 |
Un evento ecumenico significativo
I cristiani più uniti intorno alla Scrittura
Eleuterio F. Fortino
Il Giubileo commemora lÂanniversario dellÂIncarnazione, lÂevento in cui la Parola ha preso carne e ha Âposto la sua tenda tra gli uomini. Una multiforme iniziativa ha coinvolto cattolici, ortodossi e protestanti in una felice cooperazione per la divulgazione della sacra Scrittura, che contiene la Parola di Dio, in preparazione e durante la celebrazione del Giubileo. Una indicazione in questo senso proviene dalla lettera apostolica ÂTertio Millennio adveniente in cui si afferma Âper conoscere la vera identità di Cristo, occorre che i cristiani tornino con rinnovato interesse alla Bibbia. Nel testo rivelato infatti è lo stesso Padre celeste che ci si fa incontro amorevolmente e si intrattiene con noi manifestandoci la natura del Figlio unigenito e il suo disegno di salvezza per lÂumanitàÂ. La cooperazione ecumenica realizzata ha diverse espressioni. Ne segnaliamo tre: 1. Iniziativa dei cristiani italiani
I pellegrini che si recheranno a Roma e nei maggiori santuari italiani troveranno a loro disposizione negli alberghi una edizione multilingue, in traduzione interconfessionale, del Vangelo di Luca. Le lingue adoperate sono: italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, giapponese e arabo. LÂedizione è stata patrocinata dalla Conferenza Episcopale Italiana, dalla Chiesa greco-ortodossa dÂItalia e dalla Federazione delle Chiese protestanti in Italia e realizzata dallÂAlleanza Biblica Universale. Il progetto editoriale, semplice ed elegante, è stato curato dalla Società Biblica in Italia di cui è segretario Valdo Bertalot. La scelta del Vangelo di Luca è stata determinata anche dal fatto che in questo testo si trova la catechesi di Gesù nella sinagoga di Nazareth, in cui egli rivela che in quel giorno si era realizzata, con la sua presenza, la profezia di Isaia che dà senso al giubileo: ÂIl Signore ha mandato lo Spirito sopra di meÂ
Egli mi ha mandato per proclamare la liberazioneÂ
per annunciare il tempo nel quale il Signore sarà favorevole (Lc 4, 18-19). Questa edizione del Vangelo di Luca è un dono dei cristiani viventi in Italia ai pellegrini, una accoglienza fraterna nel nome del Signore. 2. Iniziativa dellÂAlleanza Biblica Universale e del Comitato Centrale del Giubileo
Una iniziativa più ampia, ma nello stesso spirito, è stata realizzata congiuntamente dallÂAllenza Biblica Universale assieme al Comitato Centrale del Grande Giubileo. La presentazione porta la firma del card. Roger Etchegaray, presidente del CC del Giubileo, e del pastore Fergus MacDonald, segretario generale della Società Biblica Universale, con una prefazione del card. Edward I. Cassidy, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dellÂunione dei cristiani, La pubblicazione contiene Âtesti biblici per i pellegriniÂ, il Vangelo secondo Luca, la Prima Lettera di Pietro, il Libro di Amos e alcuni salmi. Il testo sarà distribuito gratuitamente nei punti dove arrivano i pellegrini, basiliche, santuari, catacombe. Il progetto, in piena realizzazione, prevede la diffusione di 2.500.000 copie in sei lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese). LÂAlleanza. Biblica Universale è una organizzazione che coordina il lavoro delle Società Bibliche che lavorano in 150 Paesi per la traduzione e la divulgazione della Parola di Dio. La Bibbia o parti di essa sono, al giorno di oggi, tradotte in 2200 lingue. LÂalleanza Biblica Universale distribuisce circa 500 milioni di testi lÂanno. 3. Il Vangelo secondo Giovanni in traduzione ecumenica letteraria
Questa edizione dagli organismi responsabili viene presentata così: ÂQuesta traduzione nasce da un impegno comune, ecumenico, delle varia Chiese cristiane in Italia, ed è promossa per lÂanno 2000, bimillenario di Cristo come segno di unitàÂ. Essa vuole essere ÂletterariaÂ, sensibile soprattutto agli aspetti filologici e lessicali ed è attenta a rispettare la polivalenza del testo, tipica di Giovanni. LÂintento è di penetrare nella cultura del Paese e di fermentarla nei valori evangelici. La traduzione è patrocinata da cattolici, ortodossi e protestanti. Per la Chiesa cattolica è la Conferenza Episcopale Italiana. Per la Chiesa ortodossa è lÂarcidiocesi greca dÂItalia. Per i protestanti diverse Comunità e organizzazioni: gli Avventisti, i Battisti, i luterani, i Valdesi e i Metodisti, lÂEsercito della Salvezza, lÂAlleanza Evangelica Italiana, la Consulta Ministeriale Evangelica e la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Queste iniziative manifestano due elementi essenziali per la ricerca della piena unità. Da una parte mettono in evidenza che la comunità cristiana è convocata dalla Parola di Dio e riunita attorno ad essa. La Sacra Scrittura costituisce uno dei pilastri della comunione esistente tra i cristiani. DallÂaltra parte, queste iniziative testimoniano anche il comune impegno dei cristiani delle diverse Confessioni di divulgare lÂunica Parola del Signore. Anche questo è un modo concreto di celebrare insieme il Giubileo. |