 |
Informagiovani
Anna Melodia
Il Palco della GMG
La storia dellumanità, simboleggiata da un lungo muro, su cui si innesta il mistero della Redenzione, rappresentato da una croce alta 36 metri, è lidea centrale del palco sul quale a Tor Vergata Giovanni Paolo II celebrerà la Veglia e la Messa conclusiva della XV Giornata Mondiale della Gioventù. La compresenza di molte scene vuole descrivere la vitalità e la laboriosità del Popolo di Dio che attraversa il nuovo millennio alla luce dellevento pasquale. Il palco avrà anche le sembianze di una tenda, immagine del Verbo che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi. La sacca del pellegrino
Sarà il segno distintivo di tutti i giovani che parteciperanno alla XV Giornata Mondiale della Gioventù. Nella bisaccia saranno contenuti sette oggetti: la lucerna, una riproduzione in terracotta di quelle ritrovate nelle catacombe di Priscilla che i giovani accenderanno la notte di sabato 19 agosto nella Veglia a Tor Vergata, il Vangelo di Marco, il vademecum della Giornata Mondiale, con il programma, le informazioni e le notizie utili per partecipare alle tante iniziative e il fascicolo giovani in preghiera, con i testi delle celebrazioni, gli inviti alla meditazione ed i canti liturgici. Nella sacca si trova anche la cartina con le mappe, i percorsi e i suggerimenti per unagevole mobilità, il cappellino, il distintivo della GMG ed il foulard verde, incorniciato dal tricolore italiano con il logo della GMG e tutti i logotipi delle precedenti GMG. |