 |
Movimenti e Associazioni, il segno della Âgrande vigilia Già da tempo associazioni e movimenti cattolici si sono messi in moto in tutto il mondo per prepararsi allÂevento della Giornata Mondiale della Gioventù. In particolare, spiccano le iniziative curate dai giovani francescani, dal Rinnovamento dello Spirito, dai Rosminiani, dagli Scout dÂEuropa, dai Giovani dellÂAssunzione e da quelli Lasalliani, dal movimento eucaristico giovanile MEG, dal Gruppo Emmaus, dalla Gioventù operaia cattolica, dalla Comunità ÂChemin Neuf e da quella del Verbo di Vita. Ecco un sintetico quadro di alcune di queste iniziative. Dal 3 al 6 agosto la Famiglia Francescana ha invitato i suoi giovani a Nantes per un incontro sul tema ÂPace e RiconciliazioneÂ, in preparazione alla Giornata. Con un apposito depliant la Gioventù Francescana e il Coordinamento degli Animatori vocazionali hanno poi avviato unÂulteriore fase di sensibilizzazione per i circa 2 mila italiani e stranieri, attesi a Roma, che si riconoscono nellÂideale di San Francesco. Prima dellÂapertura della Giornata è previsto per lunedì 14 il pellegrinaggio dei giovani francescani stranieri ad Assisi. Il Rinnovamento dello Spirito ha organizzato un Festival Internazionale dei giovani che si terrà a Torino dal 10 al 14 agosto. Vi parteciperanno giovani con unÂetà compresa tra i 16 e i 32 anni, e insieme si trasferiranno poi a Roma. ÂSquillino le trombe: Gesù è il SignoreÂ, è il titolo della manifestazione che prevede la presenza di qualificati relatori e lo svolgimento di numerosi seminari. Un pellegrinaggio a Bolsena contraddistinguerà la preparazione della famiglia dei Rosminiani alla GMG. Sarà preceduto dal ritrovo dei partecipanti ad Orvieto. Il 14 agosto sarà giornata di avvicinamento a Roma con due percorsi alternativi. I primi sei giorni di agosto hanno invece visto i giovani del movimento dellÂAssunzione riunirsi per viaggiare insieme alla scoperta di luoghi del Sud della Francia -Lyon, Nimes, Montpellier-, in una sorta di cammino itinerante di preghiera. Alcuni di loro si fermeranno a Lourdes, per servire le persone con disabilità, prima di arrivare a Roma. Di impronta ancora più internazionale il movimento dei Giovani Lasalliani, che traggono il nome da San Giovanni Battista de La Salle. Nato in Spagna ha trovato proseliti in Europa, America Latina, Medio-Oriente, Filippine. Le rappresentanze più numerose per la GMG giungeranno dagli Usa e dalla Francia. La Comunità Verbo di Vita ha invece organizzato a luglio il Festival degli adolescenti per i ragazzi dai 12 ai 16 anni, mentre dal 10 al 13 agosto, prima della partenza per Roma, è il turno dei giovani dai 18 ai 30 anni, che si incontreranno sul tema ÂSalvezzaÂ. I giovani della GIOC (Gioventù operaia cattolica) che parteciperanno alla GMG verranno con le loro diocesi dagli oltre 60 paesi in cui sono presenti in Africa, America Latina, Asia ed Europa. Molti gruppi locali hanno raccolto fondi di solidarietà per poter contribuire alla partecipazione di almeno uno dei loro membri, soprattutto in paesi con maggiori difficoltà economiche come il Burkina Faso, il Madagascar, il Rwanda, il Kenya, lÂEcuador e la Corea. Altre realtà come le Isole Mauritius e lÂUganda, che hanno attivato molte iniziative di autofinanziamento, parteciperanno con più delegati. I giovani hanno partecipato ai cammini di preparazione proposti nelle rispettive diocesi, e agli incontri di formazione sul senso del Giubileo come cammino di conversione e di condivisione negli atti concreti della propria vita. Fondata in Belgio nel 1925 da don Joseph Cardijn, la GiOC (Gioventù Operaia Cristiana), è una associazione di giovani del mondo operaio e popolare. In preparazione alla GMG la comunità ÂChemin neuf ha organizzato tre grandi incontri ecumenici internazionali dallÂ8 al 13 agosto, ai quali parteciperanno circa 7 mila giovani. Il primo si svolgerà presso lÂAbbazia di Hautecombe, presso il lago di Bouget in Savoia, in collaborazione con la comunità ÂLa Spada dello SpiritoÂ. Vi sono attesi 2 mila giovani da Lettonia, Egitto, Francia, Libano, Messico, Germania e Martinica, per una esperienza di riconciliazione e perdono. Il secondo incontro è in programma vicino Praga, presso il monastero di Tuchomerice, dove sono attesi 300 giovani che giungeranno dalla Repubblica Ceca, dalla Slovacchia, dalla Francia, dalla Polonia, dalla Germania e dallÂUcraina. ÂScoprire la via della fraternità e della comunioneÂ: è il tema che verrà svolto, alternando momenti dedicati a grandi incontri per le catechesi e la preghiera comunitaria, a tempi dedicati a piccoli gruppi per favorire la conoscenza di realtà diverse. Il terzo raduno infine è previsto a Perugia e Assisi, e il tema sarà: ÂDa tutte le nazioni testimoni della SperanzaÂ. I 5 mila giovani che vi giungeranno da Filippine, Polonia, Ungheria, Canada, Isole Mauritius e della Réunion, rifletteranno sulle testimonianze di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio, e di Padre Laurent Fabre, fondatore e responsabile della loro comunità. Forum, serate internazionali con spettacoli e danze animeranno i giorni dellÂincontro. Tutti i ragazzi convergeranno quindi a Roma il 15 agosto per la cerimonia di apertura della GMG. |