The Holy See
back up
Search
riga

 Pontifical Council for the Pastoral Care of Migrants and Itinerant People

People on the Move

N° 106, April 2008

 

 

Intervista di Radio Vaticana con

l’Arcivescovo Agostino Marchetto

IN OCCASIONE DELLA

94ª Giornata Mondiale del Migrante

e del Rifugiato* 

 

1)  Domenica 13 gennaio la Chiesa celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: qual è la sua natura e il suo contenuto?

Tale celebrazione, in effetti, si ripete ogni anno da quando la istituì Papa Benedetto XV, il cui inizio di pontificato, nel 1914, coincise con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Allora peraltro l’ambito dei destinatari era più ristretto. I disastri dell’immane conflitto (l’inutile strage) portarono con sé, tra le altre piaghe, l’emigrazione di intere popolazioni. Il Papa (che venne chiamato in seguito “il Papa della pace”), in risposta, si prodigò per assistere le vittime, nominò in Italia un Vescovo che si prendesse cura dei profughi e volle che si celebrasse una “Giornata dell’Emigrante”. Quella del prossimo 13 gennaio è, dunque, la 94ª Giornata, “mutatis mutandis”. Il Santo Padre Benedetto XVI ha reso pubblico il suo Messaggio, per tale occasione, lo scorso 28 novembre, dedicando attenzione al “giovane migrante”. Esso è stato presentato in Sala Stampa dai Superiori di questo Pontificio Consiglio, ciascuno dei quali ha illustrato un settore di interesse del Messaggio: migranti economici, rifugiati e studenti esteri. 

2)  Quali sono i punti-chiave del Messaggio?

Il Santo Padre invita a riflettere in concreto sui giovani migranti, a partire dalla constatazione che “il processo di globalizzazione in atto nel mondo porta con sé un’esigenza di mobilità, che spinge anche numerosi giovani ad emigrare e a vivere lontano dalle loro famiglie e dai loro Paesi. La conseguenza è che dai Paesi d’origine se ne va spesso la gioventù dotata delle migliori risorse intellettuali, mentre nei Paesi che ricevono i migranti vigono normative che rendono difficile il loro effettivo inserimento”. Da ciò il Papa deduce che “giustamente le pubbliche istituzioni, le organizzazioni umanitarie ed anche la Chiesa cattolica dedicano molte delle loro risorse per venire incontro a queste persone in difficoltà”.

I giovani migranti sono particolarmente sensibili – dice il Santo Padre – ai problemi derivati dalla cosiddetta “difficoltà della duplice appartenenza”. Tra loro, segnala Benedetto XVI, le ragazze sono “più facilmente vittime di sfruttamento, di ricatti morali e persino di abusi di ogni genere”, mentre gli adolescenti e i minori non accompagnati “finiscono spesso in strada abbandonati a se stessi e preda di sfruttatori senza scrupoli”.

Particolare attenzione, poi, viene data ai giovani rifugiati e agli studenti internazionali. Per quanto riguarda i primi, per limitarmi alla importante questione educativa, il Santo Padre afferma che “si dovranno approntare adeguati programmi, nell’ambito scolastico e altresì in quello lavorativo, in modo da garantire la loro preparazione fornendo le basi necessarie per un corretto inserimento nel nuovo mondo sociale, culturale e professionale”. Per gli studenti internazionali il Papa auspica che “abbiano modo di aprirsi al dinamismo dell’interculturalità, arricchendosi nel contatto con altri studenti di culture e religioni diverse. Per i giovani cristiani quest’esperienza di studio e di formazione può essere un utile campo di maturazione della loro fede, stimolata ad aprirsi a quell’universalismo che è elemento costitutivo della Chiesa cattolica”. 

3)  Come affrontare, a tale proposito, i drammi dei giovanissimi migranti?

In effetti, questi sono tre volte indifesi, perché minori, stranieri e molte volte soli. Queste tre espressioni di vulnerabilità devono aiutarci a creare una nuova sensibilità, per “vedere” un’infanzia che è magari sulle nostre strade e di cui non si parla abbastanza. Per essa è urgente approntare piani adeguati di accoglienza e di integrazione, anche specialmente con la predisposizione di un sistema di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Per fare un esempio, in Italia sono 6.572 i minori non accompagnati. In prevalenza si tratta di minori provenienti dal Marocco, dall’Albania e dalla Palestina.

Il Santo Padre, in tale contesto, ha dato una “spallata” – mi si scusi l’espressione – alla coscienza internazionale ponendo fondamentali interrogativi, soprattutto per i bambini nei campi di rifugiati, così: “Come non pensare che quei piccoli esseri sono venuti al mondo con le stesse legittime attese di felicità degli altri? E, al tempo stesso, come non ricordare che la fanciullezza e l’adolescenza sono fasi di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’uomo e della donna, e richiedono stabilità, serenità e sicurezza?”. 

4) Cosa si auspica dalla celebrazione cattolica della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato?

La Giornata è un’opportunità per riconoscere l’apporto che milioni di migranti, in maggioranza giovani, danno allo sviluppo, nelle sue varie forme, e quindi al benessere, soprattutto economico, in molti Paesi del mondo. Essa è pure un appello a porre fine a tutte le forme di abuso e violenza compiute contro di loro e le loro famiglie – e penso ai giovanissimi e ai bambini –. Un impegno concreto potrebbe essere la ratifica della Convenzione dell’ONU sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, espressamente menzionata nel Messaggio Pontificio dello scorso anno.

Dal canto suo l’autorevole voce di Benedetto XVI, in continuità con il predecessore di cui porta il nome, Benedetto XV, ricorda che i migranti, i rifugiati e gli studenti internazionali sono spesso vittime di un mondo ingiusto. In effetti, ancor oggi soprattutto la fame e situazioni di vita disumane spingono specialmente i giovani a correre gravi rischi per cercare all’estero una vita migliore. La comunità internazionale non può ignorare le sue responsabilità a questo riguardo ed è chiamata a provvedere ad una corretta integrazione dei migranti nei Paesi d’arrivo e alla tutela della loro dignità.

 


* 9 Gennaio 2008.

 

top