 |
Un intenso cammino spirituale e pastorale Mons. Cesare Nosiglia
Siamo ormai nel vivo della Giornata Mondiale della Gioventù e le nostre Diocesi, dopo lintenso cammino di preparazione spirituale e pastorale, segnato in particolare dal Pellegrinaggio della Croce, sono impegnate nella fase più delicata dellaccoglienza e della partecipazione allevento. Limpostazione e lo svolgimento della GMG 2000 tiene conto di quattro aspetti fondamentali che ne caratterizzano le giornate.
- Il tema: Il Verbo si è fatto carne ed ha posto la sua dimora in mezzo a noi.
- Il luogo significativo ed unico per la ricchezza di fede e di pregnanza ecclesiale che possiede: Roma, la città degli Apostoli Pietro e Paolo, dei martiri, dove vive ed opera il successore di Pietro, il Papa.
- Il Giubileo e dunque la necessità e bellezza di far sperimentare ai giovani questo evento di grazia, di perdono e di gioia.
- Le sfide, le attese e le domande sulla fede e la vita cristiana che i giovani portano con sé nel terzo millennio e rivolgono alla Chiesa.
2. A partire da questi riferimenti si è impostato tutto litinerario della GMG sullidea madre della traditio.redditio della fede. Il patrimonio della fede cristiana che i giovani hanno ricevuto nelle loro famiglie, comunità parrocchiali, Chiese particolari, viene rivisitato a Roma, a contatto con le memorie vive degli Apostoli e dei martiri che hanno dato la vita per Cristo. Il successore di Pietro, garante dellunità e comunione della Chiesa, darà loro il mandato di accogliere, vivere e testimoniare a tutti la fede in Gesù Cristo Figlio di Dio ed unico Salvatore del mondo. Questa idea madre della traditio-redditio percorrerà i diversi momenti e tappe della GMG e si esprimerà in appositi segni, linguaggi, esperienze, momenti spirituali, culturali e comunitari. Le giornate preliminari di preparazione della GMG nelle Diocesi Italiane (10-14 agosto). Queste giornate hanno lo scopo di predisporre i giovani provenienti dai vari Paesi a celebrare con frutto la GMG. Il passaggio nelle Diocesi intende anche suscitare interesse ed attenzione sulla GMG da parte di tutti i giovani del territorio. E dunque una grande esperienza missionaria anche per i nostri giovani, chiamati a farsi portavoce presso i loro coetanei e ad invitarli a partecipare alla GMG. Si tratta di unoccasione importante anche per la pastorale giovanile della Diocesi impegnata a sostenere liniziativa con lapporto dei giovani e degli animatori.
|