 |
Giubileo nel mondo
Asia
Corea del Nord
Giubileo di preghiera per lÂunificazione del Paese
Oppressi dalla dittatura e provati dalla fame, i cattolici nord coreani vivono con fede esemplare lÂAnno Santo pregando per la pacifica unificazione del Paese e Âperché arrivi lÂautentico Giubileo per la Chiesa coreanaÂ. Lo afferma una nota dellÂAgenzia Fides, sulla base delle testimonianze di un piccolo gruppo di sacerdoti sud coreani che hanno potuto visitare alcune località della Corea del Nord e della Cina tra gennaio e febbraio. Del gruppo facevano parte rappresentanti dellÂInternational Corn Foundation e della Korea Priests Association for Justice, invitati in Corea del Nord per di-scutere su come aiutare economicamente quelle popolazioni. Il rev. Cho Hwan-kil, cancelliere e presidente della sezione pastorale dellÂarcidiocesi di Taegu ha potuto celebrare una messa giubilare per 130 cattolici della capitale Pyongyang ed incontrare i due leader della comunità cattolica nordcoreana, Chang Jae-on e Kim Ji-young. ÂA Pyongyang ci sono due chiese protestanti ed una cattolica, - ha dichiarato il rev. Cho - i protestanti hanno i loro pastori e nei templi buddisti ci sono i loro ministri di cultoÂ
solo i cattolici non hanno sa-cerdote, sono come pecore senza pastore. Ho provato molta tristezza per questa situazioneÂ.
Libano
Gli appuntamenti in calendario Aiutare a celebrare il Giubileo nelle varie diocesi. Questo è lÂintento del ca-lendario giubilare preparato dalla Con-ferenza Episcopale del Libano, che si caratterizza perché prende in esame le differenti regioni e attività di cui si compone il paese. Nel calendario, infatti, trovano posto varie giornate dedicate alle feste delle Chiese orientali, a circostanze patriottiche che interessano i libanesi, al patrimonio delle diocesi e dei conventi come agli artisti e ai letterati. ÂAuspichiamo  ha detto il Presidente della Commissione Episcopale per la preparazione al Grande Giubileo, Mons. Georges Scandar  che questo calendario possa contribuire a delle celebrazioni di rinnovamento e di santificazione. Che ci aiuti a comunicare la grande solennità della Chiesa universale in questo Anno Santo e che risulti essere un programma efficace per i pellegrini che da tutto il mondo verranno in visita in Libano che è considerata Terra SantaÂ. Tra le ricorrenze più significative riportate nel calendario il Giubileo dei giornalisti (4/6/2000); lÂincontro di preghiera comune tra le religioni nel Libano (1/07/2000); la giornata dedicata ai sacerdoti del Libano (29/06/2000); la settimana dedicata ai carcerati (2 luglio 2000); la giornata dedicata agli atleti (12 novembre 2000) ed il Congresso Mondiale dellÂApostolato dei Laici che si svolgerà dal 24 al 26 novembre.
Pakistan
Lettera pastorale Anche i Vescovi Cattolici del Pakistan, in occasione del Grande Giubileo, han-no scritto una Lettera Pastorale ai fedeli per indicare alcune linee-guida per la celebrazione. I punti che vengono messi in particolare rilievo sono: lÂopportunità della partecipazione a un pellegrinaggio da Karachi a Khyber, oppure a un pellegrinaggio a un luogo sacro della propria diocesi; la raccomandazione a ogni diocesi di organizzare una propria grande celebrazione durante lÂanno giubilare, e per ogni chiesa di affiggere materiali e poster sul Giubileo.
Kenya
Aperto il 25 dicembre 1999 nelle varie cattedrali del paese africano, la celebrazione del Giubileo in Kenya ha vissuto un momento di forte intensità lÂ8 gennaio del 2000, quando pastori e rappresentanti di quasi tutte le diocesi keniote hanno partecipato nella capitale Nairobi, alla solenne processione di intronizzazione della ÂBibbia Africana (una nuova edizione della Sacra Scrittura), nella Basilica della Sacra Famiglia. Questo rito, presieduto dallÂArcivescovo di Nairobi Ndingi MwanaÂa Nzeki, coadiuvato dallÂArcivescovo emerito Cardinale Maurice Michael Otunga e dal Presidente della Conferenza Episcopale del Kenya Mons. John Njue, ha significato il Âlancio unitario del Giubileo e del suo messaggio di speranza, pace e giustizia in un momento di crisi economica e sociale.
|