The Holy See
back up
Search
riga

DEDICAZIONE DELLA CHIESA DI SAN TARCISIO

OMELIA DEL CARD. TARCISIO BERTONE,
SEGRETARIO DI STATO DEL SANTO PADRE

Catacombe di San Callisto, 24 maggio 2012

 

Cari confratelli e amici,

Ci troviamo oggi a celebrare la dedicazione di una Chiesa. La dedichiamo a Dio Onnipotente sotto il titolo di san Tarcisio Martire, proprio qui alle “Catacombe di San Callisto”, dove si contano molti martiri: Sisto II, Cecilia, Calocero, Partemio e tra questi anche il giovane Tarcisio che, secondo lÂÂ’elogio fatto incidere da papa Damaso (366-384), “portava i sacramenti del Cristo, costretto dai malvagi a rivelare il suo segreto agli infedeli, volle piuttosto lasciare la vita ucciso, che consegnare a cani rabbiosi le membra celesti”.

La dedicazione della Chiesa di san Tarcisio Martire avviene in un giorno caro a noi Salesiani, la solennità di Maria Ausiliatrice madre, educatrice della santità di Don Bosco e, dietro le sue orme, educatrice di santità di tanti membri della nostra famiglia.

Abbiamo dunque oggi lÂÂ’occasione per interrogarci sul significato stesso della chiesa nella quale ci raccogliamo ogni giorno; su cosa rappresenta per la liturgia e per la spiritualità cristiana la dedicazione di essa; sul perché e a che titolo noi cristiani diamo tanta importanza allÂÂ’edificio della chiesa.

La risposta è che Gesù Cristo venendo in questo mondo ha voluto formarsi un popolo, una comunità, in comunione reciproca, oltre che con lui. Per cui anche il luogo dellÂÂ’assemblea deve essere il segno dellÂÂ’amore vicendevole tra coloro che spezzano un unico pane.

Questo cercheremo di approfondire a partire dalla Parola ascoltata in questa liturgia.

San Pietro, nella seconda lettura, ci ha svelato il profondo significato simbolico della chiesa-edificio: essa, con le sue pietre poste una sullÂÂ’altra e distribuite in pareti intorno allÂÂ’altare, è lÂÂ’immagine di un altro tempio, quello invisibile formato dalle pietre vive che sono i battezzati, edificati sulla pietra angolare, scelta, preziosa, fondamentale, quella che regge tutto lÂÂ’edificio, che è Gesù Cristo, ossia quella «che i costruttori hanno scartato». «In Lui – dirà San Paolo - ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; in lui anche voi, insieme con gli altri, venite edificati per diventare dimora di Dio per mezzo dello Spirito» (Ef. 2, 21 s.).

Il Vangelo poi ci permette di approfondirne il significato di quella che Gesù chiama “la mia Chiesa” e che per noi è “la nostra Chiesa”. Ricordiamoci che nei confronti della Chiesa non dobbiamo mai sentirci “spettatori distanti” ma sempre “figli coinvolti” in tutto!

Chiediamoci allora: che cosÂÂ’è la Chiesa?

Gesù si trova a Cesarea di Filippo, cioè nella regione più a nord di Israele. In una pausa di tranquillità in cui è solo con gli Apostoli, Gesù li stimola a prendere una posizione netta nei confronti della Sua persona e, dopo averli interrogati su cosa pensa la gente, domanda: «Ma voi, chi dite che io sia?» (Mt. 16,15).

Era passato del tempo dallÂÂ’inizio dellÂÂ’avventura, quando Gesù li aveva chiamati uno a uno suscitando la loro adesione. Da allora li aveva affascinati con parole di vita eterna, con segni straordinari, con lÂÂ’annuncio di un Regno che non è di questo mondo; aveva insegnato loro a chiamare Dio con il dolce nome di PadreÂÂ… Ma, dopo tutto, di lui, di Gesù, che cosa pensavano? Gli apostoli avevano ancora bisogno di cogliere un elemento chiave, decisivo, assolutamente necessario; Gesù, non poteva essere scambiato per un profeta tra i tanti. Ed è Pietro che esplode in quella solare professione di fede: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16). È una fede scaturita spontanea, che è poi diventata lungo i venti secoli di cristianesimo, vita stessa della Chiesa.

Con la confessione della messianicità di Gesù da parte di Pietro il Credo si delinea e il Credo stesso produce cattolicità, universalità; è la fede della Chiesa, la fede che fa la Chiesa e che impegna ogni cristiano a darne testimonianza, con coraggio e, dove occorre, anche con sofferenza.

Anche se a noi probabilmente non verrà chiesto di versare il sangue per testimoniare Cristo, come ha fatto San Tarcisio, non dimentichiamo che il martirio, ogni tipo di martirio, è la conseguenza della radicalità della vita secondo il Vangelo. Il cristianesimo si è affermato e ha vinto non quando ha cercato di andar dÂÂ’accordo con la mentalità del mondo, con gli adoratori degli idoli del mondo, ma quando ha saputo affidarsi senza titubanze alla forza della verità. Così anche noi, cristiani di questo tempo, vinciamo se riconosciamo e restiamo uniti a colui che ha portato agli uomini la libertà e la salvezza non facendo scorrere il sangue degli altri, ma versando il suo sangue sulla croce.

Un ultimo pensiero. Il restauro di questa Chiesa ha richiesto sforzi e sacrifici notevoli di ogni genere. Il mio ringraziamento riconoscente va a tutti quelli che hanno contribuito a tutto questo.

Non possiamo dimenticare che prima di noi fu il nostro amato Padre don Bosco che fece uno sforzo ingente per la costruzione della Basilica a Maria Ausiliatrice; sforzo tanto più degno di ammirazione se si tiene conto delle gravi difficoltà economiche che lo assediavano. La costruzione del tempio allÂÂ’Ausiliatrice voleva essere una manifestazione della sua gratitudine a Colei che “tra noi ha fatto tutto”. “Aedificavit sibi domum Maria”. Maria si è costruita la sua casa. “Ogni pietra, ogni ornamento segnala una sua grazia.” (MB IX, 247). Sono certo che Don Bosco direbbe oggi, alla dedicazione di questa chiesa nel giorno della solennità di Maria Ausiliatrice: “Maria ci ha aiutato a restaurare questa casa di Dio”.

Certo, lÂÂ’impegno di ringiovanire la Chiesa non si identifica semplicemente con quello di rinnovare la casa di Dio, ma più in profondità vuol dire far tornare la Chiesa alle sue origini, in modo che viva della forza della Pasqua e della potenza della Pentecoste e realizzi la verità di Cristo e la libertà dello Spirito.

Questa vitalità ci aiuterà a fare davvero nostro e a realizzare lÂÂ’augurio formulato da Papa Benedetto XVI in occasione della posa della grande statua di San Tarcisio alle Catacombe di san Callisto, proprio vicino allÂÂ’Istituto Salesiano che porta il suo nome. In questo Istituto vivono e studiano dei giovani salesiani che come Tarcisio desiderano consacrarsi totalmente al Signore. Vale bene allora ricordare le parole del Papa: “quel luogo, cioè le catacombe di san Callisto e questa statua, possa diventare un punto di riferimento per i ministranti e per coloro che desiderano seguire Gesù più da vicino attraverso la vita sacerdotale, religiosa e missionaria” (Benedetto XVI).

A Maria, lÂÂ’esperta di tutte le vie che conducono al Signore vi affido e a Lei diciamo:

O Maria Ausiliatrice,
tu immersa nel mare di luce della Trinità
e assisa sopra un trono di nubi,
tu coronata di stelle, come Regina del cielo e della terra,
tu sorreggi il Bambino, il Figlio di Dio,
che con le braccia aperte offre le sue grazie a chi viene a te,
tu attorniata come da una corona umana
da Pietro, Paolo, dagli Apostoli ed evangelisti,
che ti proclamano loro Regina,
tu unisci il cielo e la terra,
tu Madre della Chiesa che è già nella gloria celeste
e della Chiesa pellegrina nel mondo,
rendici instancabili costruttori del Regno,
riempici della passione del “Da mihi animas”,
facci segni dellÂÂ’amore di Dio per i piccoli e i poveri,
“proteggici dal nemico,
e nellÂÂ’ora della morte portaci nellÂÂ’eterna gioia”. Amen

 

    

top