 |
Gli anni del Giubileo
Nicola Nicoletti
Incontrare in una sola rappresentazione Papa Bonifacio VIII, Cola di Rienzo, San Filippo Neri o entrare nella bottega per vedere Michelangelo allÂopera, non è cosa da tutti i giorni, ma è quello che capita a ÂGli anni del GiubileoÂ, uno spettacolo teatrale in due tempi dedicato interamente alla storia dellÂAnno Santo in programma dal 23 giugno al 23 luglio a Roma presso il ÂCortile dei Crescenzi in Piazza Cavalieri di Malta, 2. Il regista Guido Mazzella, avvalendosi della capacità artistica di Mario Maranzana, Anna Teresa Rossini, Gerardo Scala e Mariano Rigillo, presenta una serie di personaggi della storia degli Anni Santi che, partendo dal 1300, anno del primo Giubileo e attraversando una serie di eventi ricchi di significato sociale e religioso, giungono a rappresentare i pellegrinaggi e il carattere ecumenico del pontificato di Giovani Paolo II. Nello spettacolo, frutto di un lungo ed attento lavoro di ricerca, non mancano scene di piazza come le grandi feste ricche di svariate scenografie della Roma barocca che avevano come protagonista Cristina di Svezia, o avvenimenti storici come la Breccia di Porta Pia. In 18 quadri viene offerto uno spettacolo completo che presenta il variare della città di Roma nel corso dei tempi con la sua lingua, i grandi personaggi, i poeti. I protagonisti di questo lungo viaggio nel tempo reciteranno sulla base delle musiche di Alessio Vlad. Per rendere comprensibile lo spettacolo agli stranieri è prevista una traduzione simultanea in inglese e spagnolo. ÂGli anni del Giubileo sarà presentato, eccetto che nella pausa del lunedì, ogni giorno alle ore 21.00; la domenica alle 18.00. Per informazioni telefonare allo 06/9081341 Per le prenotazioni 06/5746684 - 06/9036180 |