CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA PARTE QUARTA LA PREGHIERA
CRISTIANA SEZIONE
SECONDA LA PREGHIERA DEL SIGNORE: «PADRE NOSTRO»
ARTICOLO 2 «PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI»
I. «Osare avvicinarci in piena fiducia»
2777 Nella liturgia romana l'assemblea eucaristica è invitata
a pregare il « Padre nostro » con filiale audacia; le liturgie orientali
utilizzano e sviluppano espressioni analoghe: « Osare con tutta
sicurezza », « Rendici degni di ». Davanti al roveto ardente fu detto a
Mosè: « Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi » (Es 3,5).
Solo Gesù poteva superare la soglia della santità divina: è lui che,
avendo « compiuto la purificazione dei peccati » (Eb 1,3), ci
introduce davanti al volto del Padre: « Eccoci, io e i figli che Dio mi
ha dato » (Eb 2,13):
« La consapevolezza che abbiamo della nostra condizione
di schiavi ci farebbe sprofondare sotto terra, il nostro essere di terra
si scioglierebbe in polvere se l'autorità dello stesso nostro Padre e lo
Spirito del Figlio suo non ci spingessero a proferire questo grido:
"Abbà, Padre!" (Rm 8,15). [...] Quando la debolezza di un mortale
oserebbe chiamare Dio suo Padre, se non soltanto allorché l'intimo
dell'uomo è animato dalla potenza dall'alto? ».21
2778 Questa potenza dello Spirito che
ci introduce alla Preghiera del Signore è indicata nelle liturgie
d'Oriente e di Occidente con una felice espressione tipicamente
cristiana: parrêsía, vale a dire semplicità schietta, fiducia
filiale, gioiosa sicurezza, umile audacia, certezza di essere amati.22
II. «Padre!» 2779 Prima di fare
nostro questo slancio iniziale della Preghiera del Signore, non è
superfluo purificare umilmente il nostro cuore da certe false immagini
di « questo mondo ». L'umiltà ci fa riconoscere: « Nessuno
conosce il Padre, se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia
rivelare » (Mt 11,27), cioè « ai piccoli » (Mt 11,25). La
purificazione del cuore concerne le immagini paterne e materne,
quali si sono configurate nella nostra storia personale e culturale, e
che influiscono sulla nostra relazione con Dio. Dio, nostro Padre,
trascende le categorie del mondo creato. Trasferire su di lui, o contro
di lui, le nostre idee in questo campo, equivarrebbe a fabbricare idoli
da adorare o da abbattere. Pregare il Padre è entrare nel suo mistero,
quale egli è, e quale il Figlio ce lo ha rivelato:
« L'espressione Dio-Padre non era mai stata rivelata a
nessuno. Quando lo stesso Mosè chiese a Dio chi fosse, si sentì
rispondere un altro nome. A noi questo nome è stato rivelato nel Figlio:
questo nome, infatti, implica il nuovo nome di Padre ».23
2780 Possiamo invocare Dio come «
Padre » perché ci è rivelato dal Figlio suo fatto uomo e perché
il suo Spirito ce lo fa conoscere. Ciò che l'uomo non può concepire, né
le potenze angeliche intravvedere, cioè la relazione personale del
Figlio nei confronti del Padre,24 ecco che lo Spirito del
Figlio lo comunica a noi, a noi che crediamo che Gesù è il Cristo e che
siamo nati da Dio.25 2781 Quando
preghiamo il Padre, siamo in comunione con lui e con il Figlio
suo Gesù Cristo.26 È allora che lo conosciamo e lo
riconosciamo in uno stupore sempre nuovo. La prima parola della
Preghiera del Signore è una benedizione di adorazione, prima di essere
un'implorazione. Questa è infatti la gloria di Dio: che noi lo
riconosciamo come « Padre », Dio vero. Gli rendiamo grazie per averci
rivelato il suo Nome, per averci fatto il dono di credere in esso e di
essere inabitati dalla sua presenza. 2782
Possiamo adorare il Padre perché egli ci ha fatti rinascere alla sua
vita adottandoci come suoi figli nel suo Figlio unigenito: per
mezzo del Battesimo, ci incorpora al corpo del suo Cristo, e, per mezzo
dell'unzione del suo Spirito che scende dal Capo nelle membra, fa di noi
dei « cristi » (unti):
« In realtà, Dio che ci ha predestinati all'adozione di
figli, ci ha resi conformi al corpo glorioso di Cristo. Ormai divenuti
partecipi di Cristo, siete naturalmente chiamati "cristi" ».27
« L'uomo nuovo, che è rinato e restituito, mediante la
grazia, al suo Dio, dice innanzi tutto: Padre, perché è diventato
figlio ».28
2783 In tal modo, attraverso la
Preghiera del Signore, noi siamo rivelati a noi stessi, mentre ci
viene rivelato il Padre.29
« O uomo, tu non osavi levare il tuo volto verso il
cielo, rivolgevi i tuoi occhi verso terra, e, ad un tratto, hai ricevuto
la grazia di Cristo: ti sono stati rimessi tutti i tuoi peccati. Da
servo malvagio sei diventato un figlio buono. [...] Leva, dunque, gli
occhi tuoi al Padre [...] che ti ha redento per mezzo del Figlio e di':
"Padre nostro!". [...] Ma non rivendicare per te un rapporto
particolare. Del solo Cristo è Padre in modo speciale, per noi tutti è
Padre in comune, perché ha generato lui solo, noi, invece, ci ha creati.
Di' anche tu per grazia: "Padre nostro", per meritare di essere suo
figlio ».30
2784 Questo dono gratuito
dell'adozione esige da parte nostra una conversione continua e una
vita nuova. Pregare il Padre nostro deve sviluppare in noi due
disposizioni fondamentali: il desiderio e la volontà di
somigliargli. Creati a sua immagine, per grazia ci è restituita la
somiglianza e noi dobbiamo corrispondervi.
« Bisogna che, quando chiamiamo Dio "Padre nostro", ci
ricordiamo del dovere di comportarci come figli di Dio ».31
« Non potete chiamare vostro Padre il Dio di ogni bontà,
se conservate un cuore crudele e disumano; in tal caso, infatti, non
avete più in voi l'impronta della bontà del Padre celeste ».32
« È necessario contemplare incessantemente la bellezza
del Padre e impregnarne l'anima ».33
2785 Un cuore umile e confidente
che ci faccia « diventare come bambini » (Mt 18,3): infatti è ai
« piccoli » che il Padre si rivela (Mt 11,25).
« È uno sguardo su Dio solo, un grande fuoco d'amore.
L'anima allora sprofonda e s'innalza nella carità e tratta con Dio come
con il proprio Padre, in una tenerezza specialissima di pietà ».34
« Padre nostro: questo nome suscita in noi,
contemporaneamente, l'amore, il fervore nella preghiera, [...] ed anche
la speranza di ottenere ciò che stiamo per chiedere [...]. Che cosa
infatti può Dio negare alla preghiera dei suoi figli, dal momento che ha
loro concesso, prima di tutto, di essere suoi figli? ».35
III. Padre «nostro» 2786 Padre «
nostro » è riferito a Dio. L'aggettivo, per quel che ci riguarda, non
esprime un possesso, ma una relazione con Dio totalmente nuova.
2787 Quando diciamo Padre « nostro » riconosciamo anzitutto che
tutte le sue promesse d'amore annunziate dai profeti sono compiute nella
Nuova ed eterna Alleanza nel suo Cristo: noi siamo diventati il «
suo » popolo ed egli è ormai il « nostro » Dio. Questa nuova relazione è
un'appartenenza reciproca donata gratuitamente: è con l'amore e la
fedeltà36 che dobbiamo rispondere alla « grazia » e alla «
verità » che ci sono date in Gesù Cristo.37
2788 Poiché la Preghiera del Signore è quella del suo popolo negli «
ultimi tempi », questo « nostro » esprime anche la nostra speranza
nell'ultima promessa di Dio: nella nuova Gerusalemme egli dirà del
vincitore: « Io sarò il suo Dio ed egli sarà mio figlio » (Ap
21,7). 2789 Pregando il Padre « nostro » ci
rivolgiamo personalmente al Padre del Signore nostro Gesù Cristo. Non
dividiamo la divinità, poiché il Padre ne è « la sorgente e l'origine »,
ma confessiamo in tal modo che il Figlio è eternamente generato da lui e
che da lui procede lo Spirito Santo. Non confondiamo neppure le Persone,
perché confessiamo che la nostra comunione è con il Padre e il Figlio
suo, Gesù Cristo, nel loro unico Santo Spirito. La Santissima Trinità
è consostanziale e indivisibile. Quando preghiamo il Padre, lo adoriamo
e lo glorifichiamo con il Figlio e lo Spirito Santo.
2790 Grammaticalmente, « nostro » qualifica una realtà comune a più
persone. Non c'è che un solo Dio ed è riconosciuto Padre da coloro che,
mediante la fede nel suo Figlio unigenito, da lui sono rinati mediante
l'acqua e lo Spirito Santo.38 La Chiesa è questa nuova
comunione di Dio e degli uomini: unita al Figlio unico diventato « il
primogenito di molti fratelli » (Rm 8,29), essa è in comunione
con un solo e medesimo Padre, in un solo e medesimo Spirito Santo.39
Pregando il Padre « nostro », ogni battezzato prega in questa comunione:
« La moltitudine di coloro che erano venuti alla fede aveva un cuor solo
e un'anima sola » (At 4,32). 2791 Per
questo, nonostante le divisioni dei cristiani, la preghiera al Padre «
nostro » rimane il bene comune e un appello urgente per tutti i
battezzati. In comunione con Cristo mediante la fede e il Battesimo,
essi devono partecipare alla preghiera di Gesù per l'unità dei suoi
discepoli.40 2792 Infine, se
preghiamo in verità il « Padre nostro », usciamo dall'individualismo,
perché ne siamo liberati dall'amore che accogliamo. Il « nostro »
dell'inizio della Preghiera del Signore, come il « noi » delle ultime
quattro domande, non esclude nessuno. Perché sia detto in verità,41
le nostre divisioni e i nostri antagonismi devono essere superati.
2793 I battezzati non possono pregare il Padre « nostro » senza
portare davanti a lui tutti coloro per i quali egli ha dato il Figlio
suo diletto. L'amore di Dio è senza frontiere, anche la nostra preghiera
deve esserlo.42 Pregare il Padre « nostro » ci apre alle
dimensioni del suo amore, manifestato in Cristo: pregare con tutti gli
uomini e per tutti gli uomini che ancora non lo conoscono, affinché
siano riuniti in unità.43 Questa sollecitudine divina per
tutti gli uomini e per l'intera creazione ha animato tutti i grandi
oranti: deve dilatare la nostra preghiera agli spazi immensi dell'amore,
quando osiamo dire: Padre « nostro ».
IV. «Che sei nei cieli» 2794 Questa
espressione biblica non significa un luogo (« lo spazio »), bensì un
modo di essere; non la lontananza di Dio, ma la sua maestà. Il nostro
Padre non è « altrove »: egli è « al di là di tutto » ciò che possiamo
concepire della sua santità. Proprio perché è tre volte Santo, egli è
vicinissimo al cuore umile e contrito:
« Ben a ragione queste parole, Padre nostro che sei
nei cieli, si intendono riferite al cuore dei giusti, dove Dio abita
come nel suo tempio. Pertanto colui che prega desidererà che in lui
prenda dimora colui che invoca ».44
« I cieli potrebbero essere anche coloro che portano
l'immagine del cielo tra i quali Dio abita e si muove ».45
2795 Il simbolo dei cieli ci rimanda
al mistero dell'Alleanza che viviamo quando preghiamo il Padre nostro.
Egli è nei cieli: questa è la sua dimora; la casa del Padre è dunque la
nostra « patria ». Il peccato ci ha esiliati dalla terra dell'Alleanza46
ed è verso il Padre, verso il cielo, che ci fa tornare la conversione
del cuore.47 Ora, è in Cristo che il cielo e la terra sono
riconciliati,48 perché il Figlio « è disceso dal cielo », da
solo, e al cielo fa tornare noi insieme con lui, per mezzo della sua
croce, della sua risurrezione e della sua ascensione.49
2796 Quando la Chiesa prega: « Padre nostro che sei nei cieli »,
professa che siamo il popolo di Dio, già fatti sedere nei cieli, in
Cristo Gesù,50 nascosti con Cristo in Dio,51
mentre, al tempo stesso, « sospiriamo in questo nostro stato, desiderosi
di rivestirci del nostro corpo celeste » (2 Cor 5,2).52
I cristiani « sono nella carne, ma non vivono secondo la
carne. Passano la loro vita sulla terra, ma sono cittadini del cielo ».53
In sintesi
2797 La fiducia semplice e filiale, la sicurezza umile e gioiosa
sono le disposizioni che convengono a chi prega il « Padre nostro
». 2798 Possiamo invocare Dio come «
Padre » perché ce lo ha rivelato il Figlio di Dio fatto uomo, nel
quale, mediante il Battesimo, siamo incorporati e adottati come figli di
Dio. 2799 La Preghiera del
Signore ci mette in comunione con il Padre e con il Figlio suo, Gesù
Cristo. Nel medesimo tempo rivela noi a noi stessi.54
2800 Pregare il Padre nostro deve sviluppare in noi la volontà di
somigliargli e [far crescere] in noi un cuore umile e
confidente. 2801 Dicendo Padre
« nostro » noi invochiamo la Nuova Alleanza in Gesù Cristo, la
comunione con la Santissima Trinità e l'amore divino che, attraverso la
Chiesa, abbraccia il mondo intero.
2802 L'espressione « che sei nei cieli » non indica un luogo, ma
la maestà di Dio e la sua presenza nel cuore dei giusti. Il cielo, la
casa del Padre, costituisce la vera patria, verso la quale siamo in
cammino e alla quale già apparteniamo.
(21) San Pietro Crisologo, Sermo 71, 3: CCL 24A, 425 (PL 52,
401). (22) Cf Ef 3,12;
Eb 3,6; 4,16; 10,19; 1 Gv 2,28; 3,21; 5,14.
(23) Tertulliano, De oratione, 3, 1: CCL 1, 258-259 (PL 1, 1257).
(24) Cf Gv 1,1. (25) Cf
1 Gv 5,1. (26) Cf 1 Gv
1,3. (27) San Cirillo di
Gerusalemme, Catecheses mystagogicae, 3, 1: SC 126, 120 (PG 33,
1088). (28) San Cipriano di
Cartagine, De dominica Oratione, 9: CCL 3A, 94 (PL 4, 541).
(29) Cf Concilio Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, 22:
AAS 58 (1966) 1042. (30)
Sant'Ambrogio, De sacramentis, 5, 19: CSEL 73, 66 (PL 16, 450).
(31) San Cipriano di Cartagine, De dominica Oratione, 11: CCL 3A,
96 (PL 4, 543). (32) San
Giovanni Crisostomo, De angusta porta et in Orationem dominicam,
3: PG 51, 44. (33) San
Gregorio di Nissa, Homiliae in Orationem dominicam, 2:
Gregorii Nysseni opera, ed. W. Jaeger-H. Langerbeck, v. 72 (Leiden
1992) p. 30 (PG 44, 1148).
(34) San Giovanni Cassiano, Conlatio 9, 18, 1: CSEL 13, 265-266
(PL 49, 788). (35)
Sant'Agostino, De sermone Domini in monte, 2, 4, 16: CCL 35, 106
(PL 34, 1276). (36) Cf Os
2,21-22; 6,1-6. (37) Cf Gv
1,17. (38) Cf 1 Gv 5,1;
Gv 3,5. (39) Cf Ef
4,4-6. (40) Cf Concilio
Vaticano II, Decr. Unitatis redintegratio, 8: AAS 57 (1965) 98;
Ibid., 22: AAS 57 (1965) 105-106.
(41) Cf Mt 5,23-24; 6,14-15.
(42) Cf Concilio Vaticano II, Dich. Nostra aetate, 5: AAS 58
(1966) 743-744. (43) Cf Gv
11,52. (44) Sant'Agostino,
De sermone Domini in monte, 2, 5, 18: CCL 35, 108-109 (PL 34, 1277).
(45) San Cirillo di Gerusalemme, Catecheses mystagogicae, 5, 11:
SC 126, 160 (PG 33, 1117).
(46) Cf Gn 3. (47) Cf
Ger 3,19–4,1a; Lc 15,18.21.
(48) Cf Is 45,8; Sal 85,12.
(49) Cf Gv 12,32; 14,2-3; 16,28; 20,17; Ef 4,9-10; Eb
1,3; 2,13. (50) Cf Ef
2,6. (51) Cf Col 3,3.
(52) Cf Fil 3,20; Eb 13,14.
(53) Lettera a Diogneto, 5, 8-9: SC 33, 62-64 (Funk 1, 398).
(54) Cf Concilio Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, 22:
AAS 58 (1966) 1042. |