 |
Appunti di viaggio
Vittorio Citterich
Il cuore giovane
Con il mese dagosto il nostro viaggio lungo gli itinerari del grande Giubileo del Duemila, raggiunge, si può dire, il centro o il cuore del cammino. Da un punto di vista cronologico, intanto, perché siamo, più o meno, a metà delle celebrazioni. Ed anche dal punto di vista dellevento centrale di questo mese, la Giornata Mondiale della Gioventù che ritorna a Roma. Dopo quella prima che lo stesso Giovanni Paolo II, allora un giovane Papa da poco eletto, definì un appuntamento con la generazione del terzo millennio. La cosa importante per chi ha vissuto queste giornate eccezionali di riscoperta dei propri compiti cristiani non è tanto lanagrafe che scorre. La cosa importante, per la generazione del terzo millennio, consiste nel conservare intatto il cuore cristianamente giovane. Come il vecchio Papa, insomma.
Trasfigurazione
Festa liturgica della Trasfigurazione, 6 agosto. Sfolgorante luce divina di quel volto umano ed amico, sul Tabor. Dopo aver visto lumanità trasfigurata, lassù si vorrebbero piantare le tende. Invece si deve scendere dal monte per completare la missione. Il 6 agosto 1978 morì Papa Montini, Paolo VI. Mio venerato predecessore e vero Padre, disse di lui Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, allAngelus del 6 agosto 1797. È stato il Papa della trasfigurazione della Chiesa, aggiunse riferendosi al Concilio, indetto da Papa Giovanni e portato a compimento da Paolo VI. Così anche allAngelus del 6 agosto 2000, la memoria viva di ciò che è il centro e il cuore del Giubileo: il Concilio come porta santa della storia che viene consegnata alla generazione del terzo millennio.
Bartolomeo
Su invito del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I la festa della Trasfigurazione del Duemila è stata celebrata insieme da tutti i cristiani. A Roma una veglia in Laterano. Il cammino verso lunità procede fra luci ed ombre. Sono più le luci che le ombre anche se le ombre, talvolta, fanno più notizia come si dice in gergo. Fa più notizia, per esempio, qualche frase vecchia di tante frasi nuove in unintervista del Patriarca di tutte le Russie Alessio. Pubblicata, non senza malizia, proprio mentre il fatto nuovo era la celebrazione in comune della Trasfigurazione. Cè da vegliare, insomma, in più di un senso, di fronte alle astuzie dei mass media... |