 |
Il Forum sul tema del pellegrinaggio
Laura Galimberti
Il Forum Internazionale dei Giovani, nato in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Buenos Aires (1987), è un incontro organizzato dalla sezione giovani del Pontificio Consiglio per i Laici a cui sono invitati due giovani in rappresentanza di ogni Conferenza Episcopale, oltre ai delegati dei più importanti gruppi, movimenti e associazioni giovanili cattolici; 23/24 anni è lÂetà media dei partecipanti. Insieme a loro, saranno presenti una trentina di ospiti che, in tutto il mondo, lavorano nel campo della pastorale giovanile: seguono con attenzione i lavori come "osservatori" e danno il loro contributo come "testimoni" del nostro tempo. 300 giovani in tutto, che si incontreranno sul tema ÂLo dico a tutti: mettiamoci sulle orme di Cristo! tratto dalla Lettera sul pellegrinaggio ai luoghi legati alla storia della salvezza, un invito a ricercare in Cristo, anche nel Terzo millennio, le risposte alle attese dellÂuomo e a farsi in questo modo traghettatori del Vangelo nel nuovo millennio, rivolto in particolar modo ai giovani Âdavanti ai quali la vita si apre come un cammino ricco di sorprese e di promesseÂ. Nel Forum stesso, che non è un congresso, né un seminario di studi, i giovani sono chiamati a fare unÂesperienza di fede, conoscendo la Chiesa nella sua dimensione ecumenica, e riconoscendo Gesù nel volto di fratelli che, pur parlando una lingua sconosciuta, sono vicini nella fede. Cercando di mettere da parte i punti di vista del Nord e del Sud, dellÂEst e dellÂOvest, il Forum assume come punti di riferimento la Fede e lÂessere giovani, proponendosi di fare dei giovani stessi i protagonisti del cammino ecclesiale. Nel corso dellÂincontro i delegati elaboreranno, come è ormai consuetudine del Forum, un breve memorandum, messaggio rivolto ai giovani di tutto il mondo, che sarà poi letto nel corso della Giornata Mondiale, alla presenza del Santo Padre. I lavori del Forum, riservati ai delegati, si terranno dal 12 al 15 agosto presso la Casa Maria Mater Ecclesiae in Via Aurelia Antica, 460. Ogni giorno alle ore 12 ( il 15 agosto al termine dei lavori alle ore 13.30) si terrà nella sede stessa del Forum un conferenza stampa con la partecipazione di alcuni delegati.
I Forum internazionali dei giovani in sintesi
I Forum - Buenos Aires, 1987
LÂanalisi della realtà giovanile a livello modiale è il compito svolto. Sono meno di 40 i paesi rappresentati . II Forum - Santiago di Compostela, 1989. Oltre 200 delegati da 55 paesi del mondo. ÂI giovani alla ricerca del senso e della pienezza della vitaÂ, ÂCristo incontra i giovani dÂoggi e infine ÂAnnunciare e testimoniare Cristo oggi i temi delle tre giornate. III Forum - Czestochowa, 1991 ÂLo spirito dei figli di Dio, spirito di libertà è lÂargomento del III Forum. Presenti molti giovani dellÂest insieme ai 250 delegati di 74 paesi diversi. IV Forum - Denver, 1993 ÂUno sguardo di vita sul mondoÂ, ÂScegliere Cristo, scegliere la vita e ÂInsieme per la vita i temi affrontati. V Forum - Manila, 1995 105 i paesi rappresentati a Santo Tomàs, oltre a numerose associazioni e movimenti internazionali per riflettere insieme su ÂEssere missionari nel cuore della societàÂ. VI Forum - Parigi, 1997. Per la prima volta tra i delegati i rappresentanti delle Chiese ortodosse e protestanti: 130 i Paesi presenti, circa 40 le associazioni e i movimenti, per un totale di oltre 400 partecipanti, segno di un crescente interesse suscitato dal Forum. Che ha avuto per tema : ÂVoi siete una lettera di CristoÂ.
|