 |
Lo storico pellegrinaggio di Giovanni Paolo II nei Luoghi Santi Gerusalemme ogni popolo ha qui la sua patria Card. Roger Etchegaray
Anche se il pellegrinaggio di Papa Giovanni Paolo II in Terra Santa forma un tuttuno compatto da cui nessuna tappa può essere distaccata, è evidente che Gerusalemme ne rimane la sommità o piuttosto dà allinsieme il suo vero significato. Ma quale contrasto tra la sua vocazione spirituale di pace e la sua realtà materiale piena di lacerazioni e di ferite secolari! Domenica, lultimo giorno del pellegrinaggio, passando dalla spianata della Moschea al Muro del Pianto, poi alla basilica del Santo Sepolcro, avevo limpressione di cambiare ogni volta di continente, quasi di pianeta. Occorre che comprendiamo meglio il senso dellappartenenza a Gerusalemme delle tre famiglie discendenti da Abramo: ciascuna vi si ritrova a titoli diversi ma egualmente inscindibili. Lebreo si sente in casa sua geograficamente ed anche storicamente, è allinterno della sua storia biblica dalla fondazione della città, e vi è nel più profondo del suo cuore e tutta la sua vita ne è impregnata. Che la mia destra si secchi se ti dimentico Gerusalemme! (Salmo 137): quando il popolo ebraico, esiliato e disperso, lanciava da seder a seder il grido: lanno prossimo a Gerusalemme, la sua identità si sviluppava in un tono tanto spirituale che temporale ed è al Muro del Pianto che si ritrova la tragica bellezza della fede ebraica. Per il cristiano, Gerusalemme è la città in cui la sua fede è nata sulle tracce di Gesù che insegnava al Tempio il Vangelo dellAmore, che spezzò al Cenacolo il pane di una Nuova Alleanza, che diede la propria vita sul Golgota, che salì al cielo e inviò lo Spirito della Pentecoste sulla Chiesa degli Apostoli. Per il musulmano, Gerusalemme è il luogo santo (Al Qods) in cui Maometto, cavalcando dalla Mecca la giumenta alata, fece lesperienza mistica e lascensione notturna, conversando con Abramo, Mosè e Gesù. È anche il rifugio degli ultimi credenti che saranno convocati, alla suprema egira, sulla spianata della Moschea Al Aqs. Daltronde, per le tre religioni, è a Gerusalemme che la tromba dei morti risuonerà e richiamerà alla vita gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Da qui, si capisce che tutti reclamino Gerusalemme, ma nessuno può rivendicarla escludendo gli altri. Gerusalemme non è un luogo che si possiede ma un luogo che ci possiede, un luogo in cui ciascuno deve svestirsi delle proprie cittadinanze umane per essere completamente della sola cittadinanza che conta, quella di Dio. Per parlare bene di Gerusalemme non si può utilizzare che il linguaggio della profezia, è il solo che non tradisca il piano di Dio su ciò. Niente di meno utopistico di una visione profetica, niente anche di più esigente poiché impegna a vivere già in anticipo qualcosa di questo avvenire di pace e di beatitudine. Il pellegrinaggio di Giovanni Paolo II ha fatto intravedere a molti questa tensione feconda tra il non ancora e il già lì che costituisce il fondamento di ogni vita e nutre la vera speranza.
Dio dei nostri padri, tu hai scelto Abramo e la sua discendenza perché il tuo Nome fosse portato alle genti: noi siamo profondamente addolorati per i comportamento di quanti nel corso della storia hanno fatto soffrire questi tuoi figli, e chiedendoti perdono vogliamo impegnarci in unautentica fraternità con il popolo dellalleanza.
Per Cristo nostro Signore.
|