 |
Bari-Roma: itinerario giubilare su due ruote
David Murgia
Sono giunti nelle prime ore dellalba del 9 luglio. Michele, Rossana, Saverio e Laura, quattro professionisti, arrivati in Piazza San Pietro pedalando. Si sono recati a Roma su due ruote, in bicicletta, attrezzati di zaino e sacco a pelo, per celebrare il Giubileo. In cinque, (uno ha dovuto ritirarsi per problemi di lavoro), sono partiti il 1 luglio scorso dalla provincia di Bari e in nove giorni hanno percorso ben 700 Km in sella alla propria mountain-bike. Lidea di un pellegrinaggio a Roma è nata intorno ad un tavolo, ricordando lesperienza di qualche anno prima, quando lo stesso gruppo decise di arrivare, sempre in bicicletta, sino a Santiago de Campostella, in Spagna. Ogni giorno hanno percorso 75 km, cercando il più possibile di restare fedeli alla Via Longobarda, la strada che percorrevano gli antichi romei per giungere alla Città Eterna. Durante il cammino, tappe sono state fatte a Manfredonia, San Marco in Lamis, Cassino, Valmontone. Le tappe più difficili hanno commentato i pellegrini sono state quelle nei pressi del Foggiano, dove la temperatura superava addirittura i 45 gradi. Il tragitto più lungo, quello da Cassino a Valmontone, più di 100 km. La tappa più bella e significativa, lultima, quella dellarrivo a Roma di domenica mattina. Lungo la strada hanno trovato ospitalità in posti di fortuna, in parrocchie, in palestre. Un pellegrinaggio come il nostro hanno sottolineato si fa prima di tutto per devozione. Ma anche per sport, per cultura. Percorrere il cammino in bici, ti porta ad avere fede, soprattutto quando pensi di non farcela, quando il caldo ti opprime. Sogni la meta lontana, aspetti larrivo in Piazza San Pietro e sei ansioso di varcare la Porta Santa. Quando siamo arrivati, dopo tanta fatica, la bicicletta con i suoi 30 kg non pesava più e il sole non scottava più nellaspettare lAngelus del Papa. Dopo essere rimasto qualche giorno a Roma, il gruppo è ritornato a Bari in treno. |