 |
Con Incontragiovani il Vangelo in festa nelle chiese e nelle piazze
Laura Galimberti
Si ispirano al tema della GMG e portano a Roma la creatività e la sensibilità dei giovani di oltre 30 paesi, che hanno lavorato ai molteplici progetti con grande entusiasmo e vitalità: mostre, veglie, concerti, recital, eventi teatrali, ma anche incontri con Vescovi diocesani, concerti di musica leggera, classica, momenti di preghiera e adorazione animati dai giovani, lettura continua del Vangelo, incontri ecumenici, spettacoli di danza e teatrali, corali, esposizioni dÂarte, proiezioni cinematografiche e spettacoli multimediali. Sono gli Incontragiovani, quasi 300 proposte legate da un unico filo conduttore: la Fede e il desiderio di testimoniarla anche in modo inconsueto. Piazze, chiese, spazi allÂaperto, palazzetti dello sport, parchi: la città diverrà dal 16 al 18 agosto un grande palcoscenico a cielo aperto. Chiunque potrà condividere la festa, la preghiera, il dialogo della "Chiesa Giovane" e del suo Giubileo. Gli spettacoli, sviluppati con mezzi sobri, sono distribuiti in tutte le aree di accoglienza dei pellegrini.Eccone alcuni, divisi per temi:
 Unità
ÂLa realizzazione del Mondo Unito è il tema del Genfest che avrà luogo il 17 agosto allo stadio Flaminio a partire dalle ore 17.30. Al ritmo del battito del cuore che esploderà nellÂinno ÂSincronizzati seguiranno danze e musiche dallÂIndia, dal Giappone, Libano, Austria, USA, Colombia, Portogallo, Inghilterra. Sono previste testimonianze di giovani indù, musulmani e buddisti, ragazzi dal Congo, Albania, Filippine, Cile, Finlandia, Russia e Irlanda del Nord che precederanno lÂintervento di Chiara Lubich previsto per le ore 20.
 Missione
Lo spettacolo ÂSulle orme di San Paolo ripropone lÂattualità della figura del Santo specialmente nella sua dimensione ÂmissionariaÂ. Lo spettacolo presentato il 16 e 17 agosto dalle ore 18 alle 21 presso lÂAbbazia delle Tre fontane, sui luoghi del martirio dello stesso San Paolo vedrà la partecipazione del gruppo live ÂAmix , dei giovani del coro ÂS. Rita e degli artisti di Hope Music.
 Ecumenismo e povertà
Un incontro di preghiera ecumenica con testimonianze, video, immagini verrà proposto in più lingue nella Basilica di S. Maria in Trastevere mercoledì 16 agosto dalle ore 17 fino alle 21. Sempre il 16 nella Basilica di S. Bartolomeo la comunità di S. Egidio organizza un incontro di servizio e amicizia con i poveri . Giovedì 17 a S. Maria in Trastevere sarà il fondatore della Comunità il Prof. Andrea Riccardi ad animare un incontro sulla memoria dei testimoni della fede del XX secolo. Nella Basilica di S. Bartolomeo una serie di immagini e testimonianze proporranno un viaggio tra i luoghi e la vita delle comunità cristiane di Roma, dalle origini ai giorni nostri.
 Lavoro
Una serata internazionale con musica, testimonianze e preghiera, organizzata da alcune pastorali del gruppo giovani e lavoro della CEI con la collaborazione della GiOC Italiana e del CIGiOC è in programma il 16 agosto alle ore 20 a Piazza S. Ignazio. Idea di fondo è che lÂincarnazione del Verbo redime e umanizza la realtà del lavoro e rende possibile lavorare in modo ÂnuovoÂ, da figli di Dio.
 La riduzione del debito
A Villa Borghese il 16 agosto dalle 17.30 prenderà vita la festa incontro Âil coraggio di vivere questo tempoÂ, organizzata da Agesci, Scout dÂEuropa, Azione Cattolica e GIOC. Il tema verrà presentato negli stand, mentre sul palco centrale si alterneranno testimonianze e gruppi musicali sui temi: consumi, culture, cittadinanza. Giovedì 17 dalle ore 18.30 si svolgerà la veglia sul tema della Remissione del debito internazionale dei Paesi poveri, organizzata dallÂAGESCI con la partecipazione degli Scout dÂEuropa. Un percorso iniziale presenterà il problema del debito estero e le possibili soluzioni alla luce del Vangelo; quindi nella Piazza verranno presentati, con tecniche espressive diverse, i temi: alleanza, riconciliazione, carità, coraggio, uomini e donne di libertà. A conclusione una grande orchestra, formata da scout e guide provenienti da vari paesi, eseguirà alcuni brani musicali, per concludere con la preghiera del Padre Nostro.
 LÂIncontro
I dieci  caffè  tematici allÂaperto, animati da Jubilatio con musica, pittura, teatro, internet, incontri, mostre, visite guidate dei luoghi, in uno spirito di gioia e amicizia, saranno situati in alcune delle strade e piazze più belle di Roma. Ogni caffè è abbinato alla chiesa presso la quale è installato, e nella quale i giovani potranno vivere un momento di rigenerazione spirituale ed incontro grazie alla preghiera, alla musica sacra, allÂascolto e alla riconciliazione. |