 |
Lintervista
Mons. Bassano Padovani
Levangelizzazione è la nostra missione permanente
A 30 anni dal documento base una proposta di riaggregazione delle forze catechistiche dentro un triplice obiettivo: fare memoria del passato, riconoscersi in un presente e impegnarsi a progettare il futuro: questo il significato del Giubileo dei catechisti italiani espresso da Mons. Bassano Padovani, responsabile organizzativo. E il dinamismo di rivitalizzazione della fede e dellazione di testimonianza che emerge dal brano dei discepoli di Emmaus, licona biblica che accompagna il Congresso Eucaristico Internazionale e che è diventata anche punto di riferimento del Giubileo dei Catechisti.
Essere catechisti oggi tra entusiasmi e difficoltà: quale bilancio ?
Il brano di Emmaus racconta il passaggio dalla delusione al rinnovato entusiasmo. Anche i catechisti, vivono costantemente questa duplice esperienza. La delusione, la paura, lo sconforto sono atteggiamenti legati a volte a situazioni personali in cui la fede del catechista è messa alla prova, altre volte al contesto entro il quale essi devono operare, sempre più segnato dallindifferenza religiosa o dalla percezione della marginalità della fede rispetto alle realtà ritenute importanti dalla gente. In un clima di questo tipo la tentazione della fuga, abbandonando il servizio catechistico, è scontata. Ma la maggior parte dei catechisti sa superare la tentazione e vincerla, grazie alla riscoperta della presenza del Signore Risorto.
Rileggere Emmaus: andando oltre il presente, quali sono a suo avviso oggi i segni della speranza?
Innanzitutto il rinnovato interesse ai temi dellevangelizzazione, di cui i catechisti sono tra i protagonisti. Si pensi a questo proposito alle iniziative delle missioni popolari organizzate in molte diocesi italiane. Poi il diffondersi dellamore per la Bibbia tra i catechisti e gli operatori pastorali, lemergere dellattenzione specifica alleducazione della fede delle persone disabili nel riconoscimento del valore della persona nella sua unicità, ancora poi il tentativo di dare alla famiglia il giusto posto nel compito di educazione della fede dei figli.
Quanti sono e chi sono
Secondo i dati forniti dallultima rilevazione statistica (G. Morante, I catechisti parrocchiali in Italia nei primi anni 90) i catechisti italiani sono circa 300 mila e l80% è costituito da presenze femminili. I laici sono l87%. Tutte le età sono rappresentate, ma con percentuali diverse; la fascia dei catechisti fino a 30 anni copre circa il 36%, quella tra i 31 e i 40 anni il 19%, la fascia dai 41 ai 50 anni il 22% e, infine il 20% ha più di 50 anni. Letà è mediamente matura. Più del 67% dei catechisti possiede unottima base culturale di partenza: diploma di scuola media superiore o laurea. Solo il 24% è fornito di un titolo ecclesiastico (diploma di scienze religiose, qualificazione catechistica o pastorale, ecc.). La durata del ministero catechistico tende ad essere abbastanza prolungata (il 31, 7% oltre i 10 anni), anche se quasi il 30% è costituito da catechisti nuovi, con un solo anno (o anche meno) di servizio. |