 |
Messe con letture Sussidio del Comitato
Pubblicazione dalla LEV - Prefazione del Card. Etchegaray e di Mons. Sepe Il Comitato Centrale del Grande Giubileo dellanno 2000 ha annunciato la pubblicazione, in varie lingue, del sussidio Messe con letture, destinato a favorire la decorosa celebrazione dellEucaristia nelle Basiliche e chiese di Roma. Si tratta di otto volumi editi dalla Libreria Editrice Vaticana in latino, italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, polacco. Comprendenti ognuno il Rito della Messa e tredici formulari (eucologia e letture bibliche) particolarmente legati ai luoghi santi dellUrbe e a tematiche giubilari: per lAnno Santo, di Maria Ss. Madre di Dio, di Maria Madre della Chiesa, di S. Giovanni Battista, di S. Pietro apostolo, di San Giovanni apostolo ed evangelista, dei Santi Martiri, per la Chiesa universale, per il Papa, per lUnità dei cristiani, per la riconciliazione, per ringraziamento. Apre il volume la Presentazione del Card. Roger Etchegaray e dellArcivescovo Crescenzio Sepe, rispettivamente Presidente e Segretario generale del Comitato Centrale. Ne pubblichiamo di seguito il testo: Ai pellegrini che giungono a Roma in occasione del Grande Giubileo dellAnno 2000 per sostare in preghiera nella Basiliche patriarcali e in altre chiese della città, le Disposizioni annesse alla Bolla Incarnationis Mysterium indicano innanzitutto la devota partecipazione alla Santa Messa. Per favorire la degna celebrazione dei santi misteri nelle Chiese dellUrbe il Comitato Centrale per il Grande Giubileo ha dunque voluto preparare un sussidio decoroso, adatto ad essere usato dal sacerdote alla sede e allaltare, e dai lettori allambone. Il sussidio raccoglie il Rito della Messa e una serie di formulari di Messe comprese le letture bibliche per la Liturgia della Parola particolarmente connessi con lAnno Santo ed i luoghi santi della città di Roma. I testi sono tratti dal Messale Romano e relativo Lezionario, approvati dalla Conferenza Episcopale Italiana. I formulari di Messe per lAnno Santo sono stati approvati dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
|