Jubilee 2000 Search
back
riga

GIUBILEO DEI GOVERNANTI E DEI PARLAMENTARI

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA
PROCLAMAZIONE DA PARTE DEL SANTO PADRE DI SAN THOMAS
MORE A PATRONO DEI GOVERNANTI E DEI POLITICI

INTERVENTO DEL CARD. ROGER ETCHEGARAY

 

San Tommaso Moro o l’elogio della coscienza

All’approssimarsi del Giubileo di quanti hanno responsabilità politiche, è un grande dono che Giovanni Paolo II offre loro, assegnando come patrono celeste san Tommaso Moro: un patrono di così alta levatura, alla misura di tutti quelli che debbono gestire la "cosa pubblica". Questo gesto spirituale è stato suggerito al Papa da uomini e donne di ogni orizzonte politico dei vari continenti. Tra i motivi che lo hanno fatto aderire alle loro richieste, Giovanni Paolo II evidenzia: "E fu proprio nella difesa dei diritti della coscienza che l’esempio di Tommaso Moro brillò di luce intensa". Ed aggiunge che la sua iniziativa è "in piena sintonia con lo spirito del Grande Giubileo, che ci immette nel terzo millennio cristiano".

Quando il Papa Pio XI canonizzò Tommaso Moro nel 1935 (due anni prima delle encicliche contro il nazional-socialismo e il comunismo), pronunciò queste semplici parole: "Che uomo completo!", riprendendo d’altronde la definizione che Erasmo dava del suo amico: "omnium horarum hominem": "un uomo per tutte le ore".

Di fatto, brillante avvocato alla City di Londra, membro a 27 anni del Parlamento di cui divenne lo speaker, poi Lord Cancelliere del Regno, primo laico ad assumere questa alta carica, Tommaso Moro ha affascinato i suoi contemporanei di tutta l’Europa. Carlo V diceva che avrebbe preferito perdere le migliori città del suo impero che essere privato di uno solo dei suoi consigli. Figura centrale dell’umanesimo, riceve nella sua celebre casa di Chelsea i grandi nomi del Rinascimento da Erasmo a Holbein il Giovane che fece il suo ritratto. Autore della straordinaria "Utopia" coltiva le arti, ma porta il cilicio. Uomo immerso negli affari pubblici, ma padre premuroso per i suoi quattro figli e parrocchiano assiduo alla messa quotidiana. Vive con pienezza il programma evangelico: essere nel mondo senza essere del mondo. Egli assume il duplice ruolo di Marta e Maria. A 55 anni, al culmine della gloria e del potere, dà le dimissioni. Per motivi di coscienza, per non chiudere gli occhi su delle ingiustizie flagranti. Tre anni dopo, è in prigione per quindici mesi durante i quali scrive il suo ultimo libro sulla Passione di Cristo, poi è la decapitazione, per avere rifiutato con cortesia ma fermezza di cedere all’arbitrio del suo Re che cercava di asservire la Chiesa allo Stato. Era il 6 luglio 1585. La vigilia, nella sua ultima lettera ( scritta con il carbone di legna ) a sua figlia Margaret, spiega perchè è felice di dare la vita quel 6 luglio: è l’ottava della festa di san Pietro, "roccia" dell’unità romana che Enrico IV aveva osato attaccare e, poi, è la vigilia della festa di san Thomas Becket, l’arcivescovo di Canterbury martirizzato nella sua cattedrale nel XII secolo per la difesa della libertà religiosa.

Salì i gradini del patibolo appoggiato al braccio del luogotenente della Torre, dicendogli: "La prego, mi aiuti a salire; per scendere, me la caverò da solo!"Quindici giorni prima della decapitazione dell’uomo di Stato, un uomo di Chiesa aveva subito la stessa sorte, John Fisher, vescovo di Rochester: oggi sono onorati insieme nel calendario dei santi.

Tutti, gli anglicani come i cattolici, hanno visto in lui in primo luogo non solo un santo ma un eroe della coscienza e un martire della fede. E gli uomini politici, qualunque fosse la loro credenza o miscredenza, lo hanno considerato come uno dei più grandi rappresentanti delle tradizioni giuridiche di cui l’Inghilterra è, a buon diritto, molto fiera.

Giovanni Paolo II, proclamando ora Tommaso Moro patrono dei governanti e dei politici, vuole ricordare loro la priorità assoluta di Dio fino in seno agli affari pubblici. In un tempo di eclissi della coscienza, il Papa mostra a noi tutti un uomo che ha preferito la morte alla vita per fedeltà alla sua coscienza, a una coscienza che non ha cessato di illuminare alla luce di Dio e dei consigli dei saggi, lontano da ogni fanatismo e soggettivismo. Non è facile fare l’elogio della coscienza e testimoniare il suo valore supremo; poiché essa esige cure costanti di formazione, di maturazione affinché l’uomo vi scopra "la presenza di una legge che non si è dato da se stesso e alla quale è tenuto ad ubbidire" (Gaudium et Spes", n. 16).

A leggere le lettere commoventi scritte in prigione da Tommaso Moro, capiamo meglio fino a che punto l’obbligo di coscienza, che egli aveva posto nei confronti di tutte le autorità prestabilite, emergesse dalla sua santità.

A scoprirlo e ad imitarlo, ciascuno di noi si sentirà più uomo perchè più chiamato alla santità, più libero perchè più distaccato da tutto, più gioioso, perchè più amoroso verso tutti.

     

top