![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
Giubileo dei malati e degli operatori sanitariAl centro della riflessione lidentità cattolica di medici e infermieri
Cosa significa essere un medico o un infermiere cattolico? Cosa significa essere un cappellano in un ospedale o un vescovo che ha la responsabilità di promuovere la pastorale sanitaria nel proprio Paese? Lidentità cattolica degli operatori della sanità è il problema prioritario a cui il Pontificio Consiglio per la Pastorale degli operatori sanitari, presieduto dallarcivescovo Mons. Javier Lozano Baragán, sta lavorando in vista del 2000. Il tema sarà poi al centro dellattenzione nel corso del Giubileo dei malati e degli operatori sanitari,che si tiene dal 9 al 12 febbraio dellAnno Santo e ha il suo culmine l11 febbraio nella Basilica di San Pietro, in occasione dellannuale Giornata mondiale del malato. Già questanno, il problema verrà affrontato dal lato istituzione - cosè un ospedale cattolico? - da un gruppo informale di studio che si riunirà in Vaticano dal 1° al 3 luglio. Durante il simposio, a cui partecipano i rappresentanti mondiali degli istituti sanitari cattolici, si affronterà in modo particolare il rapporto tra economia e salute, perché nellidentità dellospedale cattolico viene in questo momento sottolineato il problema economico.
Il Pontificio Consiglio ha intanto già predisposto il programma di massima delle celebrazioni giubilari, che coinvolgono soprattutto associazioni e movimenti di quanti operano nella cura e nellassistenza ai malati. La riflessione sui temi cruciali si intreccia ai riti dellanno Anno Santo.
NellAula Nuova del Sinodo in Vaticano il 9 e 10 febbraio, si svolgono il Convegno dei vescovi Incaricati delle Conferenze Episcopali e Convegni separati delle Associazioni Cattoliche in "Pastorale della Salute" sul tema : "L'Operatore Sanitario Cattolico e le sfide del Terzo Millennio". Nel pomeriggio del 10 febbraio, chiusa lAssemblea plenaria delle Associazioni e accolti i malati con i loro assistenti si terrà la solenne cerimonia dapertura con una Veglia di Preghiera nella Basilica di San Paolo. L11 febbraio, a San Pietro, è il momento della Solenne celebrazione del Giubileo con il Santo Padre, seguita in serata dalla Festa di suoni e luci sul sagrato della Basilica vaticana . La giornata di venerdì 12 febbraio, si apre con il pellegrinaggio alle Basiliche e la Via Crucis al Colosseo. Al pomeriggio, chiude le celebrazioni la Festa della Speranza e della Gioia nellAula Paolo VI.
Il programma del Giubileo dei malati e degli operatori sanitari si può consultare sul sito internet del Pontificio Consiglio della Pastorale degli operatori sanitari, www.healthpastoral.org. che presenta in più lingue la Parola del Papa con un corredo fotografico delle Giornate mondiali del malato, insieme alla documentazione e a notizie sullattività pastorale del Pontificio Consiglio. |
![]() |