 |
NOTIZIARIO
Presentato un libro di Mons. Giussani
È stato presentato a Roma, in coincidenza con lAssemblea speciale del Sinodo per lEuropa, lultimo libro di Mons. Luigi Giussani: Generare tracce nella storia del mondo, pubblicato da Rizzoli. Alla presentazione, organizzata dal Centro Internazionaledi Comunione e Liberazione e dalleditore in collaborazione con la Segreteria del Comitato Centrale del Grande Giubileo del 2000, sono intervenuti Don Stefano Alberto e Padre Javier Prades, coautori del volume insieme con Mons. Giussani, lArcivescovo di Vienna Cardinale Christoph Schönborn e Mons. Crescenzio Sepe.
Presentando lopera, contenente una nuova sintesi della teologia e dell esperienza cristiana di Mons. Giussani, a quarantanni dalle sue prime esperienze educative con i giovani, il Segretario Generale del Comitato Centrale del Grande Giubileo dellAnno 2000 ne ha colto il rapporto con il messaggio e i valori dellAnno Santo: «Anche noi andiamo in cerca di tracce buone, che non banalizzino il Giubileo, come da molte parti si tenta di fare. Nel libro di Mons. Giussani abbiamo trovato una traccia che riempie di significato la spiritualità giubilare; esso, infatti, è una sintesi della teologia del Santo Padre sul Giubileo. Mi auguro che questo libro possa essere una traccia che ci insegni a pellegrinare, attraverso la Porta Santa, nella storia della Chiesa del terzo millennio».
Nuove cariche all'ORP
Rinnovo delle cariche per lOpera Romana Pellegrinaggi, alla vigilia del Grande Giubileo del 2000: don Silvano Rossi è stato nominato Direttore Generale e rimane anche responsabile del Centro Pastorale. Questultimo risulta potenziato e , proprio per dare maggiore impulso al cuore dellOpera, altri quattro sacerdoti entreranno a far parte del Centro e tre prelati si occuperanno specificamente dei rapporti con gli Assistenti e gli Animatori pastorali.
Congresso di studi sul Volto Santo
Affermare scientificamente e testimoniare lo stretto rapporto esistente tra la Cristologia e la ricerca intorno al Santo Volto di Gesù. Questo l'obiettivo dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul volto di Cristo. Una iniziativa del Cardinale Fiorenzo Angelini e della Congregazione Benedettina Silvestrina. Molte le attività che l'istituzione promuove: dall'approfondimento della dottrina, con elaborazioni e pubblicazioni di studi, saggi, tesi di laurea con rigorosa fedeltà al magistero, alla diffusione della spiritualità, con iniziative specifiche volte ad incrementare la devozione al Santo Volto.
In particolare, tramite la raccolta di fonti e studi, l'Istituto si propone di costituire una biblioteca specializzata ed un archivio fotografico ed audiovisivo sul Santo Volto, di organizzare congressi, convegni, incontri di studio, mostre e patrocinare indagini e ricerche in conformità delle finalità proprie, con assegnazione di borse di studio.
Sostenuto ed incoraggiato dal Messaggio che il Santo Padre inviò ai partecipanti al II Congresso internazionale, quest'anno il Congresso tenutosi il 30 ottobre, si è articolato secondo tematiche fortemente richiamate dall'evento giubilare, tutte incentrate sullo studio del Volto di Cristo nel suo stretto rapporto con la manifestazione di Dio-Amore. Al Congresso hanno partecipato numerosi studiosi di nota fama. |