di percorrere la strada giusta, di conoscere Dio, e, attraverso di lui, l'uomo, creato a sua immagine e somiglianza, e la creazione, riflesso della sua gloria. Ben più ci insegna il Concilio Vaticano II, tanto spesso citato dal Santo Padre Giovanni Paolo II: "Solo Cristo svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione"(Gaudium et Spes, 22).

IV . Il Vangelo, infine, ci ammonisce a non limitare il nostro campo di osservazione e di analisi, a non ridurre il nostro desiderio di conoscenza. Ci sollecita, dunque, a cercare e a capire, a interpretare i segni dei tempi, a leggere, oltre la superficialità ed il fenomeno, il fondamento ed il disegno di amore del Padre rivolto a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.

Discernere i segni dei tempi è compito di tutti, ma soprattutto di coloro che, più di altri, si applicano a scrutare le leggi del creato, della natura umana, dei rapporti fra gli uomini. Il rimprovero che Gesù rivolge a Farisei e Sadducei potrebbe essere rivolto anche a noi se chiudessimo gli occhi della mente e del cuore sui "segnali" che il Creatore ci invia tramite tutta la realtà creata, ma soprattutto tramite il segno per eccellenza, il suo Figlio Gesù, nella cui umanità brilla luminoso il mistero di Dio.

Gesù, dinanzi alla cecità, alla chiusura mentale e spirituale dei suoi avversari, se ne va per cercare uomini e donne "uditori della Parola", capaci di autentico dialogo, appassionati ricercatori della Verità racchiusa nelle tante, parziali, verità che l' intelligenza umana sa cogliere.

Lasciamo che nel nostro lavoro, nelle nostre riflessioni, nei percorsi della ricerca, la verità di Cristo e la luce del Suo Spirito lavorino con noi, siano fonte di unità con Dio e tra gli uomini. Un biologo famoso, mio connazionale, soleva mettere in evidenza come "la science n'a pas de patrie", per sottolineare come essa sia patrimonio di tutti e per tutti. Soltanto quando essa ha per fine il bene dell'uomo e la carità tra gli uomini, è vera scienza.

Maria Santissima, la Madre di Gesù, è l'esempio sublime di colei che sa incarnare, nell'umiltà e nel silenzio, la vera sapienza di Dio, per donarla ai fratelli. Medita, infatti, nel suo cuore, ossia con amore, i fatti, anche misteriosi, della sua vita, ed ama incondizionatamente la Verità da Lei stessa tenuta nel grembo e generata.

Maria Santissima, Mater Sapientiae, Mater Divinae Gratiae,
tu che per prima accogliesti lo Spirito di sapienza
nel giorno della Pentecoste,
aiutaci, prima discepola del Signore,
a percorrere con fedeltà la via di Dio,
a studiare con umiltà la vita dell'uomo,
sollevandolo dai suoi dolori, aiutandolo nelle sue fatiche,
incoraggiandolo nella sua ricerca,
per leggere, con sapienza e rispetto, il meraviglioso libro della creazione,
e rendere cosi la vita ed il mondo più veri, più belli,
migliori di come l' abbiamo ricevuti. Amen.

 

top