 |
LÂIniziativa ÂIl Tempo e la LuceÂ: ragazzi in dialisi preparano il Giubileo Massimo Aquili In questo tempo di vigilia, come fiume sotterraneo, la dimensione spirituale, interiore, del Giubileo affiora da mille rivoli. Quasi fosse pronta a dilagare, a rompere gli argini, una volta aperta la Porta Santa, finalmente spento il Âbrusio dei lavori, e a mostrare il fragore di un Anno Santo davvero. Un po di questÂacqua chiara è nata proprio vicino al cantiere più Ârumoroso della Capitale, in un reparto dellÂOspedale Bambin Gesù. Un gruppetto di ragazzi obbligati a sottoporsi a dialisi, fino a quando non giunga la grazia di un trapianto di rene, ha realizzato un volumetto sul Giubileo. Si chiama ÂIl Tempo e la Luce ed è piccolo lavoro artigianale. Un dorsetto stringe insieme la suggestione del testo e le illustrazioni naïf dei ragazzi, dai colori pastello. Fanno da cornice le miniature dalle tinte vivaci ispirate agli antichi codici medievali, arabeschi, fiori, frutti e la fantasia dei giovani autori. Il Tempo, la Luce: il rapporto con il Giubileo è strettissimo. Si può dire che è la Chiave interpretativa autentica della grande celebrazione. Nella Lettera apostolica Tertio Millennio adveniente il Santo Padre parla ampiamente di questo aspetto fondamentale. Il Giubileo è un Âtempo specialeÂ, è memoria dellÂIncarnazione, dellÂingresso dellÂeternità nel tempo. Il Santo Padre ricorda che nella Liturgia della Veglia pasquale il celebrante con le parole con le quali benedice il cero  simbolo del Cristo risorto, la Luce - mette in evidenza che Cristo è Âil Signore del tempo, è il suo principio e il suo compimento; ogni anno, ogni giorno ed ogni momento vengono abbracciati dalla sua Incarnazione e Risurrezione, per ritrovarsi in questo modo nella Âpienezza del tempoÂÂ, che lÂeternità, o meglio, ÂColui che è eternoÂ. E lÂincontro con Dio.
Il lavoro dei ragazzi ripercorre con lo scritto e i disegni lÂingresso della Luce nella Storia, prima nellÂAntico Testamento con la Genesi Âil signore creò la Terra e per renderla ospitale chiamò la luceÂ. Poi, ed è la parte più corposa, nel Vangelo, in questo Âtempo nuovo in cui Âtutti gli anni non sono uguali, tutte le fatiche, le sofferenze e le speranze degli uomini non sono vane, tutti gli eventi non sono destinati a svanire nel nulla, ma diventano tappe importanti verso lÂeternità per la quale siamo stati creatiÂ.
Ecco allora passare in rassegna i momenti fondamentali del Âtempo nuovoÂ, splendidamente illustrati. ÂAbbiamo visto  scrivono i ragazzi  in tutti questi eventi la LuceÂ. DallÂIncarnazione e dalla Nascita di Gesù a Betlemme, per cui lÂanno 2000 è passaggio importante in questa Nuova Storia, poiché è Âil momento ideale per rendere grazie a Dio della Luce e insieme occasione per chiedergli di realizzare alle soglie del nuovo millennio un Ânuovo cielo e una nuova terraÂÂ. Poi tutti gli altri episodi: la stella cometa che guida Âi sapienti ad incontrare la Luce; Gesù che parla nel tempio; Gesù che invita gli apostoli a seguirlo per portare agli uomini a Luce; la Risurrezione, Gesù che ha vinto le tenebre del mondo. Dagli Atti degli apostoli: ecco il fuoco dello Spirito Santo, la Pentecoste, la Chiesa è inviata ad annunciare la Buona Notizia; e il globo di Luce che folgora San Paolo e fa di lui lÂApostolo delle genti.
Il cammino ci porta Roma, dove Pietro e Paolo subirono il martirio per far trionfare la Luce. Un salto di 2000 anni ed è Giovanni Paolo II, successore di Pietro e Pastore della Chiesa universale. I ragazzi illustrano la continuità dellÂopera evangelizzatrice. Nei disegni, il Papa è raffigurato su un aereo, in uno dei numerosi viaggi apostolici. AtterreràÂ
a Cuba, accolto da Castro e da un ritratto del ÂChe" alla parete. Poi i ragazzi rappresentano il pellegrinaggio giubilare con una riedizione a colori della mappa cinquecentesca delle chiese di Roma del Lafréry. Una folla di pellegrini multicolore si dirige verso le Basiliche, verso la meta: la Luce. A San Pietro, ed è lÂultimo disegno, davanti alla Porta Santa i pellegrini trovano ad accoglierli il Santo Padre e Gesù Bambino. |