 |
La Catechesi di Giovanni Paolo II
La morte come incontro con il Padre
Il significato della morte è stato il tema a cui il Pontefice ha volto lÂattenzione, nella Catechesi di mercoledì 2 giugno. ÂOggi - egli ha detto tra lÂaltro - è diventato difficile parlare della morte, perché la società del benessere è incline a rimuovere questa realtà il cui solo pensiero procura angosciaÂ.
1.Dopo aver riflettuto sul destino comune dellÂumanità, quale si realizzerà alla fine dei tempi, vogliamo oggi volgere lÂattenzione a un altro tema che ci riguarda da vicino: il significato della morte. Oggi è diventato difficile parlare della morte perché la società del benessere è incline a rimuovere questa realtà il cui solo pensiero procura angoscia. Infatti, come ha osservato il Concilio, Âdi fronte alla morte l'enigma della condizione umana diventa sommo (Gaudium et spes, 18). Ma su questa realtà la Parola di Dio, seppure in modo progressivo, ci offre una luce che rischiara e consola.
Nell'Antico Testamento le prime indicazioni sono offerte dalla comune esperienza dei mortali, non ancora illuminata dalla speranza di una vita beata oltre la morte. Si pensava per lo più che lÂesistenza umana si concludesse nello ÂsheólÂ, luogo di ombre, incompatibile con la vita in pienezza. Molto significative a tal proposito le parole del Libro di Giobbe: ÂNon sono poca cosa i giorni della mia vita? Lasciami, sì ch'io possa respirare un poco, prima che me ne vada, senza ritornare, verso la terra delle tenebre e dell'ombra di morte, terra di caligine e di disordine, dove la luce è come le tenebre (Gb 10,20-22).
2.In questa visione drammatica della morte si fa strada lentamente la rivelazione di Dio, e la riflessione umana si apre ad un nuovo orizzonte che riceverà luce piena nel Nuovo Testamento.
Si comprende innanzitutto che, se la morte è quel nemico inesorabile dellÂuomo, che tenta di sopraffarlo e di ricondurlo sotto il suo potere, Dio non può averla creata, perché non può godere della rovina dei viventi (cfr Sap 1,13). Il progetto originario di Dio era diverso, ma venne contrastato dal peccato commesso dallÂuomo per influsso demoniaco, come spiega il Libro della Sapienza: ÂDio ha creato lÂuomo per lÂimmortalità; lo fece a immagine della propria natura. Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono (Sap 2,23-24). A questa concezione si richiama anche Gesù (cfr Gv 8,44) e su di essa si fonda lÂinsegnamento di san Paolo sulla redenzione di Cristo, nuovo Adamo (cfr Rm 5,12.17; 1 Cor 15,21). Con la sua morte e risurrezione, Gesù ha vinto il peccato e la morte che è sua conseguenza.
3.Alla luce di quanto Gesù ha compiuto, si comprende l'atteggiamento di Dio Padre di fronte alla vita e alla morte delle sue creature. Già il Salmista aveva intuito che Dio non può abbandonare i suoi servi fedeli nel sepolcro, né permettere che il suo santo veda la corruzione (cfr Sal 16,10). Isaia addita un futuro in cui Dio eliminerà la morte per sempre, asciugando Âle lacrime su ogni volto (Is 25,8) e risuscitando i morti a vita nuova: ÂMa di nuovo vivranno i tuoi morti, risorgeranno i loro cadaveri. Si sveglieranno ed esulteranno quelli che giacciono nella polvere, perché la tua rugiada è rugiada luminosa; la terra darà alla luce le ombre (ivi, 26,19). Alla morte come realtà livellatrice di tutti i viventi viene così a sovrapporsi lÂimmagine della terra che, quale madre, si appresta al parto di un nuovo essere vivente e dà alla luce il giusto destinato a vivere in Dio. Per questo, anche se i giusti Âagli occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza è piena di immortalità (Sap 3,4).
La speranza della risurrezione viene affermata magnificamente nel Secondo Libro dei Maccabei da sette fratelli e dalla loro madre, al momento di subire il martirio. Uno di loro dichiara: ÂDa Dio ho queste membra e, per le sue leggi, le disprezzo, ma da lui spero di riaverle di nuovo (2 Mac 7,11); un altro, Âridotto in fin di vita, diceva: ÂE bello morire a causa degli uomini per attendere da Dio lÂadempimento delle speranze di essere da lui di nuovo risuscitati (ivi, 7,14). Eroicamente, la loro madre li incoraggiava ad affrontare la morte con questa speranza (cfr ivi, 7,29).
4.Già nella prospettiva dellÂAntico Testamento i profeti ammonivano ad attendere Âil giorno del Signore con animo retto, altrimenti esso sarebbe stato  tenebra e non luce (cfr Am 5,18.20). Nella rivelazione piena del Nuovo Testamento si sottolinea che tutti saranno sottoposti a giudizio (cfr 1 Pt 4,5; Rm 14,10). Ma di fronte ad esso i giusti non dovranno temere, in quanto eletti destinati a ricevere lÂeredità promessa; essi saranno posti alla destra di Cristo che li chiamerà Âbenedetti del Padre mio (Mt 25,34; cfr 22,14; 24,22.24).
La morte che il credente sperimenta come membro del Corpo mistico dischiude la via verso il Padre, che ci ha dimostrato infatti il suo amore nella morte di Cristo, Âvittima di espiazione per i nostri peccati (1 Gv 4,10; cfr Rm 5,7). Come ribadisce il Catechismo della Chiesa Cattolica, la morte Âper coloro che muoiono nella grazia di Cristo, è una partecipazione alla morte del Signore, per poter partecipare anche alla sua Risurrezione (n. 1006).
Gesù Âci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, Â
ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre (Ap 1,5-6). Bisogna certo passare attraverso la morte, ma ormai con la certezza che incontreremo il Padre quando Âquesto corpo corruttibile si sarà vestito dÂincorruttibilità e questo corpo mortale dÂimmortalità (1 Cor 15,54). Allora si vedrà chiaramente che Âla morte è stata inghiottita per la vittoria (ivi) e la si potrà interpellare con atteggiamento di sfida, senza paura: ÂDovÂè, o morte, la tua vittoria? DovÂè, o morte, il tuo pungiglione? (ivi, 55).
E proprio per questa visione cristiana della morte che san Francesco dÂAssisi poteva esclamare nel Cantico delle Creature: ÂLaudato si, mi Signore, per sorella nostra morte corporale (Fonti Francescane, 263). Di fronte a questa consolante prospettiva, si comprende la beatitudine annunciata dal Libro dellÂApocalisse, quasi a coronamento delle beatitudini evangeliche: ÂBeati fin dÂora i morti che muoiono nel Signore. Sì, dice lo Spirito, riposeranno dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono (Ap 14,13).
|