CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
PARTE SECONDA
LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
SEZIONE SECONDA «I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA»
CAPITOLO PRIMO I SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA
ARTICOLO 3 IL SACRAMENTO DELL'EUCARISTIA
1322 La santa Eucaristia completa l'iniziazione cristiana. Coloro
che sono stati elevati alla dignità del sacerdozio regale per mezzo del
Battesimo e sono stati conformati più profondamente a Cristo mediante la
Confermazione, attraverso l'Eucaristia partecipano con tutta la comunità
allo stesso sacrificio del Signore. 1323
« Il nostro Salvatore nell'ultima Cena, la notte in cui veniva tradito,
istituì il sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, col
quale perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio della
croce, e per affidare così alla sua diletta Sposa, la Chiesa, il
memoriale della sua morte e risurrezione: sacramento di pietà, segno di
unità, vincolo di carità, convito pasquale, nel quale si riceve Cristo,
l'anima viene ricolmata di grazia e viene dato il pegno della gloria
futura ». 143
I. L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale
1324 L'Eucaristia è « fonte e culmine di tutta la vita
cristiana ». 144 « Tutti i sacramenti, come pure tutti i
ministeri ecclesiastici e le opere di apostolato, sono strettamente
uniti alla sacra Eucaristia e ad essa sono ordinati. Infatti, nella
santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa,
cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua ». 145
1325 « La comunione della vita divina e l'unità del popolo di
Dio, su cui si fonda la Chiesa, sono adeguatamente espresse e
mirabilmente prodotte dall'Eucaristia. In essa abbiamo il culmine sia
dell'azione con cui Dio santifica il mondo in Cristo, sia del culto che
gli uomini rendono a Cristo e per lui al Padre nello Spirito Santo ».
146 1326 Infine, mediante la
celebrazione eucaristica, ci uniamo già alla liturgia del cielo e
anticipiamo la vita eterna, quando Dio sarà « tutto in tutti » (1 Cor
15,28). 1327 In breve, l'Eucaristia è il
compendio e la somma della nostra fede: « Il nostro modo di pensare è
conforme all'Eucaristia, e l'Eucaristia, a sua volta, si accorda con il
nostro modo di pensare ». 147
II. Come viene chiamato questo sacramento?
1328 L'insondabile ricchezza di questo sacramento si esprime
attraverso i diversi nomi che gli si danno. Ciascuno di essi ne evoca
aspetti particolari. Lo si chiama: Eucaristia,
perché è rendimento di grazie a Dio. I termini eucharistein (Lc
22,19; 1 Cor 11,24) e eulogein
(Mt 26,26; Mc 14,22) ricordano le benedizioni ebraiche che
– soprattutto durante il pasto – proclamano le opere di Dio: la
creazione, la redenzione e la santificazione.
1329 Cena del Signore, 148 perché si tratta della
Cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia
della sua passione e dell'anticipazione della cena delle nozze
dell'Agnello 149 nella Gerusalemme celeste.
Frazione del pane, perché questo rito, tipico della cena ebraica, è
stato utilizzato da Gesù quando benediceva e distribuiva il pane come
capo della mensa, 150 soprattutto durante l'ultima Cena.
151 Da questo gesto i discepoli lo riconosceranno dopo la sua
risurrezione, 152 e con tale espressione i primi cristiani
designeranno le loro assemblee eucaristiche. 153 In tal modo
intendono significare che tutti coloro che mangiano dell'unico pane
spezzato, Cristo, entrano in comunione con lui e formano in lui un solo
corpo. 154 Assemblea eucaristica (sýnaxis),
in quanto l'Eucaristia viene celebrata nell'assemblea dei fedeli,
espressione visibile della Chiesa. 155
1330 Memoriale della passione e della risurrezione del
Signore. Santo sacrificio, perché attualizza
l'unico sacrificio di Cristo Salvatore e comprende anche l'offerta della
Chiesa; o ancora santo sacrificio della Messa, « sacrificio di
lode » (Eb 13,15), 156 sacrificio spirituale,
157 sacrificio puro 158 e santo, poiché
porta a compimento e supera tutti i sacrifici dell'Antica Alleanza.
Santa e divina liturgia, perché tutta la liturgia della Chiesa trova
il suo centro e la sua più densa espressione nella celebrazione di
questo sacramento; è nello stesso senso che lo si chiama pure
celebrazione dei santi misteri. Si parla anche del Santissimo
Sacramento, in quanto costituisce il sacramento dei sacramenti. Con
questo nome si indicano le specie eucaristiche conservate nel
tabernacolo. 1331 Comunione, perché,
mediante questo sacramento, ci uniamo a Cristo, il quale ci rende
partecipi del suo Corpo e del suo Sangue per formare un solo corpo;
159 viene inoltre chiamato le cose sante («tà hágia»,
«sancta ») 160 – è il significato originale dell'espressione
« comunione dei santi » di cui parla il Simbolo degli Apostoli –,
pane degli angeli, pane del cielo, farmaco d'immortalità, 161
viatico... 1332 Santa Messa,
perché la liturgia, nella quale si è compiuto il mistero della salvezza,
si conclude con l'invio dei fedeli (« missio ») affinché compiano
la volontà di Dio nella loro vita quotidiana.
III. L'Eucaristia nell'Economia della salvezza
I segni del pane e del vino 1333 Al
centro della celebrazione dell'Eucaristia si trovano il pane e il vino i
quali, per le parole di Cristo e per l'invocazione dello Spirito Santo,
diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. Fedele al comando del Signore,
la Chiesa continua a fare, in memoria di lui, fino al suo glorioso
ritorno, ciò che egli ha fatto la vigilia della sua passione: « Prese il
pane... », « Prese il calice del vino... ». Diventando misteriosamente
il Corpo e il Sangue di Cristo, i segni del pane e del vino continuano a
significare anche la bontà della creazione. Così, all'offertorio,
rendiamo grazie al Creatore per il pane e per il vino, 162 «
frutto del lavoro dell'uomo », ma prima ancora « frutto della terra » e
« della vite », doni del Creatore. Nel gesto di Melchisedek, re e
sacerdote, che « offrì pane e vino » (Gn 14,18) la Chiesa vede
una prefigurazione della sua propria offerta. 163
1334 Nell'Antica Alleanza il pane e il vino sono offerti in
sacrificio tra le primizie della terra, in segno di riconoscenza al
Creatore. Ma ricevono anche un nuovo significato nel contesto
dell'Esodo: i pani azzimi, che Israele mangia ogni anno a Pasqua,
commemorano la fretta della partenza liberatrice dall'Egitto; il ricordo
della manna del deserto richiamerà sempre a Israele che egli vive del
pane della Parola di Dio. 164 Il pane quotidiano, infine, è
il frutto della Terra promessa, pegno della fedeltà di Dio alle sue
promesse. Il « calice della benedizione » (1 Cor 10,16), al
termine della cena pasquale degli Ebrei, aggiunge alla gioia festiva del
vino una dimensione escatologica, quella dell'attesa messianica della
restaurazione di Gerusalemme. Gesù ha istituito la sua Eucaristia
conferendo un significato nuovo e definitivo alla benedizione del pane e
del calice. 1335 I miracoli della
moltiplicazione dei pani, allorché il Signore pronunciò la benedizione,
spezzò i pani e li distribuì per mezzo dei suoi discepoli per sfamare la
folla, prefigurano la sovrabbondanza di questo unico pane che è la sua
Eucaristia. 165 Il segno dell'acqua trasformata in vino a
Cana 166 annunzia già l'Ora della glorificazione di Gesù.
Manifesta il compimento del banchetto delle nozze nel regno del Padre,
dove i fedeli berranno il vino nuovo 167 divenuto il Sangue
di Cristo. 1336 Il primo annunzio
dell'Eucaristia ha provocato una divisione tra i discepoli, così come
l'annunzio della passione li ha scandalizzati: « Questo linguaggio è
duro; chi può intenderlo? » (Gv 6,60). L'Eucaristia e la croce
sono pietre d'inciampo. Si tratta dello stesso mistero, ed esso non
cessa di essere occasione di divisione: « Forse anche voi volete
andarvene? » (Gv 6,67): questa domanda del Signore continua a
risuonare attraverso i secoli, come invito del suo amore a scoprire che
è lui solo ad avere « parole di vita eterna » (Gv 6,68) e che
accogliere nella fede il dono della sua Eucaristia è accogliere lui
stesso. L'istituzione dell'Eucaristia
1337 Il Signore, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine. Sapendo
che era giunta la sua Ora di passare da questo mondo al Padre, mentre
cenavano, lavò loro i piedi e diede loro il comandamento dell'amore.
168 Per lasciare loro un pegno di questo amore, per non
allontanarsi mai dai suoi e renderli partecipi della sua pasqua, istituì
l'Eucaristia come memoriale della sua morte e della sua risurrezione, e
comandò ai suoi Apostoli di celebrarla fino al suo ritorno,
costituendoli « in quel momento sacerdoti della Nuova Alleanza ».
169 1338 I tre Vangeli sinottici e san
Paolo ci hanno trasmesso il racconto dell'istituzione dell'Eucaristia;
da parte sua, san Giovanni riferisce le parole di Gesù nella sinagoga di
Cafarnao, parole che preparano l'istituzione dell'Eucaristia: Cristo si
definisce come il pane di vita, disceso dal cielo. 170
1339 Gesù ha scelto il tempo della Pasqua per compiere ciò che aveva
annunziato a Cafarnao: dare ai suoi discepoli il suo Corpo e il suo
Sangue.
« Venne il giorno degli Azzimi, nel quale si doveva
immolare la vittima di Pasqua. Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo:
"Andate a preparare per noi la Pasqua, perché possiamo mangiare". [...]
Essi andarono [...] e prepararono la Pasqua. Quando fu l'ora, prese
posto a tavola e gli Apostoli con lui, e disse: "Ho desiderato
ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia
passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia
nel regno di Dio". [...] Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo
diede loro dicendo: "Questo è il mio Corpo che è dato per voi; fate
questo in memoria di me". Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il
calice dicendo: "Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio Sangue, che
viene versato per voi" » (Lc 22,7-20). 171
1340 Celebrando l'ultima Cena con i
suoi Apostoli durante un banchetto pasquale, Gesù ha dato alla Pasqua
ebraica il suo significato definitivo. Infatti, la nuova Pasqua, il
passaggio di Gesù al Padre attraverso la sua morte e la sua
risurrezione, è anticipata nella Cena e celebrata nell'Eucaristia, che
porta a compimento la Pasqua ebraica e anticipa la Pasqua finale della
Chiesa nella gloria del Regno. «Fate questo in
memoria di me» 1341 Quando Gesù comanda
di ripetere i suoi gesti e le sue parole « finché egli venga » (1 Cor
11,26), non chiede soltanto che ci si ricordi di lui e di ciò che ha
fatto. Egli ha di mira la celebrazione liturgica, per mezzo degli
Apostoli e dei loro successori, del memoriale di Cristo, della
sua vita, della sua morte, della sua risurrezione e della sua
intercessione presso il Padre. 1342 Fin dagli
inizi la Chiesa è stata fedele al comando del Signore. Della Chiesa di
Gerusalemme è detto:
« Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli
Apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle
preghiere. [...] Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e
spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di
cuore » (At 2,42.46).
1343 Soprattutto « il primo giorno
della settimana », cioè la domenica, il giorno della risurrezione di
Gesù, i cristiani si riunivano « per spezzare il pane » (At
20,7). Da quei tempi la celebrazione dell'Eucaristia si è perpetuata
fino ai nostri giorni, così che oggi la ritroviamo ovunque nella Chiesa,
con la stessa struttura fondamentale. Essa rimane il centro della vita
della Chiesa. 1344 Così, di celebrazione in
celebrazione, annunziando il mistero pasquale di Gesù « finché egli
venga » (1 Cor 11,26), il popolo di Dio avanza « camminando per
l'angusta via della croce » 172 verso il banchetto celeste,
quando tutti gli eletti si siederanno alla mensa del Regno.
IV. La celebrazione liturgica dell'Eucaristia
La Messa lungo i secoli 1345 Fin dal
secondo secolo, abbiamo la testimonianza di san Giustino martire
riguardo alle linee fondamentali dello svolgimento della celebrazione
eucaristica. Esse sono rimaste invariate fino ai nostri giorni in tutte
le grandi famiglie liturgiche. Ecco ciò che egli scrive, verso il 155,
per spiegare all'imperatore pagano Antonino Pio (138-161) ciò che fanno
i cristiani:
« Nel giorno chiamato del sole ci si raduna tutti
insieme, abitanti delle città o delle campagne. Si leggono le
memorie degli Apostoli o gli scritti dei profeti, finché il tempo
consente. Poi quando il lettore ha terminato, il preposto con un
discorso ci ammonisce ed esorta ad imitare questi buoni esempi. Poi
tutti insieme ci alziamo in piedi ed innalziamo preghiere » 173
« sia per noi stessi [...] sia per tutti gli altri, dovunque si trovino,
affinché, appresa la verità, meritiamo di essere nei fatti buoni
cittadini e fedeli custodi dei precetti, e di conseguire la salvezza
eterna. Finite le preghiere, ci salutiamo l'un l'altro con un
bacio. Poi al preposto dei fratelli vengono portati un pane e una
coppa d'acqua e di vino temperato. Egli li prende ed innalza lode e
gloria al Padre dell'universo nel nome del Figlio e dello Spirito Santo,
e fa un rendimento di grazie (in greco: eucharistian), per essere stati fatti degni da lui di questi
doni. Quando egli ha terminato le preghiere ed il rendimento di
grazie, tutto il popolo presente acclama: Amen. Dopo che il
preposto ha fatto il rendimento di grazie e tutto il popolo ha
acclamato, quelli che noi chiamiamo diaconi distribuiscono a ciascuno
dei presenti il pane, il vino e l'acqua "eucaristizzati" (eucharisteténtos)
e ne portano agli assenti ». 174
1346 La liturgia dell'Eucaristia si
svolge secondo una struttura fondamentale che, attraverso i secoli, si è
conservata fino a noi. Essa si articola in due grandi momenti, che
formano un'unità originaria: — la convocazione, la
liturgia della Parola, con le letture, l'omelia e la preghiera
universale; — la liturgia eucaristica, con la presentazione
del pane e del vino, l'azione di grazie consacratoria e la Comunione.
Liturgia della Parola e liturgia eucaristica costituiscono insieme « un
solo atto di culto »; 175 la mensa preparata per noi
nell'Eucaristia è infatti ad un tempo quella della Parola di Dio e
quella del Corpo del Signore. 176 1347
Non si è forse svolta in questo modo la Cena pasquale di Gesù risorto
con i suoi discepoli? Lungo il cammino spiegò loro le Scritture, poi,
messosi a tavola con loro, « prese il pane, disse la benedizione, lo
spezzò e lo diede loro » (Lc 24,30). 177
Lo svolgimento della celebrazione 1348
Tutti si riuniscono. I cristiani accorrono in uno stesso luogo per
l'assemblea eucaristica. Li precede Cristo stesso, che è il protagonista
principale dell'Eucaristia. È il Sommo Sacerdote della Nuova Alleanza. È
lui stesso che presiede in modo invisibile ogni celebrazione
eucaristica. Proprio in quanto lo rappresenta, il Vescovo o il
presbitero (agendo in persona Christi Capitis – nella persona di
Cristo Capo) presiede l'assemblea, prende la parola dopo le letture,
riceve le offerte e proclama la preghiera eucaristica. Tutti
hanno la loro parte attiva nella celebrazione, ciascuno a suo modo: i
lettori, coloro che presentano le offerte, coloro che distribuiscono la
Comunione, e il popolo intero che manifesta la propria partecipazione
attraverso l'Amen. 1349 La liturgia della
Parola comprende « gli scritti dei profeti », cioè l'Antico
Testamento, e « le memorie degli Apostoli », ossia le loro lettere e i
Vangeli; all'omelia, che esorta ad accogliere questa parola come è
veramente, quale Parola di Dio 178 e a metterla in pratica,
seguono le intercessioni per tutti gli uomini, secondo la parola
dell'Apostolo: « Raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano
domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per
i re e per tutti quelli che stanno al potere » (1 Tm 2,1-2).
1350 La presentazione dei doni (l'offertorio): vengono recati
poi all'altare, talvolta in processione, il pane e il vino che saranno
offerti dal sacerdote in nome di Cristo nel sacrificio eucaristico, nel
quale diventeranno il suo Corpo e il suo Sangue. È il gesto stesso di
Cristo nell'ultima Cena, « quando prese il pane e il calice ». «
Soltanto la Chiesa può offrire al Creatore questa oblazione pura,
offrendogli con rendimento di grazie ciò che proviene dalla sua
creazione ». 179 La presentazione dei doni all'altare assume
il gesto di Melchisedek e pone i doni del Creatore nelle mani di Cristo.
È lui che, nel proprio sacrificio, porta alla perfezione tutti i
tentativi umani di offrire sacrifici. 1351
Fin dai primi tempi, i cristiani, insieme con il pane e con il vino per
l'Eucaristia, presentano i loro doni perché siano condivisi con coloro
che si trovano in necessità. Questa consuetudine della colletta,
180 sempre attuale, trae ispirazione dall'esempio di Cristo che si
è fatto povero per arricchire noi: 181
« I facoltosi e quelli che lo desiderano, danno
liberamente ciascuno quello che vuole, e ciò che si raccoglie viene
depositato presso il preposto. Questi soccorre gli orfani, le vedove, e
chi è indigente per malattia o per qualche altra causa; e i carcerati e
gli stranieri che si trovano presso di noi: insomma, si prende cura di
chiunque sia nel bisogno ». 182
1352 L'anafora. Con la
preghiera eucaristica, preghiera di rendimento di grazie e di
consacrazione, arriviamo al cuore e al culmine della celebrazione:
Nel prefazio la Chiesa rende grazie al Padre, per mezzo di
Cristo, nello Spirito Santo, per tutte le sue opere, per la creazione,
la redenzione e la santificazione. In questo modo l'intera comunità si
unisce alla lode incessante che la Chiesa celeste, gli angeli e tutti i
santi cantano al Dio tre volte Santo. 1353
Nell'epiclesi essa prega il Padre di mandare il suo Santo Spirito
(o la potenza della sua benedizione 183) sul pane e sul vino,
affinché diventino, per la sua potenza, il Corpo e il Sangue di Gesù
Cristo e perché coloro che partecipano all'Eucaristia siano un solo
corpo e un solo spirito (alcune tradizioni liturgiche situano l'epiclesi
dopo l'anamnesi). Nel racconto dell'istituzione
l'efficacia delle parole e dell'azione di Cristo, e la potenza dello
Spirito Santo, rendono sacramentalmente presenti sotto le specie del
pane e del vino il suo Corpo e il suo Sangue, il suo sacrificio offerto
sulla croce una volta per tutte. 1354 Nell'anamnesi
che segue, la Chiesa fa memoria della passione, della risurrezione e del
ritorno glorioso di Gesù Cristo; essa presenta al Padre l'offerta di suo
Figlio che ci riconcilia con lui. Nelle
intercessioni, la Chiesa manifesta che l'Eucaristia viene celebrata
in comunione con tutta la Chiesa del cielo e della terra, dei vivi e dei
defunti, e nella comunione con i Pastori della Chiesa, il Papa, il
Vescovo della diocesi, il suo presbiterio e i suoi diaconi, e tutti i
Vescovi del mondo con le loro Chiese. 1355
Nella Comunione, preceduta dalla preghiera del Signore e dalla
frazione del pane, i fedeli ricevono « il pane del cielo » e « il calice
della salvezza », il Corpo e il Sangue di Cristo che si è dato « per la
vita del mondo » (Gv 6,51).
Poiché questo pane e questo vino sono stati «
eucaristizzati », 184 come tradizionalmente si dice, « questo
cibo è chiamato da noi Eucaristia, e a nessuno è lecito
parteciparne, se non a chi crede che i nostri insegnamenti sono veri, si
è purificato con il lavacro per la remissione dei peccati e la
rigenerazione, e vive così come Cristo ha insegnato ». 185
V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza
1356 Se i cristiani celebrano l'Eucaristia fin dalle origini e in
una forma che, sostanzialmente, non è cambiata attraverso la grande
diversità dei tempi e delle liturgie, è perché ci sappiamo vincolati dal
comando del Signore, dato la vigilia della sua passione: « Fate questo
in memoria di me » (1 Cor 11,24-25). 1357
A questo comando del Signore obbediamo celebrando il memoriale del
suo sacrificio. Facendo questo, offriamo al Padre ciò che egli
stesso ci ha dato: i doni della creazione, il pane e il vino, diventati,
per la potenza dello Spirito Santo e per le parole di Cristo, il Corpo e
il Sangue di Cristo: in questo modo Cristo è reso realmente e
misteriosamente presente. 1358
Dobbiamo dunque considerare l'Eucaristia — come
azione di grazie e lode al Padre, — come memoriale del
sacrificio di Cristo e del suo corpo, — come presenza di
Cristo in virtù della potenza della sua parola e del suo Spirito.
L'azione di grazie e la lode al Padre 1359
L'Eucaristia, sacramento della nostra salvezza realizzata da Cristo
sulla croce, è anche un sacrificio di lode in rendimento di grazie per
l'opera della creazione. Nel sacrificio eucaristico, tutta la creazione
amata da Dio è presentata al Padre attraverso la morte e la risurrezione
di Cristo. Per mezzo di Cristo, la Chiesa può offrire il sacrificio di
lode in rendimento di grazie per tutto ciò che Dio ha fatto di buono, di
bello e di giusto nella creazione e nell'umanità.
1360 L'Eucaristia è un sacrificio di ringraziamento al Padre, una
benedizione con la quale la Chiesa esprime la propria riconoscenza a Dio
per tutti i suoi benefici, per tutto ciò che ha operato mediante la
creazione, la redenzione e la santificazione. Eucaristia significa prima
di tutto: « azione di grazie ». 1361
L'Eucaristia è anche il sacrificio della lode, con il quale la Chiesa
canta la gloria di Dio in nome di tutta la creazione. Tale sacrificio di
lode è possibile unicamente attraverso Cristo: egli unisce i fedeli alla
sua persona, alla sua lode e alla sua intercessione, in modo che il
sacrificio di lode al Padre è offerto da Cristo e con lui
per essere accettato in lui. Il memoriale
del sacrificio di Cristo e del suo corpo, la Chiesa
1362 L'Eucaristia è il memoriale della pasqua di Cristo,
l'attualizzazione e l'offerta sacramentale del suo unico sacrificio,
nella liturgia della Chiesa, che è il suo corpo. In tutte le preghiere
eucaristiche, dopo le parole della istituzione, troviamo una preghiera
chiamata anamnesi o memoriale. 1363
Secondo la Sacra Scrittura, il memoriale non è soltanto il
ricordo degli avvenimenti del passato, ma la proclamazione delle
meraviglie che Dio ha compiuto per gli uomini. 186 Nella
celebrazione liturgica di questi eventi, essi diventano in certo modo
presenti e attuali. Proprio così Israele intende la sua liberazione
dall'Egitto: ogni volta che viene celebrata la Pasqua, gli avvenimenti
dell'Esodo sono resi presenti alla memoria dei credenti affinché
conformino ad essi la propria vita. 1364 Nel
Nuovo Testamento il memoriale riceve un significato nuovo. Quando la
Chiesa celebra l'Eucaristia, fa memoria della pasqua di Cristo, e questa
diviene presente: il sacrificio che Cristo ha offerto una volta per
tutte sulla croce rimane sempre attuale: 187 « Ogni volta che
il sacrificio della croce, col quale "Cristo, nostra Pasqua, è stato
immolato" (1 Cor 5,7), viene celebrato sull'altare, si effettua
l'opera della nostra redenzione ». 188
1365 In quanto memoriale della pasqua di Cristo, l'Eucaristia è
anche un sacrificio. Il carattere sacrificale dell'Eucaristia si
manifesta nelle parole stesse dell'istituzione: « Questo è il mio Corpo
che è dato per voi » e: « Questo calice è la nuova alleanza nel mio
Sangue, che viene versato per voi » (Lc 22,19-20).
Nell'Eucaristia Cristo dona lo stesso corpo che ha consegnato per noi
sulla croce, lo stesso sangue che egli ha « versato per molti, in
remissione dei peccati » (Mt 26,28). 1366
L'Eucaristia è dunque un sacrificio perché ripresenta (rende
presente) il sacrificio della croce, perché ne è il memoriale e
perché ne applica il frutto:
Cristo « Dio e Signore nostro, [...] si è immolato a Dio
Padre una sola volta morendo sull'altare della croce per compiere una
redenzione eterna: poiché, tuttavia, il suo sacerdozio non doveva
estinguersi con la morte (Eb 7,24.27), nell'ultima Cena, "nella
notte in cui veniva tradito" (1 Cor 11,23), [...] [volle]
lasciare alla Chiesa, sua amata Sposa, un sacrificio visibile (come
esige l'umana natura), con cui venisse significato quello cruento che
avrebbe offerto una volta per tutte sulla croce, prolungandone la
memoria fino alla fine del mondo, e applicando la sua efficacia
salvifica alla remissione dei nostri peccati quotidiani ». 189
1367 Il sacrificio di Cristo e il
sacrificio dell'Eucaristia sono un unico sacrificio: « Si tratta
infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per
il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla
croce: diverso è solo il modo di offrirsi ». 190 « E poiché
in questo divino sacrificio, che si compie nella Messa, è contenuto e
immolato in modo incruento lo stesso Cristo, che "si offrì una sola
volta in modo cruento" sull'altare della croce, [...] questo sacrificio
[è] veramente propiziatorio ». 191
1368 L'Eucaristia è anche il sacrificio della Chiesa. La
Chiesa, che è il corpo di Cristo, partecipa all'offerta del suo Capo.
Con lui, essa stessa viene offerta tutta intera. Essa si unisce alla sua
intercessione presso il Padre a favore di tutti gli uomini.
Nell'Eucaristia il sacrificio di Cristo diviene pure il sacrificio delle
membra del suo corpo. La vita dei fedeli, la loro lode, la loro
sofferenza, la loro preghiera, il loro lavoro, sono uniti a quelli di
Cristo e alla sua offerta totale, e in questo modo acquistano un valore
nuovo. Il sacrificio di Cristo riattualizzato sull'altare offre a tutte
le generazioni di cristiani la possibilità di essere uniti alla sua
offerta. Nelle catacombe la Chiesa è spesso
raffigurata come una donna in preghiera, con le braccia spalancate, in
atteggiamento di orante. Come Cristo ha steso le braccia sulla croce,
così per mezzo di lui, con lui e in lui essa si offre e intercede per
tutti gli uomini. 1369 Tutta la Chiesa è
unita all'offerta e all'intercessione di Cristo. Investito del
ministero di Pietro nella Chiesa, il Papa è unito a ogni
celebrazione dell'Eucaristia nella quale viene nominato come segno e
servo dell'unità della Chiesa universale. Il Vescovo del luogo è
sempre responsabile dell'Eucaristia, anche quando viene presieduta da un
presbitero; in essa è pronunziato il suo nome per significare che
egli presiede la Chiesa particolare, in mezzo al suo presbiterio e con
l'assistenza dei diaconi. La comunità a sua volta intercede per
tutti i ministri che, per lei e con lei, offrono il sacrificio
eucaristico:
« Si ritenga legittima solo quell'Eucaristia che viene
celebrata dal Vescovo, o da chi è stato da lui autorizzato ». 192
« È attraverso il ministero dei presbiteri che il
sacrificio spirituale dei fedeli viene reso perfetto perché viene unito
al sacrificio di Cristo, unico mediatore; questo sacrificio, infatti,
per mano dei presbiteri e in nome di tutta la Chiesa, viene offerto
nell'Eucaristia in modo incruento e sacramentale, fino al giorno della
venuta del Signore ». 193
1370 All'offerta di Cristo si
uniscono non soltanto i membri che sono ancora sulla terra, ma anche
quelli che si trovano già nella gloria del cielo. La Chiesa offre
infatti il sacrificio eucaristico in comunione con la santissima Vergine
Maria, facendo memoria di lei, come pure di tutti i santi e di tutte le
sante. Nell'Eucaristia la Chiesa, con Maria, è come ai piedi della
croce, unita all'offerta e all'intercessione di Cristo.
1371 Il sacrificio eucaristico è offerto anche per i fedeli
defunti « che sono morti in Cristo e non sono ancora pienamente
purificati », 194 affinché possano entrare nella luce e nella
pace di Cristo:
« Seppellite questo corpo dove che sia, senza darvene
pena. Di una sola cosa vi prego: ricordatevi di me, dovunque siate,
innanzi all'altare del Signore ». 195
« Poi [nell'anafora] preghiamo anche per i santi Padri e
Vescovi e in generale per tutti quelli che si sono addormentati prima di
noi, convinti che questo sia un grande vantaggio per le anime, per le
quali viene offerta la supplica, mentre qui è presente la vittima santa
e tremenda. [...] Presentando a Dio le preghiere per i defunti, anche se
peccatori, [...] presentiamo il Cristo immolato per i nostri peccati,
cercando di rendere clemente per loro e per noi il Dio amico degli
uomini ». 196
1372 Sant'Agostino ha mirabilmente
riassunto questa dottrina che ci sollecita ad una partecipazione sempre
più piena al sacrificio del nostro Redentore che celebriamo
nell'Eucaristia:
« Tutta quanta la città redenta, cioè l'assemblea e la
società dei santi, offre un sacrificio universale [...] a Dio per opera
di quel Sommo Sacerdote che nella passione ha offerto anche se stesso
per noi, assumendo la forma di servo, e costituendoci come corpo di un
Capo tanto importante. [...] Questo è il sacrificio dei cristiani: "Pur
essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo" (Rm 12,5); e la
Chiesa lo rinnova continuamente nel sacramento dell'altare, noto ai
fedeli, dove si vede che, in ciò che offre, offre anche se stessa ».
197
La presenza di Cristo operata dalla
potenza della sua Parola e dello Spirito Santo
1373 « Cristo Gesù, che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla
destra di Dio e intercede per noi » (Rm 8,34), è presente in
molti modi alla sua Chiesa: 198 nella sua parola, nella
preghiera della Chiesa, « dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io
sono in mezzo a loro » (Mt 18,20), nei poveri, nei malati, nei
prigionieri, 199 nei sacramenti di cui egli è l'autore, nel
sacrificio della Messa e nella persona del ministro. Ma « soprattutto
[è presente] sotto le specie eucaristiche ». 200
1374 Il modo della presenza di Cristo sotto le specie eucaristiche è
unico. Esso pone l'Eucaristia al di sopra di tutti i sacramenti e ne fa
« quasi il coronamento della vita spirituale e il fine al quale tendono
tutti i sacramenti ». 201 Nel Santissimo Sacramento
dell'Eucaristia è contenuto veramente, realmente, sostanzialmente
il Corpo e il Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, con l'anima e la
divinità e, quindi, il Cristo tutto intero. 202 « Tale
presenza si dice "reale" non per esclusione, quasi che le altre non
siano "reali", ma per antonomasia, perché è sostanziale, e in
forza di essa Cristo, Dio e uomo, tutto intero si fa presente ».
203 1375 È per la conversione
del pane e del vino nel suo Corpo e nel suo Sangue che Cristo diviene
presente in questo sacramento. I Padri della Chiesa hanno sempre
espresso con fermezza la fede della Chiesa nell'efficacia della parola
di Cristo e dell'azione dello Spirito Santo per operare questa
conversione. San Giovanni Crisostomo, ad esempio, afferma:
« Non è l'uomo che fa diventare le cose offerte Corpo e
Sangue di Cristo, ma è Cristo stesso, che è stato crocifisso per noi. Il
sacerdote, figura di Cristo, pronunzia quelle parole, ma la virtù e la
grazia sono di Dio. Questo è il mio Corpo, dice. Questa parola
trasforma le cose offerte ». 204
E sant'Ambrogio, parlando della conversione
eucaristica, dice:
Dobbiamo essere convinti che « non si tratta
dell'elemento formato dalla natura, ma della sostanza prodotta dalla
formula della consacrazione, ed è maggiore l'efficacia della
consacrazione di quella della natura, perché, per l'effetto della
consacrazione, la stessa natura viene trasformata ». 205 « La
parola di Cristo, che poté creare dal nulla ciò che non esisteva, non
può trasformare in una sostanza diversa ciò che esiste? Non è minore
impresa dare una nuova natura alle cose che trasformarla ». 206
1376 Il Concilio di Trento riassume
la fede cattolica dichiarando: « Poiché il Cristo, nostro Redentore, ha
detto che ciò che offriva sotto la specie del pane era veramente il suo
Corpo, nella Chiesa di Dio vi fu sempre la convinzione, e questo santo
Concilio lo dichiara ora di nuovo, che con la consacrazione del pane e
del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella
sostanza del Corpo del Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza
del vino nella sostanza del suo Sangue. Questa conversione, quindi, in
modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica
transustanziazione ». 207 1377
La presenza eucaristica di Cristo ha inizio al momento della
consacrazione e continua finché sussistono le specie eucaristiche.
Cristo è tutto e integro presente in ciascuna specie e in ciascuna sua
parte; perciò la frazione del pane non divide Cristo. 208
1378 Il culto dell'Eucaristia. Nella liturgia della Messa
esprimiamo la nostra fede nella presenza reale di Cristo sotto le specie
del pane e del vino, tra l'altro, con la genuflessione, o con un
profondo inchino in segno di adorazione verso il Signore. « La Chiesa
cattolica professa questo culto latreutico al sacramento eucaristico non
solo durante la Messa, ma anche fuori della sua celebrazione,
conservando con la massima diligenza le ostie consacrate, presentandole
alla solenne venerazione dei fedeli cristiani, portandole in processione
con gaudio della folla cristiana ». 209
1379 La santa riserva (tabernacolo) era inizialmente destinata a
custodire in modo degno l'Eucaristia perché potesse essere portata agli
infermi e agli assenti, al di fuori della Messa. Approfondendo la fede
nella presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, la Chiesa ha preso
coscienza del significato dell'adorazione silenziosa del Signore
presente sotto le specie eucaristiche. Perciò il tabernacolo deve essere
situato in un luogo particolarmente degno della chiesa, e deve essere
costruito in modo da evidenziare e manifestare la verità della presenza
reale di Cristo nel Santissimo Sacramento. 1380
È oltremodo conveniente che Cristo abbia voluto rimanere presente alla
sua Chiesa in questa forma davvero unica. Poiché stava per lasciare i
suoi nel suo aspetto visibile, ha voluto donarci la sua presenza
sacramentale; poiché stava per offrirsi sulla croce per la nostra
salvezza, ha voluto che noi avessimo il memoriale dell'amore con il
quale ci ha amati « sino alla fine » (Gv 13,1), fino al dono
della propria vita. Nella sua presenza eucaristica, infatti, egli rimane
misteriosamente in mezzo a noi come colui che ci ha amati e che ha dato
se stesso per noi, 210 e vi rimane sotto i segni che
esprimono e comunicano questo amore:
« La Chiesa e il mondo hanno grande bisogno del culto
eucaristico. Gesù ci aspetta in questo sacramento dell'amore. Non
risparmiamo il nostro tempo per andare ad incontrarlo nell'adorazione,
nella contemplazione piena di fede e pronta a riparare le grandi colpe e
i delitti del mondo. Non cessi mai la nostra adorazione ». 211
1381 « Che in questo sacramento sia
presente il vero Corpo e il vero Sangue di Cristo, come dice san
Tommaso, "non si può apprendere coi sensi, ma con la sola fede, la quale
si appoggia all'autorità di Dio. Per questo, commentando il passo di san
Luca 22,19: Questo è il mio Corpo che viene dato per voi, san
Cirillo dice: Non mettere in dubbio se questo sia vero, ma piuttosto
accetta con fede le parole del Salvatore: perché essendo egli la verità,
non mentisce" »: 212
« Adoro te devote, latens Deitas... Ti adoro con
devozione, o Dio che ti nascondi, che sotto queste figure veramente
ti celi: a te il mio cuore si sottomette interamente, poiché,
nel contemplarti, viene meno. La vista, il tatto e il gusto si
ingannano a tuo riguardo, soltanto alla parola si crede con
sicurezza. Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio: nulla è
più vero della sua parola di verità ». 213
VI.
Il banchetto pasquale 1382 La Messa è
ad un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si
perpetua il sacrificio della croce, e il sacro banchetto della Comunione
al Corpo e al Sangue del Signore. Ma la celebrazione del sacrificio
eucaristico è totalmente orientata all'unione intima dei fedeli con
Cristo attraverso la Comunione. Comunicarsi è ricevere Cristo stesso che
si è offerto per noi. 1383 L'altare,
attorno al quale la Chiesa è riunita nella celebrazione dell'Eucaristia,
rappresenta i due aspetti di uno stesso mistero: l'altare del sacrificio
e la mensa del Signore, e questo tanto più in quanto l'altare cristiano
è il simbolo di Cristo stesso, presente in mezzo all'assemblea dei suoi
fedeli sia come vittima offerta per la nostra riconciliazione, sia come
alimento celeste che si dona a noi. « Che cosa è l'altare di Cristo se
non l'immagine del Corpo di Cristo? », dice sant'Ambrogio, 214
e altrove: « L'altare è l'immagine del corpo, e il Corpo di Cristo sta
sull'altare ». 215 La liturgia esprime in molte preghiere
questa unità del sacrificio e della Comunione. La Chiesa di Roma, ad
esempio, prega così nella sua anafora:
« Ti supplichiamo, Dio onnipotente: fa' che questa
offerta, per le mani del tuo angelo santo, sia portata sull'altare del
cielo davanti alla tua maestà divina, perché su tutti noi che
partecipiamo di questo altare, comunicando al santo mistero del Corpo e
Sangue del tuo Figlio, scenda la pienezza di ogni grazia e benedizione
del cielo ». 216
«Prendete e mangiatene tutti»: la
Comunione 1384 Il Signore ci rivolge un
invito pressante a riceverlo nel sacramento dell'Eucaristia: « In
verità, in verità vi dico: se non mangiate la Carne del Figlio dell'uomo
e non bevete il suo Sangue, non avrete in voi la vita » (Gv
6,53). 1385 Per rispondere a questo invito
dobbiamo prepararci a questo momento così grande e così santo.
San Paolo esorta a un esame di coscienza: « Chiunque in modo indegno
mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del
sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di
questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza
riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna » (1
Cor 11,27-29). Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave,
deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla
Comunione. 1386 Davanti alla grandezza di
questo sacramento, il fedele non può che fare sua con umiltà e fede
ardente la supplica del centurione: 217 « Domine, non sum
dignus ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur
anima mea » – « O Signore, non sono degno di partecipare alla tua
mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato ». 218
Nella divina liturgia di san Giovanni Crisostomo i fedeli pregano con lo
stesso spirito:
« O Figlio di Dio, fammi oggi partecipe del tuo mistico
convito. Non svelerò il mistero ai tuoi nemici, e neppure ti darò il
bacio di Giuda. Ma, come il ladrone, io ti dico: Ricordati di me,
Signore, quando sarai nel tuo regno ». 219
1387 Per prepararsi in modo
conveniente a ricevere questo sacramento, i fedeli osserveranno il
digiuno prescritto nella loro Chiesa. 220 L'atteggiamento del
corpo (gesti, abiti) esprimerà il rispetto, la solennità, la gioia di
questo momento in cui Cristo diventa nostro ospite.
1388 È conforme al significato stesso dell'Eucaristia che i fedeli,
se hanno le disposizioni richieste, 221 si comunichino quando
partecipano alla Messa: 222 « Si raccomanda molto quella
partecipazione più perfetta alla Messa, per la quale i fedeli, dopo la
Comunione del sacerdote, ricevono il Corpo del Signore dal medesimo
sacrificio ». 223 1389 La Chiesa
fa obbligo ai fedeli di « partecipare alla divina liturgia la domenica e
le feste » 224 e di ricevere almeno una volta all'anno
l'Eucaristia, possibilmente nel tempo pasquale, 225 preparati
dal sacramento della Riconciliazione. La Chiesa tuttavia raccomanda
vivamente ai fedeli di ricevere la santa Eucaristia la domenica e i
giorni festivi, o ancora più spesso, anche tutti i giorni.
1390 In virtù della presenza sacramentale di Cristo sotto ciascuna
specie, la Comunione con la sola specie del pane permette di ricevere
tutto il frutto di grazia dell'Eucaristia. Per motivi pastorali questo
modo di fare la Comunione si è legittimamente stabilito come il più
abituale nel rito latino. Tuttavia « la santa Comunione esprime con
maggior pienezza la sua forma di segno, se viene fatta sotto le due
specie. In essa risulta infatti più evidente il segno del banchetto
eucaristico ». 226 Questa è la forma abituale di comunicarsi
nei riti orientali. I frutti della Comunione
1391 La Comunione accresce la nostra unione a Cristo.
Ricevere l'Eucaristia nella Comunione reca come frutto principale
l'unione intima con Cristo Gesù. Il Signore infatti dice: « Chi mangia
la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui » (Gv
6,56). La vita in Cristo ha il suo fondamento nel banchetto eucaristico:
« Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre,
così anche colui che mangia di me vivrà per me » (Gv 6,57):
« Quando, nelle feste [del Signore], i fedeli ricevono il
Corpo del Figlio, essi annunziano gli uni agli altri la Buona Notizia
che è stata donata la caparra della vita, come quando l'angelo disse a
Maria [di Magdala]: "Cristo è risorto!". Ecco infatti che già ora la
vita e la risurrezione sono elargite a colui che riceve Cristo ».
227
1392 Ciò che l'alimento materiale
produce nella nostra vita fisica, la Comunione lo realizza in modo
mirabile nella nostra vita spirituale. La Comunione alla Carne del
Cristo risorto, « vivificata dallo Spirito Santo e vivificante »,
228 conserva, accresce e rinnova la vita di grazia ricevuta nel
Battesimo. La crescita della vita cristiana richiede di essere
alimentata dalla Comunione eucaristica, pane del nostro pellegrinaggio,
fino al momento della morte, quando ci sarà data come viatico.
1393 La Comunione ci separa dal peccato. Il Corpo di Cristo
che riceviamo nella Comunione è « dato per noi », e il Sangue che
beviamo è « sparso per molti in remissione dei peccati ». Perciò
l'Eucaristia non può unirci a Cristo senza purificarci, nello stesso
tempo, dai peccati commessi e preservarci da quelli futuri:
« Ogni volta che lo riceviamo, annunziamo la morte del
Signore. 229 Se annunziamo la morte, annunziamo la remissione
dei peccati. Se, ogni volta che il suo sangue viene sparso, viene sparso
per la remissione dei peccati, devo riceverlo sempre, perché sempre mi
rimetta i peccati. Io che pecco sempre, devo sempre disporre della
medicina ». 230
1394 Come il cibo del corpo serve a
restaurare le forze perdute, l'Eucaristia fortifica la carità che, nella
vita di ogni giorno, tende ad indebolirsi; la carità così vivificata
cancella i peccati veniali. 231 Donandosi a noi, Cristo
ravviva il nostro amore e ci rende capaci di troncare gli attaccamenti
disordinati alle creature e di radicarci in lui:
« Cristo è morto per noi per amore. Perciò quando
facciamo memoria della sua morte, durante il sacrificio, invochiamo la
venuta dello Spirito Santo quale dono di amore. La nostra preghiera
chiede quello stesso amore per cui Cristo si è degnato di essere
crocifisso per noi. Anche noi, mediante la grazia dello Spirito Santo,
possiamo essere crocifissi al mondo e il mondo a noi. [...] Avendo
ricevuto il dono dell'amore, moriamo al peccato e viviamo per Dio ».
232
1395 Proprio per la carità che
accende in noi, l'Eucaristia ci preserva in futuro dai peccati
mortali. Quanto più partecipiamo alla vita di Cristo e progrediamo
nella sua amicizia, tanto più ci è difficile separarci da lui con il
peccato mortale. L'Eucaristia non è ordinata al perdono dei peccati
mortali. Questo è proprio del sacramento della Riconciliazione. Il
proprio dell'Eucaristia è invece di essere il sacramento di coloro che
sono nella piena comunione della Chiesa. 1396
L'unità del corpo mistico: l'Eucaristia fa la Chiesa. Coloro che
ricevono l'Eucaristia sono uniti più strettamente a Cristo. Per ciò
stesso, Cristo li unisce a tutti i fedeli in un solo corpo: la Chiesa.
La Comunione rinnova, fortifica, approfondisce questa incorporazione
alla Chiesa già realizzata mediante il Battesimo. Nel Battesimo siamo
stati chiamati a formare un solo corpo. 233 L'Eucaristia
realizza questa chiamata: « Il calice della benedizione che noi
benediciamo, non è forse comunione con il Sangue di Cristo? E il pane
che noi spezziamo, non è forse comunione con il Corpo di Cristo? Poiché
c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti
infatti partecipiamo dell'unico pane » (1 Cor 10,16-17):
« Se voi siete il corpo e le membra di Cristo, sulla
mensa del Signore è deposto il vostro mistero, ricevete il vostro
mistero. A ciò che siete rispondete: Amen, e rispondendo lo
sottoscrivete. Ti si dice infatti: Il Corpo di Cristo e tu rispondi:
Amen. Sii membro del corpo di Cristo, perché sia veritiero il tuo Amen
». 234
1397 L'Eucaristia impegna nei
confronti dei poveri. Per ricevere nella verità il Corpo e il Sangue
di Cristo offerti per noi, dobbiamo riconoscere Cristo nei più poveri,
suoi fratelli: 235
« Tu hai bevuto il Sangue del Signore e non riconosci tuo
fratello. [...] Tu disonori questa stessa mensa, non giudicando degno
che condivida il tuo cibo colui che è stato ritenuto degno di
partecipare a questa mensa. [...] Dio ti ha liberato da tutti i tuoi
peccati e ti ha invitato a questo banchetto. E tu, nemmeno per questo,
sei divenuto più misericordioso ». 236
1398 L'Eucaristia e l'unità dei
cristiani. Davanti alla sublimità di questo sacramento,
sant'Agostino esclama: « O sacramentum pietatis! O signum unitatis! O
vinculum caritatis! – O sacramento di pietà! O segno di unità! O
vincolo di carità! ». 237 Quanto più dolorosamente si fanno
sentire le divisioni della Chiesa che impediscono la comune
partecipazione alla mensa del Signore, tanto più pressanti sono le
preghiere al Signore perché ritornino i giorni della piena unità di
tutti coloro che credono in lui. 1399 Le
Chiese Orientali che non sono nella piena comunione con la Chiesa
cattolica celebrano l'Eucaristia con grande amore. « Quelle Chiese,
quantunque separate, hanno veri sacramenti e soprattutto, in forza della
successione apostolica, il sacerdozio e l'Eucaristia, per mezzo dei
quali restano ancora unite a noi da strettissimi vincoli ». 238
Quindi « una certa comunicazione nelle cose sacre, presentandosi
opportune circostanze e con l'approvazione dell'autorità ecclesiastica,
non solo è possibile, ma anche consigliabile ». 239
1400 Le comunità ecclesiali sorte dalla Riforma, separate dalla
Chiesa cattolica, « specialmente per la mancanza del sacramento
dell'Ordine, non hanno conservato la genuina ed integra sostanza del
mistero eucaristico ». 240 Per questo motivo, non è
possibile, per la Chiesa cattolica, l'intercomunione eucaristica con
queste comunità. Tuttavia, queste comunità ecclesiali, « mentre nella
santa Cena fanno memoria della morte e della risurrezione del Signore,
professano che nella Comunione di Cristo è significata la vita e
aspettano la sua venuta gloriosa ». 241
1401 In presenza di una grave necessità, a giudizio dell'Ordinario,
i ministri cattolici possono amministrare i sacramenti (Eucaristia,
Penitenza, Unzione degli infermi) agli altri cristiani che non sono in
piena comunione con la Chiesa cattolica, purché li chiedano
spontaneamente: è necessario in questi casi che essi manifestino la fede
cattolica a riguardo di questi sacramenti e che si trovino nelle
disposizioni richieste. 242
VII. L'Eucaristia - «Pegno della gloria futura»
1402 In un'antica preghiera, la Chiesa acclama il mistero
dell'Eucaristia: « O sacrum convivium in quo Christus sumitur: recolitur
memoria passionis eius, mens impletur gratia et futurae gloriae nobis
pignus datur – O sacro convito nel quale ci nutriamo di Cristo: si fa
memoria della sua passione, l'anima è ricolmata di grazia e ci è donato
il pegno della gloria futura ». 243 Se l'Eucaristia è il
memoriale della pasqua del Signore, se mediante la nostra Comunione
all'altare veniamo ricolmati « di ogni grazia e benedizione del cielo »,
244 l'Eucaristia è pure anticipazione della gloria del cielo.
1403 Nell'ultima Cena il Signore stesso ha fatto volgere lo sguardo
dei suoi discepoli verso il compimento della pasqua nel regno di Dio: «
Io vi dico che da ora non berrò più di questo frutto della vite fino al
giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio » (Mt
26,29). 245 Ogni volta che la Chiesa celebra l'Eucaristia,
ricorda questa promessa e il suo sguardo si volge verso « Colui che
viene » (Ap 1,4). Nella preghiera, essa invoca la sua venuta: «
Marana tha » (1 Cor 16,22), « Vieni, Signore Gesù » (Ap
22,20), « Venga la tua grazia e passi questo mondo! ». 246
1404 La Chiesa sa che, fin d'ora, il Signore viene nella sua
Eucaristia, e che egli è lì, in mezzo a noi. Tuttavia questa presenza è
nascosta. È per questo che celebriamo l'Eucaristia « expectantes beatam
spem et Adventum Salvatoris nostri Iesu Christi – nell'attesa che si
compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo »,
247 chiedendo « di ritrovarci insieme a godere della tua gloria
quando, asciugata ogni lacrima, i nostri occhi vedranno il tuo volto e
noi saremo simili a te, e canteremo per sempre la tua lode, in Cristo,
nostro Signore ». 248 1405 Di
questa grande speranza, quella dei nuovi cieli e della terra nuova nei
quali abiterà la giustizia, 249 non abbiamo pegno più sicuro,
né segno più esplicito dell'Eucaristia. Ogni volta infatti che viene
celebrato questo mistero, « si effettua l'opera della nostra redenzione
» 250 e noi spezziamo « l'unico pane, che è farmaco
d'immortalità, antidoto per non morire, ma per vivere in Gesù Cristo per
sempre ». 251 In
sintesi 1406 Gesù dice: «
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane
vivrà in eterno [...]. Chi mangia la mia Carne e beve il mio
Sangue ha la vita eterna, [...] dimora in me e io in lui » (Gv
6,51.54.56). 1407 L'Eucaristia è il cuore
e il culmine della vita della Chiesa, poiché in essa Cristo associa la
sua Chiesa e tutti i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di
rendimento di grazie offerto al Padre una volta per tutte sulla croce;
mediante questo sacrificio egli effonde le grazie della salvezza sul suo
corpo, che è la Chiesa. 1408
La celebrazione eucaristica comporta sempre: la proclamazione della
Parola di Dio, l'azione di grazie a Dio Padre per tutti i suoi benefici,
soprattutto per il dono del suo Figlio, la consacrazione del pane e del
vino e la partecipazione al banchetto liturgico mediante la recezione
del Corpo e del Sangue del Signore. Questi elementi costituiscono un
solo e medesimo atto di culto. 1409
L'Eucaristia è il memoriale della pasqua di Cristo, cioè dell'opera
della salvezza compiuta per mezzo della vita, della morte e della
risurrezione di Cristo, opera che viene resa presente dall'azione
liturgica. 1410 È Cristo
stesso, Sommo ed eterno Sacerdote della Nuova Alleanza, che, agendo
attraverso il ministero dei sacerdoti, offre il sacrificio eucaristico.
Ed è ancora lo stesso Cristo, realmente presente sotto le specie del
pane e del vino, l'offerta del sacrificio eucaristico.
1411 Soltanto i sacerdoti validamente ordinati possono presiedere
l'Eucaristia e consacrare il pane e il vino perché diventino il Corpo e
il Sangue del Signore. 1412 I
segni essenziali del sacramento eucaristico sono il pane di grano e il
vino della vite, sui quali viene invocata la benedizione dello Spirito
Santo e il sacerdote pronunzia le parole della consacrazione dette da
Gesù durante l'ultima Cena: « Questo è il mio Corpo dato per voi.
[...] Questo è il calice del mio Sangue ».
1413 Mediante la consacrazione si opera la transustanziazione del
pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Sotto le specie
consacrate del pane e del vino, Cristo stesso, vivente e glorioso, è
presente in maniera vera, reale e sostanziale, il suo Corpo e Sangue con
la sua anima e divinità. 252 1414
In quanto sacrificio, l'Eucaristia viene anche offerta in riparazione
dei peccati dei vivi e dei defunti, e al fine di ottenere da Dio
benefici spirituali o temporali. 1415
Chi vuole ricevere Cristo nella Comunione eucaristica deve essere in
stato di grazia. Se uno è consapevole di aver peccato mortalmente, non
deve accostarsi all'Eucaristia senza prima aver ricevuto l'assoluzione
nel sacramento della Penitenza. 1416
La santa Comunione al Corpo e al Sangue di Cristo accresce in colui che
si comunica l'unione con il Signore, gli rimette i peccati veniali e lo
preserva dai peccati gravi. Poiché vengono rafforzati i vincoli di
carità tra colui che si comunica e Cristo, ricevere questo sacramento
rafforza l'unità della Chiesa, corpo mistico di Cristo.
1417 La Chiesa raccomanda vivamente ai fedeli di ricevere la
santa Comunione quando partecipano alla celebrazione dell'Eucaristia; ne
fa loro obbligo almeno una volta all'anno.
1418 Poiché Cristo stesso è presente nel Sacramento dell'altare,
bisogna onorarlo con un culto di adorazione. La visita al Santissimo
Sacramento « è prova di gratitudine, segno di amore e debito di
riconoscenza a Cristo Signore ». 253
1419 Poiché Cristo è passato da questo mondo al Padre,
nell'Eucaristia ci dona il pegno della gloria futura presso di lui: la
partecipazione al santo sacrificio ci identifica con il suo cuore,
sostiene le nostre forze lungo il pellegrinaggio di questa vita, ci fa
desiderare la vita eterna e già ci unisce alla Chiesa del cielo, alla
beatissima Vergine e a tutti i santi.
(143) Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 47: AAS
56 (1964) 113. (144) Concilio
Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 11: AAS 57 (1965) 15.
(145) Concilio Vaticano II, Decr. Presbyterorum ordinis, 5: AAS
58 (1966) 997. (146) Sacra
Congregazione dei Riti, Istr. Eucharisticum mysterium, 6: AAS 59
(1967) 545. (147) Sant'Ireneo
di Lione, Adversus haereses, 4, 18, 5: SC 100, 610 (PG 7, 1028).
(148) Cf 1 Cor 11,20.
(149) Cf Ap 19,9. (150)
Cf Mt 14,19; 15,36; Mc 8,6.19.
(151) Cf Mt 26,26; 1 Cor 11,24.
(152) Cf Lc 24,13-35.
(153) Cf At 2,42.46; 20,7.11.
(154) Cf 1 Cor 10,16-17.
(155) Cf 1 Cor 11,17-34.
(156) Cf Sal 116,13.17.
(157) Cf 1 Pt 2,5.
(158) Cf Ml 1,11. (159)
Cf 1 Cor 10,16-17.
(160) Cf Constitutiones apostolicae, 8, 13, 12: SC 336, 208
(Funk, Didascalia et Constitutiones Apostolorum, 1, 516);
Didaché, 9, 5: SC 248, 178 (Funk, Patres apostolici, 1, 22);
Ibid., 10, 6: SC 248, 180 (Funk, Patres apostolici, 1, 24).
(161) Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula ad Ephesios, 20, 2: SC
10bis, 76 (Funk 1, 230). (162)
Cf Sal 104,13-15. (163)
Cf Preghiera eucaristica I o Canone Romano: Messale Romano
(Libreria Editrice Vaticana 1993) p. 390.
(164) Cf Dt 8,3. (165)
Cf Mt 14,13-21; 15,32-39.
(166) Cf Gv 2,11. (167)
Cf Mc 14,25. (168) Cf
Gv 13,1-17. (169) Concilio
di Trento, Sess. 22a, Doctrina de ss. Missae Sacrificio, c. 1: DS
1740. (170) Cf Gv 6.
(171) Cf Mt 26,17-29; Mc 14,12-25; 1 Cor 11,23-25.
(172) Concilio Vaticano II, Decr. Ad gentes, 1: AAS 58 (1966)
947. (173) San Giustino,
Apologia, 1, 67: CA 1, 184-186 (PG 6, 429).
(174) San Giustino, Apologia, 1, 65: CA 1, 176-180 (PG 6, 428).
(175) Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 56: AAS
56 (1964) 115. (176) Cf
Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Dei Verbum, 21: AAS 58 (1966)
827. (177) Cf Lc
24,13-35. (178) Cf 1 Ts
2,13. (179) Sant'Ireneo di
Lione, Adversus haereses, 4, 18, 4: SC 100, 606 (PG 7, 1027); cf
Ml 1,11. (180) Cf 1 Cor
16,1. (181) Cf 2 Cor
8,9. (182) San Giustino,
Apologia, 1, 67: CA 1, 186-188 (PG 6, 429).
(183) Cf Preghiera eucaristica I o Canone Romano: Messale
Romano (Libreria Editrice Vaticana 1993) p. 387.
(184) Cf San Giustino, Apologia, 1, 65: CA 1, 180 (PG 6, 428).
(185) San Giustino, Apologia, 1, 66: CA 1, 180 (PG 6, 428).
(186) Cf Es 13,3. (187)
Cf Eb 7,25-27. (188)
Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 3: AAS 57 (1965)
6. (189) Concilio di Trento,
Sess. 22a, Doctrina de ss. Missae Sacrificio, c. 1: DS 1740.
(190) Concilio di Trento, Sess. 22a, Doctrina de ss. Missae
Sacrificio, c. 2: DS 1743.
(191) Ibid. (192)
Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula ad Smyrnaeos, 8, 1: SC 10bis,
138 (Funk 1, 282). (193)
Concilio Vaticano II, Decr. Presbyterorum ordinis, 2: AAS 58
(1966) 993. (194) Concilio di
Trento, Sess. 22a, Doctrina de ss. Missae Sacrificio, c. 2: DS
1743. (195) Sant'Agostino,
Confessiones, 9, 11, 27: CCL 27, 149 (PL 32, 775); parole di santa
Monica, prima di morire, a sant'Agostino e a suo fratello.
(196) San Cirillo di Gerusalemme, Catecheses mystagogicae, 5,
9-10: SC 126, 158-160 (PG 30, 1116-1117).
(197) Sant'Agostino, De civitate Dei, 10, 6: CSEL 401, 456 (PL
41, 284). (198) Cf Concilio
Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 48: AAS 57 (1965) 53.
(199) Cf Mt 25,31-46.
(200) Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 7: AAS
56 (1964) 100-101. (201) San
Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, III, q. 73, a. 3, c: Ed.
Leon. 12, 140. (202) Cf
Concilio di Trento, Sess. 13a, Decretum de ss. Eucharistia,
canone 1: DS 1651. (203) Paolo
VI, Lett. enc. Mysterium fidei: AAS 57 (1965) 764.
(204) San Giovanni Crisostomo, De proditione Iudae homilia, 1, 6:
PG 49, 380. (205)
Sant'Ambrogio, De mysteriis, 9, 50: CSEL 73, 110 (PL 16, 405).
(206) Ibid., 9, 52: CSEL 73, 112 (PL 16, 407).
(207) Concilio di Trento, Sess. 13a, Decretum de ss. Eucharistia,
c. 4: DS 1642. (208) Cf
Concilio di Trento, Sess. 13a, Decretum de ss. Eucharistia, c. 3:
DS 1641. (209) Paolo VI, Lett.
enc. Mysterium fidei: AAS 57 (1965) 769.
(210) Cf Gal 2,20.
(211) Giovanni Paolo II, Epist. Dominicae Cenae, 3: AAS 72 (1980)
119. (212) Paolo VI, Lett.
enc. Mysterium fidei: AAS 57 (1965) 757; cf San Tommaso d'Aquino,
Summa theologiae, III, q. 75, a. 1, c: Ed. Leon. 12, 156; San
Cirillo di Alessandria, Commentarius in Lucam, 22, 19: PG 72,
912. (213) AHMA 50, 589.
(214) Sant'Ambrogio, De sacramentis, 5, 7: CSEL 73, 61 (PL 16,
447). (215) Sant'Ambrogio,
De sacramentis, 4, 7: CSEL 73, 49 (PL 16, 437).
(216) Preghiera eucaristica I o Canone Romano: Messale Romano
(Libreria Editrice Vaticana 1993) p. 390.
(217) Cf Mt 8,8. (218)
Riti di Comunione: Messale Romano (Libreria Editrice Vaticana
1993) p. 421. (219)
Liturgia bizantina. Anafora di san Giovanni Crisostomo, Preghiera
prima della Comunione: F.E. Brightman, Liturgies Eastern and Western
(Oxford 1896) p. 394 (PG 63, 920).
(220) Cf CIC canone 919. (221)
Cf CIC canoni 916-917. (222)
Cf CIC 917. I fedeli nel medesimo giorno possono ricevere la S.S.
Eucaristia solo una seconda volta [cf Pontificia Commissione per
l'interpretazione autentica del Codice di Diritto Canonico, Responsa
ad proposita dubia, 1: AAS 76 (1984) 746].
(223) Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 55: AAS
56 (1964) 115. (224) Concilio
Vaticano II, Decr. Orientalium Ecclesiarum, 15: AAS 57 (1956) 81.
(225) Cf CIC canone 920. (226)
Principi e norme per l'uso del Messale Romano, 240: Messale
Romano (Libreria Editrice Vaticana 1993) p. XXXVIII.
(227) Fanqîth, Breviario secondo il rito della Chiesa Antiochena dei
Siri, v. 1 (Mossul 1886) p. 237a-b.
(228) Concilio Vaticano II, Decr. Presbyterorum ordinis, 5: AAS
58 (1966) 997. (229) Cf 1
Cor 11,26. (230)
Sant'Ambrogio, De sacramentis, 4, 28: CSEL 73, 57-58 (PL 16,
446). (231) Cf Concilio di
Trento, Sess. 13a, Decretum de ss. Eucharistia, c. 2: DS 1638.
(232) San Fulgenzio di Ruspe, Contra gesta Fabiani, 28, 17: CCL
91A, 813-814 (PL 65, 789).
(233) Cf 1 Cor 12,13.
(234) Sant'Agostino, Sermo 272: PL 38, 1247.
(235) Cf Mt 25,40.
(236) San Giovanni Crisostomo, In epistulam I ad Corinthios,
homilia 27, 5: PG 61, 230.
(237) Sant'Agostino, In Iohannis evangelium tractatus, 26, 13:
CCL 36, 266 (PL 35, 1613); cf Concilio Vaticano II, Cost.
Sacrosanctum Concilium, 47: AAS 56 (1964) 113.
(238) Concilio Vaticano II, Decr. Unitatis redintegratio, 15: AAS
57 (1965) 102. (239) Concilio
Vaticano II, Decr. Unitatis redintegratio, 15: AAS 57 (1965) 102;
cf CIC canone 844, § 3. (240)
Concilio Vaticano II, Decr. Unitatis redintegratio, 22: AAS 57
(1965) 106. (241) Concilio
Vaticano II, Decr. Unitatis redintegratio, 22: AAS 57 (1965) 106.
(242) Cf CIC canone 844, § 4.
(243) Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo, Antifona al «
Magnificat » dei secondi Vespri: Liturgia delle Ore, v. 3
(Libreria Editrice Vaticana 1981) p. 589.
(244) Preghiera eucaristica I o Canone Romano: Messale Romano
(Libreria Editrice Vaticana 1993) p. 390.
(245) Cf Lc 22,18; Mc 14,25.
(246) Didaché, 10, 6: SC 248, 180 (Funk, Patres apostolici,
1, 24). (247) Riti di
Comunione [Embolismo dopo il « Padre nostro »]: Messale Romano
(Libreria Editrice Vaticana 1993) p. 419; cf Tt 2,13.
(248) Preghiera eucaristica III: Messale Romano (Libreria
Editrice Vaticana 1993) p. 406.
(249) Cf 2 Pt 3,13.
(250) Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 3: AAS 57
(1965) 6. (251) Sant'Ignazio
di Antiochia, Epistula ad Ephesios, 20, 2: SC 10bis, 76 (Funk 1,
230). (252) Cf Concilio di
Trento, Sess. 13a, Decretum de ss. Eucharistia, c. 3: DS 1640;
Ibid., canone 1: DS 1651.
(253) Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei: AAS 57 (1965) 771. |