The Holy See
back up
Search
riga

LXVI SESSIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI,
SEGRETARIO PER I RAPPORTI CON GLI STATI

New York, 27 settembre 2011

 

Signor Presidente,

A nome della Santa Sede, ho il piacere di congratularmi con Lei per la sua elezione alla Presidenza della LXVI sessione dellÂ’Assemblea Generale dellÂ’ONU e di assicurarLe la piena e sincera collaborazione della Santa Sede. Le mie felicitazioni si estendono anche al Segretario Generale, SE il Sig. Ban Ki-moon, il quale, nel corso di questa sessione, il 1° gennaio 2012, comincerà il secondo mandato. Vorrei altresì salutare cordialmente la Delegazione del Sud Sudan, divenuto lo scorso luglio il 193° Paese membro dellÂ’Organizzazione.

Signor Presidente,

Come ogni anno, il dibattito generale offre lÂ’occasione di condividere e di affrontare le principali questioni che preoccupano lÂ’umanità alla ricerca di un futuro migliore per tutti. Le sfide poste alla comunità internazionale sono numerose ed impegnative. Esse mettono sempre più in luce la profonda interdipendenza esistente allÂ’interno della “famiglia delle Nazioni”, la quale vede nellÂ’ONU uno strumento importante, malgrado i suoi limiti, nellÂ’individuare e nellÂ’implementare soluzioni alle principali problematiche internazionali. In tale contesto, senza voler essere esaustiva, la Santa Sede intende soffermarsi su alcune sfide prioritarie, affinché il concetto di “famiglia delle Nazioni” si concretizzi sempre più.

La prima sfida è di ordine umanitario. EÂ’ quella che interpella lÂ’intera comunità internazionale, o meglio, la “famiglia delle Nazioni”, a prendersi cura dei suoi componenti più deboli. In alcune parti del mondo, come nel Corno dÂ’Africa, siamo purtroppo in presenza di gravi e drammatiche emergenze umanitarie che provocano lÂ’esodo di milioni di persone, soprattutto donne e bambini, con un numero elevato di vittime della siccità, della fame e della denutrizione. La Santa Sede desidera rinnovare lÂ’appello, più volte espresso da Papa Benedetto XVI, alla comunità internazionale per aumentare e sostenere le politiche umanitarie in tali zone e incidere concretamente sulle differenti cause che ne accrescono la vulnerabilità.

Queste emergenze umanitarie portano a sottolineare la necessità di trovare forme innovative per attuare il principio della responsabilità di proteggere, alle cui fondamenta si trova il riconoscimento dellÂ’unità della famiglia umana e lÂ’attenzione per lÂ’innata dignità di ogni uomo e di ogni donna. Come è noto, tale principio si riferisce alla responsabilità della comunità internazionale di intervenire in situazioni in cui i Governi non possono da soli, o non vogliono assolvere al dovere primario che incombe loro di proteggere la propria popolazione da violazioni gravi dei diritti dellÂ’uomo, come pure dalle conseguenze delle crisi umanitarie. Se gli Stati non sono in grado di garantire simile protezione, la comunità internazionale deve intervenire con i mezzi giuridici previsti dalla Carta delle Nazioni Unite e da altri strumenti internazionali.

Il rischio che detto principio potrebbe essere invocato in certe circostanze come motivo comodo per lÂ’uso della forza militare va tuttavia richiamato. È bene ribadire che persino lÂ’uso della forza conforme alle regole delle Nazioni Unite deve essere una soluzione limitata nel tempo, una misura di vera emergenza che va accompagnata e seguita da un concreto impegno di pacificazione. Ciò di cui vi è bisogno, pertanto, per rispondere alla sfida della “responsabilità di proteggere”, è una ricerca più profonda di modi di prevenire e di gestire i conflitti, esplorando tutte le vie diplomatiche possibili attraverso il negoziato e il dialogo costruttivo e prestando attenzione ed incoraggiamento anche ai più flebili segni di dialogo o di desiderio di riconciliazione da parte dei soggetti coinvolti. La responsabilità di proteggere deve intendersi non solo in termini di intervento militare, che dovrebbe rappresentare realmente lÂ’ultimo ricorso, ma, prima di tutto, come necessità della comunità internazionale di essere unita di fronte alle crisi e di creare istanze per negoziati corretti e sinceri, per sostenere la forza morale del diritto, per ricercare il bene comune e per esortare i governi, la società civile e lÂ’opinione pubblica a trovare le cause e a offrire le soluzioni a qualsiasi tipo di crisi, operando in stretta collaborazione e solidarietà con le popolazioni colpite ed avendo sempre a cuore, al di sopra di tutto, lÂ’incolumità e la sicurezza dei cittadini. EÂ’ quindi importante che la responsabilità di proteggere, intesa in tale modo, sia il criterio e la motivazione che sottende tutto il lavoro degli Stati e dellÂ’Organizzazione delle Nazioni Unite per ripristinare la pace, la sicurezza e i diritti dellÂ’uomo. DÂ’altronde, la lunga e in genere riuscita storia delle operazioni di mantenimento della pace (“peacekeeping”) e le iniziative più recenti di costruzione della pace (“peacebuilding”) possono offrire esperienze valide per concepire modelli di attuazione della responsabilità di proteggere nel pieno rispetto del diritto internazionale e dei legittimi interessi di tutte le parti coinvolte.

Signor Presidente,

Il rispetto della libertà religiosa è la via fondamentale per la costruzione della pace, il riconoscimento della dignità umana e la tutela dei diritti dellÂ’uomo. Questa è la seconda sfida sulla quale mi vorrei soffermare. Le situazioni nelle quali il diritto alla libertà religiosa è leso o negato ai credenti delle diverse religioni sono purtroppo numerose; si osserva, malauguratamente, un aumento dellÂ’intolleranza per motivi religiosi, e purtroppo si constata che i cristiani sono attualmente il gruppo religioso che subisce il maggior numero di persecuzioni a causa della propria fede. Il mancato rispetto della libertà religiosa rappresenta una minaccia alla sicurezza e alla pace e impedisce la realizzazione di un autentico sviluppo umano integrale. Il peso particolare di una determinata religione in una nazione non dovrebbe mai implicare che i cittadini appartenenti ad altre confessioni siano discriminati nella vita sociale o, peggio ancora, che sia tollerata la violenza contro di essi. A questo proposito, è importante che un impegno comune a riconoscere e promuovere la libertà religiosa di ogni persona e di ogni comunità venga favorito da un sincero dialogo inter-religioso, promosso e attuato dai rappresentanti delle differenti confessioni religiose e appoggiato dai Governi e dalle istanze internazionali. Rinnovo alle Autorità di tutti i Paesi e ai capi religiosi il preoccupato appello della Santa Sede ad adottare misure efficaci per la protezione delle minoranze religiose, laddove esse sono minacciate, e adoperarsi affinché i credenti di tutte le confessioni possano vivere in sicurezza e continuare ad apportare il loro contributo alla società di cui sono membri. Pensando alla situazione in alcuni Paesi, vorrei ribadire, in particolare, che i cristiani sono cittadini allo stesso titolo degli altri, legati alla loro patria e fedeli a tutti i loro doveri nazionali. EÂ’ normale che essi possano godere di tutti i diritti di cittadinanza, della libertà di coscienza e di culto, della libertà nel campo dellÂ’insegnamento e dellÂ’educazione e nellÂ’uso dei mezzi di comunicazione.

DÂ’altra parte, vi sono Paesi dove, sebbene si accordi una grande importanza al pluralismo e alla tolleranza, paradossalmente si tende a considerare la religione come un fattore estraneo alla società moderna o addirittura destabilizzante, cercando con diversi mezzi di emarginarla e di impedirne ogni influenza nella vita sociale. Ma come si può negare il contributo delle grandi religioni del mondo allo sviluppo della civiltà? Come ha sottolineato Papa Benedetto XVI, la ricerca sincera di Dio ha portato ad un maggiore rispetto della dignità dellÂ’uomo. Ad esempio, le comunità cristiane, con il loro patrimonio di valori e di principi, hanno fortemente contribuito alla presa di coscienza delle persone e dei popoli circa la propria identità e dignità, nonché alla conquista delle istituzioni dello Stato di diritto e allÂ’affermazione dei diritti dellÂ’uomo e dei suoi corrispettivi doveri. In tale prospettiva, è importante che i credenti, oggi come ieri, si sentano liberi di offrire il loro contributo alla promozione di un retto ordinamento delle realtà umane, non solo con un responsabile impegno civile, economico e politico, ma anche con la testimonianza della propria carità e fede.

Una terza sfida che la Santa Sede vorrebbe porre allÂ’attenzione di questa assise concerne il prolungarsi della crisi economico-finanziaria mondiale. Tutti sappiamo che un elemento fondamentale della crisi attuale è il deficit di etica nelle strutture economiche. LÂ’etica non è un elemento esterno allÂ’economia e lÂ’economia è senza futuro se non porta in sé lÂ’elemento morale: in altri termini, la dimensione etica è fondamentale per affrontare i problemi economici. LÂ’economia non funziona solo con unÂ’autoregolamentazione del mercato e ancor meno con accordi che si limitano a conciliare gli interessi dei più potenti; essa ha bisogno di una ragione etica per funzionare per lÂ’uomo. LÂ’idea di produrre risorse e beni, ossia lÂ’economia, e di gestirli in modo strategico, ovvero la politica, senza cercare con le stesse azioni di fare il bene, ossia lÂ’etica, si è rivelata essere unÂ’illusione, ingenua o cinica, ma sempre fatale. DÂ’altronde, ogni decisione economica ha una conseguenza morale. LÂ’economia ha dunque bisogno dellÂ’etica per il suo funzionamento corretto; non di unÂ’etica qualsiasi, bensì di unÂ’etica centrata sulla persona e capace di offrire delle prospettive alle nuove generazioni. Le attività economiche e commerciali orientate allo sviluppo dovrebbero essere capaci di ridurre effettivamente la povertà e di alleviare le sofferenze dei più poveri. In tal senso, la Santa Sede incoraggia il rafforzamento dellÂ’Aiuto Pubblico allo Sviluppo, conformemente agli impegni assunti a Gleneagles, e la mia Delegazione auspica che le discussioni su questo tema, in occasione del prossimo Dialogo di alto livello sul “Finanziamento dello Sviluppo”, portino ai risultati sperati. DÂ’altronde, la Santa Sede ha sottolineato più volte lÂ’importanza di una riflessione nuova e approfondita sul senso dellÂ’economia e dei suoi fini, nonché una revisione lungimirante dellÂ’architettura finanziaria e commerciale globale per correggerne le disfunzioni e le distorsioni. Questa revisione delle regole economiche internazionali deve inserirsi nel quadro dellÂ’elaborazione di un nuovo modello globale di sviluppo. Lo esige, in realtà, lo stato di salute ecologica del pianeta; e lo richiede soprattutto la crisi culturale e morale dellÂ’uomo, i cui sintomi da tempo sono evidenti in ogni parte del mondo.

Questa riflessione deve ispirare anche i lavori della Conferenza dellÂ’ONU sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) del giugno prossimo, nella convinzione che «lÂ’essere umano deve essere al centro delle preoccupazioni per lo sviluppo sostenibile», come affermato dal primo principio della Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo del 1992. Senso di responsabilità e salvaguardia per lÂ’ambiente dovrebbero essere orientati dalla consapevolezza di essere una “famiglia delle Nazioni”. LÂ’idea di “famiglia” evoca immediatamente qualcosa di più che relazioni semplicemente funzionali o mere convergenze di interessi. Una famiglia è per sua natura una comunità basata sullÂ’interdipendenza, sulla mutua fiducia, sul reciproco supporto e sul rispetto sincero. Il suo pieno sviluppo si basa non sulla supremazia del più forte, ma sullÂ’attenzione al più debole e marginalizzato e la sua responsabilità si protende alle generazioni a venire. Il rispetto per lÂ’ambiente dovrebbe renderci più attenti ai bisogni dei popoli più svantaggiati; esso dovrebbe creare una strategia per uno sviluppo centrato sulle persone, favorendo la solidarietà e la responsabilità nei confronti di tutti, comprese le generazioni future.

Detta strategia non può che trarre beneficio dalla Conferenza ONU sul Trattato sul commercio delle armi (TCA), prevista nel 2012. Un commercio di armi non regolamentato e non trasparente ha importanti ripercussioni negative. Esso rallenta lo sviluppo umano integrale, aumenta i rischi di conflitti, soprattutto interni, e di instabilità, diffonde una cultura di violenza e di impunità, spesso collegata con le attività criminali, quali il narcotraffico, la tratta di esseri umani e la pirateria, che costituiscono sempre più gravi problemi internazionali. I risultati dellÂ’attuale processo del TCA rappresenteranno una prova della volontà reale degli Stati ad assumersi le proprie responsabilità morali e giuridiche in questo campo. La comunità internazionale deve preoccuparsi di giungere ad un Trattato sul Commercio delle Armi che sia efficace e attuabile, consapevole del gran numero di coloro che sono colpiti dal commercio illegale delle armi e delle munizioni, e delle loro sofferenze. Il principale obiettivo del Trattato dovrebbe infatti essere non solo quello di regolamentare il commercio delle armi convenzionali o di ostacolare il mercato nero delle stesse, ma anche e soprattutto quello di proteggere la vita umana e costruire un mondo più rispettoso della dignità umana.

Signor Presidente,

In effetti, è questo contributo alla costruzione di un mondo più rispettoso della dignità umana che dimostrerà la capacità effettiva dellÂ’ONU di adempiere la sua missione, finalizzata ad aiutare la “famiglia delle Nazioni” a perseguire gli obiettivi comuni della pace, della sicurezza e di uno sviluppo umano integrale per tutti.

Il pensiero della Santa Sede va anche a quanto sta accadendo in alcuni Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. Vorrei qui rinnovare lÂ’appello del Santo Padre Benedetto XVI affinché tutti i cittadini, in particolare i giovani, si adoperino per promuovere il bene comune e per costruire società dove la povertà sia sconfitta e dove ogni scelta politica sia ispirata dal rispetto per la persona umana, società nelle quali la pace e la concordia trionferanno sulla divisione, sullÂ’odio e sulla violenza.

UnÂ’ultima annotazione riguarda la richiesta di riconoscimento della Palestina quale Stato membro delle Nazioni Unite, presentata in questa sede il 23 settembre scorso dal Presidente dellÂ’Autorità Nazionale Palestinese, Signor Mahmoud Abbas. La Santa Sede considera tale iniziativa alla luce dei tentativi di dare una soluzione definitiva, con il sostegno della comunità internazionale, alla questione già affrontata con la Risoluzione 181 del 29 novembre 1947 dellÂ’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questo documento pone la base giuridica per lÂ’esistenza di due Stati. Uno di questi ha già visto la luce, mentre lÂ’altro non è ancora stato costituito, benché siano trascorsi sessantaquattro anni. La Santa Sede è persuasa che, se si vuole la pace, occorre saper adottare decisioni coraggiose. Essa auspica che gli Organi competenti delle Nazioni Unite prendano una decisione che aiuti a dare concreta attuazione allÂ’obiettivo finale, cioè la realizzazione del diritto dei Palestinesi ad avere un proprio Stato indipendente e sovrano e del diritto degli Israeliani alla sicurezza, avendo i due Stati dei confini internazionalmente riconosciuti. La risposta delle Nazioni Unite, qualunque essa sia, non rappresenterà la soluzione completa e non si potrà giungere alla pace duratura se non tramite negoziati in buona fede fra Israeliani e Palestinesi, evitando azioni o condizioni che contraddicano le dichiarazioni di buona volontà. La Santa Sede, pertanto, esorta le Parti a riprendere con determinazione i negoziati e rivolge un pressante appello alla Comunità Internazionale, perché accresca il proprio impegno ed incentivi la propria creatività e le iniziative, affinché si giunga ad una pace duratura, nel rispetto dei diritti degli Israeliani e dei Palestinesi.

Grazie, Signor Presidente!

 

top