The Holy See
back up
Search
riga
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI MARTIN GILBERT
"I GIUSTI, GLI EROI SCONOSCIUTI DELL'OLOCAUSTO" (Ed. Città Nuova)

INTERVENTO DEL CARD. TARCISIO BERTONE

Campidoglio, Roma
Mercoledì, 24 gennaio 2007

 

Signor Sindaco,
Eminenze ed Eccellenze Reverendissime,
Eccellenze, Signori Ambasciatori,
Signore e Signori

Come dice il Concilio Vaticano II, la Chiesa per la sua stessa natura è realmente e intimamente solidale con il genere umano e la sua storia: "Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore" (Gaudium et spes, n. 1).

Ma la storia della Chiesa cattolica nel Novecento si è intrecciata con una tragedia senza precedenti come lo sterminio pianificato di sei milioni di ebrei. Indagare sugli eventi e dibattere sul loro concatenarsi è compito degli storici, che si confrontano ormai da decenni sulle fonti, ricercandone sempre di nuove e arricchendo il patrimonio delle nostre conoscenze.

La tragedia bellica e la Shoah hanno segnato profondamente la nostra civiltà. Il patrimonio di tolleranza e di democrazia è stato messo a dura prova, ma è stata anche messa a repentaglio l'Europa con i suoi valori religiosi. A questo patrimonio, a questi valori, gli uomini di buona volontà si sono sempre aggrappati quando tutto sembrava ormai perduto. "Tu, mio Signore, hai fatto di tutto perché io non credessi in Te. Ma io muoio così come sono vissuto: con una fede incrollabile in Te". L'ebreo Yossl Rakover, di cui narra Kolitz, si rivolge all'Onnipotente con queste parole, prima di soccombere ai nazisti nell'insurrezione del Ghetto di Varsavia.

In queste parole sembra di leggere anche la storia dei Giusti, così analiticamente descritta nel libro di Sir Martin Gilbert, che oggi presentiamo. È una storia del bene, anzi di una corrente di bene che attraversa l'umanità prescindendo dalle differenze religiose. I cristiani, tra cui moltissimi cattolici, ma anche i musulmani, accettarono (a costo della loro stessa vita) di salvare gli ebrei dalla Shoah. Agirono a volte senza aspettare di avere paura, a volte percorsi dal terrore di un tragico destino, a volte dubbiosi, a volte indecisi. Ma agirono e lo fecero conducendo una guerra pacifica e silenziosa per la salvezza dei tanti ebrei che rischiavano di morire nei Lager. Fu, questa, una guerra fatta senza proclami, senza manifesti, senza teorie, senza retorica, e questi "Giusti" la combatterono a volte contro le convenzioni e contro i pregiudizi del loro stesso ambiente.

In questa guerra la Chiesa cattolica, intesa come istituzione, ebbe una sua parte. Specifica e rilevante, sotto Pio XII e seguendone le direttive, essa cercò di coordinare gli sforzi in favore delle vittime di guerra e soprattutto di trasmettere un esempio ai fedeli. Non si trattava soltanto di organizzare burocraticamente la ricerca dei dispersi e l'assistenza ai prigionieri.

Fu invece un'attitudine precisa nei confronti degli ebrei perseguitati. Essi andavano aiutati, in ogni modo possibile. È questo il presupposto su cui si fondò l'azione del Papa e dei suoi collaboratori, come si evince dalla documentazione esistente.

Ho ricevuto recentemente Suor Margherita Marchione che mi ha presentato l'Opera "Crociata di carità: L'impegno di Pio XII per i prigionieri della seconda guerra mondiale". È una documentazione impressionante.

La storia dei Giusti cattolici s'intreccia quindi con l'azione di Pio XII. Essa è innanzitutto una storia di comprensione e di dialogo nella carità, così come registrata nelle numerose testimonianze riportate da Gilbert. È una storia che vide impegnati cattolici ed ebrei insieme (si pensi al ruolo di Monsignor Roncalli a Istanbul), intrisa di impegno, di speranze e di gratitudine degli israeliti per la Chiesa e per il Papa. Ma è soprattutto una storia che toglie ogni ragion d'essere alle ricorrenti accuse di "collaborazionismo" papale e di antisemitismo cattolico. Perché indipendentemente dai deprecabili pregiudizi di alcuni nuclei di cristiani, rimane il fatto che l'antisemitismo era stato già da tempo condannato dal Vaticano.

È questo il tessuto su cui si dipana la trama dei "Giusti", resa ancor più preziosa per il fatto di provenire da un celebrato e autorevole studioso ebreo, la cui opera è pubblicata in Italia da una casa editrice cattolica. Ma la storia che si legge in questo volume di Martin Gilbert meritava di esser conosciuta anche per un altro motivo: perché essa non è solo la storia di quei "Giusti" proclamati tali davanti al mondo; ma è anche la storia di quei tanti "Giusti impliciti", che non poterono essere onorati perché se n'era persa la memoria storica.

Recuperare questa memoria è stato il compito dell'Autore, che è riuscito brillantemente nel suo intento, offrendoci un patrimonio di conoscenze da trasmettere soprattutto alle giovani generazioni: affinché esse imparino a non dimenticare la Shoah e il valore della memoria del bene che ad essa si lega.

Desidero citare qui i giusti di un paese molto martoriato per contrastanti ragioni, e cioè della Polonia. Secondo lo storico polacco Jan Zaryn, membro dell'Istituto della Memoria Nazionale, nelle varie forme dell'aiuto agli ebrei erano coinvolti circa un milione di polacchi. Un milione di polacchi che in ogni momento rischiavano la morte immediata per mano degli occupanti tedeschi (tale rischio si estendeva spesso su tutta la famiglia della persona che offriva aiuto). Spesso ci si scorda che la Polonia era l'unico paese dove vigeva la pena di morte per l'aiuto agli ebrei. Un attivista ebreo Adolf Barman ricordò questo importantissimo fatto nel corso della conferenza riguardante l'aiuto agli ebrei durante la guerra mondiale, che si è svolta a Gerusalemme nel 1974 (vedi Rescue Attempts during the Holocaust, Yad Vashem, Jerusalem 1977, p. 453). Perciò furono migliaia i polacchi morti per aiutare i loro connazionali ebrei. Alcuni di loro hanno ricevuto la medaglia dei "Giusti tra le Nazioni del Mondo", altri sono visti come esempi di virtù cristiane, soprattutto della carità. In agosto 2003 nella diocesi di Przemysl è cominciato il processo diocesano di un'intera famiglia: Giuseppe Ulma, sua moglie Vittoria, sei figli ed un altro figlio non nato (Vittoria era negli ultimi mesi di gravidanza) trucidati il 24 marzo 1944 per mano dei gendarmi tedeschi nel villaggio Markowa, per aver nascosto a casa loro otto ebrei.

Termino citando il discorso fatto da Benedetto XVI, in occasione degli auguri natalizi alla Curia Romana, durante il quale ha sintetizzato le emozioni provate nel corso dei suoi viaggi apostolici, fra cui quello in Polonia: "Nei miei spostamenti in Polonia - ha detto - non poteva mancare la visita ad Auschwitz-Birkenau nel luogo della barbarie più crudele - del tentativo di cancellare il popolo di Israele, di vanificare così anche l'elezione da parte di Dio, di bandire Dio stesso dalla storia. Fu per me motivo di grande conforto veder comparire nel cielo in quel momento l'arcobaleno, mentre io, davanti all'orrore di quel luogo, nell'atteggiamento di Giobbe gridavo verso Dio, scosso dallo spavento della sua apparente assenza e, al contempo, sorretto dalla certezza che Egli anche nel suo silenzio non cessa di essere e di rimanere con noi. L'arcobaleno era come una risposta: Sì, Io ci sono, e le parole della promessa, dell'Alleanza, che ho pronunciato dopo il diluvio, sono valide anche oggi (cfr Gn 9, 12-17).

top