The Holy See
back up
Search
riga

INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA
53ª SESSIONE DELLA COMMISSIONE DELL'ECOSOC
SULLA CONDIZIONE DELLE DONNE

DISCORSO DI S.E. MONS. CELESTINO MIGLIORE,
OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE
PRESSO L'ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE*

Lunedì, 9 marzo 2009


 

Signor Presidente,

la mia delegazione plaude alla scelta di un tema così importante e opportuno per questo dibattito: l'equa condivisione, fra uomini e donne, di responsabilità, inclusa l'assistenza nel contesto dell'Aids/Hiv.

Considerare l'assistenza un aspetto fondamentale della vita umana ha implicazioni profonde.

L'assistenza presuppone programmi, politiche, decisioni relative al bilancio così come un'inclinazione e un impegno personali per il benessere degli altri. La correlazione fra attività e attitudine personale è evidente, ma non sempre presupposta.

Gli esseri umani non sono solo creature autonome e uguali, ma anche interdipendenti, che possono aver bisogno di cure indipendentemente dalla loro condizione sociale e dalla fase della vita in cui si trovano.

Concentrarsi sull'assistenza e sulla condivisione di responsabilità fra uomini e donne nell'affrontare questioni urgenti quali la prevenzione e il trattamento dell'Aids/Hiv, l'accudimento dei bambini, i lavori domestici e il sostegno ai famigliari anziani, ci porta a ritenere che il rapporto fra uomini e donne nella società sia interdipendente.

Il superamento del dilemma fra autonomia e dipendenza promuove anche una nuova visione dell'opera assistenziale che non può più essere delegata solo a certi gruppi, come alle donne e agli immigrati, ma deve anche essere condivisa da tutti gli uomini e da tutte le donne, a casa e nel settore pubblico.

In particolare, diviene sempre più insostenibile la persistenza di atteggiamenti e luoghi, anche in ambito sanitario, in cui le donne vengono discriminate e il loro contributo alla società viene sottovalutato semplicemente perché sono donne. È inaccettabile il ricorso alla pressione sociale e culturale al fine di mantenere l'ineguaglianza fra i sessi.

Signor Presidente, poiché il nostro dibattito è incentrato principalmente sulla condivisione fra uomini e donne di responsabilità e dell'assistenza nel contesto dell'Aids/Hiv, il primo pensiero va al significato primario e più esatto di assistenza, ossia il prendersi cura, il proteggere e il promuovere il benessere degli altri. In questo contesto, l'Hiv/Aids mette in dubbio i valori in base ai quali viviamo e il modo in cui trattiamo, o non trattiamo, gli altri.

Un'assistenza comunitaria e un sostegno mondiale a quanti sono colpiti da questa malattia restano essenziali. Quella domiciliare è il tipo di assistenza preferita in molti ambienti sociali e culturali, e spesso è la più sostenibile e riuscita a lungo termine, quando ha una base comunitaria. Infatti, quando numerosi membri di una comunità si impegnano nell'assistenza e nel sostegno, la stigmatizzazione legata a questa malattia si verifica con minori probabilità.

Purtroppo, questo tipo di assistenza domiciliare e comunitaria è ampiamente disconosciuta e molti di quelli che vi si impegnano affrontano situazioni economiche precarie. Infatti ricevono una parte minima dei fondi investiti ogni anno nell'assistenza ai malati e nella ricerca tanto necessaria a combattere questa malattia.

Alcuni studi hanno dimostrato che gli operatori domiciliari e comunitari sono di fatto molto più stressati del personale medico; quindi è necessario un sostegno migliore per queste persone, in particolare donne e anziani che svolgono quest'opera.

La mia delegazione desidera anche esaminare attentamente alcuni aspetti della globalizzazione dell'assistenza che riguardano in particolare le donne povere e immigrate. Nelle società caratterizzate da importanti trasformazioni demografiche, sistemi familiari, occupazionali e assistenziali inadeguati, le immigrate soddisfano la necessità di accudire i figli, i malati, persone gravemente invalide e anziane. In molte parti del mondo, è sorto un vero e proprio mercato nell'area dell'assistenza domiciliare, in cui soprattutto le donne vivono situazioni di vulnerabilità a causa della mancanza di regolarizzazione, dell'isolamento sociale, di condizioni lavorative difficili e, a volte, di ogni tipo di sfruttamento.

I governi dovrebbero riconoscere in modo adeguato che il bilancio e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche vengono in qualche modo alleggeriti dall'assistenza domiciliare e quindi dovrebbero adottare norme di immigrazione che garantiscano l'integrazione sociale e la piena tutela degli operatori immigrati. Parimenti, sostenere una corretta formazione professionale che offra agli operatori domiciliari una conoscenza medica e psicologica di base potenzierebbe la loro inestimabile attività e li tutelerebbe da tipi di sfruttamento facili e riprovevoli.

I Paesi in via di sviluppo soffrono per la fuga dei cervelli poiché molte persone istruite, capaci e abili, in particolare nel settore medico, emigrano in Paesi ricchi alla ricerca di migliori opportunità economiche. Le forze di mercato ne hanno la colpa, ma questa è un'area in cui i Paesi di origine, di transito e di destinazione devono cooperare per aiutare i Paesi in via di sviluppo a trattenere, o almeno a riammettere, questi membri abili della loro forza lavoro, fornendo incentivi al loro riconoscimento e una loro migliore remunerazione cosicché possano più facilmente rimanere nel proprio Paese d'origine.

Infine, signor Presidente, troppe culture sostengono che l'assistenza debba essere limitata alla sfera privata e fornita in ambito domestico.

L'assistenza stessa deve divenire tema di dibattito pubblico e assumere un'importanza in grado di plasmare la vita politica e di rendere uomini e donne maggiormente capaci di interessarsi alle necessità degli altri, essere più empatici e in grado di concentrarsi sugli altri.

In questo senso l'assistenza può avviare un processo di democratizzazione della società e promuovere una sensibilità pubblica per una giustizia e una solidarietà sociali reali per tutte le donne e per tutti gli uomini.

Grazie, signor Presidente.


*L’Osservatore Romano, 12.3.2009, p.2.

top