 |
Notiziario La Carta di S. Agata dei Goti La speranza di una nuova stagione della dignità umana sulle orme della testimonianza di S.Alfonso Maria de' Liguori, la questione del debito estero, la solidarietà e il diritto alla vita: sono questi i temi inseriti nei programmi di preparazione al Giubileo dalla diocesi di Cerreto Sannita ÂTelese - S. Agata dei Goti. Sugli argomenti in questione sono stati promossi due Seminari giuridici cui hanno partecipato studiosi di diversi atenei internazionali. La Dichiarazione pubblica prodotta al termine dei lavori, è stata poi presentata presso l'Università del Sannio, a Benevento. E' composta da un prologo teologico-morale e da un corpus giuridico. Il corpo dellÂuomo della sindone
E nata da un cammino di fede suscitato dal Grande Giubileo lÂopera dÂarte di Luigi E. Mattei ÂIl corpo dellÂuomo della sindone , che per connotati e fedeltà anatomica allÂoriginale non ha precedenti. La scultura sarà esposta a Bologna dal 9 gennaio del 2000 nella Basilica di Santo Stefano. Successivamente il modello preparatorio sarà visibile nel Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario a Pompei. ÂLÂopera  spiega lÂautore  recuperando lÂimmagine di Dio fatto uomo, attraverso lÂunico seppur misterioso documento esistente, la sindone, nella espressione più intensa della corporeità ne riferisce la presenza nellÂattimo che precede la RisurrezioneÂ. Frutto di un lungo lavoro compiuto con segretezza prima e poi con riserbo, la scultura si basa sui valori antropometrici ricavati dalla ricerca compiuta da Mons. Forenzo Facchini, docente di antropologia allÂUniversità di Bologna e ha coinvolto sindonologi, esperti di anatomia, tecnici. Tutti coloro che si sono avvicendati nello studio, Âcredenti o soltanto affascinati dal Mistero  afferma lÂautore  sono stati interrogati da questo corpo in una muta domanda: ÂChi dite che io sia?Â. E lÂintima risposta è stata unanimeÂ.
I restauri della Piazza di Assisi
Procedono i lavori di restauro e consolidamento per la piazza inferiore della Basilica Patriarcale di S. Francesco, ad Assisi (danneggiata dal sisma del settembre 1997). Il suo recupero non risponde solo ad esigenze statiche, architettoniche ed estetiche, ma assume un particolare valore simbolico in vista del Grande Giubileo del 2000, in riferimento allo spirito ecumenico di Assisi e come espressione della spiritualitàà francescana.
LÂintervento principale riguarda le pavimentazioni, per le quali saranno utilizzati materiali di tradizione millenaria. Le pietre di origine italiana che andranno a costituire il nuovo tappeto della Piazza sono: la Trachite Zavonite dei Colli Euganei, la pietra di Gravina e la pietra Rosa di Assisi. Di provenienza estera si utilizzeranno, invece: per il Medio Oriente la pietra di Gerusalemme (dalla cava di Betlemme), per il continente asiatico la pietra Dawa Stone Fuzhow della Cina, per il continente americano la pietra quarzite-Flamingo e, per lÂAfrica, la pietra Duna della Namibia.
Si interverrà anche sui porticati, con il restauro dei partiti architettonici, il potenziamento e il ripristino dellÂequilibrio statico.
Un nuovo libro di Mons. Luigi Giussani
Mons. Luigi Giussani, fondatore nel 1954 del Movimento ecclesiale ÂComunione e LiberazioneÂ, ha raccolto in tre volumi sotto il titolo generale di ÂPer Corso una sintesi del contenuto dei suoi Corsi di religione e teologia, tenuti in più di 40 anni al Liceo Berchet e allÂUniversità Cattolica di Milano. In italiano i tre libri - Il senso religioso, AllÂorigine della pretesa cristiana, Perché la Chiesa - stanno per essere pubblicati da Rizzoli. In inglese - The Religious Sense, At the Origin of the Christian Claim, Why the Church? - li pubblica la nota Casa editrice canadese McGill QueenÂs University Press di Montréal. Il secondo volume in inglese - At the Origin of the Christian Claim - è appena uscito ed è stato presentato il 24 maggio nella sede dellÂONU a New York. LÂOsservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, arcivescovo Renato Raffaele Martino, ha organizzato - in collaborazione con ÂComunione e Liberazione e con la Fondazione ÂSentiero verso la paceÂ, da lui stesso promossa - una presentazione dal titolo: ÂIl credente alle soglie del Terzo MillennioÂ. Vi hanno partecipato il cardinale John J. OÂConnor, arcivescovo di New York; il Pastore luterano Prof. Gilbert C. Meilander, Direttore dellÂIstituto di etica cristiana allÂUniversità di Valparaiso, nello Stato dellÂIndiana; lÂebreo Prof. Neil Gillman, Direttore del Dipartimento di teologia ebraica nel Seminario teologico ebraico di New York; il musulmano Razan A. G. Farhadi, Rappresentante Permanente dellÂAfghanistàn presso le Nazioni Unite.
|