 |
LÂUrbaniana, dal Giubileo alla missione David Murgia
La Missione come caratteristica peculiare della Pontificia Università Urbaniana. Questa la riflessione di Mons.Ambrogio Spreafico, Rettore Magnifico dellÂuniversità, durante la celebrazione del giubileo dellÂateneo. Il 17 maggio scorso 600 tra docenti e studenti si sono incontrati nella Basilica di San Pietro per partecipare alla celebrazione eucaristica. ÂNoi esprimiamo  ha commentato Mons. Spreafico durante lÂomelia  nella famiglia urbaniana un piccolo seme di unità e universalità. Il Vangelo ha fatto si che le nostre diversità non fossero motivo di contrapposizione e di disprezzoÂ. La Pontificia Università Urbaniana è stata costituita il 1° ottobre 1962. Ha le sue radici nel Collegio Urbano, fondato da Papa Urbano VIII con la Bolla ÂImmortalis Dei Filius del 1° agosto 1627. Per più di 300 anni la sua sede è stata a Piazza di Spagna, dove attualmente si trova la Congregazione per lÂEvangelizzazione dei Popoli (ÂPropaganda FideÂ). Compito del Collegio UrbanoÂde Propaganda Fide e, successivamente, della Pontificia Università Urbaniana, è la formazione di sacerdoti per le missioni. Per questo motivo è rimasto lo stretto rapporto con la Congregazione per lÂEvangelizzazione dei Popoli, il cui Prefetto è sempre il Gran Cancelliere dellÂUniversità. Succesivamente fu prima eretta una cattedra di Missiologia e, in seguito, lÂIstituto Missionario. In questi ultimi due anni lÂUniversità ha iniziato una profonda ristrutturazione. La Facoltà di Filosofia ha avviato una collaborazione per il riconoscimento del curriculum al fine del conseguimento della Laurea di Stato in Italia. La Facoltà di Diritto Canonico ha introdotto un ÂCorso di prassi e giurisprudenza ecclesiastica per rispondere alle domande delle giovani chiese. NellÂanno accademico 1998/99 lÂUrbaniana conta 1.200 iscritti, provenienti da 100 nazioni, e 135 docenti di cui circa un terzo sono stranieri.
|