 |
Il programma - Giubileo dei lavoratori
Domenica 30 aprile ore 21.00 Basilica di San Giovanni in Laterano
Veglia di preparazione e di preghiera presieduta dal Card. Camillo Ruini
Levento giubilare inizia con una Veglia di preghiera nella basilica di San Giovanni in Laterano, dove sono custodite le spoglie mortali di Leone XIII, il Papa che diede avvio, con la Lettera enciclica Rerum novarum, alla moderna riflessione della Chiesa sulle grandi questioni sociali e del lavoro. Al centro della riflessione della Veglia sarà la Risurrezione di Cristo che, come afferma Giovanni Paolo II, è la vera novità che supera ogni attesa dellumanità e tale rimarrà per sempre, attraverso il succedersi delle epoche storiche. Vi partecipano oltre 5mila persone, una rappresentanza delle cinque categorie di lavoratori, insieme per la prima volta e per volontà del Santo Padre, alle celebrazioni del primo maggio: gli imprenditori e dirigenti, i lavoratori dipendenti, i cooperatori, gli operatori della finanza e del commercio.
Lunedì 1 maggio ore 7.30 - 10.15 Tor Vergata
Accoglienza e preparazione
Il tempo di accoglienza dei pellegrini e di preparazione alla Celebrazione, è scandito da riflessioni, canti, filmati e interviste con lobiettivo di presentare e illustrare le varie esperienze e modalità del lavoro umano. Il Giubileo intende ribadire oltre alla necessità dellimpegno degli uomini di buona volontà per consentire la realizzazione di un lavoro per tutti, che lesperienza lavorativa per luomo, se è fine a se stessa non giova a nulla, anzi rischia di essere fonte di divisioni e di discordia. ore 10.30 Tor Vergata
Celebrazione eucaristica presieduta da Giovanni Paolo II
Momento culminante del Giubileo dei lavoratori è la solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre, durante la quale vengono presentati al Papa oltre al dono del pane e del vino anche alcuni segni dellimpegno delle varie associazioni e sindacati di categoria delle varie parti del mondo per umanizzare il lavoro. In particolare: le offerte raccolte per la Campagna ecclesiale di riduzione del debito durante la Giornata giubilare; il dono di un casco da lavoro che ricorda limpegno per la tutela della vita e della salute sul posto di lavoro; lofferta di un computer portatile come impegno a mettere le nuove tecnologie a servizio delluomo e di uno sviluppo integrale ed armonico di tutta lumanità; il dono di un bonsai per esprimere la progettazione di uno sviluppo rispettoso della natura e responsabile nei confronti del creato; il dono di un quadro rappresentante Gesù lavoratore, disegnato da un giovane delle Filippine, significa limpegno dei credenti a testimoniare la loro fede liberatrice anche sul posto di lavoro; un tappeto orientale vuole esprimere la volontà di cogliere i valori profondi e spirituali del lavoro stesso.
ore 12.30 - 13.00 Tor Vergata
Incontro del Santo Padre con il mondo del lavoro
l termine della Messa il Santo Padre sosterà ancora per un certo tempo con i lavoratori delle varie categorie presenti a Tor Vergata per un incontro filiale. Il momento prevede un saluto al Santo Padre da parte del dott. Juan Somavia, direttore generale del B.I.T., in rappresentanza di tutto il mondo del lavoro e della dott.sa Paola Bignardi, Presidente dellAzione Cattolica Italiana, in rappresentanza di tutte le donne lavoratrici. Seguirà un omaggio musicale di Andrea Bocelli che canterà lInno del Giubileo e alcune arie sacre con laccompagnamento del Coro e dellOrchestra dellAccademia di Santa Cecilia diretti dal Maestro Myung-Whun-Chung. Il Santo Padre rivolgerà un breve messaggio al mondo del lavoro e riceverà un saluto da una delegazione di persone, 18 rappresentanti delle varie tipologie del lavoro nel mondo. Lincontro terminerà con lesecuzione del canto: Life is beautiful da parte di Bocelli e di altri artisti presenti.
ore 17.00 - 23.00 Tor Vergata Concerto del 1° maggio Come noi li rimettiamo...
Questanno il tradizionale concerto del primo maggio avrà come tema portante limpegno dei singoli e dei vari gruppi sociali per la remissione del debito estero dei Paesi più poveri della Terra, con il triplice obiettivo di sostenere un impegno educativo, di promuovere unazione di pressione politica nei confronti dei governi dei Paesi ricchi e di incoraggiare lassunzione di segni di responsabilità personale e collettiva. Artisti di tutto il mondo si esibiscono a Roma in un Concerto rock memorabile, organizzato dalla Networkper conto del Comitato Centrale per il Grande Giubileo dellanno 2000. |