 |
Congresso Eucaristico Internazionale
Eucaristia, testimonianza, missione
Massimo Tarantino
Dopo lapertura solenne del Santo Padre, con i Vespri di domenica 18 giugno, il 47° Congresso Eucaristico Internazionale è entrato nel vivo, con una nutrita serie di iniziative, già dal giorno successivo. Mentre iniziava una adorazione eucaristica perpetua in alcune chiese romane, nella Basilica di San Giovanni in Laterano il Cardinale Vicario Camillo Ruini presiedeva una concelebrazione eucaristica nella mattinata di lunedì 19, alla quale seguiva lAssemblea plenaria sui cammini preparatori dei cinque continenti. Martedì 20 è iniziato, sempre nella Basilica di San Giovanni, il ciclo di catechesi pubbliche che si è protratto per tutta la settimana del Congresso. Il primo a parlare, sul tema LEucaristia, presenza di Cristo in mezzo agli uomini, è stato il Cardinale Francis Eugene George, Arcivescovo di Chicago, il quale ha definito lEucaristia insieme sacramento e sacrificio, e la sua devozione un indispensabile elemento della spiritualità cattolica. Il Cardinale ha anche denunciato i rischi di una globalizzazione senza solidarietà che emargina ancora di più i poveri. Nei giorni successivi si sono tenute altre catechesi, con relatori quali lArcivescovo di Parigi, il Card. Jean Marie Lustiger, lArcivescovo di Vienna, il Card. Christoph Schonborn, e lArcivescovo di Città del Messico, il Card. Norberto Rivera Carrera, ogni volta seguite da testimonianze particolarmente significative, come quelle di Jean Vanier o del teologo Olivier Clement. Nel corso della settimana si sono poi avvicendate veglie di preghiera, celebrazioni eucaristiche e penitenziali per gruppi linguistici, e numerose iniziative collaterali. La più importante celebrazione è stata quella presieduta dal Papa nella solennità del Corpus Domini, seguita da una processione dalla Basilica di San Giovanni a quella di Santa Maria Maggiore. E sempre il Santo Padre, allUdienza del mercoledì, aveva trattato il tema LEucaristia, sorgente dellimpegno missionario della Chiesa, ricordando che il Congresso colloca lEucaristia al centro del grande Giubileo dellIn-carnazione e auspicando che possa ravvivare nei credenti la consapevolezza dellimpegno missionario, perché la celebrazione dellEucaristia è in se stessa un evento missionario. Il Papa ha anche rivolto un saluto ai catechisti convenuti a Roma per il loro Giubileo, incoraggiandoli ad essere sempre consapevoli che la catechesi è una struttura portante della vita della Chiesa, e ad accompagnare il prezioso servizio con la preghiera e la testimonianza della vita.
|